Angelos58 Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 DO300EX DAC AK4191+AK4499EX DSD512 PCM768kH che ne pensate?
Ramsete2 Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 14 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: Gli Holo sono dei veri NOS e il Cyan2 è il primo Holo che utilizza array con resistori vettoriali per convertire il segnale DSD diretto in analogico. Lo Spring è un bel dac ma perchè spendere più del doppio per avere le stesse prestazioni del Cyan2? Ho letto che lo Spring3 è nettamente superiore al Cyan2 come resa sonora.
stefano_mbp Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 25 minuti fa, Angelos58 ha scritto: AK4191+AK4499EX C’è un problema non del tutto chiaro sull’implementazione di questi chip per quanto riguarda il DSD: teoricamente dovrebbe consentire il DSD Direct ma praticamente (alle misure) pare che i filtri non abbiano alcun effetto da cui si deduce che potrebbe non funzionare il DSD Direct. Il modello SMSL D300 invece, che usa il ROHM, non ha problemi (vedi il percorso segnato con la freccia rossa) e costa qualche decina di euro in meno. . Riguardo all’uso di Mac per HQPlayer ho appena letto un paio di post che chiariscono le prestazioni dei modelli Mx recenti 1
Angelos58 Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 @stefano_mbp tra d300 e do300 invece nessuna differenza?
stefano_mbp Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 1 minuto fa, Angelos58 ha scritto: e do300 Il DO300 ha invece chip ESS Sabre che non può avere la funzionalità DSD Direct per progetto (se la cosa interessa ovviamente)
Gerardo61 Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 Per fugare ogni dubbio: Gli unici DAC che usano chip di conversione e sono sicuramente DSD Direct sono quelli che usano chip BurrBrown (TI)
Gerardo61 Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 40 minuti fa, Ramsete2 ha scritto: Ho letto che lo Spring3 è nettamente superiore al Cyan2 come resa sonora. Potresti citare la fonte per curiosità? Grazie Nettamente è una parola "importante"
Ramsete2 Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 @Gerardo61 https://www.head-fi.org/threads/the-holo-battle-cyan-2-vs-spring-2-kte.971632/
Gerardo61 Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 10 minuti fa, Ramsete2 ha scritto: @Gerardo61 https://www.head-fi.org/threads/the-holo-battle-cyan-2-vs-spring-2-kte.971632/ Grazie dopo lo guardo. Guarda questo:
Gerardo61 Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 12 minuti fa, Ramsete2 ha scritto: @Gerardo61 https://www.head-fi.org/threads/the-holo-battle-cyan-2-vs-spring-2-kte.971632/ OK ho letto. Fonte CDPlayer in uscita coax verso i DAC. Parliamo di PCM 44,1 KHz/16 bit che è un pò OT visto che in questo 3ad si parla di HQPlayer e Upsampling DSD/PCM Comunque ... confrontare questi due super DAC usando per l'ascolto "via a pair of vintage Ls3/5a speakers" è francamente un pò svilente per gli Holo. Non ho mai ascoltato lo Spring ma in upsampling DSD 256 posso garantirti che il Cyan2 da me suona da Dio. Personalmente possiedo un ampli Jadis I50 (valvolare push-pull in classe A pura da 50+50W) che pilota una coppia di diffusori Acoustique Quality Pontos 6 abbinati ad un sub-woofer Acoustique Quality Pontos W (per info questi diffusori della repubblica ceca poco conosciuti utilizzano coni Scan Speak). Questo sistema scende a circa 30 Hz in ambiente e con molti brani il realismo è impressionante e sembra di avere gli autori sulle ginocchia I soldini sono i tuoi quindi fai come ti senti
stefano_mbp Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 @Ramsete2 si potrebbe dire che una rondine non fa primavera, soprattutto se la recensione è pure piuttosto superficiale, e poi chi è il “guru” di turno? Un perfetto sconosciuto … Bisognava almeno distinguere tra riproduzione di PCM e DSD per presentare un “lavoro” almeno decente. Inoltre è curiosa la scelta di usare la connessione spdif anziché la usb che è uno dei punti forti del Cyan, peraltro la connessione spdif è limitata (pure parecchio) in termini di risoluzione accettata in input. Non c’è dubbio che il Cyan non possa suonare come lo Spring dal momento che quest’ultimo costa almeno il doppio , ma nessuno ha urlato al mitico “ammazza giganti”, e se è miglia avanti al Pegasus (che poi è simile al Denafrips Ares e tutti e tre sono nella stessa fascia di prezzo) è già un grande apprezzamento, e le miglia avanti potrebbero anche porre il Cyan 2 molto vicino al Pontus … che come il fratello minore (Ares) non chiarisce per nulla il modo in cui tratta i DSD. Ho chiesto a Denafrips quale sia il trattamento per il DSD e chi ha risposto ha voluto giocare con i termini “DSD nativo” e “DSD Direct”: alla precisa domanda “ha un percorso DSD Direct ?” ha risposto “certo che accetta il DSD nativo in input” … come chiedere a uno “quanti anni hai” e sentirsi rispondere “no grazie non fumo” … … così per dire … 1
Ramsete2 Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 Concordo che non è facile riuscire a farsi un’idea precisa con tutte le opinioni che si trovano in rete, però non vorrei fare un sidegrade col pontus II, altrimenti mi terrei quello, ma almeno fare uno step up.
stefano_mbp Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 @Ramsete2 non conosco il Pontus e neppure lo Spring ma in questo thread il Pontus non viene mai nominato … il titolo del thread è piuttosto esplicativo …
Ramsete2 Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 @stefano_mbp Il Pontus II l’avevo preso ben prima di iniziare a smanettare con HQPlayer. Ora non sto dicendo che suona male, anzi è un signor DAC. Ora però vorrei trovare la perfetta sinergia con HQPlayer e da quanto leggo in giro, come dici tu, sono consigliati DAC di altre marche. Poi magari alla fine preferisco il Denafrips comunque, non si sa mai, ma fino a quando non provo non potrò saperlo.
widemediaphotography Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 1 ora fa, Angelos58 ha scritto: @stefano_mbp tra d300 e do300 invece nessuna differenza? Come già scritto, Miska mi ha confermato che il cip ES9039, a differenza degli altri CIP Sabre, beneficia con HQplayer dei miglioramenti secondo i grafici che ho postato prima. Magari si può provare a chiedere specificatamente su quel forum... Il D300 è specificamente DSD-direct, ma come DAC stand alone è più scarso del DO300 (ES9039MSPRO). Il DO lo possiedo, il D l'ho scartato durante una prova comparativa, solo perché ho ritenuto il DO300 migliore e più completo. P.S. Miska mi ha anche confermato che la prossima versione di HQplayer supporterà un DSD256 di qualità con un Raspberry Pi5
Gerardo61 Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 3 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Miska mi ha confermato che il cip ES9039, a differenza degli altri CIP Sabre, beneficia con HQplayer dei miglioramenti Certo che HQPlayer in upsampling apporta miglioramenti perchè porta i rumori in gamma inudibile a noi umani. Il problema del dsd non diretto di tutti i Chip Sabre è che il segnale che hqplayer ha elaborato e filtrato viene nuovamente filtrato/sovracampionato/modulato all'interno del chip. Ecco perchè è preferibile avere un dac che lascia passare direttamente il signale DSD /PCM 8 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: D300 è specificamente DSD-direct, ma come DAC stand alone è più scarso del DO300 (ES9039MSPRO). Sono DAC diversi con impronte sonore differenti. Il D300 è un buon DAC come il DO300. Personamente trovo i Sabre ruvidi, freddi, taglienti, faticosi all'ascolto. Ma sono gusti. A me piace più il piccoletto Topping E30II con 2 AK4439. Dolce, morbido e mai faticoso anche dopo ore di ascolto. Il Cyan2 è su un altra galassia ma l'ho già scritto tante volte. Ovvio che dipende dalla catena che uno possiede e l'abbinamento ampli+diffusori fa una profonda differenza 1
Gerardo61 Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: P.S. Miska mi ha anche confermato che la prossima versione di HQplayer supporterà un DSD256 di qualità con un Raspberry Pi5 Lo supporta già adesso con l'NAA 5.0.2 https://signalyst.com/naa-os-5-0-2-released/
max Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 3 ore fa, Gerardo61 ha scritto: Lo Spring è un bel dac ma perchè spendere più del doppio per avere le stesse prestazioni del Cyan2? insomma...imho dichiarazione un filo avventata ... se si usa hqplayer possiamo forse discutere sullo spendere 1.000 euro in più per uno spring level 1 ma se non si usa hqplayer imho l'uno, il due e il kte ci stanno sempre tutti volontà di spesa permettendo........ p.s. misha lo ha scritto più volte, le differenze ci sono ovviamente nei limiti dei confronti fra dac di qualità ...poi ognuno giudica se nel proprio contesto valgono il delta di spesa p.p.s se non ricordo male scrive che il suo spring level 2 rappresenta per lui il punto di ragionevole equilibrio
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora