max Inviato 21 Ottobre 2024 Condividi Inviato 21 Ottobre 2024 9 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Molto interessante...se non ricordo male hai un Ryzen? quindi ci sono state effettivamente migliorie.. si, ma per il livello a cui ero forse non molto significative (sui 512 non mi sposta nulla, sui 1024 devo provare con attenzione il modulatore amsdm7 512 + fs rispetto ai 2 sperimentali) ...ho un 7900 non X leggermente overclokkato con nvdia 4700 con 12 gb di ram Link al commento https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/178/#findComment-1330744 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gerardo61 Inviato 21 Ottobre 2024 Condividi Inviato 21 Ottobre 2024 1 minuto fa, max ha scritto: si, ma per il livello a cui ero forse non molto significative (sui 512 non mi sposta nulla, sui 1024 devo provare con attenzione il modulatore amsdm7 512 + fs rispetto ai 2 sperimentali) ...ho un 7900 non X leggermente overclokkato con nvdia 4700 con 12 gb di ram Anch'io arrivo a 1024 con amsdm7 512+FS e correzione. Il 7EC balbetta Però devo dire che ho trovato un grande equilibrio e piacevolezza a 512 (44,1 o 48) con filtro xla o xtr-short-lp/mp e anche sinc-MGa non mi dispiace, modulatore ASDM7EC-Super 512+FS ☺️ Link al commento https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/178/#findComment-1330751 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
max Inviato 21 Ottobre 2024 Condividi Inviato 21 Ottobre 2024 17 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: Potresti provare a overcloccare la gpu. In Windows ci sono app proprietarie ASUS ed MSI ASUS GPU Tweak III per esempio che sto felicemente usando da qualche giorno un piccolo aiutino lo da. grazie mille ....un piccolo aiutino sia lato cpu che gpu (voglio mantenere il sistema stabile e avere rumorosità contenute delle ventole ) l'ho già dato ultimamente a 512 sto utilizzando questo filtro e non mi dispiace affatto: Link al commento https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/178/#findComment-1330762 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gerardo61 Inviato 21 Ottobre 2024 Condividi Inviato 21 Ottobre 2024 22 minuti fa, max ha scritto: grazie mille ....un piccolo aiutino sia lato cpu che gpu (voglio mantenere il sistema stabile e avere rumorosità contenute delle ventole ) l'ho già dato ultimamente a 512 sto utilizzando questo filtro e non mi dispiace affatto: Domani lo provo 😉 Link al commento https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/178/#findComment-1330793 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Questo è un messaggio popolare. stefano_mbp Inviato 22 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Condividi Inviato 22 Ottobre 2024 È uscito HQPlayer Desktop 5.8.2! Freewheel mode is now supported also on local library. Minor bug fixes. On Windows two new shortcuts to force light or dark mode on the server application. 3 Link al commento https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/178/#findComment-1330961 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ildoria76 Inviato 22 Ottobre 2024 Condividi Inviato 22 Ottobre 2024 Aspetto con ansia il supporto nativo di Tidal come x Qobuz...ditelo a Jussi Link al commento https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/178/#findComment-1331201 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gerardo61 Inviato 22 Ottobre 2024 Condividi Inviato 22 Ottobre 2024 3 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Aspetto con ansia il supporto nativo di Tidal come x Qobuz...ditelo a Jussi Qobuz è già supportato Link al commento https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/178/#findComment-1331207 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
loureediano Inviato 22 Ottobre 2024 Condividi Inviato 22 Ottobre 2024 Perdona Per me che sono una capra digitale e non solo, cosa significa che ha il supporto nativo. Io ho Tidal e lo ascolto tramite Bubbleupnp In nativo cosa cambierebbe ma soprattutto come sopra che significa? Link al commento https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/178/#findComment-1331243 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stefano_mbp Inviato 22 Ottobre 2024 Condividi Inviato 22 Ottobre 2024 Di “nativo” esiste solo la app proprietaria di Qobuz, tutte le altre implementazioni sfruttano le API pubblicate da Qobuz. Dal punto di vista sonoro non cambia nulla, invece può cambiare la quantità di informazioni mostrate in funzione della implementazione. 1 Link al commento https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/178/#findComment-1331254 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
loureediano Inviato 22 Ottobre 2024 Condividi Inviato 22 Ottobre 2024 Cioè Stefano Significa che la AP di Qobuz vede come device HQPplayer? Link al commento https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/178/#findComment-1331260 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stefano_mbp Inviato 22 Ottobre 2024 Condividi Inviato 22 Ottobre 2024 Adesso, loureediano ha scritto: Cioè Stefano Significa che la AP di Qobuz vede come device HQPplayer? Le API (Application Programming Interface) sono interfacce sw verso i server dei vari provider (Qobuz/Tidal …). Chi realizza le app di accesso ai servizi sviluppa del sw che usa quelle interfacce come se fossero dei “connettori” senza quindi la possibilità di accedere in modo diretto. Quindi Bubbleupnp piuttosto che HQPlayer o altre app lavorano tutte nello stesso modo in quanto sfruttano quei connettori per ricavare le informazioni e per mostrare i file/album che poi manderai in riproduzione sfruttando le modalità previste dalla app, per esempio: UPNP per Bubbleupnp (verso device capaci di usare il protocollo UPNP, e quindi anche HQPlayer embedded) diretta per HQPlayer usando il suo Client Link al commento https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/178/#findComment-1331273 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gerardo61 Inviato 22 Ottobre 2024 Condividi Inviato 22 Ottobre 2024 7 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Le API (Application Programming Interface) sono interfacce sw verso i server dei vari provider (Qobuz/Tidal …). Chi realizza le app di accesso ai servizi sviluppa del sw che usa quelle interfacce come se fossero dei “connettori” senza quindi la possibilità di accedere in modo diretto. Quindi Bubbleupnp piuttosto che HQPlayer o altre app lavorano tutte nello stesso modo in quanto sfruttano quei connettori per ricavare le informazioni e per mostrare i file/album che poi manderai in riproduzione sfruttando le modalità previste dalla app, per esempio: UPNP per Bubbleupnp (verso device capaci di usare il protocollo UPNP, e quindi anche HQPlayer embedded) diretta per HQPlayer usando il suo Client Maestro, devo ancora finire il mio apprendistato Link al commento https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/178/#findComment-1331284 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ildoria76 Inviato 22 Ottobre 2024 Condividi Inviato 22 Ottobre 2024 29 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Di “nativo” esiste solo la app proprietaria di Qobuz, tutte le altre implementazioni sfruttano le API pubblicate da Qobuz. Dal punto di vista sonoro non cambia nulla, invece può cambiare la quantità di informazioni mostrate in funzione della implementazione. Quindi stai dicendo che per vedere Tidal sul client di HQP non dipende da Jussi ma da Tidal? No perchè io di passare a Qobuz non ci penso proprio, invece se Tidal fosse supportato potrei fare upsampling diretto anche con la versione Desktop...mi sbaglio? Link al commento https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/178/#findComment-1331290 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stefano_mbp Inviato 22 Ottobre 2024 Condividi Inviato 22 Ottobre 2024 8 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Quindi stai dicendo che per vedere Tidal sul client di HQP non dipende da Jussi ma da Tidal? No. Jussi deve sviluppare quella parte di sw che userà le API pubblicate da Tidal. Pare però che le “regole di ingaggio” di Tidal siano più complesse rispetto a quelle di Qobuz e questo comporta delle difficoltà maggiori. Link al commento https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/178/#findComment-1331312 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ramsete2 Inviato 22 Ottobre 2024 Condividi Inviato 22 Ottobre 2024 Ho notato che l'utilizzo intensivo di alcuni cores della mia CPU varia continuamente e random durante la riproduzione con HQPlayer. Link al commento https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/178/#findComment-1331601 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stefano_mbp Inviato 22 Ottobre 2024 Condividi Inviato 22 Ottobre 2024 @Ramsete2 intendi dire che dinamicamente vengono allocati core diversi? Potrebbe essere frutto delle modifiche in merito all’allocazione dei core prevalentemente specifica per AMD come dichiarato nel changelog. Con Intel (e Ubuntu) sono cambiati i core allocati ma sono stabili, prima erano i core 1 e 3 mentre ora sono 1 e 9 e non variano dinamicamente Link al commento https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/178/#findComment-1331687 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ramsete2 Inviato 22 Ottobre 2024 Condividi Inviato 22 Ottobre 2024 @stefano_mbp corretto, cambiano dinamicamente Link al commento https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/178/#findComment-1331767 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stefano_mbp Inviato 24 Ottobre 2024 Condividi Inviato 24 Ottobre 2024 Per vostra informazione …. qui Jussi specifica che la correzione dac non è attiva, anche se selezionata, per i modulatori sperimentali della serie AHM 1 Link al commento https://melius.club/topic/119-hqplayer-un-audio-player-per-linux-macos-e-windows/page/178/#findComment-1333426 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora