Vai al contenuto
Melius Club

HQplayer, un audio player per Linux, macOS e Windows


Messaggi raccomandati

Inviato

@AlbertoPN la “realizzazione” di un endpoint NAA è veramente una banalità: se cerchi una soluzione dedicata basta usare la versione NAA OS su chiavetta usb (o scheda microSD) per avviare un pc, Mac, raspberry e il gioco è fatto, non occorre alcuna configurazione 

Molto diverso è il discorso per HQPlayer Desktop/Embedded: un server “preconfezionato” quali prestazioni dovrebbe raggiungere? Avrai certo compreso che a seconda dei filtri/modulatori/correzione dac/convoluzione (eventuale)/equalizzazione la potenza richiesta varia di molto.

Quale dovrebbe essere quindi la configurazione da offrire? La massima possibile? Ma si parla di una macchina che potrebbe costare intorno a €2000-3000 (senza contare il ricarico per il servizio) e questo sicuramente terrebbe lontani molti potenziali utilizzatori.

Indicazioni di massima sono ormai piuttosto chiare ma è difficile trovare una soluzione standard poiché le variabili sono molte … e l’appetito viene mangiando, nel senso che inizialmente ti dai certi obiettivi ma poi, inevitabilmente, cerchi di raggiungere limiti più elevati.

Il fatto di non essere un “drago” dell’assemblaggio non deve essere un problema, io non ho mai assemblato un pc e mi sono rivolto a un tecnico dandogli le specifiche (in termini di componenti: tipo di cpu, ram, possibilità di aggiungere una GPU o di cambiare il processore successivamente, silenziosità) e in meno di una settimana ho avuto il mio server a casa.

Rimaneva solo da installare il sistema operativo, acquistare la licenza e installare HQP … non serve una grande competenza per questo, e se sbagli ricominci senza patemi d’animo … dopo un paio di volte impari.

C’è un sito interessante dove puoi trovare una soluzione pronta all’uso con la possibilità di aggiungere “accessori” , ma ovviamente paghi (lautamente) il servizio, e descrive bene la potenzialità dell’offerta e i suoi limiti.

 

  • Melius 2
Inviato

Un mio amico qualche mese fa ha comprato come me una licenza Embedded OS ed ieri ha cambiato computer con uno più potente. Cosa deve fare per farsi cambiare la KEY del vecchio computer?

Inviato
2 minuti fa, loureediano ha scritto:

Cosa deve fare per farsi cambiare la KEY del vecchio computer?

Deve rilevare la fingerprint del nuovo pc, quindi digli di inviare una mail a 

IMG_3800.png.f82eac7c118ad2474e74ceec3f6621cd.png

indicando

  • la vecchia fingerprint
  • la nuova fingerprint
  • allegando il file xml della vecchia key
  • chiedendo il rilascio di una nuova licenza per il nuovo pc/fingerprint
  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

la “realizzazione” di un endpoint NAA è veramente una banalità:

Ottimo.

 

5 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Molto diverso è il discorso per HQPlayer Desktop/Embedded: un server “preconfezionato” quali prestazioni dovrebbe raggiungere? Avrai certo compreso che a seconda dei filtri/modulatori/correzione dac/convoluzione (eventuale)/equalizzazione la potenza richiesta varia di molto.

Quale dovrebbe essere quindi la configurazione da offrire? La massima possibile? Ma si parla di una macchina che potrebbe costare intorno a €2000-3000 (senza contare il ricarico per il servizio) e questo sicuramente terrebbe lontani molti potenziali utilizzatori.

Qui faccio sempre il paragone con Madshi, un utente "pazzo", un genio programmatore (al pari di Jussi, immagino) che anni fa e per anni ha sviluppato un programma free che si chiamava MadVR: lo standard de facto di ogni HTPC (PC costruiti ad hoc per la fruizione dei film  a casa nel modo migliore possibile) per tantissimi parametri video che non sto ad elencare. Non era l'unico, ma il più flessibile, malleabile ed aveva sviluppato una comunità che era fuitore ed alla fine beta tester finale, dato che già la configurazione di un PC è intrinsecamente una fucina di variabili, le catene video a disposizione (ai tempi si parlava di proiettori, ma le tecnologie, le risoluzioni e le specifiche non erano quasi "omogenee" come ai nostri tempi), anche peggio. Immagino lo stesso scenario che si trova davanti Jussi oggi.

Bene.

Ad un certo punto Madshi, stufo di essere one man band, ha trovato un partner / business angel ed hanno iniziato a produrre dei "processori video" (che sono gli HTPC di cui sopra, ma solo dedicati a quello che faceva il suo programma) in diverse configurazioni per diversi tipi di applicazione: https://madvrenvy.com/

Da quel momento storico Madshi ha smesso di aggiornare la parte free del suo programma (ancora esistente e disponibile) e ha sviluppato solo e soltanto quello che era a bordo del suo hardware, potendo ottimizzare di fino e spingendo con le feature al massimo (le variabili di cui sopra si sono molto ma molto ridotte).

A livello di costo, se apriamo un Envy e lo costruiamo paro paro (a parte alcune cose custom, chiaramente) assemblando un HTPC, il prodotto fatto e finito costa credo dalle 8 alle 12 volte di più, MA ....

è certificato, garantito come qualunque prodotto di elettronica in commercio, ha una rete di distributori ed installatori / calibratori che lo plasmano sulla catena del cliente finale, si comanda col telecomando, ha una GUI intuitiva e funzionale, viene aggiornato in background ed a oggi è IL processore video per le sale cinema / home theater e col modello "core" anche per OLED o TV di grande formato (visto che abbiamo sfondato la barriera dei 100" coi modelli consumer).

Dimmi @stefano_mbp, coi prezzi da "denuncia penale" che hanno oggi alcune apparecchiture dette high- end, un "processore audio" come HQP magari con features aggiuntive dato l'HW "proprietario", declinato in 2/3 varianti in base alla catena audio/compatiblità co l'HW a valle, che costi 5/10/15K Euro ... quanto venderebbe ? Tanto quanto Envy nel mondo A/V, ne sono molto più che certo.

Chi "non vuole spendere" o giustamente preferisce farsi tutto da solo, usa una versione free del programma che Jussi lascia disponibile per il download, e sono tutti felici e contenti.

Cosa ne pensi ?

5 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Rimaneva solo da installare il sistema operativo, acquistare la licenza e installare HQP … non serve una grande competenza per questo, e se sbagli ricominci senza patemi d’animo … dopo un paio di volte impari.

 

Si, immagino che potrei riuscirci effettivamente. Poi tanto non esplode, al massimo mi strappa qualche bestemmia, che non è bello, ma che per un friulano è come un intercalare a volte :classic_laugh:

 

5 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

C’è un sito interessante dove puoi trovare una soluzione pronta all’uso con la possibilità di aggiungere “accessori” , ma ovviamente paghi (lautamente) il servizio, e descrive bene la potenzialità dell’offerta e i suoi limiti.

 

Si si lo avevi già postato e me lo ero guardato.

Diciamo che non sono fan di questo tipo di soluzioni, ma è un mio limite ed auguro ai Sigg. tedeschi anni di lauti guadagni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Inviato

È uscito HQPlayer embedded 5.9.0!

   
Support for combining multiple output devices into one multichannel output device, for example for multi-room use. Option to select album or track replay gain for playlists. Fixes for DSD input through NAA. Improved performance on HQPlayer OS. Various minor improvements and fixes.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
12 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

È uscito HQPlayer embedded 5.9.0!

di questo passo la major release esce prima dei ''soliti'' 4 anni :classic_rolleyes:

  • Thanks 1
Inviato

È uscito Network Audio Daemon 5.1.0!

     
Support for synchronizing multiple NAA’s for multi-channel / multi-room use. Fixes for DSD inputs through NAA. NAA OS updates. Some minor improvements and fixes.

 

  • Thanks 1
Inviato
12 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Support for combining multiple output devices into one multichannel output device, for example for multi-room use.

La guida alla la configurazione in modalità multi-room si trova in fondo alla pagina dei download per HQP embedded

 

Defining combo interfaces in hqplayerd.xml

 

 

  • Thanks 2
Inviato

@AlbertoPN comunque la si giri il punto rimane che se dopo 15 anni (questa è l’età approssimativa di HQPlayer) Jussi non ha ritenuto di passare a una soluzione “appliance”, come ha fatto Madshi, credo che sarà difficile vederla in futuro

Inviato

@stefano_mbp Si, anche questo è vero.

Sarei curioso di capire se per sua eventuale scelta personale, o perché non gli è mai stato proposto in modo fattivo e concreto. Si sa di cosa vive quotidianamente Jussi ? Delle licenze del suo SW o fa anche altro ?

Inviato
25 minuti fa, AlbertoPN ha scritto:

Sarei curioso di capire se per sua eventuale scelta personale, o perché non gli è mai stato proposto in modo fattivo e concreto

Bisognerebbe chiederglielo, non ne ha mai parlato

26 minuti fa, AlbertoPN ha scritto:

Si sa di cosa vive quotidianamente Jussi ? Delle licenze del suo SW o fa anche altro ?

Per quel che ha detto qualche volta ha lavorato parecchi anni in Nokia e in Microsoft.

Negli anni passati le sue risposte erano molto laconiche e sbrigative, ora invece si dilunga più facilmente in risposte e chiarimenti/suggerimenti, da questo si potrebbe arguire che sia da poco andato in pensione … ma sono solo mie supposizioni

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, stefano_mbp ha scritto:

Bisognerebbe chiederglielo, non ne ha mai parlato

L'ho appena fatto. Vediamo se ha voglia di rispondermi.

Inviato

Info di carattere generale

Ubuntu 24.04 è tornato in vantaggio rispetto a Windows 11 e adesso riesco a fare 48x1024 con filtri di default.

E' impressionante e stabilissimo

Correzione disabilitata ma è impressionante la resa sonora :classic_love:

 

immagine.thumb.png.56139756e79ea810670572e5c19ebc10.png

Inviato
17 ore fa, AlbertoPN ha scritto:

L'ho appena fatto. Vediamo se ha voglia di rispondermi.

 è stato molto cortese e sintetizzo la sua risposta nell'ultima frase della sua mail:

 

Cita

I just lack the capacity to do hardware. And I see a benefit in being a pure software vendor and co-operating with number of hardware vendors.

 

Quindi direi che è una sua scelta precisa.

  • Thanks 2
Inviato

È uscito Network Audio Daemon 5.1.1!

   

Improved start accuracy on combo output with ALSA backend. Fix some regressions.

  • Thanks 1
Inviato

È uscito HQPlayer 5 Embedded 5.9.1!

                      

Improved start accuracy on combo output with ALSA backend. Fix some regressions.

  • Thanks 2
Inviato

È uscito Network Audio Daemon 5.1.2!

   

DoP output fixes.

  • Thanks 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...