Vai al contenuto
Melius Club

HQplayer, un audio player per Linux, macOS e Windows


Messaggi raccomandati

Inviato
10 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Il carico della cpu in genere raddoppia al raddoppiare della frequenza di campionamento 

Negli ultimi giorni sto ascoltando con filtri e modulatore che suggerite voi, a DSD128.

Per una CPU da soli 15W è un bell'ascoltare, e soprattutto non balbetta mai.

Inviato
7 ore fa, ildoria76 ha scritto:

Un conto è dedicare un HTPC con una buona cpu per l'audio, un'altra cosa è fare un pc praticamente gaming ... sopratutto per i consumi di corrente dato che ho un valvolare in classe A.

 

Se vuoi spingerti a DSD512 ti serve capacità di calcolo, ma se ti basta DSD128 è sufficiente un processore da 15W come il mio (i7 1365u). Io al momento sto ascoltando attraverso un classe D, quindi sono molto eco-friendly :classic_blink::classic_biggrin:

Inviato
7 ore fa, ildoria76 ha scritto:

Un conto è dedicare un HTPC con una buona cpu per l'audio, un'altra cosa è fare un pc praticamente gaming ... sopratutto per i consumi di corrente dato che ho un valvolare in classe A.

 

Se vuoi spingerti a DSD512 ti serve capacità di calcolo, ma se ti basta DSD128 è sufficiente un processore da 15W come il mio (i7 1365u). Io al momento sto ascoltando attraverso un classe D, quindi sono molto eco-friendly :classic_blink::classic_biggrin:

Inviato
6 ore fa, Robi ha scritto:

Peró mi sembra di notare che gli altoparlanti dei bassi si muovano a frequenze molto basse ed ampiezza elevata, rispetto al non upsampling. Come se aggiungesse anche frequenze inferiori a “muovere aria” più che riprodurre suono.

13 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Esatto! Questa sensazione è ancora maggiore con il Cyan2. Basso profondissimo

 

6 ore fa, Robi ha scritto:

Si sente il dettaglio di un ingegnere del suono mentre fa il master del disco, ma con la sensazione di essere in studio durante la registrazione. Con le fullrange é tutto ancor più enfatizzato rispetto alle Klipsch.

Il confronto con Daphile, che ho usato per molto tempo, è nettamente a favore di HQPlayer. Ovviamente in un upsamping. Non c'è storia

Inviato
5 ore fa, Robi ha scritto:

Se vuoi spingerti a DSD512 ti serve capacità di calcolo, ma se ti basta DSD128 è sufficiente un processore da 15W come il mio (i7 1365u). Io al momento sto ascoltando attraverso un classe D, quindi sono molto eco-friendly :classic_blink::classic_biggrin:

Come si comporta a 256? Balbetta?

Dovresti farcela ad arrivarci.

Let me know

stefano_mbp
Inviato

@Andy i pc portatili sono sempre una scommessa, hanno soprattutto problemi di raffreddamento e se la ventola diventa rumorosa può essere un grosso fastidio.

Inoltre il modello che hai linkato ha solo 8GB ram che per HQPlayer + Minimserver potrebbero essere un limite.

Ma poi perché Minimserver sulla stessa macchina? Vorrebbe dire avere anche la libreria sul pc, disco interno o disco usb, ma a quel punto forse sarebbe meglio usare la libreria di HQPlayer.

Sono forse troppo critico, scusami, ma l’idea di comperare un pc che poi rischia di essere una fonte di problemi mi irriterebbe parecchio.

@Gerardo61 ha un pc desktop i5 12400 che con un po’ di attenzione oggi potrebbe costare introno ai €600 e può sicuramente raggiungere il dsd256 senza problemi … inoltre con il dissipatore Noctua NH-D9L è sicuramente e assolutamente silenzioso … meglio spendere poco di più ma avere la certezza del risultato

  • Thanks 1
Inviato

E’ un peccato che non ci siano amici che usino Apple Mac. Io intanto con un mio vecchio MacMini late 2012, che avevo messo in un cassetto, con i7 e 16gb di Ram faccio girare Roon anche con filtro di convoluzione e upsampling e Audirvana e come piccolo NAS. Silenziosissimo e mai un momento di incertezza. In questi giorni dalle mie parti si sfiorano i 40 gradi e non uso climatizzatore.  Mi piacerebbe ricevere consigli Mac-oriented.

stefano_mbp
Inviato
16 minuti fa, Angelos58 ha scritto:

intanto con un mio vecchio MacMini late 2012

Non credo che quel modello sia ancora supportato da HQPlayer, la versione macOS richiede la compatibilità AVX2, come puoi leggere qui

IMG_3419.thumb.jpeg.33aead9895eaefcb42770341f5832e71.jpeg

Un MacMini M2 con 16GB ram è molto efficiente e può raggiungere DSD256 senza problemi, peraltro questo è il limite di macOS che permette solamente DSD/DoP 256 se usi il dac connesso con usb.

