Ramsete2 Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 Io credo che l'embedded sia semplicemente un pacchetto software "chiavi in mano", con già installato e configurato HQPlayer su una distro linux con kernel a bassa latenza ecc. Edizione "pappa pronta" diciamo. Naturalmente non ci si può mettere le mani sopra poiché è blindata e ha limitazioni (vedasi GPU ecc.). Da parte mia preferisco l'altra strada da "smanettone"
Gerardo61 Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 2 ore fa, Ramsete2 ha scritto: Da parte mia preferisco l'altra strada da "smanettone" Me too Poi non blindo il PC e posso usarlo per altre cose mentre ascolto la musica. Sono scelte personali P.S. anch'io sono uno spippolatore 🤭
Gerardo61 Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 @stefano_mbp vedo HTOP in azione e vedo l'utilizzo dei 2 core da parte dei modulatori a soli 800MHz.......Curioso Hai sempre scaricato i filtri sugli e-core? Questi invece viaggiano molto più veloci (non tutti) Interessante questo aspetto 😉
ildoria76 Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 2 ore fa, Ramsete2 ha scritto: Io credo che l'embedded sia semplicemente un pacchetto software "chiavi in mano", con già installato e configurato HQPlayer su una distro linux con kernel a bassa latenza ecc. Edizione "pappa pronta" diciamo. Naturalmente non ci si può mettere le mani sopra poiché è blindata e ha limitazioni (vedasi GPU ecc.). Da parte mia preferisco l'altra strada da "smanettone" Soprattutto se ha lo stesso prezzo, dell'embedded normale
Casperx Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 A me pare che suonino meglio alcuni filtri non apodizing, soprattutto della serie Sinc … ma non dovrebbe essere il contrario?
stefano_mbp Inviato 16 Settembre 2024 Inviato 16 Settembre 2024 20 ore fa, Gerardo61 ha scritto: vedo HTOP in azione e vedo l'utilizzo dei 2 core da parte dei modulatori a soli 800MHz.......Curioso È stato uno screenshot “fortunato”, solo ogni tanto i due core vanno a 800MHz altrimenti sono solitamente intorno ai 5000MHz con fluttuazioni varie
Gerardo61 Inviato 16 Settembre 2024 Inviato 16 Settembre 2024 2 ore fa, stefano_mbp ha scritto: È stato uno screenshot “fortunato”, solo ogni tanto i due core vanno a 800MHz altrimenti sono solitamente intorno ai 5000MHz con fluttuazioni varie Ah mi sembrava strano 🤭
ildoria76 Inviato 16 Settembre 2024 Inviato 16 Settembre 2024 Chiedo un parere, qual è la soluzione più economica per creare un end point NAA? Raspberry, in versione base? Grazie
Andy Inviato 16 Settembre 2024 Inviato 16 Settembre 2024 Mi pare si possa installare anche su un banale Futro ma non ho mai provato
Gerardo61 Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 Il 16/9/2024 at 13:17, ildoria76 ha scritto: Chiedo un parere, qual è la soluzione più economica per creare un end point NAA? Raspberry, in versione base? Grazie Rpi4 con OS NAA 5.0.2 su SD Non solo è economica ma non ha nulla da invidiare al mio ex SOtM200 ultra neo. Probabilmente è anche merito del Cyan2 😉 1
Gustavino Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 On 9/16/2024 at 1:17 PM, ildoria76 said: Chiedo un parere, qual è la soluzione più economica per creare un end point NAA? Raspberry, in versione base? Grazie Credo sia meglio il 5 rallentato....dai un occhio
Gerardo61 Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 12 minuti fa, Gustavino ha scritto: Credo sia meglio il 5 rallentato....dai un occhio Ovviamente lo hai testato per fare questa affermazione. Ce l'hai come end point con il Cyan2 vero 😂 1
Gustavino Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 10 minutes ago, Gerardo61 said: Ovviamente lo hai testato per fare questa affermazione. Ce l'hai come end point con il Cyan2 vero 😂 Ti senti sminuito ? Non credo ce ne sia bisogno x cosi poco Che c'entra poi cyan2 ?? lo sai solo tu
Gerardo61 Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 12 minuti fa, Gustavino ha scritto: Ti senti sminuito ? Non credo ce ne sia bisogno x cosi poco Che c'entra poi cyan2 ?? lo sai solo tu C'entra perchè avevo scritto che il mio rpi4 4Gb con NAA 5.0.2 fa da endpoint al Cyan2. Cosa non hai capito di quello che ho scritto? Io non mi sento sminuito per niente perchè a differenza tua faccio fatti e non parole Leggi qui: https://audiophilestyle.com/forums/topic/37775-best-cpu-for-hqplayer/?do=findComment&comment=1289967
Gustavino Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 11 minutes ago, Gerardo61 said: C'entra perchè avevo scritto che il mio rpi4 4Gb con NAA 5.0.2 fa da endpoint al Cyan2. Cosa non hai capito di quello che ho scritto? Io non mi sento sminuito per niente perchè a differenza tua faccio fatti e non parole Leggi qui: https://audiophilestyle.com/forums/topic/37775-best-cpu-for-hqplayer/?do=findComment&comment=1289967 Non si capisce perche devi dami contro con il rpi 5 ??? lo e' anche il 3 capace come end point e magari anche il Pzero....
Gerardo61 Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 9 minuti fa, Gustavino ha scritto: Non si capisce perche devi dami contro con il rpi 5 ??? lo e' anche il 3 capace come end point e magari anche il Pzero.... Perché l'rpi4 basta, avanza e funziona da Dio senza fare accrocchi sui clock, ecc, ecc, ecc
Gustavino Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 On 9/16/2024 at 1:17 PM, ildoria76 said: Chiedo un parere, qual è la soluzione più economica per creare un end point NAA? Raspberry, in versione base? Grazie Anzi ora che ci penso prenditi questo che ti assicura il minor disturbo (verifica il sw) oppure se vuoi il meglio prenditi la versione di IanCanada dove puoi separare le alimentazione ed avere una usb Amanero
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora