Vai al contenuto
Melius Club

HQplayer, un audio player per Linux, macOS e Windows


Messaggi raccomandati

Inviato

@Angelos58 certo che ha senso.

Anche a dsd128 vengono comunque usati i filtri e i modulatori di HQPlayer che sono molto diversi da quelli del dac e ti assicuro che le differenze sono notevoli

Inviato

@Angelos58 comunque nell’ ottica di utilizzare HQPlayer il consiglio è di predisporre un computer ben “carrozzato” che non dovrai cambiare se poi deciderai di cambiare il dac con uno che possa arrivare a dsd512 e magari oltre

Inviato

@stefano_mbp seguirò i tuoi preziosi consigli. C’è una fondamentale incomprensione che attualmente mi rende difficile scegliere. Un dac ha anche una parte analogica che è poi quella che ascoltiamo. Quindi un dac puramente digitale è un nonsenso? Tra un dac con preamp e un dac senza preamp? Ma poi un dac non avrà sempre un preamp e quanto questo condizionerà gli ulteriori elementi della catena, innanzitutto l’amplificatore?

Inviato
6 minuti fa, Angelos58 ha scritto:

Quindi un dac puramente digitale è un nonsenso?

Nessun dac è puramente digitale, la sezione di uscita è sempre analogica, con o senza preamp: se lo ha puoi controllare il volume altrimenti no.

In alcuni dac il preamp è totalmente analogico in altri il controllo del volume è digitale ma la sezione di uscita è per forza analogica

Inviato
9 minuti fa, Angelos58 ha scritto:

Ma poi un dac non avrà sempre un preamp e quanto questo condizionerà gli ulteriori elementi della catena, innanzitutto l’amplificatore?

Per la mia esperienza anche se il dac ha una sezione pre è bene bypassarla (quindi deve essere un dac che lo permetta), ho sempre notato che il pre dei dac lascia molto a desiderare

Inviato

@stefano_mbp dac m2tech mk3 + alimentatore lineare esterno, che cosa ne pensi? Potrei averlo a 700 euro tutto. Ha senso oggi?

Inviato

@Angelos58 a mio parere è un ottimo dac, il mio MKII è un po’ più vecchio ma fa il suo dovere molto bene … e considerato che c’è anche l’alimentatore mi sembra un ottimo prezzo

Inviato

@Angelos58 certo, il M2Tech è solo dac.

se vuoi un dac streamer con NAA integrato devi guardare i modelli che ti ho indicato prima e la pagina di HQPlayer che ti ho inserito come link

Inviato
15 hours ago, stefano_mbp said:

Per la mia esperienza anche se il dac ha una sezione pre è bene bypassarla (quindi deve essere un dac che lo permetta), ho sempre notato che il pre dei dac lascia molto a desiderare

Ma un dac senza pre che segnale trasmette? Cioè deve pur sempre avere una sezione audio analogica in uscita. Dove sbaglio?

Inviato

@Angelos58 come ho detto prima tutti i dac hanno la sezione finale analogica ma alcuni non hanno la possibilità di regolazione del volume ovvero la sezione pre, come ad esempio, il Holo Cyan2.

Ancora a titolo di esempio, il RME ADI 2 DAC FS ha la sezione pre escludibile (controllo del volume), ma esce sempre in analogico ovviamente, cosi come anche molti dac Topping e SMSL hanno la sezione pre escludibile, infatti hanno le due modalità di funzionamento selezionabili:

  • dac puro, senza pre
  • dac/pre, con controllo del volume
  • Melius 1
Inviato

@Ramsete2 ma il denafris arce streamer è anche dac? E arriva alle elevate risoluzioni di HQPlayer? Cioè 32 bit oltre 700 kh o dsd 512? Lo colleghi via I2s a che cosa?

Inviato
7 minuti fa, Angelos58 ha scritto:

il denafris arce streamer è anche dac

No, è solo uno streamer/renderer , in questa pagina trovi tutte le specifiche … è pensato per la connessione i2s al dac

Inviato

@stefano_mbp grazie. Il punto è che ancora non ho capito perchè separare streamer e dac. E poi soltanto streamer a 1000 euro? Perchè? Lo scrivo consapevole della mia ignoranza. Grazie

Inviato
1 ora fa, Angelos58 ha scritto:

Il punto è che ancora non ho capito perchè separare streamer e dac

Qui si tratta soprattutto di gusti personali, ma anche di possibilità di cambiare eventualmente un componente piuttosto che l’altro.

Un po’ come scegliere di comprare un ampli integrato con tanto di dac e streamer (come i Nad as esempio) piuttosto che no.

I componenti separati ti danno la possibilità di scegliere i migliori, a tuo parere.

Lo streamer è un oggetto chiave a mio parere: deve soprattutto avere una interfaccia utente che a te vada bene, non c’è nulla di peggio che trovarsi con un oggetto che ha una interfaccia ostica, poco funzionale, scomoda, incompleta, e deve essere versatile nelle sue funzioni, ovviamente dipende dalle tue necessità.

Bisogna quindi dedicare tempo ad analizzare questo aspetto, le caratteristiche tecniche sono un altro punto chiave.

Lo stesso dicasi per il dac che non ha problemi di interfaccia utente ma la sua versatilità in termini di connettività e funzionalità può essere importante, e lo è sicuramente.

Quindi prendere un dac/streamer integrato potrebbe costringerti a compromessi difficili da “digerire”.

Non è comunque detto che questo sia un problema generale, magari per te va bene tutto (buon per te).

 

Inviato
17 minuti fa, Angelos58 ha scritto:

@stefano_mbp ancora grazie. Io penso di utilizzare Roon.

… stiamo girando in tondo …

Usi Roon ma vuoi usare anche HQPlayer quindi devi trovare/scegliere un device (streamer, streamer/dac) che abbia la funzione NAA a bordo.

Ti ho già indicato diverse alternative delle due soluzioni generali (1) streamer/dac con NAA integrato, (2) solo streamer con NAA integrato 

che trovi in questa pagina.

Non vedo altre soluzioni, questo è ciò che il mercato offre

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...