Casperx Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 Ignoro se sia tecnicamente possibile, ma sarebbe auspicabile anche una connessione tra la versione iPad e quella iPhone. Al momento ognuna va per conto proprio. Ignoro se sia tecnicamente possibile, ma sarebbe auspicabile anche una connessione tra la versione iPad e quella iPhone. Al momento ognuna va per conto proprio. Ignoro se sia tecnicamente possibile, ma sarebbe auspicabile anche una connessione tra la versione iPad e quella iPhone. Al momento ognuna va per conto proprio.
Casperx Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 Ignoro se sia tecnicamente possibile, ma sarebbe auspicabile anche una connessione tra la versione iPad e quella iPhone. Al momento ognuna va per conto proprio.
stefano_mbp Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 13 minuti fa, Casperx ha scritto: Ignoro se sia tecnicamente possibile, ma sarebbe auspicabile anche una connessione tra la versione iPad e quella iPhone. Al momento ognuna va per conto proprio. Purtroppo non lo è tecnicamente … la questione sta nel come viene gestita la coda di riproduzione: in un sistema UPNP (come JPlay) la coda è gestita dalla app e i brani vengono inviati al renderer uno per volta, risulta pertanto impossibile che la app su iPhone conosca ciò che sta facendo la app su iPad. in un sistema UPNP/OpenHome invece tutta la coda di riproduzione viene inviata al renderer che gestisce poi col server la successione delle tracce. Questo vale per renderer come Lumïn (intendo renderer hw) oppure per renderer che usufruiscono delle emulazione OpenHome attraverso Bubbleupnpserver (che di fatto riceve tutta la coda di riproduzione e interagisce con il renderer). In questo caso la app interagisce col server o con l’emulatore (Bubbleupnpserver) e quindi la stessa app su smartphone e su iPad risulta sincronizzata poiché fa sempre riferimento al server o all’emulatore. 1
Casperx Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 Il messaggio è partito in modo strano … chiedo scusa.
Gerardo61 Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 Lo posto anche di qua: https://audiophilestyle.com/forums/topic/37775-best-cpu-for-hqplayer/page/117/#findComment-1296822 1
stefano_mbp Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 JPlay for iOS e HQPlayer … breve anteprima …. 2
stefano_mbp Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 È uscito Network Audio Daemon 5.1.3! Fixes for low delay mode. Improvements for playback reliability on ARM hardware in normal mode. 1
Casperx Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 @stefano_mbp ma è già uscito l’aggiornamento?
stefano_mbp Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 5 minuti fa, Casperx ha scritto: @stefano_mbp ma è già uscito l’aggiornamento? Di JPlay ? … non ancora, dovrebbe essere ormai questione di pochi giorni/ore … tieni d’occhio la versione, sarà la 1.1.3 (ora il rilascio ufficiale è 1.1.2) 1
stefano_mbp Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 @Casperx… l’ultimo post al riguardo di Marcin (owner e sviluppatore di JPlay)
Gerardo61 Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 Ultimo aggiornamento e dopo passo definitivamente alla modalità di ascolto e basta. Il 16-24/44,1 x 1024 è qualcosa di incredibile per corpo, profondità, dettaglio, ecc. Chapeau a Jussi Laako ed HQPlayer Insomma suona maledettamente bene e IMHO lo consiglio di cuore a tutti Nello screen shot si può vedere la mia configurazione 1
Ramsete2 Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 @Gerardo61 Grande Gerardo! Hai cambiato per caso qualche parametro in HQPlayer o hai lasciato tutto default?
Gerardo61 Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 @Ramsete2 no la configurazione è quella che avevo postato qualche giorno fa in Audiophile Style. Il balzo me lo ha fatto fare la 4070ti Super 16gb 😉 1
stefano_mbp Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 Il 8/12/2024 at 16:46, stefano_mbp ha scritto: JPlay for iOS e HQPlayer … breve anteprima …. Cito me stesso per aggiungere che questa nuova versione funzionerà anche con HQPlayer Desktop … Minimserver resta comunque indispensabile per la gestione della libreria … cieli ancora più tempestosi per Roon … 1 1
stefano_mbp Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 È uscito HQPlayer 5 Desktop 5.9.0! Support for output to multiple devices through “combo” backend. Option to select album or track replay gain for playlists. Improved support for light/dark mode. Fixes for DSD input through NAA. Low delay mode improvements. Server GUI improvements. Bug fixes, various minor improvements, component updates. 1
ildoria76 Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 Mi sa che mi conviene aspettare la 6.0 :) di questo passo forse per la Befana ci sarà anche... Onore a Jussi perchè si vede che lavora tantissimo per migliorare un progetto già di per se ottimo...ma io attendo altre novità
stefano_mbp Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 7 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Mi sa che mi conviene aspettare la 6.0 … potrebbe arrivare a 5.999.999 … 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora