Gerardo61 Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 33 minuti fa, max ha scritto: insomma...imho dichiarazione un filo avventata ... È una dichiarazione basata sull'uso dell'upsampling da PC. Jeff Zhu ha fatto un miracolo sul Cyan2 tagliando i costi sulle parti meno importanti (display, pre, commutatori, ecc) mantenendo la filosofia Holo r2r e implementando per la prima volta la conversione dsd con una rete di resistori vettoriali senza Chip. Sicuramente il May sarà un filo meglio dello Spring che a sua volta sarà un filo meglio del Cyan2 ma conviene ascoltarlo per bene per capire il livello. Sicuramente non con le piccole Rogers 😉 Sono lievi sfumature ma la ripercussione sul portafogli è notevole
Robi Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 2 ore fa, widemediaphotography ha scritto: la prossima versione di HQplayer supporterà un DSD256 di qualità con un Raspberry Pi5 Bene, allora aspetteró la prossima release: se i nuovi filtri gireranno bene su Pi5, sul mio i7 1365u andranno ancora meglio.
ildoria76 Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 4 ore fa, Gerardo61 ha scritto: Lo Spring è un bel dac ma perchè spendere più del doppio per avere le stesse prestazioni del Cyan2? @Gerardo61 Sono straconvinto che il Cyan2 sia un bellissimo oggetto e ben suonante, tant'è che appena ne avrò la possibilità prenderò un Spring 3 KTE. Però perdonami, per giudicare bisognerebbe confrontare e su questo credo non ci sia nulla da obiettare, ma questo è l' elenco delle differenze tra un KTE ed un qualsia altro Spring...ora prezzo a parte credo che qualche differenza ci dovrà pur essere, c'è troppa "ciccia" di differenza...non credi? . This DAC was carefully implemented with some of the finest components. The following is added to KTE Spring3: 1. 100VA O-type (NOT toroid) Flat wire type as found in the flagship May Dac L2 and KTE. 2. All copper wire is replaced with 1.5mm pure occ silver wire 3. Hand Selected Dac module to have best measurements compared to averages. 4. KTE Spring3 is ONLY level to have the enhanced USB module as found in our L2 and KTE May dac. Has titanis 2.0 circuit. 5. Replaced IEC inlet connectors with pure silver/rhodium plated faston connectors at the IEC inlet 6. HoloAudio Red Nano fuse 7. Holo Audio Caps(we have done extensive testing and these prove to provide the very best sound quality) 8. Special Kitsune Tuned Edition branding inside and out (pure copper Kitsune fox emblem on top panel, like our extremely popular KTE SU2 product) 9. KitsuneHiFi VIP service, english support and manuals/software
ildoria76 Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 13 ore fa, Ramsete2 ha scritto: Ordinato il 5950X vediamo come si comporta. Per curiosità, quanto lo hai pagato? Io ho preso un 5900X e mi arriva domani (su scheda madre ASUS TUF B550M-PLUS) 13 ore fa, Ramsete2 ha scritto: Ordinato anche un nuovo alimentatore (Corsair SL750) e AIO da 280mm. Ora aspetto che arrivino i pezzi. Dovrei aver tutto per costruire un mostriciattolo silenzioso e potente. Sulla silenziosità permettimi di avere qualche dubbio.. basta solo un Noctua sul processore, il resto lo puoi assolutamente fare fanless...per un pc uso office/game Ok può essere silenzioso, ma da mettere in sala di ascolto direi proprio di no. Non è una critica ma un consiglio sia chiaro.
Ramsete2 Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 @ildoria76 pagato 339€ Il case che metterò in salotto è slim, quindi niente dissipatori a torre. Sul radiatore dell’aio da 280mm monterò due ventole Noctua da 140mm che gireranno al minimo. Sono anni che assemblo pc raffreddati ad acqua (custom e aio) e ti posso assicurare che sono totalmente silenziosi, oltre che performanti.
Gerardo61 Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 8 ore fa, ildoria76 ha scritto: , per giudicare bisognerebbe confrontare e su questo credo non ci sia nulla da obiettare, ma questo è l' elenco delle differenze tra un KTE ed un qualsia altro Spring...ora prezzo a parte credo che qualche differenza ci dovrà pur essere, c'è troppa "ciccia" di differenza...non credi Certo che ci sono differenze e confronti non posso farne perchè non conosco nessuno in Piemonte che lo possieda. Io ho fatto la mia scelta e sono molto contento. OT: L'altro step di miglioramento nella mia catena è stato sostituire le valvole commerciali del mio ampli con valvole NOS superselezionate. Anche questo ha fatto fare un notevole balzo in avanti alla qualità sonora.
Gerardo61 Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 8 ore fa, Robi ha scritto: Bene, allora aspetteró la prossima release: se i nuovi filtri gireranno bene su Pi5, sul mio i7 1365u andranno ancora meglio. NAA 5.0.2 è già scaricabile e gira anche su rpi5. L'unica cosa da aspettare sarà Ubuntu 24.04.1 in modo che Jussi modifichi HQPlayer per consentigli di girare sulla 24.04.1 1
stefano_mbp Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 12 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Miska mi ha anche confermato che la prossima versione di HQplayer supporterà un DSD256 di qualità con un Raspberry Pi5 Lo fa già, da gennaio con versione Desktop 5.4.0 … forse ti riferisci a qualcos’altro? . usando invece il rpi5 come NAA c’è ancora qualche problema oltre dsd512 e pcm768 Cita At the moment, RPi4 is better option. There are some hardware/OS issues with RPi5 and 48k x512 and higher output rates.
stefano_mbp Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 9 ore fa, Robi ha scritto: Bene, allora aspetteró la prossima release: se i nuovi filtri gireranno bene su Pi5, sul mio i7 1365u andranno ancora meglio. Già dalla versione 5.4.0 di gennaio sono stati rilasciati dei modulatori leggeri, quelli “ultra-light” 2
widemediaphotography Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 @stefano_mbp Si, ma attualmente il Pi5 va leggermente overclockato come mi ha scritto Miska... e alla prossima versione si riferiva soprattutto a HQp OS, al momento non supportato. 1
Gustavino Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 @widemediaphotography anche il P400 si clokkava bene 1
stefano_mbp Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 2 minuti fa, Gustavino ha scritto: @widemediaphotography anche il P400 si clokkava bene … comunque era/è insufficiente perché il clock è comunque basso rispetto al rpi5 (1.8GHz -> 2.4GHz) … però il punto è che l’overclocking impone raffreddamento attivo e le ventole dei rpi4 non sono davvero una benedizione …
Gustavino Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 @ildoria76 Spring 3 KTE la differenza e' sostanziale ed evidente , importante portarsi a casa lo stadio a discreti
Gustavino Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 13 minutes ago, stefano_mbp said: … comunque era/è insufficiente perché il clock è comunque basso rispetto al rpi5 (1.8GHz -> 2.4GHz) … però il punto è che l’overclocking impone raffreddamento attivo e le ventole dei rpi4 non sono davvero una benedizione … non e' certo un problema dissipatori e fan silenziose odierni fino alle celle di peltier o liquido , ma un cluster non si riesce ?
max Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 se si ha la connessione in fibra con circa 15-20 euro al mese si delega il problema: https://www.cloud.it/vps.aspx?gad_source=1&gclid=EAIaIQobChMI8dO7tsmZhwMV05ODBx2eEgJ5EAAYASAAEgJeUvD_BwE 1
Ramsete2 Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 Io ho appena finito di assemblare il mio nuovo RIG da battaglia. Full custom loop a liquido (CPU+GPU) con 3 radiatori.
Gustavino Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 se c'e' OS che lo supporta il cluster sono solo n°x unita in parallelo che si distribuiscono i conticini con il vantaggio della ridondanza...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora