Vai al contenuto
Melius Club

HQplayer, un audio player per Linux, macOS e Windows


Messaggi raccomandati

Inviato

@stefano_mbp Ciao Stefano, ho dato un occhiata a come poter installere Roon Server e configurarlo su Ubuntu ma onestamente mi trovo un po intimorito da tutte le combo e le variabili presenti, immagino che per HQplayer sia più semplice ma non sono certo di volermi mettere in questa impresa non avendo mai gestito un OS Linux in vita mia, non vorrei passare il tempo (poco) che ho a disposizione per ascoltare musica a impazzire sul terminale per configurare il pc audio.

Credo che partirò con un installazione di Big Sur in ambiente MacOS che conosco meglio e farò delle valutazioni, se poi si dimostrerà un disastro in termini di qualità sonora allora cercherò di mettere in atto la strada di Ubuntu.

Grazie per le info che mi hai dato, ti farò sapere come va ✌️

stefano_mbp
Inviato
16 minuti fa, NicoMa ha scritto:

mi trovo un po intimorito da tutte le combo e le variabili presenti

Mi pare di capire che se usi l’easy installer di Roon Server per Linux tutto è molto facile … fa tutto lui … non mi avventurerei certamente nell’installazione manuale.

In ogni modo la tua scelta mi pare che sia sicuramente la strada più semplice … in bocca al lupo 🤞

Inviato

@stefano_mbp Ciao Stefano, anche a me, leggendo la sezione di Roon per versioni Linux mi è sembrato che quella fosse la strada più semplice, poi ho gurdato come installare le applicazioni .deb su Ubuntu 20.04 LTS e ho visto un gran lavoro di terminale e di scrpt, però sono veramente nuovo al mondo Linux, magari è tutto più facile di come sembra.

Provo a partire con la strada più semplice con MacOS poi magari mantengo la partizione sul disco che uso ora per Windows per destinarla un domani ad un installazione di Ubuntu 20.04 LTS però così posso continuare ad ascoltare e con i dovuti tempi ragiono se cimentarmi sul fronte Linux.

La cosa che mi frena nell'affrontare i vari test considerato che ho una sola licenza di Roon, e che per avere un ricontro oggettivo di come funziona la combo Roon server + HQplayer dovrei ogni volta spostare il database di Roon e non so se questa operazione possa filare liscia sempre.

Forse potrei non aggiornare il database sulla nuova installazione mentre faccio i test ma non sono certo che utilizzando Roon come nuova installazione poi non si comprometta il database originale, tu hai fatto qualche prova in merito?

stefano_mbp
Inviato
7 minuti fa, NicoMa ha scritto:

tu hai fatto qualche prova in merito?

No, nessuna prova del genere.

Avevo approfittato di un periodo di prova di Roon incuriosito soprattutto dalle funzionalità di gestione della libreria e avevo installato Roon Rock su un Intel Nuc … una semplicità quasi disarmante, praticamente aveva fatto tutto da solo.

Peccato che poi la prova, per i miei gusti, andò malissimo perché con la musica classica (80% della mia libreria) la gestione di Roon non era poi così … “miracolosa”, ricordo che addirittura non ero stato in grado di trovare alcuni album … quindi decisi di rimanere con Minimserver che uso con grandissima soddisfazione (va detto che curo i tag in maniera quasi ossessiva), poi finalmente HQPlayer Embedded ha risolto i problemi del gapless con UPNP e così ho acquistato la licenza … e ho trovato il Nirvana.

.

Comunque non farti spaventare da Linux/Ubuntu, io ci ho messo le mani sopra un paio di anni fa con “rispetto” ma poi ho realizzato che non è così complicato come sembra, se poi inizi su una macchina che ti faccia da muletto tutto è più facile perché se sbagli non fai danni, io avevo usato un portatile, vecchio di dieci anni che era fermo da almeno quattro, per farmi le ossa.

Inviato

@stefano_mbp Ottimo consiglio Stefano, in effeti ho un pc fisso vecchiotto che ora come ora è fermo a fare nulla e potrei usarlo come cavia per sperimentare senza paura di restare senza pc audio e quindi senza musica a lungo. Prossimamente ci provo 👍

Inviato

@stefano_mbp Ciao Stefano scrivo per aggiornarti sugli sviluppi della mia situazione con Roon + HQplayer.

Questo fine settimana mi sono dedicato a fare una installazione pulita di Big Sur 11.6.4 poi ho installato Roon server 1.8 (build 9.13) e HQplayer 4.17.1 e devo dire che i risultati ottenuti sono di grande qualità, non mi aspettavo nulla del genere. Credo che l'ottimizzazione svolta da Roon da una parte e HQplayer dall'altra sia stata davvero notevole.

 

Attualmente sto facendo up-samplig in DSD 128 che è il formato massimo che mi consente il mio DAC con le seguenti impostazioni di HQplayer:

Mode: SDM (DSD)

Filter: poly-sinc_ext3

Shaper: ASDM5EC

 

Sembra che il Mac Pro regga bene il carico e tutto fila senza singhiozzi o aberrazioni.

Il dettaglio, la scena e la spazialità sono davvero ottimi 🙂

Continuerò a testare il set-up per qualche settimana e a provare qualche altra combinazione di filtri, ma per il momento devo dire che sono soddisfatto del risultato.

 

Grazie, un saluto e buona musica 🎵

stefano_mbp
Inviato

@NicoMa Se il risultato che hai appena ottenuto ti soddisfa ed è oltre le aspettative ti consiglierei di goderti questo traguardo senza guardare altrove.

Ma se proprio il “tarlo” dovesse roderti troppo:

  • sia GentooPlayer sia AudioLinux sono pensati per pc Intel, oltre a raspberry ed altri SBC, non ho letto da nessuna parte di installazioni su macchine Apple. Potrebbe quindi essere un percorso … “periglioso” oltre il ragionevole. Tieni inoltre conto che sono entrambi a pagamento.
  • andare invece sulla strada di Ubuntu, sistema operativo peraltro consigliato da Jussy (HQPlayer), penso che sarebbe sicuramente meno complicato. Il web è pieno di guide per l’installazione di Ubuntu su Mac e questo è l’unico passo che potrebbe risultare un po’ complesso, fatto questo le installazioni di Roon Server e HQPlayer sono una vera passeggiata, pochi comandi e hai un sistema completo e funzionante. Potresti anche installare il kernel Linux a bassa latenza (anche consigliato da Jussi) con pochi passi per avere un sistema ancora più performante.

Ti raccomando comunque, se dovessi intraprendere una di queste strade, di procurarti un altro hdd da inserire nel tuo Mac come disco di boot così da non fare danni e poter ritornare indietro velocemente senza patemi d”animo.

 

 

stefano_mbp
Inviato

E' uscito HQPlayer Desktop 4.17.2 !

    
Small change to multicore DSP full case. Optimize IIR EQ loaded from text file. Disable stream buffering for raw streams. Flag explicit content on Qobuz.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

@stefano_mbp Tu usi HQP OS che è ottimizzato per Embedded. Sai se c'è la maniera di avere una GUI e farlo funzionare con Desktop? O bisogna "ripiegare" su Ubuntu 20.04 LTS?

stefano_mbp
Inviato

@bibo01 Confermo, uso HQP OS … ma sempre di embedded si tratta, sia HQP OS oppure l’installazione su Ubuntu, quindi la GUI, scarsina (sono gentile …), è sempre quella.

Lo scorso anno avevo provato la versione installata su Ubuntu … non c’è la benché minima differenza.

Puoi comunque utilizzare la app HQPDControl v4 da tablet/smartphone (Android e iOS /iPadOS, free) che offre una interfaccia un po’ più curata, direi sufficiente se hai una libreria con qualche centinaio di album.

Per modificare le impostazioni di upsampling devi comunque utilizzare la GUI di embedded

 

antonellocaroli
Inviato
5 minuti fa, bibo01 ha scritto:

Ma quindi si può installare Desktop su HQP OS?

no, HQP Desktop per funzionare ha bisogno di un motore grafico....quindi su sistemi con interfaccia grafica...
Windows, ubuntu desktop ecc

stefano_mbp
Inviato

@bibo01 no, puoi installare Desktop su Ubuntu.

HQP Os è solamente Embedded.

Desktop esiste per Win, macOS, Ubuntu.

Embedded esiste solo per Ubuntu e Fedora ed esiste la versione HQP OS che è Embedded integrato in una versione ottimizzata Linux-based per sistemi Intel e Raspberry

 

stefano_mbp
Inviato

@bibo01 … fai conto che HQP OS sia una appliance, chiusa e solo per HQPlayer Embedded, solo da poco Jussi ha aggiunto la possibilità di connessione ssh, ma solo per poter verificare carichi di cpu (htop) e temperature

stefano_mbp
Inviato
Il 26/12/2021 at 09:09, stefano_mbp ha scritto:

Una informazione utile per chi utilizza il SOtM sMS200 come NAA.


Mi sono accorto recentemente, curiosando nel log di HQPlayer Embedded, che HQPe riconosceva il mio SOtM sMS200 con la versione NAA 3.6.0 invece della 4.1.1 che è la versione più recente.

… riprendo il tema per informare che è da poco disponibile per il SOtM sMS200 la versione NAA 4.2.0 (ovvero l’ultima).

Per installarla sul sMS200 è sufficiente disinstallare il servizio NAA e installarlo nuovamente … in pochi minuti si fa tutto

Inviato

@stefano_mbp Come sai sono stato "fuori dal giro" per parecchi mesi, come vanno i 2 nuovi processori per Mac con HQplayer?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...