stefano_mbp Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 È uscito HQPlayer 5 Desktop 5.7.2! Cloud based DAC correction data. Indicate DAC correction status over control API and in HQPlayer Client. Component updates. 1
loureediano Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 Si può fare una copia di HQP Embedded installato su chiavetta su altra chiavetta?
Robi Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 Ciao, sto provando qualche filtro, ma uno dei due SDD nVme da 4 GB che ho comprato era fallato e sto leggendo i file da un Daphile in rete. Non so se sia questo, ma quasi tutti i file mi danno Apod molto alti, ed i filtri fanno "saltare" la musica per mezzo secondo ogni pochi secondi nonostante abbia un i7 1365u con 16 GB di RAM. Considerando che al momento ho un Topping E50 con due chip Sabre ed ascolto prevalentemente rock, che impostazioni consigliate su un HQPlayer Desktop? Grazie! Avendo Ubuntu 22.04, quale kernel devo scaricare? https://www.sonarnerd.net/src/ Mi piacerebbe che Ubuntu si avviasse sempre col kernel "light", senza scegliere. Il DSP pipeline messo a 2 è possibile solo con l'ultima versione 5.7.2, vero? Io non posso con la 5.7.1. Sto facendo delle prove come consigliato qui: Il 06/06/2024 at 11:24, stefano_mbp ha scritto: In genere i filtri che applicano la fase minima hanno transienti più bruschi e sono più adatti alla musica rock, pop, elettronica, i filtri a fase lineare vanno meglio per classica e jazz … I modulatori invece sono in parte “specializzati” per chip del dac: serie 5 (quinto ordine) sono consigliati per dac con chip ESS Sabre serie 7 (settimo ordine) per gli altri e questi: Il 21/04/2024 at 17:47, stefano_mbp ha scritto: da qualche giorno uso questi filtri e trovo che il suono sia più corposo, senza perdere nulla nel dettaglio
stefano_mbp Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 44 minuti fa, Robi ha scritto: Non so se sia questo, ma quasi tutti i file mi danno Apod molto alti, ed i filtri fanno "saltare" la musica per mezzo secondo ogni pochi secondi nonostante abbia un i7 1365u con 16 GB di RAM. Gli errori Apod si manifestano di norma nei file 16/44.1 ma non causano nessun “singhiozzo”, probabilmente dipende dai filtri modulatori che stai utilizzando 44 minuti fa, Robi ha scritto: Considerando che al momento ho un Topping E50 con due chip Sabre ed ascolto prevalentemente rock, che impostazioni consigliate su un HQPlayer Desktop? Proverei quelli con cui HQP è configurato inizialmente: 1x - poly-sinc-gauss-long Nx - poly-sinc-gauss-hires-lp (oppure -mp/ip) come modulatore usa ASDM5 (la serie 5 va meglio con dac ESS Sabre), questo modulatore è abbastanza leggero. . l’uso di questi filtri/modulatori dovrebbe ridurre il “singhiozzamento” e non andare oltre 44xDSD256 44 minuti fa, Robi ha scritto: Avendo Ubuntu 22.04, quale kernel devo scaricare? Questo (l’ultimo) . 44 minuti fa, Robi ha scritto: Mi piacerebbe che Ubuntu si avviasse sempre col kernel "light", senza scegliere. Cosa intendi per “kernel light”? 44 minuti fa, Robi ha scritto: Il DSP pipeline messo a 2 è possibile solo con l'ultima versione 5.7.2, vero? Io non posso con la 5.7.1. Non è ancora disponibile per la versione Desktop, per ora c’è solo per Embedded, comunque non ha grande impatto, riduce solamente l’utilizzo di ram. 1
Robi Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 7 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Cosa intendi per “kernel light”? a bassa latenza, senza scegliere fra standard e bassa latenza. 8 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: l’uso di questi filtri/modulatori dovrebbe ridurre il “singhiozzamento” e non andare oltre 44xDSD256 Grazie, ci sono altre impostazioni che posso applicare? Leggevo tempo fa che consigliavi i modulatori su P core e filtri su E core per ottimizzare l'uso dei processori dalla 13a generazione in poi.
stefano_mbp Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 @Robi per fare boot sempre con un kernel specifico devi modificare il file /etc/default/grub: GRUB_DEFAULT=saved GRUB_SAVEDEFAULT=true salva e dai il comando sudo update-grub con queste impostazioni il boot sarà sempre effettuato con l’ultimo kernel selezionato Per accedere al menu GRUB devi premere il tasto Shift (maiuscolo) al boot, selezioni il kernel desiderato e procedi con il boot. . Puoi impostare Multicore come selezionato (i valori possibili sono non selezionato, grigio ovvero automatico), selezionato) e ecores=filters 1
loureediano Inviato 15 Giugno 2024 Inviato 15 Giugno 2024 Poco fa ho acceso l'impianto ma HQP non vedeva il DAC pertanto non era presente nel schieglire in Bubleupnp Non so manco perché dopo avere accesso ad HQP ed aver fatto un refresh e visto il DAC ho disattivato upnp Funziona tutto perfettamente e anzi mi pare si senta meglio, ma su questo non ci giurerei.
Robi Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 Il 18/5/2024 at 16:09, Gerardo61 ha scritto: 4) Riavviare il PC e se si usa il dual boot in GRUB scegliere Ubuntu con opzioni e successivamente il kernel appena installato Se avvio "Ubuntu with Linux 6.6.30-jl+" mi dice: errore: firma shim errata loading initial ramdisk errore: è necessario caricare il kernel prima ...qualche impostazione da bios? Grazie!
loureediano Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 Non capisco perchè usare Linux quando può essere usato a se stante. Io schiaccio un bottone per farlo partire e schiaccio lo stesso bottone per spegerlo Tra l'altro sul computer è installato Windows 11 e parte da pennetta Mai un problema
stefano_mbp Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 @loureediano sono due versioni con scopi diversi: la versione OS (boot da chiavetta) non permette il CUDA offload (parallelizzazione di processi su scheda grafica) la versione da installare su “OS ospite” invece permette questa funzionalità Inoltre se hai una configurazione un po’ complessa (es. utilizzo del NAA come input) la versione “OS ospite” può essere aggiornata mantenendo tutte le personalizzazioni cosa invece impossibile con la versione OS dove a ogni aggiornamento riparti da zero. . Senza contare il fatto che la versione OS “privatizza” completamente il pc mentre, volendo, la versione “OS ospite” permette di usare contemporaneamente il pc per altre attività.
stefano_mbp Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 10 ore fa, Robi ha scritto: Se avvio "Ubuntu with Linux 6.6.30-jl+" mi dice: errore: firma shim errata loading initial ramdisk errore: è necessario caricare il kernel prima ...qualche impostazione da bios? Grazie! Con quale comando hai installato il kernel (dpkg -i oppure apt install)? Hai acquisito i diritti di root usando prima del comando sudo, quindi: sudo dpkg -i oppure sudo apt install non ti ha dato nessun errore durante l’installazione? . io ho usato sudo dpkg -i , prova eventualmente così
Robi Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 Il 18/05/2024 at 09:55, stefano_mbp ha scritto: si procede all’installazione col comando sudo dpkg -i seguito dal nome del package che viene menzionato nella finestra terminale al termine del download. Ciao, ho seguito i tuoi consigli che mi hai dato qui.
stefano_mbp Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 1 ora fa, Robi ha scritto: Ciao, ho seguito i tuoi consigli che mi hai dato qui. Non so che dire, non trovo nulla dove sia descritto quell’errore. C’è però la possibilità che il kernel abbia qualche dipendenza con il processore usato … infatti, parlando di kernel standard, io non vado oltre il 6.5.0-35 mentre @Gerardo61 ha ricevuto come aggiornamento il 6.5.0-41. Io ho un processore i7 14700 mentre Gerardo ha un i5 12600K, da qui il sospetto che ci sia una relazione tra kernel e processore. Quindi è possibile che per il tuo processore il kernel di Jussi non sia adatto 1
stefano_mbp Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 @Robi Un dubbio … ha disabilitato nel bios il Secure Boot? … ho trovato proprio ora una segnalazione del tuo stesso errore che viene risolto disabilitando proprio il Secure Boot 1
Gerardo61 Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 @stefano_mbp io ho disabilitato il Secure Boot 1
Robi Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 Grazie, @stefano_mbp @Gerardo61 ! Ho installato Ubuntu sia sul mio fanless i7 1365u sia su un vecchio Surface Pro (che a memoria ha un vecchio i5). Entrambi mi davano lo stesso problema, è possibile che entrambi abbiano il Secure Boot attivato, stasera o domani verifico e vi aggiorno. Grazie ancora!
Robi Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 Questi filtri sono particolarmente pesanti da far girare? Lo chiedo perchè trovo siano davvero performanti. Possono esserci impostazioni sul bios (o altrove) che permettano di avere più performance dal pc per far girare questi filtri? Come si impostano gli altri parametri di HQPlayer?
Gerardo61 Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 1 ora fa, Robi ha scritto: Possono esserci impostazioni sul bios (o altrove) che permettano di avere più performance dal pc per far girare questi filtri? Come si impostano gli altri parametri di HQPlayer? A meno di avere processori "sbloccati" per l'overclocking (tipo 14900K) sul bios non si può fare niente. I filtri 1x ed Nx sicuramente caricano di lavoro il processore, ma anche il modulatore da un grosso carico. Infine la risoluzione dsd256/128
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora