Gerardo61 Inviato 30 Giugno 2024 Inviato 30 Giugno 2024 20 minuti fa, Grob ha scritto: Ho provato Hqplayer installato su un Mac mini con naa (ri4 ropieee) verso un dac naim v1. Dopo pochi ascolti ho acquistato la licenza (!). Come si può trasferire la licenza istallando il programma su un pc Ubuntu più performante? Il resto dell’ impianto: ar sp9, ar Classic 60, Acoustic research ar12, e prossimamente il dac denafrips enyo. Grazie! Se hai comprato la licenza Desktop non hai problemi, ti basta installarlo su un altro pc/sistema operativo e attivarlo con la chiave di attivazione che ti hanno inviato. Se invece hai comprato Embedded devi chiedere a Signalyst una nuova chiave per cambio hardware. Desktop gira su Windows/Linux e non è vincolato all'hardware però puoi avviarlo e usarlo su un solo pc, cioè non contemporaneamente su due pc
Andy Inviato 30 Giugno 2024 Inviato 30 Giugno 2024 @Grob È un macmini M1 M2 o un intel? 8 o 16 gb di ram?
widemediaphotography Inviato 2 Luglio 2024 Inviato 2 Luglio 2024 Ho piallato il notebook di cui prima, con una installazione di Windows 11 pro, partendo da usb-key e poi l'ho ripulito con RevoUnistallaer (da non confondere con ReviOS), perché due giorni fa quando avevo installato HQp mi "scattavano" tutti file media di qualunque genere e con qualunque mediaplayer. Ho installato nuovamente tutti i sw che uso per lavoro (tanti e gravosi) ed ho reinstallato HQplayer 5 desktop. Una giornata intera, perché su questa macchina non avevo salvato, per svariati motivi, mai un'immagine di ripristino tipo clonezilla, acronis, ecc.. ec.. HQplayer ha 27milamiliardi di opzioni menù, filtri, configurazioni e pertanto le mie prove vanno molto a rilento, soprattutto perchè mi trovo nella condizione che con qualunque valore di upsampling DSD non riesco ad avere più di 1-2% di CPU e di GPU, il che mi pare impossibile per come dovrebbe succhiare invece le risorse un DSD spinto. Ho assegnato ad HQp il motore grafico della Nvidia RTX3080 che ha 16Gb, quindi non uso per questa applicazione il processore grafico integrato Intel. Sicuramente sbaglio qualcosa... e ci sarà da spuntare qualcosa che mi sfugge, allego gli screen del setting input e output (uno dei tanti provati). Qualche idea? Un grazie a tutti
stefano_mbp Inviato 2 Luglio 2024 Inviato 2 Luglio 2024 @widemediaphotography posta anche gli screenshot delle impostazioni di Output e Advanced così si capisce come HQP lavora 1
widemediaphotography Inviato 2 Luglio 2024 Inviato 2 Luglio 2024 Dunque... ne avrò cmq provate decine...
stefano_mbp Inviato 2 Luglio 2024 Inviato 2 Luglio 2024 @widemediaphotography non mi torna che tu stia usando il driver WASAPI, mi pare che non permetta la riproduzione DSD, dovresti usare il driver specifico per il tuo dac che dovrebbe un ASIO … ma potrei sbagliare dal momento che non uso Windows … 1
widemediaphotography Inviato 2 Luglio 2024 Inviato 2 Luglio 2024 35 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: @widemediaphotography non mi torna che tu stia usando il driver WASAPI, mi pare che non permetta la riproduzione DSD, dovresti usare il driver specifico per il tuo dac che dovrebbe un ASIO … ma potrei sbagliare dal momento che non uso Windows … La dritta è giusta e quindi grazie ancora. Infatti dopo un po' di tentativi la combinazione con cui vedo una certa proporzionalità tra valore DSD Upsampling e consumo risorse è: WASAPI input e ASIO output,(necessariamente differenti) dove però mi compare in output DEVICE un generico "USB DAC ASIO" e non USB smsl DAC come quando imposto in uscita WASAPI ( motivo della scelta iniziale) In questa configurazione il consumo di CPU si stabilizza immediatamente ad un massimo di 15% con la GPU1 a 10% in DSD 2048, con la GPU integrata il valore della CPU sale a 26%. Con DSD512 i valori di impegno CPU e GPU più o meno si dimezzano. Da domani inizio delle prove comparative in cieco con Foobar2000 liscio eseguito su mio audio-pc dedicato. 1
stefano_mbp Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 8 ore fa, widemediaphotography ha scritto: WASAPI input L’input è del tutto ininfluente dal momento che, credo, stai riproducendo file locali. Ha senso se usi una configurazione piuttosto complessa per alimentare HQP con stream da altri apparecchi. 8 ore fa, widemediaphotography ha scritto: DEVICE un generico "USB DAC ASIO" e non USB smsl DAC come quando imposto in uscita WASAPI Hai usato il driver che ti ho indicato? 8 ore fa, widemediaphotography ha scritto: In questa configurazione il consumo di CPU si stabilizza immediatamente ad un massimo di 15% con la GPU1 a 10% in DSD 2048 Ma come è possibile? Il tuo dac (SMSL d300 se non sbaglio) arriva a dsd512 … quindi anche se imposti dsd2048 il massimo possibile rimane quello consentito dal dac. Infatti dallo screenshot si capisce che HQPlayer sta facendo upsampling a DSD512 (44.1x512=22579,2). Infine , poiché il tuo dac ha un chip Sabre, seguendo i suggerimenti di Jussi, dovresti usare i modulatori della serie ASDM5 (anziché ASDM7) che dovrebbero dare un risultato migliore 1
widemediaphotography Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 @stefano_mbp Il driver è lo stesso di quello scaricabile dal sito SMSL. Ho usato ASDM7 perché se non ricordo male qualcuno, forse Gerardo61, aveva scritto da qualche parte che con il mio DAC era meglio usare il ASM7... Staserà quando ritorno farò ulteriori prove, anche perché se come ti confermo il DO300 è DSD512. Il valore DSD2048 è indicato come ( /limit), probabilmente dipende dal fatto che ho attivato la spunta su bit/rate adattivo nel tab Output... Ho impostato questo valore, solo per comprendere quale fosse il massimo consumo di risorse HW con il mio notebook, da nessuna parte ho mai letto di benefici o che qualcuno lo usi realmente, specialmente partendo da un PCM 16/44.1. Non ho affatto conoscenza di HQp delle sue molteplici funzioni e settaggi, sono ancora in un campo del tutto nuovo per me e pertanto continuo a ringraziarti
stefano_mbp Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 @widemediaphotography Mi sbagliavo sul SMSL D300, usa il chip Rohm e non Sabre, quindi è corretto usare la famiglia ASDM7. 6 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: probabilmente dipende dal fatto che ho attivato la spunta su bit/rate adattivo nel tab Output Il senso del bit rate adattativo è diverso: serve per gestire l’upsampling per “famiglia” di sample rate. Per famiglia si intende la serie 44.1 (88.2 176.4 ….) e 48 (96 192 …) che in DSD si traduce in 44.1xDSDnnn e 48xDSDnnn Non so se il tuo dac sia capace di gestire questa caratteristica, ma dalle specifiche vedo che il massimo per DSD è 22579,2 quindi 44.1xDSD512, presumibilmente quindi non è in grado di gestire 48xDSD. Puoi provare ma occhio al volume, tienilo basso, perché potrebbe emettere rumori … atroci. 1
Gustavino Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 @widemediaphotography win ha il punto di ripristino integrato e funziona il 95% delle volte , se usi il processore della nvidia grafico di consumo cpu ne vedrai poco.... 1
loureediano Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 Io ascolto tramite Bubleupnp e purtroppo del gapless non ne vuole sapere Mi chiedo come si fa ad ascoltare la opera con questo problema. Problema generale o di Bubleupnp? Mi correggo pare che con mConnect il gapless funzioni.
stefano_mbp Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 5 ore fa, loureediano ha scritto: Problema generale o di Bubleupnp? C’è qualche impostazione un po’ nascosta in Bubbleupnp (non ho idea di dove sia …) che risolve il problema
Gerardo61 Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 Scusate ma questa settimana sono stato incasinato. Per esperienza su SMSL DO300 meglio modulatori della serie 7. Poi va valutato con tutta la catena
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora