Vai al contenuto
Melius Club

HQplayer, un audio player per Linux, macOS e Windows


Messaggi raccomandati

C'è ora una nuova versione, che risolve alcuni problemi di utenti Windows - a proposito, nessun problema sotto Linux:
https://www.signalyst.eu/bins/HQPlayer4Desktop-setup-4140-2.exe


PS: per Windows, disinstallate sempre la versione precedente

 

___________________________________________
E' uscito HQPlayer 4 Embedded 4.27.0 !
 

Add support for MP3 format, including ICEcast streaming. HTTPS handling improvements. URL entry in web interface for stream URLs. Option for controlling MP3 decoder output format.

 

Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/15/#findComment-261511
Condividi su altri siti

 

Nella versione v4.14 c'è una nuova funzione in Settings, una finestra a tendina in fondo in basso a destra.
 

È una compensazione del guadagno PCM in modo che PCM e DSD vengano riprodotti a volumi uguali. Per Holo Audio, impostare su -6 dB, per i chip AKM impostare su -3,5 dB e per ESS impostare su 0 dB. Per i chip TI/BB, l'impostazione dipende dal filtro di conversione analogico selezionato, il valore può essere trovato dalla scheda tecnica del chip.


È utile soprattutto per Holo Audio se si desidera utilizzare entrambe le modalità. E per altri DAC a scopo di confronto.

 

Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/15/#findComment-263170
Condividi su altri siti

 

Il 4/11/2021 at 08:57, stefano_mbp ha scritto:

Anche la riproduzione Direct SDM di DSD non pone problemi per il formato DSD64, con i DSD128 invece rimane il problema del lungo gap tra le tracce … ma si può serenamente sopravvivere.

Per me rimane quindi inutilizzabile, visto che il mio dac "mangia" solo DSD ... meglio se 128,256 o 512

Vabbè rimango con il mio HQP 3.25.6 per gli ascolti semiseri (seri non sono in grado di farli) ... ed il drag&drop dei files

Prima o poi, sistemeranno anche quello

Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/15/#findComment-263462
Condividi su altri siti

Lo sto provando giusto adesso HQPLAYER Desktop in direct dsd 256 su Mac M1 con il Gustard X16. Regge tranquillamente il poly-sync-ext2 e il nuovo filtro ASDM7ECv2.

 

Con DSD a 128 regge anche l’upsampling con il filtro poly-sync-ext3 su N1. Che mi sembra un grande risultato. Ho però dovuto disabilitare il check 48khz che c’è sopra. Non so se sono davvero correlate le due cose.

E anche quando indico la frequenza DSD devo fare attenzione a questo parametro dei khz. Qualcuno mi riesce a spiegare con parole semplici cosa significa quel flag li in alto e poi nei vari formati DSD sotto i riferimenti a 32-44-48 etc.?

Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/15/#findComment-263490
Condividi su altri siti

2 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

intendevo dsd nativi riprodotti in modalità Direct SDM

Se fai upsampling (44.1 - 192) arrivi a DSD512 senza problemi

@ipociPer essere chiari, questo sopra si riferisce a Embedded in modalità UPnP nella configurazione di @stefano_mbpcon MinimServer. Con Desktop non ci sono questi problemi. 

Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/15/#findComment-263746
Condividi su altri siti

3 ore fa, SalD ha scritto:

Qualcuno mi riesce a spiegare con parole semplici cosa significa quel flag li in alto e poi nei vari formati DSD sotto i riferimenti a 32-44-48 etc.?

Ti riferisci al flag "48k DSD" in Settings/Backend? Lo abiliti quando il tuo DAC in DSD supporta i multipli di 48k. Normalmente, ad es., DSD64 è 44.1k x 64, ma può essere anche 48k x 64 che è la frequenza da scegliere per files di partenza a 48k, 96k,...    

Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/15/#findComment-263757
Condividi su altri siti

Grazie @bibo01 questo è il quesito e ciò che mi manda in confusione.
Se parto da un file red book 44khz a 16bit devo cambiare i settaggi rispetto a quando parto da un file a 48khz per l’upsampling? Mi sembra che quel flag attivo su 48k DSD crei problemi quando il file sorgente è un red book. Possibile?

Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/15/#findComment-263840
Condividi su altri siti

@bibo01 … riguardo alla mia ipotesi di usare un Mac Mini M1 …

avevo dato per scontato che HQPlayer Embedded OS potesse funzionare su Mac Mini M1 scegliendo il disco di avvio ma questo post

https://audiophilestyle.com/forums/topic/61312-hqplayer-4-and-mac-mini-m1/?do=findComment&comment=1166442

mi ha mandato in confusione … da quanto capisco non è “per ora” possibile, è corretto?

Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/15/#findComment-263858
Condividi su altri siti

2 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

… riguardo alla mia ipotesi di usare un Mac Mini M1 …

avevo dato per scontato che HQPlayer Embedded OS potesse funzionare su Mac Mini M1 scegliendo il disco di avvio ma questo post

https://audiophilestyle.com/forums/topic/61312-hqplayer-4-and-mac-mini-m1/?do=findComment&comment=1166442

mi ha mandato in confusione … da quanto capisco non è “per ora” possibile, è corretto?

Corretto! Probabilmente, solo in emulazione, ma non credo ne valga la pena. Come dice Jussi/Miska, bisogna attendere il supporto ufficiale di Ubuntu, Fedora or Debian per M1.

Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/15/#findComment-264010
Condividi su altri siti

3 ore fa, SalD ha scritto:

Se parto da un file red book 44khz a 16bit devo cambiare i settaggi rispetto a quando parto da un file a 48khz per l’upsampling? Mi sembra che quel flag attivo su 48k DSD crei problemi quando il file sorgente è un red book. Possibile?

Non saprei...evidentemente dipende dal driver/DAC. Ma prova senza, se riesci comunque a fare upsampling DSD 48k,

Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/15/#findComment-264013
Condividi su altri siti

16 minuti fa, ipoci ha scritto:

Secondo me non funziona …

No, infatti occorrerà attendere il rilascio ufficiale di Debian su processori Apple M1

… evidentemente mi ero lasciato confondere dal fatto che HQPlayer Desktop invece funziona … aspetteremo.

Non c’è fretta e non dovrebbe mancare molto dal momento che il kernel Linux 5.13 già supporta, anche se solo in maniera “basica”, il processore M1

Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/15/#findComment-264096
Condividi su altri siti

1 ora fa, stefano_mbp ha scritto:

No, infatti occorrerà attendere il rilascio ufficiale di Debian su processori Apple M1

Ma credo che HQPe debba fare il boot "da zero" sull'hardware che lo fa girare, il che significa dover gestire oltre al processore, tutte le periferiche etc.etc. Non credo che sia così banale ... Io già con il MBP Intel di ultima generazione, non ci sono riuscito ... 
Credo che per HQPe, il meglio sia prendere una motherboard di quelle ampiamente compatibili con Linux, tipo le ASRock o GigaByte o MSI, buttarci su un bel processore ed infilare tutto in un case dissipato passivo. Il problema è solo il consumo di risorse di HQP con i filtri di ultima generazione che richiedono assemblaggi dal costo proibitivo (altro motivo per cui me ne sto quatto quatto con il HQPd 3.25.6)

Link al commento
https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/15/#findComment-264209
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...