stefano_mbp Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 1 minuto fa, ildoria76 ha scritto: i più importanti praticamente Dipende … io non li ho mai neppure provati
stefano_mbp Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 18 minuti fa, ildoria76 ha scritto: i più importanti praticamente Sto provando ora il sinc-L a DSD256, perché a DSD512 neppure inizia a suonare … consuma ben 12GB ram
Gerardo61 Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 21 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Dipende … io non li ho mai neppure provati Anch'io e non ne sento la necessità. Spazio dall'xtr lp/mp oppure gauss-xla
ildoria76 Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 14 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Sto provando ora il sinc-L a DSD256, perché a DSD512 neppure inizia a suonare … consuma ben 12GB ram Purtroppo non si capisce se queste grosse richieste di risorse da parte di alcuni filtri ne valgano la pena come resa, qualitativamente parlando...io me me sto fottendo dei filtri più o meno pesanti...adesso sto facendo funzionare il mio orecchio ed il mio cervello. Il problema che nemmeno Miksa alle molteplici domande specifice sull'Hardware ha saputo rispondere con assoluta chiarezza... Io sto cercando disperatamente un Gustard A26 che è l'unico Dac che ti permette accedere direttamente ad NAA in modo nativo e che nello stesso tempo ha delle correzioni dedicate...anche se limitate a DSD256 e solo con ingresso a 44.1, ma a me andrebbe bene per testare quale hardware può arrivare a queste performance. Nello stesso tempo potrei confrontare se ci sono realmente benefici rispetto ad un Dac come il mio R26 senza correzioni dedicate ma al massimo delle perfomance con il DSD512....che al momento suona davvero benissimo. Vi consiglio davvero di provare con un Dac con chip Burr Brown con DSD diretto...una raffinatezza spaventosa. Il mio Ifi Neo vale ORO in questo senso....NAA nativo e DSD diretto...formidabile. Mi piacerebbe farvelo ascoltare 11 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: gauss-xla da me suona impastato sulle voci
stefano_mbp Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 10 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Vi consiglio davvero di provare con un Dac con chip Burr Brown con DSD diretto...una raffinatezza spaventosa. Confermo anche se solo a dsd128 … io ho il M2Tech Young DSD MKII che è limitato a dsd128/DoP
ildoria76 Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 noto cmq che con file nativi PCM con risoluzioni sopra i 48K il guadagno dell'oversampling DSD cala molto. A 192k/24 le differenze sono poco o nulle Inizio a considerare che se si ha una grosso archivio di musica rippata da CD a 44.1K l'upsampling apporta un grosso miglioramento...salendo molto meno. Sono frustrato dal fatto che non riesco ancora a fare delle prove da Tidal direttamente
stefano_mbp Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 4 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Sono frustrato dal fatto che non riesco ancora a fare delle prove da Tidal direttamente Installa HQP embedded e usa UPNP con Bubbleupnp, ci metti 5 minuti
ildoria76 Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 Il Burr Brown direct DSD512 batte il Gustard R26 DSD512 abbastanza nettamente...almeno sulla mia catena audio...suonano entrambi benissimo ma il Burr Brown è più raffinato, sulle basse frequenze il basso molto meno secco e lungo ma a me piace tantissimo. Pensate che lo stesso brano suonato dai 2 Dac allo stesso volume, con il Gustard R26 a mia sorella che abita 2 piani sotto il mio appartamento si accorge subito e mi dice di abbassare....con il Burr Brown no!! Fantastico 5 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Installa HQP embedded ma c'è la versione prova? Devo installare ubuntu?
Angelos58 Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 23 minutes ago, ildoria76 said: Purtroppo non si capisce se queste grosse richieste di risorse da parte di alcuni filtri ne valgano la pena come resa, qualitativamente parlando...io me me sto fottendo dei filtri più o meno pesanti...adesso sto facendo funzionare il mio orecchio ed il mio cervello. Il problema che nemmeno Miksa alle molteplici domande specifice sull'Hardware ha saputo rispondere con assoluta chiarezza... Io sto cercando disperatamente un Gustard A26 che è l'unico Dac che ti permette accedere direttamente ad NAA in modo nativo e che nello stesso tempo ha delle correzioni dedicate...anche se limitate a DSD256 e solo con ingresso a 44.1, ma a me andrebbe bene per testare quale hardware può arrivare a queste performance. Nello stesso tempo potrei confrontare se ci sono realmente benefici rispetto ad un Dac come il mio R26 senza correzioni dedicate ma al massimo delle perfomance con il DSD512....che al momento suona davvero benissimo. Vi consiglio davvero di provare con un Dac con chip Burr Brown con DSD diretto...una raffinatezza spaventosa. Il mio Ifi Neo vale ORO in questo senso....NAA nativo e DSD diretto...formidabile. Mi piacerebbe farvelo ascoltare da me suona impastato sulle voci Non ho capito, scusami. R26 o iFi Neo?
ildoria76 Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 @stefano_mbp @Gerardo61 se volete ve lo spedisco l'Ifi Neo Stream...è molto piccolo sembra un giocattolino. Ve lo mando con il corriere...e lo provate qualche giorno, se volete cosi mi date un feedback rispetto al Cyan 2 11 minuti fa, Angelos58 ha scritto: Non ho capito, scusami. R26 o iFi Neo? Ifi Neo
stefano_mbp Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 5 minuti fa, ildoria76 ha scritto: ma c'è la versione prova? Devo installare ubuntu? Puoi preparare una chiavetta usb con HQP embedded OS e avviare il pc da chiavetta. Qui trovi le immagini da scaricare, prendi l’ultima versione avx2, puoi preparare la chiavetta con Rufus o Balena Etcher. Senza licenza suona per 30’ come Destop
ildoria76 Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 Adesso, stefano_mbp ha scritto: Puoi preparare una chiavetta usb con HQP embedded OS e avviare il pc da chiavetta. Qui trovi le immagini da scaricare, prendi l’ultima versione avx2, puoi preparare la chiavetta con Rufus o Balena Etcher Si ho già tutto...credevo che la versione Embedded OS non funzionava come prova come quella Desktop
ildoria76 Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 @stefano_mbp questa la versione giusta per me vero hqplayer-embedded-5.7.0-x64avx2
stefano_mbp Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 @ildoria76 una volta avviato il pc con Embedded ti colleghi alla sua pagina web per la configurazione da un browser digitando http://hqplayer.local:8088 oppure con l’indirizzo ip per accedere alla pagina di configurazione userid: hqplayer password: password 2 minuti fa, ildoria76 ha scritto: @stefano_mbp questa la versione giusta per me vero hqplayer-embedded-5.7.0-x64avx2 Esatto 1
stefano_mbp Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 9 minuti fa, ildoria76 ha scritto: volete me lo spedisco l'Ifi Neo Stream...è molto piccolo sembra un giocattolino Grazie, ma per me no … non ho “ancora” il Cyan 2 e poi mi vengono le fregole … 😉 1
Angelos58 Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 10 minutes ago, ildoria76 said: @stefano_mbp @Gerardo61 se volete me lo spedisco l'Ifi Neo Stream...è molto piccolo sembra un giocattolino. Ve lo mando con il corriere...e lo provate qualche giorno, se volete cosi mi date un feedback rispetto al Cyan 2 Ifi Neo Quindi a tuo parere iFi Neo è da preferire. Io ho poca esperienza di ascolto di dac diversi. Però dico la mia, con i limiti dichiarati e di cui sono consapevole. Ho ascoltato, con la stessa catena un Lumin D2 con 2 Wolfson WM8741, WiiM ultra con Sabre ESS9038E2Q, iFi zen dac v3 con Burr-Brown 4 canaliTrue Native, un Smsl con AKM AK4493S 32bit e il mio Atoll con BURR-BROWN PCM1796. Nei limiti dei prodotti che accolgono i dac e dell’intera mia catena trovo al momento insuperabile il Burr-Brown.
Angelos58 Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 16 minutes ago, ildoria76 said: @stefano_mbp @Gerardo61 se volete ve lo spedisco l'Ifi Neo Stream...è molto piccolo sembra un giocattolino. Ve lo mando con il corriere...e lo provate qualche giorno, se volete cosi mi date un feedback rispetto al Cyan 2 Ifi Neo IFi Neo quale modello esattamente?
stefano_mbp Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 51 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Sto provando ora il sinc-L a DSD256 Questo filtro raddoppia la richiesta (circa) di ram al raddoppiare della frequenza di campionamento: dsd128 -> 7GB dsd256 -> 12GB e siccome io ho “solo” 16GB ram ecco perché non parte a dsd512 dove presumibilmente servirebbero almeno 24GB (ma direi che 32GB sarebbero meglio
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora