Vai al contenuto
Melius Club

HQplayer, un audio player per Linux, macOS e Windows


Messaggi raccomandati

stefano_mbp
Inviato
Adesso, Robi ha scritto:

Suonano meglio modulatori light a DSD256, o modulatori complessi a 128? É una domanda a cui c’é risposta univoca?

Da qualche tempo uso il modulatore ASDM7EC-light e trovo che suoni meglio …. però le variabili in gioco sono tante: orecchio, impianto, tipo di musica, gusto personale e senz’altro quali filtri sono abbinati al modulatore.

Direi che non esiste un meglio o un peggio assoluto … dipende.

Questo è il bello di HQP, ognuno può trovare l’impostazione giusta per se stesso.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
34 minuti fa, Robi ha scritto:

Suonano meglio modulatori light a DSD256, o modulatori complessi a 128? É una domanda a cui c’é risposta univoca?

Bisogna provarli sul proprio impianto e con il proprio DAC.

Come ha detto @stefano_mbpè il bello di HQPlayer, che ognuno può tarare in base ai propri gusti personali

  • Thanks 1
Inviato
6 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

nel weekend vedremo come se la cava a dsd1024 con un Cyan2

Già! Sono molto curioso perchè proprio oggi ho letto dei test nei quali l'I7 14700K performa solo l'8-9% in meno del fratellone I9 14700K con un risparmio di quasi 300€ all'acquisto

Cross my fingers :classic_biggrin:

Inviato
13 ore fa, Gustavino ha scritto:

Spring 3 KTE la differenza e' sostanziale ed evidente ,
importante portarsi a casa lo stadio a discreti

Assolutamente si, lo farò di certo

 

Inviato

Mi scuso ancora ma questo NAA non l’ho proprio capito.

Leggo: “Esistono tre maniere di installare un NAA:

A - utilizzare un Cubox/HummingBoard con il SO (Debian) preparato da Miska

B - utilizzare un PC Windows o un Mac OSX con il relativo S.O. già installato e installare il servizio di network audio di Signalyst per la piattaforma corrispondente.

C - utilizzare una piattaforma ARM (tipo Beaglebone) o una piattaforma i386 e, partenzo da zero, s'installa il SO Debian e il servizio di network audio di Signalyst.”

Quindi posso anche non avere un Naa hardware e installarlo nel mio mac? 

 

Inviato

@Angelos58 lo scopo del NAA è quello di poter allontanare il pc su cui gira HQPlayer dalla sala di ascolto (potrebbe essere rumoroso per via delle ventole di raffreddamento) e/o di evitare l’uso della porta usb del pc (che potrebbe essere rumorosa) per collegare il dac.

Quindi, anche se teoricamente possibile, installare il NAA sullo stesso pc su cui gira HQPlayer è del tutto inutile.

Inviato

@stefano_mbp so di essere di coccio e me ne scuso.

Io ho il computer in una stanza, collegato alla rete con cavo LAN e voglio usare HQPlayer

Poi ho l’impianto in un’altra stanza e il mio streamer dac collegato alla stessa rete del computer con cavo lan.

Inviato

@Angelos58 allora sei nella condizione ideale per usare NAA:

computer altra stanza/HQPlayer -> lan -> hw/NAA -> usb -> streamer/dac

.

nello schema assumo che lo streamer/dac non abbia funzionalità NAA, nel caso in cui invece l’avesse allora lo schema diventa:

computer altra stanza/HQPlayer -> lan -> streamer/dac/NAA

Inviato
42 minuti fa, Angelos58 ha scritto:

@stefano_mbp ma lo streamer dac non ha ingressi USB B, audio

Che marca/modello?

… mi sembrava di averti già spiegato come fare gli eventuali collegamenti …. e quale hw servisse … perdonami … faresti bene a prendere appunti per evitare di ripetere tutto ogni volta altrimenti … altrimenti continuiamo a girare in tondo

  • Thanks 1
Inviato

@Angelos58 faccio un riepilogo

 

Cita

 

vedo ora che l’Atoll non ha ingresso usb, solo spdif, quindi vedo difficile la soluzione che stai immaginando.

Potresti usare l’ingresso spdif, ma ti occorre un convertitore usb/spdif e comunque, considerati i limiti di risoluzione dello spdif, non potresti sfruttare HQPlayer per quel che può offrire

 

Cita

 

Una soluzione potrebbe essere il ifi Neo Stream; chip dac BurrBrown, Roon Ready e HQPlayer NAA integrato.

Quindi potresti comporre la tua catena secondo questo schema:

Roon/HQPlayer -> Ethernet -> ifi Neo Stream -> pre/finale ….

.

non mi hai detto che tipo di MacMini hai …

 

Cita

 

Atoll sembra un buon apparecchio ma se c’è HQPlayer non va bene, bisogna guardare altrove …

  Il 21/6/2024 at 11:54,  Angelos58 ha scritto:

Mac Mini 2012 i7 2.6Ghz Ram 16Gb HDD 1Tb

Non sembra il massimo per HQPlayer, a occhio non potrai usare parecchi filtri e modulatori ma solo quelli più leggeri e difficilmente potrai andare oltre DSD128, forse DSD256.

Devi tenere presente che HQPlayer “spreme” a dovere i computer e ha bisogno soprattutto di processori potenti con clock elevato, il tuo MacMini era a suo tempo una gran bella macchina ma ora è un po’ superata.

Comunque hai la possibilità di provare prima di acquistare HQPlayer e potrai valutare tu stesso

 

Cita

come processore andrebbe molto bene ma sarebbe meglio con 16GB ram, il processori Mx fanno un uso particolare della ram e risulta che con HQPlayer la paginazione sarebbe molto elevata, ciò comporterebbe una vita più breve della ram stessa

Cita

 se vuoi HQPlayer devi dimenticare Atoll …

 

Cita

 

…. Troppo facile … se usi Roon da solo allora il protocollo usato per “parlare” con il dac/streamer è RAAT, ma se usi Roon/HQPlayer allora serve HQP NAA poiché Roon vede solo HQPlayer e a valle di esso il protocollo RAAT non c’è più, ma è HQPlayer col suo protocollo che parla con lo streamer/dac … solo se appunto questo implementa NAA.

Quindi,

- se usi Roon da solo allora:

Roon -> Ethernet/RAAT -> streamer/dac

- se usi Roon +HQPlayer allora:

Roon/HQPlayer -> Ethernet/NAA -> streamer/dac/NAA

 

Cita

certo, possono essere entrambi connessi alla rete ma se sullo streamer/dac non hai NAA non puoi usare HQPlayer

Cita

Il problema di Atoll è che non ha porta usb per collegarlo allo ifi Zen Stream (che andrebbe benissimo come NAA)

 

Cita

 

con spdif si può ma è limitato a 24/192 (questo vale per tutte le connessioni spdif di qualsiasi costruttore, è in limite di progetto) quindi HQPlayer non potrebbe “esprimersi” al meglio.

A mio parere non vale la pena investire su HQPlayer per essere limitati a 24/192

 

 

Cita

 

se intendi (per evitare fraintendimenti) il ifi Neo Stream sarebbe perfetto, te l’ho suggerito qualche post addietro.

A valle dello streamer/dac sei “libero” di usare quel che vuoi.

Quindi, ricapitolando:

Roon/HQPlayer -> Ethernet/NAA -> ifi Neo Stream/NAA -> pre/finale/integrato che preferisci

Con ifi Neo Stream funziona ovviamente anche la catena senza HQPlayer:

Roon -> Ethernet/RAAT -> ifi Neo Stream/RAAT -> …..

 

 

Cita

 

non ho alcuna esperienza con DSP, ma HQPlayer può essere configurato per farlo … ma purtroppo non so altro.

.

HQPlayer richiede un computer “generoso”, soprattutto se ci si avventura nel territorio del DSP.

 

.

Cita

 

Rimanendo in ambiente Apple un MacMini Mx con 16GB di ram sarebbe una buona soluzione.

.

Io ho preferito assemblare un pc per HQPlayer, la cpu è Intel i7 14700 con 16GB ram, sistema operativo Ubuntu 22.04 (da agosto passerò a 24.04).

Il vantaggio è che puoi cambiare cpu e ram senza problemi, un Mac invece nasce e muore con la configurazione scelta al momento dell’acquisto.

 

.

Cita

 

Ho usato un dissipatore attivo per la cpu decisamente efficiente per ridurre al minimo l’eventuale rumore delle ventole di raffreddamento: Noctua NH-D12L … il risultato è stato eccellente, totalmente silenzioso.

Anche l’alimentatore ha la sua importanza, sempre riguardo alla silenziosità, io ho usato un CORSAIR SF750 80 PLATINUM … anch’esso totalmente muto.

.

Il costo è stato nell’intorno dei €1300.

.

Con questa macchina posso arrivare a DSD512 (non ho un dac che possa andare oltre) praticamente con qualsiasi filtro e modulatore, ma volendo fare DSP con HQPlayer forse sarebbe meglio andare su una cpu Intel i9 14900.

.

A fine anno i costi di queste cpu dovrebbero diminuire considerevolmente in quanto usciranno le nuove serie di processori.

 

 

Cita

 

con un NAA suona decisamente meglio rispetto al dac connesso con usb al pc, ma puoi comunque usare un dac connesso al pc.

Ci sono parecchie soluzioni per un NAA :

dalla più economica, e molto diffusa, che prevede l’uso di un Raspberry pi4 col sw originale HQPlayer NAA oppure RoPieee 

per passare poi a renderer predisposti come, per esempio, SOtM sMS200 (Neo o Ultra Neo) o iFi Zen Streamer o anche Holo Red Streamer

procurarsi uno streamer/dac come iFi Neo Stream o anche iFi iDSD Pro (parecchio costoso quest’ultimo)

e tante altre, in questa pagina trovi un elenco più completo ed esaustivo

 

 

Cita

 

Non necessariamente … io uso un M2Tech Young DSD MKII che anch’esso arriva “solo” a DSD128 … molto probabilmente prenderò un Holo Cyan2 che “sale” molto di più.

Ho anche un Topping E30 II che arriva a DSD512 ma preferisco il M2Tech.

Puoi iniziare col tuo attuale dac, ti fai un po’ di esperienza di ascolto e poi decidi se passare eventualmente a un altro dac

 

Cita

ovviamente se il dac non supporta DSD512 non farai upsampling fino a quella risoluzione … 

 

Cita

 

certo che ha senso.

Anche a dsd128 vengono comunque usati i filtri e i modulatori di HQPlayer che sono molto diversi da quelli del dac e ti assicuro che le differenze sono notevoli

 

Cita

comunque nell’ ottica di utilizzare HQPlayer il consiglio è di predisporre un computer ben “carrozzato” che non dovrai cambiare se poi deciderai di cambiare il dac con uno che possa arrivare a dsd512 e magari oltre

 

Cita

 

Nessun dac è puramente digitale, la sezione di uscita è sempre analogica, con o senza preamp: se lo ha puoi controllare il volume altrimenti no.

In alcuni dac il preamp è totalmente analogico in altri il controllo del volume è digitale ma la sezione di uscita è per forza analogica

 

 

Cita

Per la mia esperienza anche se il dac ha una sezione pre è bene bypassarla (quindi deve essere un dac che lo permetta), ho sempre notato che il pre dei dac lascia molto a desiderare

 

Cita

a mio parere è un ottimo dac, il mio MKII è un po’ più vecchio ma fa il suo dovere molto bene … e considerato che c’è anche l’alimentatore mi sembra un ottimo prezzo

 

Cita

 

certo, il M2Tech è solo dac.

se vuoi un dac streamer con NAA integrato devi guardare i modelli che ti ho indicato prima e la pagina di HQPlayer che ti ho inserito come link

 

 

Cita

 

come ho detto prima tutti i dac hanno la sezione finale analogica ma alcuni non hanno la possibilità di regolazione del volume ovvero la sezione pre, come ad esempio, il Holo Cyan2.

Ancora a titolo di esempio, il RME ADI 2 DAC FS ha la sezione pre escludibile (controllo del volume), ma esce sempre in analogico ovviamente, cosi come anche molti dac Topping e SMSL hanno la sezione pre escludibile, infatti hanno le due modalità di funzionamento selezionabili:

dac puro, senza pre

dac/pre, con controllo del volume

 

 

 

 

 

  • Melius 2
Inviato
4 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

nello schema assumo che lo streamer/dac non abbia funzionalità NAA, nel caso in cui invece l’avesse allora lo schema diventa:

computer altra stanza/HQPlayer -> lan -> streamer/dac/NAA

Ho la fortuna che entrambi i Dac che possiedo hanno la funzionalità nativa NAA con HQPlayer...eppure non ci sto riuscendo....per fortuna che ho la giornata libera a disposizione quindi non demordo...

Ah dimenticavo ieri mi è arrivato il Ryzen 5900X, do per scontato di raggiungere i 256,  vediamo se riuscirò a toccare i 512DSD!!

Sarà un lunga interessante giornata

  • Thanks 1
Inviato
6 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

Ho la fortuna che entrambi i Dac che possiedo hanno la funzionalità nativa NAA con HQPlayer...eppure non ci sto riuscendo....per fortuna che ho la giornata libera a disposizione quindi non demordo...

Devi prima attivare il NAA negli streamer/dac (e/o selezionare l’ingresso lan) e poi ri/avviare HQPlayer in modo che possa rilevarli sulla rete (e tutto deve essere sulla stessa sottorete)

Inviato
1 minuto fa, stefano_mbp ha scritto:

Devi prima attivare il NAA negli streamer/dac e poi ri/avviare HQPlayer in modo che possa rilevarli sulla rete (e tutto deve essere sulla stessa sottorete)

Si esatto, ho attivato la funzionalità NAA sullo streamer, ma forse devo spegnere la VPN

Inviato
Adesso, ildoria76 ha scritto:

ma forse devo spegnere la VPN

Certamente quella fornisce un indirizzamento diverso , quindi sarebbe una buona idea

Inviato

@stefano_mbp @stefano_mbp   Upnp può servire a qualcosa? Al momento non vorrei rinunciare al mio Atoll. Ha però Upnp, che a dire il vero non so come si attivi. Ed è Audirvana certified.

Forse non c’entra niente con HQPlayer. In questo caso potresti darmi qualche suggerimento per provare Upnp?  Ancora grazie.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...