Vai al contenuto
Melius Club

HQplayer, un audio player per Linux, macOS e Windows


Messaggi raccomandati

Inviato
44 minuti fa, Angelos58 ha scritto:

Il mio intervento non voleva essere un “appunto”, ma una semplice dichiarazione di ignoranza.

@stefano_mbp @Gerardo61

Come giustamente avevi fatto notare avevamo fatto una divagazione eccessiva sull'hardware 

Un 3ad dedicato all'HW per HQP è la soluzione ideale così si tengono separate le cose

Inviato

Mi pare che questa discussione sia diventata troppo seria, andrebbe presa più leggera.

Avete letto quanti anni abbiamo?

Mi dite che attendibilità abbiano noi che i 60 li abbiamo passati da tempo?

Siamo attempati, non sappiamo che fare e ci divertiamo a crearci illusioni.

Vale la pena di spendere 1.500 2000 Euro minimo per usare questo software?

Io dico che se non lo si prende sul serio ne vale la pena, se parliamo seriamente e vogliamo fare gli audiophili, non ne vale assolutamente la pena.

Le differenze se ci sono sono minime con per esempio Daphile, o altri software, io pensante non ne trovo manco tra Daphile e Foobar.

Ma è divertente gingillarsi con queste cose, solo ed esclusivamente divertente.

Come diavolo può una persona oltre i 60 anni come me dire cosa suona meglio?

Si tratta, come del resto di tutto il nostro hobby, di illusioni.

Quindi prendiamole alla leggera.

Inviato

Sarà che sono di un ventennio più giovane, ma fra Daphile e HQP trovo vi sia un abisso: con il primo si sente molto molto bene, col secondo senti come suonano gli strumenti nella realtà.

Inviato
1 hour ago, Robi said:

Sarà che sono di un ventennio più giovane, ma fra Daphile e HQP trovo vi sia un abisso: con il primo si sente molto molto bene, col secondo senti come suonano gli strumenti nella realtà.

Mi interessa molto il tuo commento, considerando che sono più vicino ai 70 che ai 60.

In che senso si sente molto molto bene e si sente come suonano gli strumenti nella realtà?

E potresti dirmi quale è l'apparato con cui usi l'uno e l'altro?

Grazie

1 hour ago, loureediano said:

Mi pare che questa discussione sia diventata troppo seria, andrebbe presa più leggera.

Avete letto quanti anni abbiamo?

Mi dite che attendibilità abbiano noi che i 60 li abbiamo passati da tempo?

Siamo attempati, non sappiamo che fare e ci divertiamo a crearci illusioni.

Vale la pena di spendere 1.500 2000 Euro minimo per usare questo software?

Io dico che se non lo si prende sul serio ne vale la pena, se parliamo seriamente e vogliamo fare gli audiophili, non ne vale assolutamente la pena.

Le differenze se ci sono sono minime con per esempio Daphile, o altri software, io pensante non ne trovo manco tra Daphile e Foobar.

Ma è divertente gingillarsi con queste cose, solo ed esclusivamente divertente.

Come diavolo può una persona oltre i 60 anni come me dire cosa suona meglio?

Si tratta, come del resto di tutto il nostro hobby, di illusioni.

Quindi prendiamole alla leggera.

Purtroppo è una considerazione che di tanto in tanto, ultimamente sempre più spesso, prende il sopravvento.

Inviato
1 ora fa, Robi ha scritto:

Sarà che sono di un ventennio più giovane, ma fra Daphile e HQP trovo vi sia un abisso: con il primo si sente molto molto bene, col secondo senti come suonano gli strumenti nella realtà.

Concordo anche se io di anni ne ho 63.

Purtroppo l'apparato uditivo con il passare degli anni tende a diventare meno preciso.

Questo non accade a tutti ovviamente.

Per adesso le differenze tra Daphile e HQPlayer le sento eccome e non sono piccole

Inviato

Perdonami ma avere 63 anni come me e rispondere così non mi piace per niente.

Dovresti avere imparato che a forza di dire che le differenze non sono piccole a quest'ora dovremmo avero un olegramma come minimo.

Le aspettative e il sentito dire fa si molta differenza

Inviato
17 minuti fa, Gustavino ha scritto:

@loureediano  neanche a me piace il tuo intervento ,conviene eviterli non credi ?

Me ne farò una ragione, per me è un gioco, se per te è una cosa seria ti compatisco

Inviato

@loureediano le differenze tra Daphile e HQplayer ci sono, e sono in favore di quest'ultimo,senza se e senza ma.

Ognuno fa le considerazioni che crede in base al valore economico suo impianto..
Se la spesa di un potente PC+licenza HQplayer (e in futuro quasi sicuramente un DAC NOS R2R) supera il valore totale del tuo impianto, meglio restare con Daphile.
Ognuno spende gioca e sperimenta in base alle sue possibilità..che male c'è?
 

Inviato
Adesso, Andy ha scritto:

@loureediano le differenze tra Daphile e HQplayer ci sono, e sono in favore di quest'ultimo,senza se e senza ma.

Ognuno fa le considerazioni che crede in base al valore economico suo impianto..
Se la spesa di un potente PC+licenza HQplayer (e in futuro quasi sicuramente un DAC NOS R2R) supera il valore totale del tuo impianto, meglio restare con Daphile.
Ognuno spende gioca e sperimenta in base alle sue possibilità..che male c'è?
 

Un solo cavo costa di più, mi domando e dico che diavolo vi rispondo a fare, se siete convinti di ciò e ne siete contenti bene per voi

Inviato
13 minutes ago, loureediano said:

Me ne farò una ragione, per me è un gioco, se per te è una cosa seria ti compatisco

trovo i tuoi interventi veramente pessimi

Inviato

Non so che dire...io ho provato HQplayer in un PC vecchiotto (con LinuxMint) per la mezzora di trial...riproducendo gli stessi brani poi messi a confronto con Daphile e C-3PO.
Non ho un impianto stratosferico...due B&W 606 S2 pilotate da un buon NAD..con Sotm-200 come streamer e DAC Topping e30II, buono ma abbastanza "umile" direi.
E le differenze le ho sentite...
Sono molto legato a Daphile e continuo a usarlo,  ma ammetto che la prova con HQplayer ha alzato l'asticella.
Finchè si legge sembrano fisime audiofile, ma quando provi di persona e hai la conferma...allora la "musica" cambia

Inviato

@Angelos58  ho fatto qualche permutazione fra le diverse casse, ampli e dac che ho:

 

DAC: Topping E30ii, E50 (entrambi col firmware aggiornato a… maggio?) e Musical Fidelity V-DACii.

 

Ampli: un push-pull di EL34 “a triodo” autocostruito, spero fra non troppo un SE di GU50 “a triodo” autocostruito, Breeze Audio in classe D da 30Wrms per canale con TPA3116 ed uno da 150Wrms per canale con TPA3255.

 

Casse: una coppia di Klipsch RF82, una coppia di Frugal Horn FHXL fullrange con Mark Audio 11ms autocostruite, ed una coppia di Frugal Horn Silbury fullrange con Mark Audio 10.3.

 

Daphile si sente bene, definito, preciso, pulito. Si sente la musica in modo molto realistico lasciandoti comunque cosciente di ascoltare una registrazione, preferisco l’E50 in bitperfect ed il E30ii in upsampling.

 

HQP ti porta sul palco. Anche col mio umile i7 1365u che arriva solo a dsd128, col E30ii la differenza é netta ed hai la sensazione di ascoltare lo strumento e non una sua registrazione. Questo soprattutto con le Silbury. Io suon(av)o basso e chitarra elettrici e si percepisce il polpastrello (o il plettro) sulla corda, si sente il rullante e la cassa come se fossi di fianco al batterista, si sente la voce come se fossi il microfono.

