Vai al contenuto
Melius Club

HQplayer, un audio player per Linux, macOS e Windows


Messaggi raccomandati

Inviato
11 minuti fa, Angelos58 ha scritto:

@stefano_mbp @stefano_mbp   Upnp può servire a qualcosa? Al momento non vorrei rinunciare al mio Atoll. Ha però Upnp, che a dire il vero non so come si attivi. Ed è Audirvana certified.

Forse non c’entra niente con HQPlayer. In questo caso potresti darmi qualche suggerimento per provare Upnp?  Ancora grazie.

UPNP non è utile per HQPlayer.

Audirvana può quindi vedere l’Atoll come endpoint UPNP selezionandolo da Network Players (icona in basso a destra a forma di diffusore, la stessa che serve per selezionare il dac).

Potresti anche usare, al posto di Audirvana, un mediaserver (magari Minimserver) installato su un pc/nas collegato alla stessa rete, in questo caso ti occorre anche una app di controllo su smartphone/tablet per gestire la riproduzione e visualizzare la libreria (gestita dal mediaserver).

Su Android puoi usare Bubbleupnp, su iOS/iPadOS esiste MConnect Player oppure JPlay for iOS (entrambe a pagamento, la seconda con canone annuo).

Esiste anche MConnect Player Lite, gratuita ma con banner pubblicitari.

Ce ne sono anche altre (Lumïn e Linn) che però necessitano di un altro sw (Bubbleupnpserver) per funzionare correttamente, questo sw può essere installato sullo stesso pc/nas del mediaserver.

Con tutte queste app accedi anche a Tidal e Qobuz.

Se non hai libreria locale il mediaserver non occorre, potrai comunque accedere ai servizi di streaming.

Inviato

@stefano_mbp @stefano_mbp   Ancora grazie. Non ho server locali con musica. Tra Audirvana, Roon, altro, quale mi consiglieresti, considerato che non posso usare hqplayer? 

Inviato

@stefano_mbp non so se questo può essermi utile. Ho letto in un forum di Audirvana che si può usare Audirvana in combinazione con HQPlayer Embedded, e poi sarà Audirvana a collegarsi Upnp con l’Atoll. Che cosa ne pensi?

Inviato
6 ore fa, Angelos58 ha scritto:

Tra Audirvana, Roon, altro, quale mi consiglieresti, considerato che non posso usare hqplayer?

Se fai streaming non vedo alternative 

Inviato
5 ore fa, Angelos58 ha scritto:

Ho letto in un forum di Audirvana che si può usare Audirvana in combinazione con HQPlayer Embedded, e poi sarà Audirvana a collegarsi Upnp con l’Atoll. Che cosa ne pensi?

Non è corretto: Audirvana vede HQPlayer embedded come endpoint upnp ma poi HQPlayer si deve collegare con usb a un dac oppure si può collegare a un endpoint NAA … quindi siamo da capo …

Inviato

@stefano_mbpHai ragione. Purtroppo sono ancora quasi allo stesso punto. Perchè mi ostino ad immaginare che un NAA possa non essere collegato via cavo al mio Atoll, ma trasferire via cavo Lan.

Inviato

La mia esperienza odierna con un modesto I5 12400 16 GB DDR3200 senza scheda video di supporto mi ha permesso di fare upsampling DSD1024 senza correzione per il Cyan2 con filtri pesanti ma il modulatore massimo supportato è ASDM7

 

Screenshot_20240714-155331.png

Inviato
10 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

@Gerardo61 apperò il piccoletto!!! 👍

Si è sorprendente.

Poi però ho reimpostato 48x256 con la correzione del Cyan2 e suona decisamente meglio. Sicuramente il modulatore EC-light aiuta ma credo che molto lo faccia la correzione 😉

Inviato

@Gerardo61 Non so se hai già elencato i dettagli del tuo attuale pc i5, non ricordo. Se volessi replicare una macchina come la tua attuale di che cosa avrei bisogno e quanto dovrei preventivare di spendere? Grazie

Inviato
37 minuti fa, Angelos58 ha scritto:

@Gerardo61 Grazie. Non so che cosa sia la correzione del Cyan2

Jussi Laako ha sviluppato un algoritmo che, da quello che ho capito, corregge la fase. È un algoritmo specifico per gli Holo e qualche IFI. la differenza è notevole ma pesa parecchio sulla CPU. Infatti mi fermo a dsd 48x256 con la correzione mentre senza arrivo a 48x1024. Ovviamente uso un dissipatore Noctua NH-D9L

Inviato
35 minuti fa, Angelos58 ha scritto:

@Gerardo61 Non so se hai già elencato i dettagli del tuo attuale pc i5, non ricordo. Se volessi replicare una macchina come la tua attuale di che cosa avrei bisogno e quanto dovrei preventivare di spendere? Grazie

Attualmente ho un I5 12400 con 16 GB DDR3200 senza scheda video. Se hai il cabinet con un alimentatore da 500-600W ti serve un scheda madre a LGA1700 (max 100€), 16 GB RAM (60-70 euro) i5 12400 credo si trovi a circa 150€, il mio Noctua costa 60€

Inviato
4 minuti fa, Gerardo61 ha scritto:

È un algoritmo specifico per gli Holo e qualche IFI

… e anche per altri, per ora pochi poiché è necessario avere il dac tra le mani per poter sviluppare le correzioni … il che significa comperarli …

IMG_3436.jpeg

Inviato
Adesso, stefano_mbp ha scritto:

… e anche per altri, per ora pochi poiché è necessario avere il dac tra le mani per poter sviluppare le correzioni … il che significa comperarli …

 

 

IMG_3436.jpeg

 

Me ne ero perso qualcuno 🤭

Inviato

Nella discussione dedicata al Holo Cyan 2 (quello di @Gerardo61) ho parlato delle impressioni ricavate dall’ascolto del dac sul mio impianto.

Nella stessa sessione abbiamo anche utilizzato un setup particolare che permette di riprodurre un cd da un cd-transport su HQPlayer.

Si tratta di usare il NAA come input (solo per “spippolatori” seriali)

In sostanza la catena è così costituita:

  • cd-transport (Cyrus CD-T) ->
  • cavo ottico toslink ->
  • rpi4/hat HiFiBerry Digi+ I/O /NAA OS (*) ->
  • ethernet ->
  • HQPlayer -> 
  • ethernet ->
  • SOtM sms200/NAA (**) ->
  • usb ->
  • dac

Per realizzare questa particolare configurazione occorre

  • modificare il file config.txt del NAA OS (*) in modo da prepararlo per ricevere un flusso dal cd-transport
  • modificare il file di configurazione di HQPlayer per consentirgli di individuare sulla rete il NAA sul rpi4 (*)

fatto questo basta “mettere in ascolto” HQPlayer indicandogli l’input dal rpi4 (*) e gestire quindi il tutto dal telecomando del cd-transport.

Il flusso di riproduzione viene quindi “lavorato” da HQPlayer che applica l’upsampling (DSD256 in questo caso) e lo invia infine al NAA di output (**) collegato al dac.

Ascoltare un cd fisico con questo setup è decisamente interessante, in pratica è come ascoltare un file da hdd ma aggiunge la manualità propria del cd … quasi un rito (per gli “spippolatori” seriali pure un po’ feticisti 😉)

Ovviamente il risultato all’ascolto, soprattutto con il Cyan 2 in opera, è notevole … un cd fisico ascoltato in DSD256 fa davvero una bella figura.

.

 

  • Melius 2
Inviato

Affascinante, ma troppo lontano dalla mia attuale condizione sia in conoscenze che in mezzi.

Una curiosità però emerge. Un upsampling che ecceda le capacità del DAC, ad esempio convertire a dsd 512 mentre il dac supporta nativa,ente fino a dsd 128 o portare a pcm 384 mentre il dac supporta fino  a 192, che risultato produce? Innanzitutto: ha senso? E poi il dac interviene con un downsampling o che altro?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...