stefano_mbp Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 11 minuti fa, xrobbo ha scritto: ma io ho windows serverr 2016 … ami le cose complicate … 😉
xrobbo Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 @stefano_mbp Quando installai il sistema nel 2015 o giù di lì pareva che fosse il modo migliore, anche se complicato. Poi non mi sono più aggiornato. Ho due pc con alimentazioni lineari e WS 2016 su ciascuno. Immagino che dal 2017 ad oggi ci siano stati grandi passi avanti. qual è il consenso su come fare bene senza complicarsi troppo la vita? perchè semplificherei MOOOLTO volentieri.
stefano_mbp Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 @xrobbo oggi (di questi tempi) la soluzione consigliata è quella di usare Linux (Ubuntu, Debian) come sistema operativo. Ho provato con un amico a comparare HQP Desktop installato su Windows 11 e su Ubuntu 22.04 LTS e la soluzione Ubuntu è risultata decisamente vincente. Su Ubuntu è anche disponibile un kernel a bassa latenza sviluppato appositamente da Jussi Laako (oltre a quello sviluppato da Canonical che sviluppa e mantiene Ubuntu) Ma se rimani sulla versione 3.x credo che non convenga toccare nulla, c’è il rischio di scontrarsi con problemi di compatibilità in quanto la versione 3.x non è più supportata.
Gerardo61 Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 6 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Ho provato con un amico a comparare HQP Desktop installato su Windows 11 e su Ubuntu 22.04 LTS e la soluzione Ubuntu è risultata decisamente vincent È vincente come resa sonora ma anche per la possibilità di spingere sul sovracampionamento e/o filtri. L'I5 12400 in Windows 11 riesco ad usarlo fino a DSD 128 filtri e modulatori non troppo aggressivi altrimenti inizia a balbettare. Sotto Ubuntu con la stessa macchina posso sovracampionare a DSD512 con filtri e modulatori aggressivi senza nessuna esitazione. Quindi è un evidente problema di Windows
stefano_mbp Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 È uscito HQPlayer 5 Embedded 5.5.3! Allow switching PCM/SDM mode and output rate on the fly. Free up ALSA device when not in use. Bug fixes and component updates
bluenote Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 @stefano_mbp Che palle però che la versione Desktop non mantenga le impostazioni cambiandole dall'app HQPD. Con quali filtri ti trovi meglio? A me piace molto il poli sync xtr short lp 2s (1x e nx) uscendo sempre in DSD
stefano_mbp Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 @bluenote da qualche giorno uso questi filtri e trovo che il suono sia più corposo, senza perdere nulla nel dettaglio, rispetto a questi
bluenote Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 @stefano_mbp Si, infatti anche io ho questa impressione e ho impostazioni simili. Avverto una maggiore spigolosita' con i gauss rispetto agli xtr. Usando una cuffia elettrostatica, soprattutto sugli archi, la cosa è alquanto evidente.
stefano_mbp Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 2 minuti fa, bluenote ha scritto: Usando una cuffia elettrostatica Certo, la cuffia … non perdona
bluenote Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 @stefano_mbp Ma una guida veramente completa a tutti i filtri non c'e' ? Io ho quella standard.
bluenote Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 Ah ecco, ho trovato la bibbia su audiophilestyle...
stefano_mbp Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 5 minuti fa, bluenote ha scritto: bibbia su audiophilestyle. C’è da perdersi ma ci sono una gran quantità di informazioni …
Gerardo61 Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 @bluenote @stefano_mbp Mi associo. Uso anch'io questi filtri ma sull'1x uso l'xtr-short-lp perché è non apodizzante mentre xtr-lp è (a)
bluenote Inviato 23 Aprile 2024 Inviato 23 Aprile 2024 2 ore fa, Gerardo61 ha scritto: Mi associo. Uso anch'io questi filtri ma sull'1x uso l'xtr-short-lp perché è non apodizzante mentre xtr-lp è (a) A volte è anche una questione di gusti o di pippe mentali che ci facciamo. Facendo un po' di prove, trovo favoloso il decadimento armonico delle note col filtro 1x xtr short lp 2s rispetto a quello base xtr short lp. In confronto invece all'xtr lp che stai usando, avverto un dettaglio inferiore, meno nitidezza, ma un maggior contenuto di informazioni ambientali, vere o false non lo so dire. Che ne pensate?
Gerardo61 Inviato 24 Aprile 2024 Inviato 24 Aprile 2024 @bluenoteciao oggi proverò il - 2s che forse avevo provato velocemente ma non ricordo. Lo short-lp mi sembra un filo più corposo dell'lp che non è apodizzante. Insomma ci farò più caso anche se nell'ultimo periodo ho la scimmia sulla spalla per trovare un dac "veramente" DSD diretto in modo da sfruttare HQPlayer al 100%
stefano_mbp Inviato 25 Aprile 2024 Inviato 25 Aprile 2024 È uscito HQPlayer 5 Embedded 5.6.0! New major feature; DAC specific output signal corrections! qui l’elenco dei dac, altri a venire
stefano_mbp Inviato 27 Aprile 2024 Inviato 27 Aprile 2024 È uscito HQPlayer 5 Desktop 5.7.0! New major feature; DAC specific output signal corrections! Minor Client improvements. 1
AlbertoPN Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 Vorrei fare una domanda "vera", non una provocazione o altro, lo premetto perché mi rendo conto che la cosa potrebbe sembrare quella che non è. Esiste in italia o in EU qualche professionista / negoziante / esperto che possa aiutare un appassionato/cliente che non ha tempo/voglia/risorse per mettersi a configurare HQPlayer (stand alone o dentro Roon) e che gli possa fornire un servizio tipo "chiavi in mano" (senza diventare ciechi ok ci siamo capiti). ? Grazie mille a chi ha info al riguardo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora