loureediano Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 Perdonate l'ignoranza Perche convertire un file DSD da 64 a 256 è molto più gravoso che convertire un file flac a DSD 256? Nella mia grossa ignoranza informatica avrei scommesso un milione di dollari che fosse esattamente il contrario
loureediano Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 mettendo DSD direct che tipo di settaggio mi consigliate
ildoria76 Inviato 10 Settembre 2024 Inviato 10 Settembre 2024 8 ore fa, loureediano ha scritto: Perdonate l'ignoranza Perche convertire un file DSD da 64 a 256 è molto più gravoso che convertire un file flac a DSD 256? Nella mia grossa ignoranza informatica avrei scommesso un milione di dollari che fosse esattamente il contrario In un DSD64 vi è un campionamento del segnale di 2.8ml di volte al secondo...ovvero 64 volte in più rispetto ad un normale flac proveniente da un normale CD...
loureediano Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 Facciamo un minimo di riassunto Con la versione attuale di HQPlayer c'è la possibilità, ma solo per alcuni DAC, di attivare la correzione del DAC, cosa faccia questa correzione non è dato sapere, (Parente di Rossi?) ma una cosa è certa, richiede forti risorse al DAC. Questa opzione che succhia tanto, con le CPU più performanti è possibile con settaggi pesanti per tutti i formati tranne che per i DSD Non ho provato con settaggi leggeri, forse potrebbe farcela ma dubito. Se si ha un DAC compreso nell'elenco e si vuole attivare la correzione, io trovo faccia differenza, deve per forza aggiungere una GPU altrimenti non si possono avere i DSD in upsamplig e la correzione del DAC contemporaneamente. Sono curioso di sentire le vostre impressioni sulla correzione del DAC
Gerardo61 Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 3 ore fa, loureediano ha scritto: attivare la correzione del DAC, cosa faccia questa correzione non è dato sapere, (Parente di Rossi?) ma una cosa è certa, richiede forti risorse al DAC. La correzione "migliora" il segnale in uscita dall'usb del dac e non richiede forti risorse al DAC ma necessita di un PC performante. 3 ore fa, loureediano ha scritto: con le CPU più performanti è possibile con settaggi pesanti per tutti i formati tranne che per i DSD Non è esatto. L'upsampling a DSD con la correzione si fa. Il problema è la necessità di avere un PC con i muscoli. Però per esperienza personale ho visto che con un piccolo I5 12400 + 16 GB DDR4 3200 arrivavo senza problemi a dsd256 con correzione per Cyan2. Basta accontentarsi perché è già un bel risultato 3 ore fa, loureediano ha scritto: deve per forza aggiungere una GPU altrimenti non si possono avere i DSD in upsamplig e la correzione del DAC contemporaneamente. Con il mio I5 12400 all'inizio non usavo la GPU e facevo DSD256 con la correzione 3 ore fa, loureediano ha scritto: Sono curioso di sentire le vostre impressioni sulla correzione del DAC La correzione, almeno sulla mia catena, apporta un notevole miglioramento. Si parla di sfumature ovviamente, perché il Cyan2 suona bene già di suo. Ma la correzione gli da un filo in più di rotondità, profondità che è molto piacevole. È come se lavorasse sulla fase, anche se non è un EQ. Purtroppo Jussi Laako non ha mai risposto alla richiesta di info su cosa fa la correzione. Però è comprensibile, visto che è una sua creatura non vorrà che qualcuno la copi 😉
ildoria76 Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 5 ore fa, loureediano ha scritto: Con la versione attuale di HQPlayer c'è la possibilità, ma solo per alcuni DAC, di attivare la correzione del DAC, cosa faccia questa correzione non è dato sapere, (Parente di Rossi?) ma una cosa è certa, richiede forti risorse al DAC. Al contrario, in generale l'uso di HQPlayer alleggerisce di molto il carico sul DAC, tutta la parte di calcolo ed elaborazione dei modulatori e filtri viene presa incarico dal PC e non più fatto dal DAC. Quindi si può affermare che un DAC di medio livello alzerà di un bel po' la qualità finale proprio grazie alla qualità molto molto alta dei modulatori e filtri sviluppati da Jussi.
Gerardo61 Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 9 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Al contrario, in generale l'uso di HQPlayer alleggerisce di molto il carico sul DAC, tutta la parte di calcolo ed elaborazione dei modulatori e filtri viene presa incarico dal PC e non più fatto dal DAC. Quindi si può affermare che un DAC di medio livello alzerà di un bel po' la qualità finale proprio grazie alla qualità molto molto alta dei modulatori e filtri sviluppati da Jussi. È vero in parte. Se il DAC non ha un passaggio diretto, il segnale in ingresso subirà comunque tutte le manipolazioni (filtraggio/sovracampionamento e conversione sigma/delta) tipiche di quel dac. Quindi il lavoro del DAC non cambia. Potrebbe però avere dei miglioramenti udibili ma va sperimentato 1
loureediano Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 Allora Ho installato HQPlayer Control Mettendo shaper ASDM7EC light Anche il mio microcomputer riproduce i DSD a 256 con correzione DAC attiva. Col super ho interruzioni.
Gerardo61 Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 13 minuti fa, loureediano ha scritto: Allora Ho installato HQPlayer Control Mettendo shaper ASDM7EC light Anche il mio microcomputer riproduce i DSD a 256 con correzione DAC attiva. Col super ho interruzioni. Molto bene Prova ad aumentare il valore "Blocks for cicle" a 8 o anche 10 per vedere se tiene la versione super 😉
loureediano Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 Quella opzione mi pare che non si possa modificare da HQPlayer Control, devo farla da browser?
Gerardo61 Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 1 minuto fa, loureediano ha scritto: Quella opzione mi pare che non si possa modificare da HQPlayer Control, devo farla da browser? Si la trovi in Advanced Migliora lo scambio di informazioni tra CPU e RAM se la RAM è lenta 1
Ramsete2 Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 12 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: Si la trovi in Advanced Migliora lo scambio di informazioni tra CPU e RAM se la RAM è lenta Puoi spiegare la correlazione? Si aumenta tale valore se la RAM è lenta o viceversa? Grazie.
Gerardo61 Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 12 minuti fa, Ramsete2 ha scritto: Puoi spiegare la correlazione? Si aumenta tale valore se la RAM è lenta o viceversa? Grazie. Se la RAM è lenta Nel mio caso funziona bene. Ho DDR4 3200. In pratica si riduce il tempo di sincronizzazione tra CPU e RAM aumentando il numero di blocchi elaborati per ciclo. https://audiophilestyle.com/forums/topic/37775-best-cpu-for-hqplayer/?do=findComment&comment=1289265
loureediano Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 Perdona, ma io questa voce Advanced non la ho Mi correggo trovata, era a 2 Ora provo
Gustavino Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 come sempre sostenuto alzare leggermente la frequenza del bus dati incide decisamente nel memory controller e coadiuvato da un buono timing paga sempre ! (non solo il CL)
Gerardo61 Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 28 minuti fa, loureediano ha scritto: Perdona, ma io questa voce Advanced non la ho Mi correggo trovata, era a 2 Ora provo
Gerardo61 Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 4 minuti fa, loureediano ha scritto: Funge Bene 😉 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora