Angelos58 Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 @stefano_mbp grazie. Come sempre puntuale e chiaro. E’ possibile fare una previsione? Cioè suonerà meglio un 24 bit 192 o un dsd512 proveniente però da uno streamer dac esterno, ad esempio lo zen dac v3 che avevi consigliato, e che poi usa la catena pre-finale Atoll?
stefano_mbp Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 2 minuti fa, Angelos58 ha scritto: E’ possibile fare una previsione? Solo Mago Merlino potrebbe … 😉 Non è tanto questione dello streamer ma piuttosto del dac … Posso solo dire che il Cyan 2 si mangia in un boccone il mio M2Tech Young , non tanto per tonalità e relativa morbidezza ma soprattutto per dettaglio: quello che riesce a tirare fuori il Cyan 2 è davvero impressionante. E ancora, non c’è davvero confronto tra un PCM 24/192 e un DSD512 (ma anche DSD256), quest’ultimo (proveniente da HQPlayer) ha una ariosità e dettaglio che nel PCM non trovi. Queste sono ovviamente mie impressioni personali. Un confronto che rende l’idea è scattare una foto con un obiettivo modesto come uno Zenith e confrontare lo scatto con quello ottenuto con un Leica Summicron: nel secondo la tridimensionalità delle immagini ottenute è infinitamente maggiore
Angelos58 Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 @stefano_mbp Sono certo che le tue considerazioni siano competenti, io mi riferivo però, temo di non essere stato chiaro, al dac interno al mio pre Atoll e un dac, migliore, ma esterno e che accede al mio Atoll via rca.
Gerardo61 Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 4 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Solo Mago Merlino potrebbe … 😉 Non è tanto questione dello streamer ma piuttosto del dac … Posso solo dire che il Cyan 2 si mangia in un boccone il mio M2Tech Young , non tanto per tonalità e relativa morbidezza ma soprattutto per dettaglio: quello che riesce a tirare fuori il Cyan 2 è davvero impressionante. E ancora, non c’è davvero confronto tra un PCM 24/192 e un DSD512 (ma anche DSD256), quest’ultimo (proveniente da HQPlayer) ha una ariosità e dettaglio che nel PCM non trovi. Queste sono ovviamente mie impressioni personali. Un confronto che rende l’idea è scattare una foto con un obiettivo modesto come uno Zenith e confrontare lo scatto con quello ottenuto con un Leica Summicron: nel secondo la tridimensionalità delle immagini ottenute è infinitamente maggiore Aggiungo solo una precisazione: Non avevo un processore potentissimo mi devo accontentare del upsampling dsd256 con la correzione di HQP per il Cyan2. È veramente tanta roba Angelo, dove abiti? Magari l'hai già detto quindi scusa la domanda
Angelos58 Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 1 minute ago, Gerardo61 said: Aggiungo solo una precisazione: Non avevo un processore potentissimo mi devo accontentare del upsampling dsd256 con la correzione di HQP per il Cyan2. È veramente tanta roba Angelo, dove abiti? Magari l'hai già detto quindi scusa la domanda A Catania, al momento.
stefano_mbp Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 @Angelos58 il dac non è solo chip, TI/BB ESS Sabre AKM, ma anche stadio di uscita analogico, filtri (quindi sw) usati, alimentazione e tanto altro. Puoi solo verificare delle misure di base ma ormai tutti i dac hanno misure stellari (da €100 a €100.000) eppure … sono diversi. Non si possono fare previsioni … solo ipotesi, che poi lasciano il tempo che trovano, sarebbe davvero azzardato (e scorretto) fare altro. Quindi in termini di ipotesi si potrebbe dire che la sezione dac dell’Atoll non possa essere così diversa da un dac come l’ifi Zen Dac V3 … ipotesi, ripeto.
Gerardo61 Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 2 ore fa, Angelos58 ha scritto: A Catania, al momento. Urka siamo un pò lontani
Ramsete2 Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 Mannaggia l’AIO nun ce sta! Devo passare al piano B
stefano_mbp Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 @Ramsete2 … avevi paura che avesse caldo ? 😉 ma almeno lo puoi accedere e provare le prestazioni?
Ramsete2 Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 @stefano_mbp accendere si accende, però ho anche realizzato che senza scheda video non vedo una mazza
Ramsete2 Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 Piano B: domani monto dissipatore noctua slim ad aria e metto una scheda video…
stefano_mbp Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 @Ramsete2 già, la soluzione sarebbe … imporre le mani, ed essere pure bravo
stefano_mbp Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 È uscito HQPlayer 5 Embedded 5.7.0! Major update of HQPlayer OS, now also available for Raspberry Pi 5. Experimental support for GPU selection / multi-GPU. Bug fixes and component updates. 1
Angelos58 Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 @stefano_mbp ma l’Ifi Zen dac v3 si può collegare via usb al computer? Ho letto che la usb c lo alimenta. Ma se usassi un alimentatore separato, la usb c sarebbe utilizzabile per collegarlo al computer ad hqplayer o altri? A proposito di uma precedente mia domanda. Ho scaricato una raccolta di file esempio da un noto sito che vende file hires sia pcm che dsd. Li ho caricati sulla chiavetta usb e inserita la chiavetta nell’Atoll li ho mandati in esecuzione. L’Atoll ha suonato tutto, riportando la qualità corretta. Anche dsd 256 e pcm 32bit 352, sia wave che flac.
stefano_mbp Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 2 minuti fa, Angelos58 ha scritto: Ho letto che la usb c lo alimenta Il Zen Dac V3 offre la possibilità di essere alimentato dalla stessa porta usb-c del segnale (freccia rossa) oppure con un alimentatore esterno (freccia gialla). . 11 minuti fa, Angelos58 ha scritto: L’Atoll ha suonato tutto, riportando la qualità corretta. Anche dsd 256 e pcm 32bit 352, sia wave che flac. Nel manuale del MS120 le specifiche sono diverse … errore di stampa? . ma comunque cambia poco perché come sappiamo non ha NAA integrato e non ha ingresso usb indispensabili (l’uno o l’altro) per poterlo usare con HQPlayer
Angelos58 Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 @stefano_mbp non credo che abbiano sbagliato, ma io ho fatto la prova da chiavetta usb e il risultato è stato quello che ho riferito. Chissà! Per quanto riguarda hqplayer infatti pensavo di provare, ce l’hanno su Amazon, quindi se non mi piace lo restituisco, l’Ifi zen dac v3 con l’alimentatore ifi dedicato esterno e poi dall’uscita rca dell’Ifi entrare nell’Atoll per usare pre e finale Atoll. Se lo alimento separatamente dalla usb c non transitano correnti elettriche?
stefano_mbp Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 4 minuti fa, Angelos58 ha scritto: Se lo alimento separatamente dalla usb c non transitano correnti elettriche? Molto spesso i dac , anche se alimentati con alimentatore esterno, hanno bisogno di rilevare una tensione sull’ingresso usb (vedi i problemi che alcuni cavi usb esoterici generano poiché non portano tensione sulla conne usb), quindi è probabile che la tensione ci sia comunque 8 minuti fa, Angelos58 ha scritto: Per quanto riguarda hqplayer infatti pensavo di provare, ce l’hanno su Amazon, quindi se non mi piace lo restituisco Bene! Facci sapere …🤞
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora