Vai al contenuto
Melius Club

HQplayer, un audio player per Linux, macOS e Windows


Messaggi raccomandati

Inviato

Alla fine ho optato per la soluzione più semplice. Su una unica macchina windows 10pro ho sia Roon che HQPlayer Desktop con l'ausilio di Fidelizer, che credo qualcosa faccia. Parte tutto in automatico all'accensione, così non ho bisogno di monitor e altro. Ora ho impostato SDM in uscita con i filtri poly-sinc-xtr-short-mp e ASDM7EC-SUPER, DSD limitato a 128 dalle caratteristiche del dac. Devo dire che è un gran bell'ascoltare.

stefano_mbp
Inviato

@bluenote bene!
Potresti provare i modulatori ASDM7 o ASDM7EC-light (sono più leggeri sulla cpu) e per i filtri:

1x - poly-sinc-gauss-long-lp

Nx - poly-sinc-hires-lp

  • Thanks 1
Inviato
19 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

bene!
Potresti provare i modulatori ASDM7 o ASDM7EC-light (sono più leggeri sulla cpu) e per i filtri:

1x - poly-sinc-gauss-long-lp

Nx - poly-sinc-hires-lp

Si, come filtro Nx, uso proprio quello. Devo provare gli altri. Ho visto che con l'app HQPD si puo' cambiare praticamente tutto nelle impostazioni, tranne l'uscita.

stefano_mbp
Inviato

È uscito HQPlayer 5 Desktop 5.6.0!

               

 

Several Client user interface updates and improvements. Add option for running pre- processing before or after metering. Bug fixes and component updates.

  • Thanks 1
Inviato

È uscito HQPlayer 5 Embedded 5.5.2!

              

Add option for running pre-processing before or after metering. Bug fixes and component updates.

Inviato
Il 6/4/2024 at 21:09, bluenote ha scritto:

Si, come filtro Nx, uso proprio quello. Devo provare gli altri. Ho visto che con l'app HQPD si puo' cambiare praticamente tutto nelle impostazioni, tranne l'uscita.

In realtà se fermi la riproduzione puoi anche cambiare la risoluzione (128,256,ecc)

  • Thanks 1
Inviato

Se avete un cd transport e volete ascoltare i vostri cd attraverso HQPlayer … si può fare!

Cosa serve (come minimo, do per scontato che abbiate la licenza HQPlayer):

  • un cd transport, ovviamente 
  • un raspberry pi4
  • una scheda hat HiFiBerry Digi+ I/O
  • eventualmente un case per contenere il rpi4 e la scheda hat
  • un poco di pazienza e voglia di “spippolare”

si inizia “flashando” l’immagine NAA OS su una scheda microSD.

Terminata l’operazione non rimuovere la scheda dal lettore ma occorre aprirla e modificare il file config.txt aggiungendo al fondo queste sue righe:

 

.

force_eeprom_read=0

dtoverlay=hifiberry-digi

 

.

a questo punto potete rimuovere la scheda dal lettore del pc e inserirla nel rpi4

Dovrete ovviamente avere assemblato il rpi4 con la scheda hat nel suo case.

.

Ora occorre modificare il file hqplayerd.xml di HQPlayer (Desktop o Embedded) che trovate in /etc/hqplayer aggiungendo la riga:

.

 

<input address="naa-xxxxxxxx" device="hw:CARD=sndrpihifiberry,DEV=0" ipv6="1" name="DigiIO @44.1k" samplerate="44100" type="network6"/>

.

nel gruppo di input che trovate all’inizio del file.

il nome “naa-xxxxxxxx” dovrà essere il nome univoco del NAA che potete trovare nel log di HQPlayer, qui per esempio il nome del mio

IMG_3176.thumb.jpeg.99f9ca18b0b7f09a1903245ff9a1b334.jpeg

.

a questo punto riavviate HQPlayer, collegate il rpi4 alla rete locale, all’alimentazione e al cd transport con cavo coax/toslink avendo cura di usare i connettori di sinistra nella foto (freccia rossa)

IMG_3170.jpeg.9e5650903507e6736dc7c0093e614cf9.jpeg

.

Ora dall’interfaccia di configurazione di HQPlayer andate nella sezione input e selezionate “DigiIO@44.1k” che comparirà dal menu a discesa dei diversi input selezionabili e salvate la configurazione, HQPlayer ora sarà in modalità riproduzione.

Inserite un cd nel vostro cd transport e iniziate la riproduzione … e se avete fatto tutto bene potrete ascoltare il vostro cd attraverso HQPlayer

.

buon divertimento e ascolto

NB ovviamente la riproduzione è gapless

 

 

  • Melius 1
Inviato
14 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Se avete un cd transport e volete ascoltare i vostri cd attraverso HQPlayer … si può fare!

Cosa serve (come minimo):

  • un cd transport, ovviamente 
  • un raspberry pi4
  • una scheda hat HiFiBerry Digi+ I/O
  • eventualmente un case per contenere il rpi4 e la scheda hat
  • un poco di pazienza e voglia di “spippolare”

si inizia “flashando” l’immagine NAA OS su una scheda microSD.

Terminata l’operazione non rimuovere la scheda dal lettore ma occorre aprirla e modificare il file config.txt aggiungendo al fondo queste sue righe:

.

force_eeprom_read=0

dtoverlay=hifiberry-digi

.

a questo punto potete rimuovere la scheda dal lettore del pc e inserirla nel rpi4

Dovrete ovviamente avere assemblato il rpi4 con la scheda hat nel suo case.

.

Ora occorre modificare il file hqplayerd.xml di HQPlayer (Desktop o Embedded) che trovate in /etc/hqplayer aggiungendo la riga:

.

<input address="naa-xxxxxxxx" device="hw:CARD=sndrpihifiberry,DEV=0" ipv6="1" name="DigiIO @44.1k" samplerate="44100" type="network6"/>

.

nel gruppo di input che trovate all’inizio del file.

il nome “naa-xxxxxxxx” dovrà essere il nome univoco del NAA che potete trovare nel log di HQPlayer, qui per esempio il nome del mio

IMG_3176.thumb.jpeg.99f9ca18b0b7f09a1903245ff9a1b334.jpeg

.

a questo punto riavviate HQPlayer, collegate il rpi4 alla rete locale, all’alimentazione e al cd transport con cavo coax/toslink avendo cura di usare i connettori di sinistra nella foto (freccia rossa)

 

IMG_3170.jpeg.9e5650903507e6736dc7c0093e614cf9.jpeg

 

.

Ora dall’interfaccia di configurazione di HQPlayer andate nella sezione input e selezionate “DigiIO@44.1k” che comparirà dal menu a discesa dei diversi input selezionabili e salvate la configurazione, HQPlayer ora sarà in modalità riproduzione.

Inserite un cd nel vostro cd transport e iniziate la riproduzione … e se avete fatto tutto bene potrete ascoltare il vostro cd attraverso HQPlayer

.

buon divertimento e ascolto

Sei troppo avanti 🍾🥂

Inviato

È uscito HQPlayer 5 Desktop 5.6.1!

        

Option for switching Client into fullscreen mode. Fixed a Client window size adjustment regression and Qobuz login regression on Windows.

Inviato

Buongiorno a tutti, premetto che sono ancora alla versione 3 di HQP, che comunque andava egregiamente su PC e Mac fino a qualche settimana fa.

Oggi impossibile far comunicare i due pc se non a momenti.

Ho provato sia via Lan che via wifi.

Non ho idea di quale possa essere il problema. Idee su test che posso fare? tutto sembra funzionante.

 

Inviato

@xrobbo prova a controllare nelle proprietà di rete di Windows se la rete è di tipo Privato o Pubblico, sia per Wi-Fi sia per lan, deve essere di tipo Privato … purtroppo Windows ogni tanto cambia il tipo di rete autonomamente 

Inviato

@stefano_mbp Grazie. Per capire: se è di tipo pubblico la connessione tra HQP e NAA non funziona o funziona in modo meno stabile?

 

Inviato
57 minuti fa, xrobbo ha scritto:

se è di tipo pubblico

Se è di tipo pubblico non funziona del tutto

Inviato

@stefano_mbp Grazie. Il problema era proprio quello. 

Solo che ora non ricordo come si fa a modificare lo status da pubblico a privato 😭.

riesci ad indicarmi i passaggi?

Inviato
19 minuti fa, xrobbo ha scritto:

riesci ad indicarmi i passaggi?

Segui questa guida

 

Inviato

@stefano_mbp Questa l'avevo vista, ma io ho windows serverr 2016 e non sto trovando nulla in rete.

 

Inviato

edit: sono riuscito on powershell. Posto qui se dovesse capitare a qualcun altro.

 

You can do this easily with some PowerShell. First 

Copy

Get-NetConnectionProfile

and press enter. Some information is then shown about the active network connection. Then you can use 

Copy

Set-NetConnectionProfile -Name "NetworkName" -NetworkCategory Private

(replace 'NetworkName' with the value of the 'Name' from above command)

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...