 

Per rendere meglio l’idea, il commento della mia compagna, durante un intro con delle voci (non ricordo il brano), é stato: “Robi, vai a vedere fuori chi c’é? Ho sentito parlare.” Io stesso ascoltando alcuni brani ho fatto un salto dal divano pensando ci fosse qualcuno.

  • Thanks 1
Inviato
5 minuti fa, Robi ha scritto:

Io stesso ascoltando alcuni brani ho fatto un salto dal divano pensando ci fosse qualcuno.

È successo spesso anche a me … Diana Krall sulle mia ginocchia è … conturbante 😉

Inviato
24 minutes ago, Robi said:

@Angelos58  ho fatto qualche permutazione fra le diverse casse, ampli e dac che ho:

DAC: Topping E30ii, E50 (entrambi col firmware aggiornato a… maggio?) e Musical Fidelity V-DACii.

Ampli: un push-pull di EL34 “a triodo” autocostruito, spero fra non troppo un SE di GU50 “a triodo” autocostruito, Breeze Audio in classe D da 30Wrms per canale con TPA3116 ed uno da 150Wrms per canale con TPA3255.

Casse: una coppia di Klipsch RF82, una coppia di Frugal Horn FHXL fullrange con Mark Audio 11ms autocostruite, ed una coppia di Frugal Horn Silbury fullrange con Mark Audio 10.3.

Daphile si sente bene, definito, preciso, pulito. Si sente la musica in modo molto realistico lasciandoti comunque cosciente di ascoltare una registrazione, preferisco l’E50 in bitperfect ed il E30ii in upsampling.

HQP ti porta sul palco. Anche col mio umile i7 1365u che arriva solo a dsd128, col E30ii la differenza é netta ed hai la sensazione di ascoltare lo strumento e non una sua registrazione. Questo soprattutto con le Silbury. Io suon(av)o basso e chitarra elettrici e si percepisce il polpastrello (o il plettro) sulla corda, si sente il rullante e la cassa come se fossi di fianco al batterista, si sente la voce come se fossi il microfono.

Per rendere meglio l’idea, il commento della mia compagna, durante un intro con delle voci (non ricordo il brano), é stato: “Robi, vai a vedere fuori chi c’é? Ho sentito parlare.” Io stesso ascoltando alcuni brani ho fatto un salto dal divano pensando ci fosse qualcuno.

Grazie

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, loureediano ha scritto:

Perdonami ma avere 63 anni come me e rispondere così non mi piace per niente.

Dovresti avere imparato che a forza di dire che le differenze non sono piccole a quest'ora dovremmo avero un olegramma come minimo.

Le aspettative e il sentito dire fa si molta differenza

Scusa ma senza fare polemica, non mi sembra di aver detto chissà cosa.

Ho detto semplicemente che col passare degli anni un calo fisiologico dell'udito è normale.

Poi in qualcuno è più marcato e in altri meno.

È la normale fisiologia dell'uomo

Poi le differenze delle catene audio ci mettono del loro.

Peace&Love 

Inviato
3 ore fa, Robi ha scritto:

Anche col mio umile i7 1365u che arriva solo a dsd128, col E30ii la differenza é netta ed hai la sensazione di ascoltare lo strumento e non una sua registrazione.

Scusate l'autocitazione, ma ci tengo a sottolineare questo punto: i risultati che ottengo non sono neppur lontanamente comparabili con quelli che ottiene Gerardo con suo pc ed il suo dac, ma con meno di 500 euro si possono avere risultati eccellenti, molto molto migliori di Daphile, ed usare lo stesso pc anche come server per i dati di casa (foto, film, etc...).

 

Lo scrivo perchè giustamente qui si sta parlando delle configurazioni top, ma non è indispensabile raggiungere quei livelli (e costi) per sentire una differenza netta.

  • Melius 1
  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...