Gerardo61 Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio 2 ore fa, kernel404 ha scritto: Ciao a tutti, Dopo aver letto pagine e pagine di thread sull'argomento mi sto convincendo ad allestire un pc dedicato per il Cyan 2 con HQPlayer embedded. Ora però le mie conoscenze informatiche sono di base ; oltre a cpu (es i7 14700kf o sup. e gpu Nvidia quale?) quale caratteristiche devono avere le altre componenti perché siano ottimali per il solo ascolto audio? Ad es. Leggevo chi consiglia motherboard industriali per le basse interferenze, alimentazioni separate dal case, etc etc Con queste premesse, raffreddamento e case compatti sono compatibili? L'obiettivo è sfruttare al 100 % il Cyan2 . Se l'obiettivo è DSD48x1024 ti suggerisco in base alla mia esperienza e IMHO: I9 14900K/KF attualmente i prezzi sono calati, almeno 32 Gb DDR5 6400, RTX 4070Ti Super o 4080, Alimentatore modulare da almeno 800W, Dissipatore Tipo Noctua D12 o D15, Mainboard LGA1700 ce ne sono da tutti i prezzi magari scegliene una non basica. Con queste premesse diventa difficile (non impossibile) prendere un case piccolo perchè se non raffredda bene entrano in gioco le protezioni del processore (Thermal Throtting) che riducono l'alimentazione del processore e ti ritrovi con balbettamenti in riproduzione. Interferenze? IMHO non ci sono problemi se casa tua ha un impianto elettrico a norma dotato di una buona terra. L'USB del Cyan2 è galvanicamente isolato e quindi non ha problemi Buon divertimento
max Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio 3 ore fa, kernel404 ha scritto: Ora però le mie conoscenze informatiche sono di base ; oltre a cpu (es i7 14700kf o sup. e gpu Nvidia quale?) quale caratteristiche devono avere le altre componenti perché siano ottimali per il solo ascolto audio? Ad es. Leggevo chi consiglia motherboard industriali per le basse interferenze, alimentazioni separate dal case, etc etc Con queste premesse, raffreddamento e case compatti sono compatibili? ci sono alcune valutazioni personali che indirizzano le scelte: - ubicazione del pc - se in sala d'ascolto e collegato in usb assumono molta importanza le caratteristiche acustiche del raffreddamento, se in locale (da me sottoscala in cui c'è un presa ethernet) in cui è tollerabile rumore (collegato tramite ethernet ad una naa posta in sala d'ascolto) si può restare anche su soluzioni di raffreddamento standard....anche la forma dipende in parte da questo: case grandi consentono una migliore ventilazione, case compatti richiedono soprattutto se si aggiunge una gpu una cura estrema del raffreddamento - semplicità ''informatica'' - la soluzione più ''semplice'' per embedded è quella della chiavetta usb avviabile che però ha il limite di non gestire gpu quindi nel caso si ricerchino prestazioni è opportuno salire di livello con la cpu con direi 32 gb di ram bassa latenza e frequenza massima consentita dalla main board personalmente eviterei estremizzazioni nella scelta della componentistica.....componenti di buona qualità e alimentatore con una buona riserva di potenza imho sono più che adeguati 1
stefano_mbp Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio 31 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: Dissipatore Tipo Noctua D12 o D15 …. tu però hai poi cambiato il dissipatore, molto più efficace dei D12/D15, … non ricordo il modello . vale la pena di sottolineare che il 14700kf non ha scheda video integrata nel processore, quindi la GPU aggiuntiva diventa tassativa
Gerardo61 Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: …. tu però hai poi cambiato il dissipatore, molto più efficace dei D12/D15, … non ricordo il modello . vale la pena di sottolineare che il 14700kf non ha scheda video integrata nel processore, quindi la GPU aggiuntiva diventa tassativa Avevo il D9 e adesso D15 Si KF non ha grafica integrata ma mi sembra sia orientato ad aggiungere una GPU quindi anche il KF potrebbe andare bene 😊
kernel404 Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio Grazie a tutti per le risposte, il pc andrá in sala con gli altri componenti dell'impianto quindi dimensioni e silenziositá in primis. Puntavo alle mainboard mini itx Asus che sembrano supercompatte e magari usare un case minimale aperto ( es Hydra mini )per non dover mettere 12 ventole, vediamo vorrei stare sotto i 1000..
kernel404 Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio Per il software credo che opterò per la versione Windows in modo da sfruttare il driver /protocollo ASIO specifico di Holo, superiore rispetto a altri driver generici installabili su OS linux.. (se ho compreso bene). Ma voi sfruttate la GPU in "coprocessamento" con la CPU? impostate manualmente i valori di utilizzo?
max Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 4 minuti fa, kernel404 ha scritto: Per il software credo che opterò per la versione Windows in modo da sfruttare il driver /protocollo ASIO specifico di Holo, superiore rispetto a altri driver generici installabili su OS linux.. (se ho compreso bene). la versione embedded gira solo su specifiche versioni server linux (o per meglio dire è certificata e assistita per quelle, io ho provato ad installarla anche su versione light desktop e funziona anche se con risultati elaborativi inferiori)......se si parla di prestazioni della versione desktop non ti so rispondere, forse @Gerardo61 che la utilizza può darti qualche riscontro 8 minuti fa, kernel404 ha scritto: Ma voi sfruttate la GPU in "coprocessamento" con la CPU? impostate manualmente i valori di utilizzo? si ma il come lo decide il software, i margini di ''personalizzazione'' sono molto ridotti
Gerardo61 Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 1 ora fa, kernel404 ha scritto: Per il software credo che opterò per la versione Windows in modo da sfruttare il driver /protocollo ASIO specifico di Holo, superiore rispetto a altri driver generici installabili su OS linux.. (se ho compreso bene). Ma voi sfruttate la GPU in "coprocessamento" con la CPU? impostate manualmente i valori di utilizzo? 1) Se decidi di collegare il Cyan2 in USB con Windows installi il Driver USB di Cyan2 che potrai scaricare sul sito di MagnaHiFI. 2) Ubuntu performa decisamente meglio di Windows 11. Per darti un'idea: in Windows11 a 1024 balbetta con Ubuntu va liscio come l'olio. 3) Desktop performa allo stesso modo di Embedded ma ti permette di aggiungere la GPU 4) Nel setting di HQPlayer Desktop puoi scegliere di fare l'offload CUDA (GPU che possiedi) per scaricare parte del lavoro dal processore alla GPU. Sempre in setting se hai un processore Intel di 13/14th gen avrai a disposizione p-core (che usano i modulatori per il canale dx e sx), mentre sui p-core potrai convogliare i filtri
stefano_mbp Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 1 ora fa, max ha scritto: gira solo su specifiche versioni server linux (o per meglio dire è certificata e assistita per quelle, io ho provato ad installarla anche su versione light desktop e funziona anche se con risultati elaborativi inferiori) Del tutto non vero … con @Gerardo61 abbiamo usato il mio embedded su Ubuntu desktop con la sua GPU e le prestazioni sono alla pari. Io senza e senza correzione arrivo a DSD512 come lui che usa Desktop.
stefano_mbp Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 7 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: Desktop performa allo stesso modo di Embedded ma ti permette di aggiungere la GPU Questo vale solo per la versione OS (boot da chiavetta usb)
stefano_mbp Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 1 ora fa, kernel404 ha scritto: Holo, superiore rispetto a altri driver generici installabili su OS linux Leggenda metropolitana che non capisco dove tu abbia letto ..
Gerardo61 Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 2 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Questo vale solo per la versione OS (boot da chiavetta usb) Si si hai ragione, ho fatto confusione con OS Sorry Sto stringendo il cilicio di un foro 🤣🤣🤣
stefano_mbp Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio Adesso, Gerardo61 ha scritto: Sto stringendo il cilicio di un foro … anche due … 👍 1
stefano_mbp Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 1 ora fa, max ha scritto: la versione embedded gira solo su specifiche versioni server linux (o per meglio dire è certificata e assistita per quelle …. se poi vuoi metterti l’animo in pace basta usare in Ubuntu Desktop il comando sudo systemctl set-default multi-user che abbatte tutta la parte GUI di Desktop (non viene avviata al boot) e “magicamente” Ubuntu Desktop si trasforma in Ubuntu Server. 1
kernel404 Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio @stefano_mbp Mi è stato spiegato che (cito) qualitativamente, un flusso binario hires se viene "spedito" al DAC (tutti) senza il "suo" driver asio nativo, è come venisse impacchettato in un pacco omonimo e dato in pasto al chip del dac. Punto. Sonoricamente, un flusso binario hires, spedito al dac esterno con le "istruzioni" dedicate al DAC (il driver asio) viene trasferito al chip esterno nella migliore presentazione possibile, istruendo il chip (dac) ad eseguire un campionamento "pulito" in concerto con le specifiche native del dac esterno. Poi se sia vero o meno non saprei dirlo .
kernel404 Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio @Gerardo61 50 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: 1) Se decidi di collegare il Cyan2 in USB con Windows installi il Driver USB di Cyan2 che potrai scaricare sul sito di MagnaHiFI. 2) Ubuntu performa decisamente meglio di Windows 11. Per darti un'idea: in Windows11 a 1024 balbetta con Ubuntu va liscio come l'olio. 3) Desktop performa allo stesso modo di Embedded ma ti permette di aggiungere la GPU 4) Nel setting di HQPlayer Desktop puoi scegliere di fare l'offload CUDA (GPU che possiedi) per scaricare parte del lavoro dal processore alla GPU. Sempre in setting se hai un processore Intel di 13/14th gen avrai a disposizione p-core (che usano i modulatori per il canale dx e sx), mentre sui p-core potrai convogliare i filtri Grazie mille!
stefano_mbp Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio 1 minuto fa, kernel404 ha scritto: Poi se sia vero o meno non saprei dirlo . Forse questo vale se su Windows non usi i driver specifici. Su Linux i driver non sono assolutamente generici, i costruttori (quelli bravi e soprattutto coscienziosi) sviluppano i loro driver specifici e li forniscono alle comunità di sviluppatori che li includono nei kernel. Capita che alcuni costruttori (di dac) non si preoccupino di ciò e allora accade che il dac in oggetto non possa rispettare le specifiche (soprattutto riguardo al DSD) in ambienti Linux, alcuni proprio non vanno su Linux … potrei sbagliare ma uno di questi è McIntosh ….
stefano_mbp Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio @kernel404 come puoi vedere qui i dac hanno il loro identificativo univoco e il sistema operativo linux (in questo caso Fedora 36) lo riconosce e usa il driver specifico (es. Topping E30II)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora