Gerardo61 Inviato 15 Luglio 2024 Inviato 15 Luglio 2024 57 minuti fa, Angelos58 ha scritto: Affascinante, ma troppo lontano dalla mia attuale condizione sia in conoscenze che in mezzi. Una curiosità però emerge. Un upsampling che ecceda le capacità del DAC, ad esempio convertire a dsd 512 mentre il dac supporta nativa,ente fino a dsd 128 o portare a pcm 384 mentre il dac supporta fino a 192, che risultato produce? Innanzitutto: ha senso? E poi il dac interviene con un downsampling o che altro? Se superi la capacità del dac semplicemente non otterrai suono. Mi spiego meglio se fai upsampling con PC a dsd512 ma il tuo dac arriva al max a dsd128, semplicemente se l tuo dac non suonerà
Angelos58 Inviato 15 Luglio 2024 Inviato 15 Luglio 2024 @Gerardo61 Grazie, Quindi non farà downsampling. In ogni caso sarà inutile.
Gerardo61 Inviato 15 Luglio 2024 Inviato 15 Luglio 2024 1 minuto fa, Angelos58 ha scritto: @Gerardo61 Grazie, Quindi non farà downsampling. In ogni caso sarà inutile. Inutile. Con hqplayer puoi fare il downsampling se vuoi riprodurre un file nativo (es dsd256) a 64 o 128 se il tuo dac avesse il limite a 128
Ramsete2 Inviato 15 Luglio 2024 Inviato 15 Luglio 2024 Confermo, i DAC non suonano se dai loro in pasto un campionamento non supportato.
stefano_mbp Inviato 15 Luglio 2024 Inviato 15 Luglio 2024 3 ore fa, Angelos58 ha scritto: Un upsampling che ecceda le capacità del DAC, L’effetto, sempre negativo, dipende dal dac: nessun suono suono distorto
stefano_mbp Inviato 17 Luglio 2024 Inviato 17 Luglio 2024 È uscito HQPlayer 5 Desktop 5.7.3! Experimental support for GPU selection / multi- GPU. Option also for 2 or 4 pipelines. Bug fixes and component updates. 2
Ramsete2 Inviato 17 Luglio 2024 Inviato 17 Luglio 2024 @stefano_mbp ottimo! Domani torno a Milano e inizio ad assemblare il nuovo pc. Spero che il Ryzen 5950X mi dia quel boost in più rispetto al 3600X. In attesa del DAC nuovo
ildoria76 Inviato 17 Luglio 2024 Inviato 17 Luglio 2024 A proposito di configurazione hardware per upsampling...proprio sabato quando mi ero deciso sull'acquisto del processore a mio avviso migliore per un pc dedicato, e stavo per cliccare su acquista ( I7 14700 liscio) mi compare magicamente sotto gl'occhi questo articolo che mi fa letteralmente cadere le braccia: . https://www.hwupgrade.it/news/cpu/uno-sviluppatore-di-giochi-consiglia-a-intel-di-richiamare-le-cpu-sono-difettose_128853.html#:~:text=Questi problemi%2C tra cui crash,%2C il problema rimane irrisolto". . ...avevo anche scelto la motherboard, penso a questo punto di virare su Ryzen 9 7900X3D. . il Ryzen 5900 mi ha dato si un bel boost fino a DSD512...ma in ottica futura per l'acquisto dello Spring 3 KTE meglio abbondare
Ramsete2 Inviato 17 Luglio 2024 Inviato 17 Luglio 2024 @ildoria76 ti consiglio di aspettare la prossima generazione di cpu, è anche la mia strategia. Io ho preso il 5950 per tamponare, visto che avevo già tutto il resto. Se si deve fare qualcosa future proof, meglio farla bene
Gerardo61 Inviato 17 Luglio 2024 Inviato 17 Luglio 2024 1 ora fa, ildoria76 ha scritto: Ryzen 5900 mi ha dato si un bel boost fino a DSD512...ma in ottica futura per l'acquisto dello Spring 3 KTE meglio abbondare Esatto! Anche il mio I5 12400 arriva a dsd48x512 con modulatori EC-light o super. Appena inserisco la correzione per il Cyan2 a 512 inizia a balbettare. Tutto bene a dsd 48x256 con modulatori 5 o 7EC-light/super. La differenza tra 512 senza correzione e 256 con correzione è a favore del 256, almeno nel mio caso. Quindi l'obiettivo è spingersi a 48x512 o 48x1024 con la correzione. Aspetto il feed back degli utilizzatori AMD
Ramsete2 Inviato 17 Luglio 2024 Inviato 17 Luglio 2024 @Gerardo61 i nuovi AMD serie 9000 sono alle porte e sembrano dei mostri di potenza: https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n587654/amd-ryzen-9000-data-ufficiale-benchmark/
stefano_mbp Inviato 17 Luglio 2024 Inviato 17 Luglio 2024 2 ore fa, ildoria76 ha scritto: I7 14700 liscio Io ho proprio quello … provato a dsd1024 senza alcun problema …
Gerardo61 Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 8 ore fa, Ramsete2 ha scritto: @Gerardo61 i nuovi AMD serie 9000 sono alle porte e sembrano dei mostri di potenza: https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n587654/amd-ryzen-9000-data-ufficiale-benchmark/ Sono curioso di saperne di più visto che devo cambiare la mia CPU
stefano_mbp Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 10 ore fa, ildoria76 ha scritto: mi compare magicamente sotto gl'occhi questo articolo che mi fa letteralmente cadere le braccia: Ho la sensazione che possa esserci qualche “vizio di forma” nell’articolo oppure che i problemi illustrati siano da circoscrivere a un utilizzo molto particolare … cioè gaming estremo, infatti viene citato uno specifico gioco … e se il problema fosse invece proprio quel gioco? Come ho detto velocemente nel mio post precedente, il mio i7 14700 (liscio) non fa una piega, ascolto anche per parecchie ore consecutive e non da alcun segno di cedimento, e lo uso ormai da circa 7 mesi …. In ogni modo è bene sapere che il i7 14700 arriva a dsd1024 senza problemi ma se si usano le correzioni per dac specifici allora il limite è dsd256. Quindi se cerchi qualcosa di più “future proof” credo convenga attendere le nuove generazioni di processori, lo stesso i9 14900 non sembra avere quel gap di prestazioni necessario per andare oltre. È interessante che la nuova versione di HQP appena uscita apra la via del multi GPU … che forse è il vero grande cambiamento, però i costi hw crescono in modo importante
Angelos58 Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 @Gerardo61 Scusatemi per le mie richieste di chiarimento da principiante assoluto. Non me ne vogliate, ma riparto dal mio Atoll. Pre in classe A pura e finale o finali (potrei aggiungerne un altro, è già previsto) in classe A fino a 10W poi in classe B. Il suono mi piace. Se io prendessi uno streamer dac più performante, sulla carta, del BB interno all’Atoll, che suona veramente bene ma non va oltre dsd 128 e pcm 24/192, e lo facessi entrare nell’Atoll via RCA, temo che perderei qualcosa. Perchè comunque il dac montato sull’Atoll ha una ottima sezione analogica che non è detto che abbia un altro dac numericamente molto più importante. Sbaglio?
stefano_mbp Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 24 minuti fa, Angelos58 ha scritto: Perchè comunque il dac montato sull’Atoll ha una ottima sezione analogica che non è detto che abbia un altro dac numericamente molto più importante. Sbaglio? Non sbagli affatto, di fatto avresti due “catene” di riproduzione che convergono nello stesso pre: il pre/dac/streamer Atoll un altro streamer (con dac integrato o con un dac esterno in cascata) Quindi avresti con molta probabilità delle differenze … Ho recentemente ascoltato il dac Holo Cyan 2 (vedi la discussione dedicata) di fianco al mio M2Tech Young DSD MKII con chip TI/BB (BurrBrown) e … non mi ripeto, leggi la discussione
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora