Vai al contenuto
Melius Club

HQplayer, un audio player per Linux, macOS e Windows


Messaggi raccomandati

stefano_mbp
Inviato
5 minuti fa, Robi ha scritto:

Il Noctua sulle alette non sarebbe quindi in diretto contatto con la cpu?

Il dissipatore deve essere a contatto diretto con il chip della cpu altrimenti non sarebbe efficiente.

6 minuti fa, Robi ha scritto:

Pensavo che tutti i nas facessero il raid.

Infatti i NAS lo fanno ma il tuo non è un nas … ma un pc che fa come se fosse un nas … il che è diverso

stefano_mbp
Inviato

@Andy questo è il pc che mi sono fatto assemblare

 

IMG_3142.jpeg

  • Thanks 1
Inviato

Si capisco...decisamente più conveniente un PC così costruito.
Complimenti..ti durerà per anni

Inviato

Inserendo una GPU (scheda video) HQPlayer potrebbe sfruttarla?

 

stefano_mbp
Inviato
15 minuti fa, Andy ha scritto:

Inserendo una GPU (scheda video) HQPlayer potrebbe sfruttarla?

Sì certo, può fare “offload” anche sulla GPU.

Però la questione GPU complica un po’ le cose … deve essere una GPU molto potente con velocità maggiore della CPU (e parecchia ram) altrimenti diventa un collo di bottiglia … costano come minimo come tutto il pc ma raggiungi facilmente il doppio (anche €2500/3000 solo per la GPU) … purtroppo il mercato delle GPU è “drogato” dalla grande richiesta che ne fanno i “miner” di criptovaluta

  • Thanks 1
Inviato

Con l'app HQPDControl V4 è possibile anche cambiare qualunque filtro e oversampling al volo ?

stefano_mbp
Inviato
3 minuti fa, bluenote ha scritto:

Con l'app HQPDControl V4 è possibile anche cambiare qualunque filtro e oversampling al volo ?

Sì, è una delle ultime modifiche fatte … a questa pagina arrivi dalla rotella dentata in basso a destra nella pagina precedente (Now playing)

IMG_3143.jpeg

Inviato
51 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Sì, è una delle ultime modifiche fatte … a questa pagina arrivi dalla rotella dentata in basso a destra nella pagina precedente (Now playing)

Benissimo, perché avrei intenzione di limitarmi ad accendere e a spegnere il PC senza uso di Monitor e tastiera, con hqp che si avvia automaticamente all' inizio.

stefano_mbp
Inviato
9 minuti fa, bluenote ha scritto:

Benissimo, perché avrei intenzione di limitarmi ad accendere e a spegnere il PC senza uso di Monitor e tastiera, con hqp che si avvia automaticamente all' inizio.

Ricorda che le impostazioni “al volo” sono temporanee, quando riavvii HQP ritroverai quelle impostate usando l’interfaccia proprietaria

  • Thanks 1
Inviato
5 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Il dissipatore deve essere a contatto diretto con il chip della cpu altrimenti non sarebbe efficiente.

Ciao Stefano, il case del mio pc è così: fanless-pc-cooling-process.jpg per questo secondo me la Noctua sulle alette dovrebbe funzionare bene: il case esterno è in contatto con la cpu.

stefano_mbp
Inviato

@Robi mah … ho dei seri dubbi , la superficie di contatto del dissipatore sarebbe fortemente limitata dalle alette inficiando quindi l’efficienza del dissipatore stesso … avrebbe almeno la metà della superficie di contatto, inoltre come faresti a fissare il dissipatore sulle alette? La vedo dura, i dissipatori hanno in genere un kit predisposto per il tipo di cpu e la scheda madre deve avere anch’essa la predisposizione con una serie di fori per ancorare il supporto del dissipatore

Inviato
2 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Ricorda che le impostazioni “al volo” sono temporanee, quando riavvii HQP ritroverai quelle impostate usando l’interfaccia proprietaria

Un vero peccato direi.

stefano_mbp
Inviato

@bluenote dovresti usare Embedded che ha l’interfaccia web e può essere realmente usato headless … ma se hai la licenza Desktop direi che non conviene comprare quella di Embedded solo per questo “dettaglio”

  • Thanks 1
Inviato
45 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

dovresti usare Embedded che ha l’interfaccia web e può essere realmente usato headless … ma se hai la licenza Desktop direi che non conviene comprare quella di Embedded solo per questo “dettaglio”

Ah, ecco, infatti sul mio Aqua Linq, con il modulo HQP embedded installato, posso cambiare al volo, anche se la scelta è limitata a un paio di filtri.

Inviato
1 ora fa, bluenote ha scritto:

Un vero peccato direi.

Una volta che capisci che filtri usare non è che li cambi continuamente.

Io dopo qualche giorno avevo capito che filtri/modulatori usare e quindi anche se cambio qualcosa su HQPcontrol è poca cosa.

Per quanto mi riguarda il mio pc I5 12400 con 16 Gb DDR3200 con Ubuntu 22.04.3 e HQPlayer Desktop 5.5.1 è stabile con la seguente impostazione:

upsampling DSD512

N1 Poly-Sinc-Gauss-xla o long

Nx Poly-Sync-gaus-hires-lp

Modulatore: ASDM7EC-super-512+fs

Sono al limite ma non batte ciglio. Con Windows devo scendere di Modulatore perché Wincoz fa ca.....re ma mi serve per usare un paio di sw che girano solo in win

  • Thanks 2
Inviato
29 minuti fa, Gerardo61 ha scritto:

Una volta che capisci che filtri usare non è che li cambi continuamente.

Io dopo qualche giorno avevo capito che filtri/modulatori usare e quindi anche se cambio qualcosa su HQPcontrol è poca cosa.

Per quanto mi riguarda il mio pc I5 12400 con 16 Gb DDR3200 con Ubuntu 22.04.3 e HQPlayer Desktop 5.5.1 è stabile con la seguente impostazione:

upsampling DSD512

N1 Poly-Sinc-Gauss-xla o long

Nx Poly-Sync-gaus-hires-lp

Modulatore: ASDM7EC-super-512+fs

Sono al limite ma non batte ciglio. Con Windows devo scendere di Modulatore perché Wincoz fa ca.....re ma mi serve per usare un paio di sw che girano solo in win

Sicuramente è come dici tu. Penso che a me convenga di più la versione embedded, dato che sul minipc che voglio assemblare, ci farò girare esclusivamente HQP, mentre su un altro ho Roon Rock. Da quello che ho capito, è disponibile l'immagine installabile da chiavetta, quindi penso che questa sia già più ottimizzata rispetto alla soluzione con Ubuntu e HQP desktop. Sull'HQP embedded installato sul mio Aqua Linq, posso usare il polypoly-sinc-ext2 e TDF come dither, sovraccampionando a 384khz e devo dire, con mia meraviglia, che è abbastanza netto il miglioramento rispetto all'ascolto liscio. Poi in cuffia la cosa è ancora più evidente.

stefano_mbp
Inviato

È uscito HQPlayer 5 Desktop 5.5.2!

               

Make number of DSP pipelines configurable. Improve album sorting in Client. Update Fedora support to FC39. Ubuntu packages renamed. Number of small improvements, bug fixes and component updates.

stefano_mbp
Inviato

È uscito HQPlayer 5 Embedded 5.5.1!

                  

Make number of DSP pipelines configurable. Support for Fedora 39. Ubuntu packages renamed. Number of small improvements, bug fixes and component updates.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...