Vai al contenuto
Melius Club

HQplayer, un audio player per Linux, macOS e Windows


Messaggi raccomandati

widemediaphotography
Inviato
23 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Uno dei parametri basilari per un utilizzo ottimale (ed efficiente) di HQPlayer è il clock di base che dovrebbe essere elevato, ma per questo processore vedo che la frequenza di base è solo 1.4GHz … potrebbe essere penalizzante per ottenere prestazioni elevate

Non ti lasciare ingannare... guarda i benchmark. Ha le prestazioni del mio i7 12700H perché ha più core e consumando  quasi la metà . Arriva a 4.9 Ghz in turbo e 3.9Ghz in corespeed.

 

Inoltre, la differenza la farebbe il processore ARC integrato

 

https://www.cpubenchmark.net/compare/5677vs4721/Intel-Core-Ultra-7-155H-vs-Intel-Core-i7-12700H

stefano_mbp
Inviato
1 minuto fa, widemediaphotography ha scritto:

Non ti lasciare ingannare...

Jussi ha più volte evidenziato il problema tipico delle cpu progettate per uso “mobile” (in genere serie H/U) … se lo dice lui mi fido … infatti un Intel i5 desktop (serie K 12400K) ha prestazioni paragonabili a un Intel i9 serie H (13900H) … magari anche perché il raffreddamento del i9 è fortemente inefficiente ma comunque rimane il fatto che hanno prestazioni paragonabili.

In ogni modo sono ipotesi, vedremo quando qualcuno userà questi nuovi Intel “mobile”

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato

@stefano_mbp Si, il 12700H l'ho misurato @DSD512e  ne ho postato il consumo di risorse. Quindi mi accontento che il 155H ne replichi le  prestazioni, che senza sfruttare la GPU non arriverebbe  al 30% di CPU.

Poi esiste l'eventualità di HQp OS che ottimizzerebbe ancor di più le risorse o i sistemi come Tiny11 oppure ReviOS, volendo rimanere in Windows.

Ho un audio-pc fatto in un certo modo (può piacere o meno), in cui volendo sfruttare al massimo HQplayer necessiterebbe  la sostituzione del nuc. Esistono infine  già nuc i9 165H, che però non sono  fanless...  i nuovi Intel Core ultra sono orientati ad applicazioni anche gaming e per tali sono performanti. Considera che per un NUC i7 155H  servono 1000 o più euro!

 

 

stefano_mbp
Inviato
8 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Considera che per un NUC i7 155H  servono 1000 o più euro!

Vabbè che è fanless, ma questo è un ulteriore limite, ma per quella cifra rimango col mio i7 14700 e mb miniitx con un bel dissipatore totalmente muto come il Noctua NH-D12L … circa €1100/1200 e non ho vincoli, almeno fino a dsd512 … nel weekend vedremo come se la cava a dsd1024 con un Cyan2 🤞

  • Melius 2
Inviato

Argomento molto molto interessante. Al momento ho appena superato la soglia del non capirci niente. Ma spero di migliorare.

Quindi senza dac con decodifica dsd nativa è inutile dare in pasto dsd? Io ho un Atoll ms120 con BURR-BROWN PCM1796. Supporta i dsd nativi? Fino a ?

Inviato
40 minuti fa, Angelos58 ha scritto:

Io ho un Atoll ms120 con BURR-BROWN PCM1796. Supporta i dsd nativi? Fino a ?

possibilità di riprodurre i seguenti tipi di file: MQA, DSF, LPCM, FLAC, ALAC, AIFF, WMA, OGG, WAV, AAC, MP3, mentre per quel che riguarda la risoluzione è possibile raggiungere in PCM 24 bit/192 kHz e DSD64-128.
(AFdigitale)

Inviato

Un esempio di Burr-Brown che raggiunge maggiori risoluzioni, sia pcm che dsd?

Inviato

 

IFI AUDIO PRO IDSD V2?

 

stefano_mbp
Inviato
6 minuti fa, Angelos58 ha scritto:

T+A DAC 200?

Se rientra nel tuo budget è perfetto, non è BurrBrown ma a componenti discreti FPGA … ma costa un botto

stefano_mbp
Inviato
6 minuti fa, Angelos58 ha scritto:

IFI AUDIO PRO IDSD V2?

Perfetto anche questo, ma costa caro … sempre in casa ifi, meno costosi, ci sono Zen Dac V3 e Neo iDSD2.

tutti e tre montano BurrBrown

Inviato
10 minutes ago, stefano_mbp said:

Perfetto anche questo, ma costa caro … sempre in casa ifi, meno costosi, ci sono Zen Dac V3 e Neo iDSD2.

tutti e tre montano BurrBrown

Il V3 leggo che arriva a dsd 512. Però se mantenesse quello che promette sarebbe davvero un dac con ottime prestazioni ad un prezzo molto abbordabile.

Inviato
12 minutes ago, stefano_mbp said:

Perfetto anche questo, ma costa caro … sempre in casa ifi, meno costosi, ci sono Zen Dac V3 e Neo iDSD2.

tutti e tre montano BurrBrown

Già l’IDSD2 costa molto di più. Perchè si potrebbe preferire?

stefano_mbp
Inviato
1 ora fa, Angelos58 ha scritto:

Già l’IDSD2 costa molto di più. Perchè si potrebbe preferire?

Il Neo iDSD2 ha una sezione ampli cuffie decisamente più evoluta e ha il Bluetooth .

Direi che se non si ha bisogno di queste caratteristiche allora lo Zen Dac V3 (uscito da pochissimo tempo) va bene, è inoltre possibile usare la connessione bilanciata con apposito cavo di conversione … varrebbe la pena comunque di aspettare qualche recensione per valutare bene le prestazioni

Inviato
9 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Già dalla versione 5.4.0 di gennaio sono stati rilasciati dei modulatori leggeri, quelli “ultra-light”

Suonano meglio modulatori light a DSD256, o modulatori complessi a 128? É una domanda a cui c’é risposta univoca?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...