Vai al contenuto
Melius Club

HQplayer, un audio player per Linux, macOS e Windows


Messaggi raccomandati

Inviato

A proposito dei vari benchmark disponibili in rete per valutare le prestazioni delle cpu con HQPlayer Jussi scrive

Cita

At least so far I have not seen anything even nearly matching. Some scientific benchmarks get closest. For example combination of LAPACK and POV-Ray. But you cannot rely on these being representative either.

 

Inviato

Basta prendere una cpu performante in Hqp e vedere in quali test brilla per poter fare una valutazione comparative con altre cpu

Il 9700x ha solo un incremento del 6% in virgola mobile non  ci si poteva aspettare molto  btw ottimo negli interi..
su amd si punta sui nuovi X3D in uscita assieme alla nuove mobo x settembre  

Inviato

Non avendo competenze ingegneristiche o informatiche specifiche ricavo l’impressione che HQPlayer sia un programma orientato ad Hardware non ancora disponibili. Almeno per usarlo alle sue massime potenzialità.

Inviato
10 minuti fa, Angelos58 ha scritto:

Non avendo competenze ingegneristiche o informatiche specifiche ricavo l’impressione che HQPlayer sia un programma orientato ad Hardware non ancora disponibili. Almeno per usarlo alle sue massime potenzialità.

Ciao Angelo, la tecnologia corre veloce e a volte i grandi miglioramenti passano per difficoltà. Hqplayer 5 è un software molto nuovo e richiederà delle migliorie.

Dall'altra parte non si può pretendere di andare a 300 km/h con la Panda (il PC).

😉

 

Inviato
8 minutes ago, Gerardo61 said:

Ciao Angelo, la tecnologia corre veloce e a volte i grandi miglioramenti passano per difficoltà. Hqplayer 5 è un software molto nuovo e richiederà delle migliorie.

Dall'altra parte non si può pretendere di andare a 300 km/h con la Panda (il PC).

😉

Infatti!

Inviato
11 minuti fa, Angelos58 ha scritto:

Non avendo competenze ingegneristiche o informatiche specifiche ricavo l’impressione che HQPlayer sia un programma orientato ad Hardware non ancora disponibili. Almeno per usarlo alle sue massime potenzialità.

Solo alcune combinazioni di frequenza di campionamento/modulatori/filtri possono essere irraggiungibili, rimanendo nei limiti di DSD1024.

Ma con processori potenti, ram ed eventualmente schede grafiche si può sperimentare quasi tutto … dac permettendo.

DSD128 anche con un processore non da corsa permette di sperimentare praticamente tutto.

Occorre comunque prestare attenzione ai filtri, nella descrizione disponibile nella pagina di help (o del manuale per Desktop), poiché alcuni di essi sono indicati come Integer.

In questo caso non sono ammessi (HQPlayer non riprodurrà alcun suono) campionamenti che non rispettino multipli interi, vale a dire, per esempio:

  • se si imposta dsd128x44.1 la sorgente dovrà appartenere alla famiglia 44.1/88.2/176.4
  • se si imposta dsd128x48 la sorgente dovrà appartenere alla famiglia 48/96/192

per questo motivo esistono nelle impostazioni i parametri 

  • Auto Rate Family x per il player (o Adaptive rate)
  • 48k DSD - per il dac/NAA

che si preoccupano appunto di garantire il campionamento a multipli interi

Ovviamente il dac deve essere in grado di gestire il campionamento a 48k DSD, non tutti i dac sono in grado di farlo.

 

3 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Certo, ma devi avere il processore tra le mani …

Inviato
9 minutes ago, stefano_mbp said:

Certo, ma devi avere il processore tra le mani …

Di altri !
se tutti lo facessero si potrebbe capire meglio le varie configurazioni e sistemi operativi

Inviato
18 minutes ago, Angelos58 said:

Infatti!

unico problema se hai il dac a cui e' possibile applicare la correzione
altrimenti zero problemi

Inviato
12 minutes ago, stefano_mbp said:

Solo alcune combinazioni di frequenza di campionamento/modulatori/filtri possono essere irraggiungibili, rimanendo nei limiti di DSD1024.

Ma con processori potenti, ram ed eventualmente schede grafiche si può sperimentare quasi tutto … dac permettendo.

DSD128 anche con un processore non da corsa permette di sperimentare praticamente tutto.

Occorre comunque prestare attenzione ai filtri, nella descrizione disponibile nella pagina di help (o del manuale per Desktop), poiché alcuni di essi sono indicati come Integer.

In questo caso non sono ammessi (HQPlayer non riprodurrà alcun suono) campionamenti che non rispettino multipli interi, vale a dire, per esempio:

  • se si imposta dsd128x44.1 la sorgente dovrà appartenere alla famiglia 44.1/88.2/176.4
  • se si imposta dsd128x48 la sorgente dovrà appartenere alla famiglia 48/96/192

per questo motivo esistono nelle impostazioni i parametri 

  • Auto Rate Family x per il player (o Adaptive rate)
  • 48k DSD - per il dac/NAA

che si preoccupano appunto di garantire il campionamento a multipli interi

Ovviamente il dac deve essere in grado di gestire il campionamento a 48k DSD, non tutti i dac sono in grado di farlo.

Certo, ma devi avere il processore tra le mani …

Grazie. Molto chiaro, come sempre.

1 minute ago, Gustavino said:

unico problema se hai il dac a cui e' possibile applicare la correzione
altrimenti zero problemi

?

Inviato

@Angelos58 aggiungo … anche equalizzatore (Matrix) e convoluzione “partecipano” al carico della cpu/gpu se quindi si usano anche queste funzionalità la cpu/gpu deve essere in grado di “reggere” ed eventualmente bisognerà diminuire la frequenza di campionamento in uscita per non avere problemi di prestazioni.

Ma le combinazioni diventano davvero molte … direi troppe e troppo sensibili alle impostazioni del singolo utilizzatore

Inviato
24 minutes ago, Angelos58 said:

 

?

se non utilizzi uno di questi dac non hai il problema della potenza ....
+50% se ricordo bene

Screenshot 2024-08-20 at 11-33-31 DAC correction support – Signalyst.png

Inviato
6 minuti fa, Gustavino ha scritto:

se non utilizzi uno di questi dac non hai il problema della potenza

Se fai equalizzazione e/o convoluzione i problemi ci sono eccome … una gpu diventa indispensabile insieme a una buona dotazione di ram

  • Melius 1
Inviato
1 hour ago, stefano_mbp said:

Se fai equalizzazione e/o convoluzione i problemi ci sono eccome … una gpu diventa indispensabile insieme a una buona dotazione di ram

Ma questi sono ulteriori problemi  ,extra

cuda x gpu sostenuto fin dal' inizio ma tu mi hai sempre risposto che serve SOLO per la convoluzione....:classic_rolleyes:

Inviato
4 ore fa, Angelos58 ha scritto:

Non avendo competenze ingegneristiche o informatiche specifiche ricavo l’impressione che HQPlayer sia un programma orientato ad Hardware non ancora disponibili. Almeno per usarlo alle sue massime potenzialità.

direi di no…qui ‘’stiamo un pò esasperando’’ il tutto…..lavorare a  dsd 256 è comunque un buon punto di caduta ed è alla portata dell’hardware attuale anche non top…

poi in un post precedente facevo riferimento al crearsi un proprio benchmark ascoltando con audirvana (cache su ram dell’ output e quindi necessità inferiori di potenza elaborativa) alla massima risoluzione consentita dal dac…evidentemente Laako ritiene peggiorativa una cache su ram per l’output  ma per farla breve sarebbe interessante poter confrontare su hqplayer una uscita a 256 come ora e un uscita a 1024 con cache

Inviato
12 minuti fa, max ha scritto:

lavorare a in dsd 256 è comunque un buon punto di caduta ed è alla portata dell’hardware attuale anche non top…

Infatti, per molti DAC lo sweet spot (il punto di equilibrio oltre il quale non è detto che l'aumento della risoluzione sia utile) è di 44,1/48 x 256. A 512 quasi tutti i dac hanno un aumento del rumore e quindi un peggioramento del rapporto S/N. 

Gli Holo e qualche altro DAC "dovrebbero" comportarsi un po' meglio a 512 ecco perché sto facendo il tentativo di spingermi a 512 con la correzione. Senza correzione a 512 preferisco il 256 con correzione (IMHO)

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, Gerardo61 ha scritto:

Hqplayer 5 è un software molto nuovo e richiederà delle migliorie.

In effetti l'altra alternativa che ho, anche visto il poco tempo che ho per ascoltare musica ultimamente, è restare col mio 1365u con cui faccio DSD128 senza problemi, ed attendere qualche ottimizzazione dell'uso dei processori per poter arrivare a DSD256, ottimale per il mio Topping E30 ii.

Inviato
7 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

quindi escluderei incompatibilità con AMD … sei riuscito a risolvere il problema del rallentamento?

grazie per la segnalazione....ho reinstallato ubuntu e tutto è tornato come prima...ne ho approfittato per lasciare spazio libero per altre partizioni ubuntu e il kernel mi sa che lo riproverò su una di quelle (windows l'ho installato su altro ssd, mi serve soprattutto per verificare senza tanto ''studio'' gli effetti dell'overcloking utilizzando i relativi  tool, disponibili solo per windows, di amd)

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...