Ramsete2 Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 2 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Io uso Ubuntu, molto più leggero di Windows e senza problemi di aggiornamenti “subdoli” … ho abbandonato Windows ormai 13 anni fa e non tornerei indietro neppure sotto tortura. Se decidi di andare con Ubuntu abbi l’accortezza di installare la 22.04 LTS, la compatibilità di HQP con la versione 24.04 non è ancora verificata. Dopo il 15 agosto uscirà la release compatibile … ma non c’è fretta … Grazie per la dritta. Altri accorgimenti? Leggo di kernel a bassa latenza, ecc.
stefano_mbp Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 Adesso, Ramsete2 ha scritto: Grazie per la dritta. Altri suggerimenti? Leggo di kernel a bassa latenza, ecc. Sì, su Ubuntu puoi installare il kernel a bassa latenza sviluppato da Jussi, lo trovi qui … la versione per Ubuntu è nella cartella Jammy. Quando sarà disponibile Ubuntu 24.04.01 LTS il kernel a bassa latenza ufficiale Ubuntu dovrebbe essere installato per default. Direi che non ci sono altri “tricks”
stefano_mbp Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 22 minuti fa, Ramsete2 ha scritto: Ordinato il 5950X vediamo come si comporta. Ordinato anche un nuovo alimentatore (Corsair SL750) e AIO da 280mm. Ora aspetto che arrivino i pezzi. Dovrei aver tutto per costruire un mostriciattolo silenzioso e potente Bene ! Facci sapere come si comporta
Ramsete2 Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 11 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Sì, su Ubuntu puoi installare il kernel a bassa latenza sviluppato da Jussi, lo trovi qui … la versione per Ubuntu è nella cartella Jammy. Quando sarà disponibile Ubuntu 24.04.01 LTS il kernel a bassa latenza ufficiale Ubuntu dovrebbe essere installato per default. Direi che non ci sono altri “tricks” Tutto chiaro, grazie. Probabile che continuerò a utilizzare Windows 11 (che ho già installato e configurato) fino alla nuova release Ubuntu 24.04.01 LTS, poi farò lo switch. No ho fretta...
Ramsete2 Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 Ora che installerò il nuovo PC con HQPlayer in salotto, lo collegherò direttamente al mio DAC (Denafrips Pontus II 12th) via USB, rendendo superfluo il mio attuale streamer endpoint NAA (Denafrips Arce). Ho paura però che passando da I2S a USB possa perdere in qualità. Varrebbe la pena in futuro prendere un DDC tipo questo? https://magnahifi.com/it/matrix-audio-x-spdif-3-interfaccia-audio-digitale-usb/ Così tornerei a utilizzare la connessione I2S
stefano_mbp Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 10 minuti fa, Ramsete2 ha scritto: rendendo superfluo il mio attuale streamer endpoint NAA (Denafrips Arce). Puoi comunque continuare a usarlo, non vedo controindicazioni … piuttosto che comprare un nuovo “aggeggio” che alla fine fa la stessa cosa
Ramsete2 Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 5 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Puoi comunque continuare a usarlo, non vedo controindicazioni … piuttosto che comprare un nuovo “aggeggio” che alla fine fa la stessa cosa L'unico problema è che l'Arce al momento mi limita i DSD fino a 256 via I2S, non so se in futuro aumenteranno la risoluzione con un aggiornamento firmware. Collegando il PC direttamente al DAC via USB in teoria potrei arrivare fino al DSD1024.
stefano_mbp Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 Adesso, Ramsete2 ha scritto: L'unico problema è che l'Arce al momento mi limita i DSD fino a 256 via I2S, non so se in futuro aumenteranno la risoluzione con un aggiornamento firmware. Verifica prima che la nuova cpu sia davvero in grado di andare oltre dsd256 …
widemediaphotography Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 Miska mi ha confermato che importanti miglioramenti possono essere ottenuti anche con DAC D-S ma che abbiano gli ultimi cip ES9039 e mi ha postato degli importanti grafici di misure eseguite. Questo è molto interessante perché significa che in casa avrei già tutto per trarre le prime conclusioni. Purtroppo, il fine settimana scorso non ho avuto la possibilità di provare. Voi ci siete già passati?
stefano_mbp Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 3 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Miska mi ha confermato 3 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: mi ha postato degli importanti grafici di misure eseguite. Puoi fornire un link … giusto per curiosità
stefano_mbp Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 @widemediaphotography non ricordo … tu hai il D300 oppure il DO300?
Gerardo61 Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 2 ore fa, stefano_mbp ha scritto: @widemediaphotography non ricordo … tu hai il D300 oppure il DO300? Do300 quindi Sabre ES9039MSPRO. Posso già anticipare che sul mio ex (l'ho venduto) la modalità FILTER OFF non sortiva nessun effetto. Qualcuno diceva che diventava NOS ma non è vero 2 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Puoi fornire un link … giusto per curiosità Mi associo alla richiesta
widemediaphotography Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 Io ho il DO300 con cip ES3039 e questi sono i grafici inviati a me da Miska:
stefano_mbp Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 @widemediaphotography Grazie, ma i grafici sono relativi al DL200 (vedo dall’intestazione )… i chip usati sono diversi: ES9039MSPro per il DO300 ES9039Q2M per il DL200 quindi ci fidiamo che le prestazioni sono siano uguali?
widemediaphotography Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 9 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: @widemediaphotography Grazie, ma i grafici sono relativi al DL200 (vedo dall’intestazione )… i chip usati sono diversi: ES9039MSPro per il DO300 ES9039Q2M per il DL200 quindi ci fidiamo che le prestazioni sono siano uguali? Le testuali parole di Miska: "Even non-direct DACs using latest ES9039 chip can be improved with external processing. For example:" quindi solo i due grafici che ho postato. Bisognerebbe quindi chiedere a Miska, perché io non gli ho posto nessuna domanda specifica circa i DAC con cip ES. Gli avevo chiesto solo dei grafici/misure in cui si possono evincere i miglioramenti dell'utilizzo di DAC DSD-direct abbinati ai file PCM trasformati in DSD. Non mi attendevo questa risposta da parte di Miska. Non vi fate idee strane... Ho chiesto a Miska (bannato da ASR Forum) del materiale, perché su di un Thread aperto 15gg fa da me sull'argomento, proprio su ASR, mi sto scontrando con molti pregiudizi e teste di legno. Ho introdotto il discorso molto alla larga, con posizione assolutamente neutrale, perché già qualche mese fa mi hanno chiuso una discussione per aver solo nominato HQplayer... 1
stefano_mbp Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 @widemediaphotography la risposta di Jussi è coerente con quello che ha sempre detto: i chip ESS Sabre, quali essi siano, non hanno la funzione DSD Direct. Ciò non significa però che non ci siano vantaggi usando HQP con dac Sabre. Per i nuovi ES9039 dice anche che, poiché è cambiato il modo di gestire i DSD, è ora possibile usare i modulatori della serie 7 con risultati soddisfacenti, per i precedenti consigliava infatti i modulatori della serie 5. Aggiunge infine che, anche per questi chip, il sweet spot è dsd256. 1 1
Ramsete2 Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 Se dovessi cambiare il mio Pontus II per un Holo Spring 3 KTE avrei dei benefici con HQPlayer? Da quanto mi è parso di capire i DAC Holo sono parecchio raccomandati da Jussi.
Gerardo61 Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 20 minuti fa, Ramsete2 ha scritto: Se dovessi cambiare il mio Pontus II per un Holo Spring 3 KTE avrei dei benefici con HQPlayer? Da quanto mi è parso di capire i DAC Holo sono parecchio raccomandati da Jussi. Gli Holo sono dei veri NOS e il Cyan2 è il primo Holo che utilizza array con resistori vettoriali per convertire il segnale DSD diretto in analogico. Lo Spring è un bel dac ma perchè spendere più del doppio per avere le stesse prestazioni del Cyan2?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora