Vai al contenuto
Melius Club

HQplayer, un audio player per Linux, macOS e Windows


Messaggi raccomandati

Inviato

@Angelos58 figurati, sempre disponibile se hai ancora dubbi o hai bisogno di approfondire 👍

widemediaphotography
Inviato

Prendetela con le pinze, ma mi è venuto in mente che quando provai il DAC smsl D300 (gli ho preferito il DO300) mi pare che fosse DSD512 direct, avendo un cip DAC ROHM. Magari mi sbaglio,  veniva meno di 400 euro ed ha uscite bilanciate, LDAC e telecomando. 

 

Magari può tornare utile... 

 

Inviato

Quali modulatori sono consigliabili per i dac con il chip BurrBrown?

Inviato

Ho una domanda: la sezione pcm va tenuta a zero perché inutilizzata in dsd, ma ci sono due parametri dsd, come li impostate?

 

Grazie!

Inviato

@Robi posta uno screenshot così ci capiamo meglio

Inviato

È uscito HQPlayer 5 Embedded 5.6.3!

            
Cloud based DAC correction data. Indicate DAC correction status over control API. Bug fixes and component updates.

Inviato

@stefano_mbp continuando a pensare alla possibilità di avventurarmi nell’esplorazione di HQPlayer, desidero domandare se c’è un qualche rapporto con i DSP, se hai esperienza di dsp e qualche consiglio. Tornando ad HQPlayer mi è parso di capire che richiede un computer dedicato e molto efficiente. Io ho sempre usato Mac, per altri usi, ma quale sarebbe una buona soluzione per HQPlayer? Grazie

Inviato

@Angelos58 non ho alcuna esperienza con DSP, ma HQPlayer può essere configurato per farlo … ma purtroppo non so altro.

.

HQPlayer richiede un computer “generoso”, soprattutto se ci si avventura nel territorio del DSP.

.

Rimanendo in ambiente Apple un MacMini Mx con 16GB di ram sarebbe una buona soluzione.

.

Io ho preferito assemblare un pc per HQPlayer, la cpu è Intel i7 14700 con 16GB ram, sistema operativo Ubuntu 22.04 (da agosto passerò a 24.04).

Il vantaggio è che puoi cambiare cpu e ram senza problemi, un Mac invece nasce e muore con la configurazione scelta al momento dell’acquisto.

.

Ho usato un dissipatore attivo per la cpu decisamente efficiente per ridurre al minimo l’eventuale rumore delle ventole di raffreddamento: Noctua NH-D12L … il risultato è stato eccellente, totalmente silenzioso.

Anche l’alimentatore ha la sua importanza, sempre riguardo alla silenziosità, io ho usato un CORSAIR SF750 80 PLATINUM … anch’esso totalmente muto.

.

Il costo è stato nell’intorno dei €1300.

.

Con questa macchina posso arrivare a DSD512 (non ho un dac che possa andare oltre) praticamente con qualsiasi filtro e modulatore, ma volendo fare DSP con HQPlayer forse sarebbe meglio andare su una cpu Intel i9 14900.

.

A fine anno i costi di queste cpu dovrebbero diminuire considerevolmente in quanto usciranno le nuove serie di processori.

Inviato

@stefano_mbp grazie, avevo trascurato di considerare che anche il dac deve supportare certe risoluzioni. Quindi il mio dac pcm 192 e dsd 128 è inutile.

Inviato

@Angelos58 con un NAA suona decisamente meglio rispetto al dac connesso con usb al pc, ma puoi comunque usare un dac connesso al pc.

Ci sono parecchie soluzioni per un NAA :

  • dalla più economica, e molto diffusa, che prevede l’uso di un Raspberry pi4 col sw originale HQPlayer NAA oppure RoPieee 
  • per passare poi a renderer predisposti come, per esempio, SOtM sMS200 (Neo o Ultra Neo) o iFi Zen Streamer o anche Holo Red Streamer
  • procurarsi uno streamer/dac come iFi Neo Stream o anche iFi iDSD Pro (parecchio costoso quest’ultimo)

e tante altre, in questa pagina trovi un elenco più completo ed esaustivo

Inviato
8 minuti fa, Angelos58 ha scritto:

Quindi il mio dac pcm 192 e dsd 128 è inutile.

Non necessariamente … io uso un M2Tech Young DSD MKII che anch’esso arriva “solo” a DSD128 … molto probabilmente prenderò un Holo Cyan2 che “sale” molto di più.

Ho anche un Topping E30 II che arriva a DSD512 ma preferisco il M2Tech.

Puoi iniziare col tuo attuale dac, ti fai un po’ di esperienza di ascolto e poi decidi se passare eventualmente a un altro dac

Inviato

@stefano_mbp grazie ma mi è difficile comprendere perchè portare a dsd 512 se poi il dac non li supporta.

Inviato

@Angelos58 ovviamente se il dac non supporta DSD512 non farai upsampling fino a quella risoluzione … 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...