Se invece usi un endpoint NAA (tipicamente Linux) in rete il limite non sussiste .

Ma se vuoi fare anche DSP, convoluzione e/o equalizzazione forse il Mac comincia a essere un po’ … deboluccio, meglio una macchina Intel i7/i9.

Da notare che Jussi (lo sviluppatore di HQPlayer) consiglia “caldamente”, nel caso si usi Roon, di alimentare HQPlayer in modo bit-perfect ovvero di disabilitare le funzioni DSP/Convoluzione in Roon e di farle fare a HQP.

Lo ha appena ribadito qui

 

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, Gerardo61 ha scritto:

Come si comporta a 256? Balbetta?

Dovresti farcela ad arrivarci.

Con alcuni album funziona, con la maggiorparte no. A DSD128 lavora senza problemi con qualsiasi canzone anche impostando Ubuntu su “bilanciato” e non su “prestazioni”, il che mi sembra abbassare le temperature del pc.

Inviato
3 ore fa, Gerardo61 ha scritto:

Esatto! Questa sensazione è ancora maggiore con il Cyan2. Basso profondissimo

L’ho notato la settimana scorsa sulle fullrange sull’intro di campane di Hells Bells degli ACDC (sembrava di essere nella piazzetta di un paese, davanti alla chiesa, a mezzogiorno), ma da loro me lo aspettavo di più essendo appunto fullrange e quindi non accoppiate sotto i 30 Hz.

Sulle Klipsch non me lo aspettavo, invece con un volume medio (purtroppo non suonano altrettanto bene a basso volume come le fullrange) si vedevano chiaramente i due coni muoversi “lentamente” ed ampiamente, e la sensazione era proprio di “spostamento d’aria”, come quando avevo il 18” sull’ampli da basso.

Inviato

@stefano_mbp grazie. Quindi HQPlayer può fare anche room correction? Carica i file wav ottenuti con le misure dell’ambiente di ascolto? Il problema delle macchine non Apple è che ogni volta che ho provato ad averne una, e ne ho ancora una Asus, mi sono sempre trovato davanti a problemi di rumorosità, di virus, di compatibilità. Con i Mac non ho mai avuto alcun problema. Silenziosi da far dubitare che siano accesi. Mai un virus, sempre pronti ed efficienti.

Inviato
1 ora fa, stefano_mbp ha scritto:

Sono forse troppo critico, scusami

Ma no per niente… anzi grazie

stefano_mbp
Inviato
3 minuti fa, Angelos58 ha scritto:

Quindi HQPlayer può fare anche room correction? Carica i file wav ottenuti con le misure dell’ambiente di ascolto?

Si, esatto.

4 minuti fa, Angelos58 ha scritto:

mi sono sempre trovato davanti a problemi di rumorosità, di virus, di compatibilità

Se usi Ubuntu sicuramente non hai problemi di virus.

L’ideale (a mio parere) è costruire un pc dedicato a HQPlayer, basato su Ubuntu, con un processore Intel i7/i9 di recente generazione (13/14) con un buon dissipatore attivo (vedi i Noctua NH-9L / NH-12L) che sia molto silenzioso e un alimentatore altrettanto silezioso.

.

Anch’io sono un felice utilizzatore Mac (MacBook Pro i7 late 2011) e l’ho sempre apprezzato per i tuoi stessi motivi, ciò nonostante un pc Ubuntu come sopra, dedicato esclusivamente a HQP, non mi fa rimpiangere proprio nulla … i due convivono felicemente 😉

  • Melius 1
Inviato
21 minuti fa, Robi ha scritto:

Con alcuni album funziona, con la maggiorparte no. A DSD128 lavora senza problemi con qualsiasi canzone anche impostando Ubuntu su “bilanciato” e non su “prestazioni”, il che mi sembra abbassare le temperature del pc.

Stai usando il kernel a bassa latenza di Jussi?

Inviato
1 ora fa, stefano_mbp ha scritto:

Sono forse troppo critico, scusami

Ma no per niente… anzi grazie

Inviato
14 minuti fa, Angelos58 ha scritto:

Il problema delle macchine non Apple è che ogni volta che ho provato ad averne una, e ne ho ancora una Asus, mi sono sempre trovato davanti a problemi di rumorosità, di virus, di compatibilità

Con Windows hai perfettamente ragione. Con Ubuntu problemi non ce ne sono. Per la rumorosità dipende dall'hardware

 

Inviato

Buongiorno a tutti io ho acquistato  HQ player a marzo di quest’anno però non capisco dove si possa scaricare non trovo un link?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...