Vai al contenuto
Melius Club

HQplayer, un audio player per Linux, macOS e Windows


Messaggi raccomandati

Inviato
17 minuti fa, loureediano ha scritto:

Installato

👍 … e se imposti il parametro DSP pipelines a 2 anziché lasciarlo a Default la ram impegnata si abbassa a 1.4GB invece di circa 2.5GB … poca cosa ma comunque hai un sistema più … snello

IMG_3278.jpeg

Inviato
4 minuti fa, Gerardo61 ha scritto:

@stefano_mbp  chissà se lo farà ancge per Desktop 🤞

Giusto il tempo di ricompilare tutto .. in un paio di giorni arriverà and per Desktop

  • Thanks 1
Inviato

Allora.

Probabilmente lo sapete già 

Ma potete fare upsampling che volete di Tidal o qualsiasi altro servizio di streaming che volete.

Naturalmente per riprodurre la musica che volete ascolre dovete scegliere HQP su Mconnect o su Bubleupnp come local player e non il DAC

Vi arriverà al DAC così come avete settato HQP.

Inviato

Per chi utilizza HQPlayer (Desktop o Embedded) su Linux (Ubuntu), non si applica a chi usa HQPlayer Embedded OS (la versione che si avvia da chiavetta usb)

.

Nei giorni scorsi, su stimolo di @Gerardo61, ho provato a installare due diversi kernel a bassa latenza (low latency kernel):

  • quello originale Ubuntu 
  • quello implementato da Jussi Laako (selezionare la cartella relativa alla versione di OS utilizzato)

Il risultato è stato notevole, maggiore per quello di Jussi ma già di buon livello per quello originale.

Cercando di usare termini comprensibili direi che il miglioramento si manifesta nel maggior dettaglio e ariosità, anche i transienti sembrano essere molto più definiti dando un grande e maggiore senso di “punch”, per dirla come spesso si legge in giro si sollevano almeno un paio di veli.

.

Implementare questi kernel è semplice e non è una modifica “distruttiva” nel senso che si può facilmente tornare indietro ed è possibile selezionare con facilità i diversi tipi di kernel.

Si opera da riga comandi, per scaricare il kernel si usa il comando

wget

seguito dal link corrispondente al kernel che si vuole installare

quindi si procede all’installazione col comando 

sudo dpkg -i 

seguito dal nome del package che viene menzionato nella finestra terminale al termine del download.

A questo punto non resta che riavviare il pc avendo cura di tenere premuto il tasto shift (maiuscolo) che abilita il menu GRUB dal quale è possibile selezionare il kernel desiderato.

Il pc quindi si riavvia caricando il kernel selezionato.

Non resta altro che riprodurre la musica usando HQPlayer e se riuscite a cogliere le differenze descritte sopra non mancate di scrivere qui le vostre impressioni.

 

Inviato
5 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Implementare questi kernel è semplice e non è una modifica “distruttiva” nel senso che si può facilmente tornare indietro ed è possibile selezionare con facilità i diversi tipi di kernel.

Io uso Ubuntu con dual boot con Windows11 quindi all'avvio posso scegliere se avviare Ubuntu o Windows nel menu GRUB.

Questo è un altro metodo di installazione del Kernel:

1) Una volta avviato Ubuntu basta scaricare il file linux-image-6.6.30-jl+_6.6.30-00012-g83f5d207ad07-2_amd64.deb

2) Cliccando col tasto destro del mouse sul file si aprirà un menu dove apparirà: INSTALLA SOFTWARE

3) Basterà cliccare Installa software e seguire le istruzioni per installarlo

4) Riavviare il PC e se si usa il dual boot in GRUB scegliere Ubuntu con opzioni e successivamente il kernel appena installato

Il resto del boot andrà sempre nel solito modo

 

5 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Il risultato è stato notevole, maggiore per quello di Jussi ma già di buon livello per quello originale.

Cercando di usare termini comprensibili direi che il miglioramento si manifesta nel maggior dettaglio e ariosità, anche i transienti sembrano essere molto più definiti dando un grande e maggiore senso di “punch”, per dirla come spesso si legge in giro si sollevano almeno un paio di veli.

 

Ieri ascoltando attentamente brani che conosco molto bene con il kernel di Jussi ho sentito dei dettagli in riproduzione che non avevo mai sentito prima oppure quei dettagli c'erano ma erano meno evidenti. Altro che veli, la sensazione è quella di aver cambiato dac. E' veramente notevole! Tutto viene restituito con maggior precisione/fuoco sia la gamma bassa (ben presente e mai sbrodolante), sia gamma medio/alta molto dettagliata senza mai essere faticosa, in pratica in modo dolcemente dettagliato. Poi spazialità e respiro.

Ovviamente usando HQPlayer (nel mio caso Desktop) in upsampling DSD256, con filtro 1x poly-sinc-gauss xla e Nx poly-sinc-gauss-xla, modulatore ASDM7EC-super. il mio PC I5 12400 con 16 Gb DDR3200 non batte ciglio con questo carico di lavoro.

 

Relativamente alla collaborazione con stefano_mbp posso riassumere dicendo che tra i due lui è l'intelligente esperto, io sono l'apprendista trafficone che fa le cose più a sensazione che razionalmente :classic_biggrin:

Inviato
13 minuti fa, Casperx ha scritto:

@loureediano ci sei riuscito anche con Amazon Music?

Non c’è nessuna app UPNP di terze parti che acceda a Amazon e la app Amazon non è in grado di usare UPNP … l’unico modo è configurare un NAA come input come avevamo visto tempo fa

Inviato
40 minuti fa, loureediano ha scritto:

Cosa è un NAA?

È il componente di HQPlayer che permette di svincolare il pc sul quale gira HQPlayer dal dac, si installa su un altro hw che può essere un altro pc oppure un rpi4 al quale si collega poi il dac e comunica via rete con HQPlayer.

Nel tuo caso il NAA è integrato nel Gustard A26 e quindi lo stai usando.

Inviato

Quindi carissimo Stefano in pratica cosa mi servirebbe per poter ascoltare Amazon Music?

Inviato
Adesso, loureediano ha scritto:

Quindi carissimo Stefano in pratica cosa mi servirebbe per poter ascoltare Amazon Music?

Il discorso si complica un po’ …

In primo luogo occorre sapere che il NAA può essere usato anche come input, ma non può essere usato contemporaneamente come input e output.

Ciò detto, occorre un altro NAA installato su un rpi4 (la soluzione più economica), lo si deve configurare come input-NAA (modificando il file config.txt), quindi si inserisce nel file di configurazione di HQPlayer (hqplayerd.xml) una stringa che indica a HQPlayer quale sia il input-NAA.

Si collega ora al input-NAA (usando la porta usb-c di alimentazione del rpi4, quindi occorre anche un hub usb alimentato) il device sul quale hai la app Amazon (uno smartphone quindi) e il gioco è fatto.

lo schema di questa configurazione sarebbe quindi, nel tuo caso:

smartphone -> usb (con hub usb alimentato) -> rpi4/input-NAA -> lan -> HQPlayer -> lan -> Gustard A26

Inviato

Grazie Stefano ma mi pare un tantinello troppo complicato.

Inviato
31 minuti fa, loureediano ha scritto:

Grazie Stefano ma mi pare un tantinello troppo complicato.

Sì, in effetti è quasi più un esercizio tecnologico che altro.

Comunque questa configurazione funziona anche con Apple Music, Spotify, YouTube, Deezer, ecc… quindi se uno è proprio “affezionato” a uno di questi servizi questa è la soluzione per ascoltarli via HQPlayer

  • 3 settimane dopo...
Inviato
Il 18/05/2024 at 09:55, stefano_mbp ha scritto:

ho provato a installare due diversi kernel a bassa latenza (low latency kernel):

  • quello originale Ubuntu 
  • quello implementato da Jussi Laako (selezionare la cartella relativa alla versione di OS utilizzato)

Il risultato è stato notevole, maggiore per quello di Jussi ma già di buon livello per quello originale.

Riprendo da qui....
Sto provando HQplayer su Linux Mint Debian senza licenza su un vecchio notebook i5 Quinta generazione,ovvero riproducendo solo per mezz'ora.
Noto la superiorità rispetto al pur ottimo e amatissimo Daphile..
Lo sto provando lasciando filtri e modulatori che mi propone senza provarne altri (per limiti evidenti della CPU),come NAA ho il Sotm-200 Neo.
Due domande:
- Il Kernel a bassa latenza di Jussi posso provarlo anche su questo notebook vecchio o vuole CPU recenti?(ovviamente installando Ubuntu e non Mint)
- Se decidessi di acquistare la licenza (Desktop)...posso poi spostarla su un Computer nuovo quando lo acquisterò o dovrei rifarla da capo?

Grazie

stefano_mbp
Inviato
29 minuti fa, Andy ha scritto:

Il Kernel a bassa latenza di Jussi posso provarlo anche su questo notebook vecchio o vuole CPU recenti?(ovviamente installando Ubuntu e non Mint)

Il kernel è legato solo alla versione/distribuzione di Linux quindi lo puoi installare su qualsiasi pc

30 minuti fa, Andy ha scritto:

Se decidessi di acquistare la licenza (Desktop)...posso poi spostarla su un Computer nuovo quando lo acquisterò o dovrei rifarla da capo?

La licenza di Desktop vale per il sw quindi puoi spostarlo su qualsiasi pc, diverso è per Embedded che invece è legata al “fingerprint” del pc ma è comunque possibile richiedere la variazione del “fingerprint” tre/quattro volta all’anno

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...