Vai al contenuto
Melius Club

HQplayer, un audio player per Linux, macOS e Windows


Messaggi raccomandati

stefano_mbp
Inviato

@loureediano dimenticavo una informazione importante: seppur di costo uguale le licenze Desktop e Embedded/OS non sono intercambiabili quindi bisogna avere ben chiaro cosa si vuole usare.

Entrambe le versioni funzionano in prova per 30’ (occorre riavviare il sistema per avere altri 30’ disponibili) per un periodo indeterminato quindi c’è modo di capire bene quale versione sia la più adatta ai propri bisogni

loureediano
Inviato

Se ho ben capito

Partiamo dal sicuro

Ubuntu + LMS

A questo punto non voglio il computer connesso a monitor o tastiera o mouse

Insomma vorrei gestire il tutto da tablet android, è possibile?

Per gli aggiornamenti è possibile gestirlo da tablet

I setaggi?

stefano_mbp
Inviato

@loureediano monitor e tastiera non servono dopo la installazione del tutto.

Gli aggiornamenti si possono fare da tablet con una app che ti permetta di aprire una sessione terminale (ssh) sul server.

Per le operazioni normali sia HQPlayer Embedded sia LMS hanno l’interfaccia web e quindi ci arrivi da qualsiasi browser (altro pc, tablet, smartphone)

Per i settaggi … as usual 😉

loureediano
Inviato

Quindi per avere ciò ci vuole la embedded.

Giusto?

stefano_mbp
Inviato
1 ora fa, loureediano ha scritto:

Quindi per avere ciò ci vuole la embedded.

Giusto?

Esatto 

stefano_mbp
Inviato

 

È uscito HQPlayer 5 Embedded 5.6.1!

                       

Fix DAC detection over NAA link. Fix regression in matrix configuration. Minor fixes.

 

  • Thanks 1
Inviato

Sempre più strano. Ora HQPlayer singhiozza sempre. A parità di tutto il resto, Roon va normalmente. Vediamo se con l’aggiornamento migliora.

stefano_mbp
Inviato
7 minuti fa, Casperx ha scritto:

Ora HQPlayer singhiozza sempre. A parità di tutto il resto, Roon va normalmente.

L’aggiornamento non può risolvere perché corregge solo il rilevamento del dac dalla lista di quelli per cui esiste correzione.

Quali sono le tue impostazioni per filtri e modulatori?

e quale upsampling stai facendo? DSD o PCM e fino a quale sample rate?

fai convoluzione?

quale cpu utilizzi?

Inviato

Per ora, non singhiozza più … solo per prova ho disattivato l’opzione Upnp Freewheel ( mi sembrava utile ma, a quanto pare, è dannosa, almeno da me)

stefano_mbp
Inviato
3 minuti fa, Casperx ha scritto:

Upnp Freewheel

… aiuta per la gestione del gapless, non dovrebbe fare altro

loureediano
Inviato

Perdonate

La versione embedded è quella che non necessita di alcun sistema operativo?

Partendo da tabula rasa e desiderando un funzionamento come quello di Daphile che se devi farlo partire serve solo ed esclusivamente accendere il computer.

O per fare settaggi basti connettersi come per Daphile al suo IP

Visto che da quanto ho capito la gestione della libreria è migliorata e si gestisce con la sua AP android.

Insomma questo è possibile o ....?

stefano_mbp
Inviato
4 minuti fa, loureediano ha scritto:

La versione embedded è quella che non necessita di alcun sistema operativo?

La versione Embedded ha bisogno di un sistema operativo Linux, la versione OS invece è completa di tutto (è composta da Embedded + OS) e può essere anche avviata da chiavetta usb proprio come Daphile.

.

A parte la differenza “sistema operativo integrato” oppure “ospitato su un sistema operativo Linux” (Ubuntu, Debian, Fedora) entrambi si avviano automaticamente al boot del pc (la versione non OS deve essere configurata opportunamente da riga comandi, solo la prima volta).

.

Entrambi (e non potrebbe essere diverso poiché sono identici) si configurano dall’interfaccia web per ciò che riguarda filtri, modulatori configurazione libreria, ecc…)

 

stefano_mbp
Inviato
27 minuti fa, loureediano ha scritto:

Visto che da quanto ho capito la gestione della libreria è migliorata e si gestisce con la sua AP android.

La navigazione (non la gestione) della libreria è sempre la stessa, la app Android (HQPDControl V4, gratuita) non è dello stesso sviluppatore ma è abbastanza simile a quella originale (HQPlayer5 Client) che però è disponibile solo per iOS, Windows e macOS (gratuita) e permette anche lo streaming da Qobuz e HRA

IMG_3241.jpeg

stefano_mbp
Inviato
Adesso, loureediano ha scritto:

No Tidal?

Purtroppo no, a quanto pare Tidal non è interessato poiché non ha risposto alle richieste dello sviluppatore di HQPlayer.

.

un punto di attenzione che non specificato prima:

nessuna versione HQPlayer è compatibile con i formati m4a (ALAC, AAC), qui la lista completa dei formati file audio compatibili

loureediano
Inviato

Sul NAS ho installato Minumserver e Bubleupnp

Come si fa a far vedere la libreria caricata su Minumserver?

stefano_mbp
Inviato
1 ora fa, loureediano ha scritto:

Sul NAS ho installato Minumserver e Bubleupnp

Come si fa a far vedere la libreria caricata su Minumserver?

Devi usare Kazoo oppure Lumïn su tablet/smartphone …. Oppure Bubbleupnp 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...