Gerardo61 Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 @widemediaphotography Con George Michael prova il filtro 1x poly sinc gauss xla invece del long 1
loureediano Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 15 ore fa, stefano_mbp ha scritto: C’è qualche impostazione un po’ nascosta in Bubbleupnp (non ho idea di dove sia …) che risolve il problema Si Stefano lo so ma non funziona con HQP
Robi Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 Capita anche a voi che lo stess hardware faccia funzionare gli stessi filtri e modulatori ad un determinato dsd con alcuni brani semplici (voce, chitarra), e balbetti su brani più complessi? É dovuto al fatto che segnali più complessi necessitino più calcolo?
stefano_mbp Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 @Robi non ho mai notato … ma sono comunque alla stessa risoluzione? Perché il carico cambia tra 16/44.1 e 24/88.2 in su
Robi Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 In effetti quella che crea problemi é 24-96. Quindi é consigliabile partire da 16-44? É per quello che la tua discografia é così?
stefano_mbp Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 6 minuti fa, Robi ha scritto: É per quello che la tua discografia é così? … io di tutto un po’ … dal 16/44.1 al dsd128, però mi sono preso il pc “robusto” proprio per non avere (troppi) limiti …
Robi Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 Grazie @stefano_mbp , Per quanto riguarda la balbuzie dell’upsampling è possibile che sia legato all’audio di origine. Sono previste nuove versioni di HQPlayer con filtri diseguale resa ma minor carico per la CPU? Lo chiedo perché sto valutando di usare il mio computer per andare a DSD 128 e valutare l’acquisto in un futuro non troppo distante di un PC performante e di cablare i tre piani di casa con l’Ethernet per gestire le tre stazioni di ascolto. Mi sembra che il passaggio da DSD 128 a 256 sia molto più radicale che non da 64 a 128. Per quanto riguarda il Kernel a bassa latenza che suggerite, col mio processore non sembra andare. Aspetterò il nuovo Ubuntu a Ferragosto. Quello che mi ha lasciato spiazzato, con questo software, è che io da ragazzo ho avuto la fortuna di suonare con due batteristi veramente bravi, e dalle mie casse ho sentito uscire esattamente il suono di quel rullante come se fossi di nuovo sul palco di fianco alla batteria. Mai successo prima. Fantastico.
Gerardo61 Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 29 minuti fa, Robi ha scritto: Grazie @stefano_mbp , Per quanto riguarda la balbuzie dell’upsampling è possibile che sia legato all’audio di origine. Sono previste nuove versioni di HQPlayer con filtri diseguale resa ma minor carico per la CPU? Lo chiedo perché sto valutando di usare il mio computer per andare a DSD 128 e valutare l’acquisto in un futuro non troppo distante di un PC performante e di cablare i tre piani di casa con l’Ethernet per gestire le tre stazioni di ascolto. Mi sembra che il passaggio da DSD 128 a 256 sia molto più radicale che non da 64 a 128. Per quanto riguarda il Kernel a bassa latenza che suggerite, col mio processore non sembra andare. Aspetterò il nuovo Ubuntu a Ferragosto. Quello che mi ha lasciato spiazzato, con questo software, è che io da ragazzo ho avuto la fortuna di suonare con due batteristi veramente bravi, e dalle mie casse ho sentito uscire esattamente il suono di quel rullante come se fossi di nuovo sul palco di fianco alla batteria. Mai successo prima. Fantastico. Anch'io sto tribolando perchè dopo aver inserito la correzione per l'holo cyan2 non riesco più a salire a DSD512, senza la correzione si. Segno che tutti gli interventi SW intervengono pesantemente. Ho anche provato a ridurre la potenza di filtri e modulatore ma niente da fare a 512 balbetta. A 256 suona divinamente. A breve ci vedremo con Stefano e faremo dei test col Cyan2 e il suo PC I7 14th gen e vedremo fin dove ci si può spingere. Sono molto curioso. A settembre Intel dovrebbe mettere in commercio i nuovi processori a 3 nm nei quali è già inclusa la RAM. Vedremo .... sopratutto i costi e poi le performance https://www.intel.com/content/www/us/en/newsroom/news/intels-lunar-lake-processors-arriving-q3-2024.html#gs.b8x3nk O.T. P.S. I nuovi tubi sono arrivati e........WOW Un ringraziamento pubblico @mariovalvola
stefano_mbp Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 38 minuti fa, Robi ha scritto: quanto riguarda la balbuzie dell’upsampling è possibile che sia legato all’audio di origine. Tutto è possibile ma se provi ad ascoltare quei file in BitPerfect con Daphile vedrai che non balbettano … 38 minuti fa, Robi ha scritto: Sono previste nuove versioni di HQPlayer con filtri diseguale resa ma minor carico per la CPU? Periodicamente Jussi “disegna” nuovi filtri e modulatori quindi è possibile che ne arrivino altri ma fino a che non li vedremo non saprete certamente di che tipo saranno. Filtri leggeri sono quelli che terminano con -2s oltre a quelli base poly-since-gauss-long poly-since-gauss-hires-lp/mp/ip Per i modulatori invece la graduatoria dal più leggero al più pesante (approssimativa) è ASDMx ASDMxEC-ul (ultra light) ASDMxEC-light ASDMxEC ASDMxEC-super ASDMxECv2 ASDMxECv3 … nella guida trovi tutte le spiegazioni di filtri e modulatori con una indicazione del carico (un po’ criptica a dire il vero) Conviene che usi i filtri per i quali è indicato che sono Apodizing e che vanno bene con tutte famiglie di frequenze (Ratio=any). Il carico della cpu in genere raddoppia al raddoppiare della frequenza di campionamento 38 minuti fa, Robi ha scritto: Quello che mi ha lasciato spiazzato, con questo software, è che io da ragazzo ho avuto la fortuna di suonare con due batteristi veramente bravi, e dalle mie casse ho sentito uscire esattamente il suono di quel rullante come se fossi di nuovo sul palco di fianco alla batteria. Mai successo prima. Fantastico. Io ogni tanto faccio un balzo sulla poltrona perché sembra che ci sia qualcuno in casa …. 😉 … poi vedo che è Diana Krall che si è seduta sulle mie ginocchia e … mi tranquillizzo 🤣 2
ildoria76 Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 Vi faccio un paio di domande, la potenza del pc per fare upsampling grava tutto sulla cpu e ram o anche la Gpu è importante? Domando perchè avrei un buon HTPC quasi fanless equipaggiato con un AMD 3700X ma una gpu davvero basica da 2GB, la motherboard potrebbe supportare come cpu fino ad un 5800X3D. Non so se devo rifare il pc oppure se upgradarlo ne varerebbe la pena...vorrei andare tranquillo a DSD512. Altro quesito, come descrivereste i miglioramenti del suono in DSD rispetto al formato cd originale? Grazie
Gerardo61 Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 18 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Vi faccio un paio di domande, la potenza del pc per fare upsampling grava tutto sulla cpu e ram o anche la Gpu è importante? Altro quesito, come descrivereste i miglioramenti del suono in DSD rispetto al formato cd originale? Grazie Ti riporto la mia esperienza: Intel I5 12400 con 16 Gb DDR3200 senza GPU Se non inserisco la correzione del Holo Cyan2 arrivo a DSD512 con la correzione mi fermo a DSD256 che è considerato lo sweet spot (cioè il punto oltre il quale il gioco potrebbe non vale la candela). Con gli Holo si può arrivare tranquillamente a 512 e qualcuno dice meraviglie del DSD1024 ma non l'ho mai provato. La RAM conta poco La GPU può alleggerire il carico della CPU se si usano correzione del DAC e convoluzione Per quanto riguarda le migliorie ti conviene fare una prova. La versione trial di Desktop (gira su Windows o Linux) gira per 30 minuti con tutte le funzioni attive in modo da poterlo provare per bene. Poi va giù e bisogna rilanciarlo senza riavvio del PC. Quindi a step di 30 minuti si capisce bene come va 1
stefano_mbp Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 12 minuti fa, ildoria76 ha scritto: la potenza del pc per fare upsampling grava tutto sulla cpu e ram o anche la Gpu è importante? Dipende da cosa vuoi fare … per il solo upsampling la cpu è il componente più importante, con un i7 di generazione 14 fai quasi tutto e con un i9 (stessa generazione) fai proprio tutto (a patto di raffreddare bene la cpu) Se vuoi fare anche DSP e equalizzazione allora le cpu attuali mostrano qualche limite ed ecco che la GPU aiuta a superare questi limiti, ma la GPU deve avere caratteristiche di throughput adeguate (leggi costose) per non diventare un collo di bottiglia. Riguardo alla ram io uso 16GB (con un i7 14700) e non ho problemi, con DSP e/o equalizzazione 32GB possono essere utili, ho letto di utenti che arrivano anche a 64GB. 18 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Altro quesito, come descrivereste i miglioramenti del suono in DSD rispetto al formato cd originale? In funzione dei filtri e modulatori utilizzati aumenta il dettaglio, la separazione e l’immagine del soundstage diventa più ampia, anche la precisione aumenta nel senso di suoni non sbavati e di bassi ben presenti senza strabordare. Con alcuni filtri aumenta anche l’immediatezza dei transienti. Insomma, come dicevo qualche post più sopra, qualche salto sulla poltrona per la presenza di voci e suono è da mettere in conto. . 1
ildoria76 Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 6 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Dipende da cosa vuoi fare … per il solo upsampling la cpu è il componente più importante, con un i7 di generazione 14 fai quasi tutto e con un i9 (stessa generazione) fai proprio tutto (a patto di raffreddare bene la cpu) Se vuoi fare anche DSP e equalizzazione allora le cpu attuali mostrano qualche limite ed ecco che la GPU aiuta a superare questi limiti, ma la GPU deve avere caratteristiche di throughput adeguate (leggi costose) per non diventare un collo di bottiglia. Riguardo alla ram io uso 16GB (con un i7 14700) e non ho problemi, con DSP e/o equalizzazione 32GB possono essere utili, ho letto di utenti che arrivano anche a 64GB. Per il momento devo ancora capire come usare HQPlayer, il che come primo impatto non mi pare facilissimo anche per una persona che una discreta confidenza con i pc, percui mi accontenterei di arrivare a saperlo usare bene anche solo un upsampling. Un conto è dedicare un HTPC con una buona cpu per l'audio, un'altra cosa è fare un pc praticamente gaming ... sopratutto per i consumi di corrente dato che ho un valvolare in classe A...1500W di corrente per ascoltare solo la musica mi pare un pò troppo :) . Ma le versioni con SO a bassa latenza ed i filtri vari di Jussi Laako dove si possono trovare?
stefano_mbp Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 13 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Ma le versioni con SO a bassa latenza ed i filtri vari di Jussi Laako dove si possono trovare? Non ci sono versioni di SO a bassa latenza ma kernel a bassa latenza che trovi solo per le varie distribuzioni Linux, qui trovi quelli sviluppati da Jussi. Per quel che conosco ci sono anche alcuni kernel a bassa latenza in Ubuntu e li trovi nel sito ufficiale di Ubuntu. Se invece ti orienti su Windows … lascia ogni speranza 😉 … ci sono diversi programmi di ottimizzazione, per macOS invece non c’è nulla … ma sono molto efficienti naturalmente. Giusto per ricordare: HQPlayer Desktop è disponibile su Windows, macOS e Linux HQPlayer embedded è disponibile solo su Linux e anche in versione avviabile con il proprio sistema operativo (derivazione Debian) I filtri sono in HQaplayer, non li trovi separati, sono proprio il cuore di HQP … 18 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Per il momento devo ancora capire come usare HQPlayer, il che come primo impatto non mi pare facilissimo anche per una persona che una discreta confidenza con i pc, percui mi accontenterei di arrivare a saperlo usare bene anche solo un upsampling. Come diceva @Gerardo61 puoi provare senza impegno così inizi a prendere dimestichezza, anche su un pc non definitivo. 20 minuti fa, ildoria76 ha scritto: un'altra cosa è fare un pc praticamente gaming ... sopratutto per i consumi di corrente Ma se inizi senza GPU un i9 assorbe circa 250W e un i7 circa 180W, non sono pochi ma neanche enormi 1
mariovalvola Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 3 ore fa, Gerardo61 ha scritto: O.T. P.S. I nuovi tubi sono arrivati e........WOW Un ringraziamento pubblico @mariovalvola Prego Ma io ti ho solo dato pochi suggerimenti. 1
Gerardo61 Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 43 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Prego Ma io ti ho solo dato pochi suggerimenti. 🍾🥂
Robi Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 6 ore fa, stefano_mbp ha scritto: aumenta il dettaglio, la separazione e l’immagine del soundstage diventa più ampia, anche la precisione aumenta nel senso di suoni non sbavati É una sensazione strana. Si sente il dettaglio di un ingegnere del suono mentre fa il master del disco, ma con la sensazione di essere in studio durante la registrazione. Con le fullrange é tutto ancor più enfatizzato rispetto alle Klipsch. 6 ore fa, stefano_mbp ha scritto: bassi ben presenti senza strabordare. Peró mi sembra di notare che gli altoparlanti dei bassi si muovano a frequenze molto basse ed ampiezza elevata, rispetto al non upsampling. Come se aggiungesse anche frequenze inferiori a “muovere aria” più che riprodurre suono. 6 ore fa, stefano_mbp ha scritto: qualche salto sulla poltrona per la presenza di voci e suono è da mettere in conto. Non ricordo quale canzone stessi ascoltando (anche perché giravo per casa più che ascoltare), ma ad un certo punto la mia compagna fa: “c’é qualcuno fuori casa?” …erano voci di bambini all’inizio di un brano.
Robi Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 8 ore fa, Gerardo61 ha scritto: P.S. I nuovi tubi sono arrivati e........WOW 🥂🥂🥂 Se continui così non mi basta manco più togliermi la firma dal conto!! 😁 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora