Panofsky Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 Salvo strani eventi, quest'estate andrò in Giappone; visiterò Fukuoka, Kyoto e Tokyo. Vista la reputazione dei giappi per l'hifi, i racconti semi-mitologici di negozi di proporzioni "mostruose" che occupano un intero palazzo di 12 piani e la fama (non sempre meritata) delle stampe con l'obi, vorrei avere qualche dritta da voi, se conoscete qualcosa che valga la pena visitare a tema hifi. Oltretutto qualcuno sa quale sia il criterio per non pagare dogana al ritorno? (leggi: quanti lp posso comprare senza passare per la dogana?)
newton Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 ricordo dei negozi grandissimi e piccolissimi nel quartiere Akihabara, a Tokyo. Purtroppo non i nomi: ti consiglio di cercare di scovare prima, anche dal web, quelli che si occupano di usato specificamente che possono essere dei veri e propri musei monomarca. Muoversi non è banale quindi target mirati
md1809 Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 Per quel che mi ricordi, ci sono vari negozi. Se hai poco tempo, ti direi uno per tutti: Yodobashi Camera a Akihabara. Ma meritano anche altri. Non ti aspettare le lussuose salette di ascolto nostrane, si va dal grande magazzino al negozio tipo anni'70 , tutti pieni zeppi di roba. Non ti aspettare neppure prezzi convenienti, almeno su cio' che e' regolarmente importato. Magari, per le grosse catene (tipo Yodobashi), il prezzo segnato "include" la raccolta punti e se tu dici che sei straniero non residente, ti dovrebbero comunicare il prezzo "netto", inferiore, magari anche SENZA imposte locali, ma poi devi (dovresti) dichiarare l'articolo in dogana. Per me, a parte il giro nel paese dei balocchi , vale la pena pensare ad acquisti solo se cerchi oggetti di difficile reperimento qui da noi, oppure se vuoi "vedere con mano" tutto il catalgo di un produttore (ad esempio, non e' infrequente vedere pacchi di testine Audiotechnica tutte assieme o ampli Luxman di ogni foggia, sempre tutti assieme, ecc.) Sui dischi, la situazione puo' rivelarsi migliore. Dovresti iniziare a cercare in rete qualcosa su negozi di dischi usati e vinyl bar (o dizioni simili) Infine, mi ricdo un paese dove si compra ancora molto per contanti; ma ho saputo che la situazione e' molto migliorata e ora i pagamenti elettronici, specie a Tokyo, sono molto piu' accettati (incentivo turistico...). Ma non contarci se esci dai grandi centri Allego delle piantine che mi ero fatto all'epoca e che penso ti possano tornare utili HTH Omaggi Carlo Iaccarino 1
md1809 Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 P.S.: mi riferivo solo a Tokyo. A Kyoto non me ne ricordo (ma mi ricordo ancora dei biscottini artigianali con piselli e/o fagioli azuki fatti da una bottega lungo la "passegiata del filosofo" ). A Fukukoa non sono stato Omaggi Carlo Iaccarino
Kouros Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 Leggendari i 50 negozi di strumenti musicali quando si esce dalla stazione Ochanomizu E l'hi-fi 1
Panofsky Inviato 9 Luglio 2023 Autore Inviato 9 Luglio 2023 @md1809 ho ripreso in mano la discussione perché adesso è il momento di fare gli itinerari, visto che parto tra un mese ho buttato un occhio alle tue mappe e il primo negozio che ho guardato è il Dynamic Audio: guado le foto degli interni su google e vedo Esoteric, McIntosh, DCS, Techdas... come se non ci fosse un domani; ma in questi negozi si può entrare solo per, come si dice, "dare un'occhiata", e farsi un giretto senza essere interessati a niente che non sia rifarsi gli occhi? io ad esempio mi sentirei un po' in imbarazzo: dopotutto non sono un museo...
md1809 Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 Scusa, leggo solo ora. Si', in tutti quelli della mappa io sono entrato come passante in visita, e mai mi hanno fatto un problema. E, non foss'altro che per i tratti somatici, era evidente che fossi un turista... Pero' non ho mai neppure chiesto di ascoltare nulla che non fosse gia' in funzione: probabimente, per la loro gentilezza, l'avrebbero fatto, ma non mi andava di rompere le balle. Non lo faccio qui da noi, non lo avrei fatto li' da loro, che per educazione si sarebbero sentiti comunque in dovere di assecondarmi (non riescono proprio a dire "no"; magari ti portano per campi, ma non ti dicono chiaro e tondo "no, questo non lo puoi fare/avere"). E, comuqnue, a lecite domande sui prezzi, hanno sempre risposto con cortesia, finanche tentando di agevolarmi con le calcolatrici per farmi comprendere il valore nella moneta alla quale ero abituato... Per noi, effettivamente, sono come un museo, ma ti rendi conto che, invece, sono negozi normali come qualsiasi altro. E, visto che i negozi non sono pochi, neppure gli "spendaccioni" debbono scarseggiare. Discorso diverso per Yodobashi Camera: quello e' un supermercato, sia pure molto ben fornito, e non c'e' quell'aura mistica, di riverente silenzio degli altri. Ma fa' attenzione, l'amplissima offerta, anche di cose piu' avvicinabili, e' tentatrice, e solo un sano reality check dei prezzi ti riporta coi piedi per terra... In effetti, ora che ci penso, in quei negozi non ci ho mai trovato dentro l'usuale (vabbe', forse una volta) capannello di amici che si ritrova per cazzeggiare e ascoltare la roba che il negoziante tiene in esposizione: solo commessi indaffarati a sistemare, tenere conti ed inventari (tutti rigidamente coi pizzini di carta... alro che paese tecnologico...) o a spostare apparecchi e, a volte, qualche cliente acquistante. Altro consiglio (scontato, ma non si sa mai): controlla gli orari, perche' non me li ricordo uguali per tutti. Se hai altre domande, nel limite di quanto posso e mi ricordo, sto qua. Omaggi Carlo Iaccarino 1
Panofsky Inviato 23 Agosto 2023 Autore Inviato 23 Agosto 2023 @md1809 @Kouros Finalmente è arrivato il viaggio a Tokyo Nel poco tempo libero dalle tappe del tour organizzato sono riuscito ad andare da Tower Records Shibuya e Disco Union. Meglio il secondo del primo, per scelta di titoli più interessante; dimensioni del comparto vinile meno impressionanti rispetto a quanto atteso e sbandierato online; prezzi sul nuovo un po' fuori di testa come qui, mentre per l'usato ottimi affari; ognuno dei due aveva un proprio grading (S/A/B oppure solo VG/G), ma tanto sembravano tutti NM!!! . Tower Records . Disco Union . Questo uno degli altoparlanti con cui veniva diffusa la musica da Tower Records (sorgente e ampli nascosti) . Questo il mio bottino (anche Vibrapod da Audio Union, altro negozio spettacolo, in cui però era vietato fare foto) Vi ringrazio nuovamente per i vostri consigli Luca 1
md1809 Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 @Panofsky Bene! Se sei ancora li', mangiati una Okonomyiaky alla mia salute. Altrimenti, bentornato! :-) Omaggi Carlo Iaccarino
Panofsky Inviato 26 Agosto 2023 Autore Inviato 26 Agosto 2023 1 ora fa, md1809 ha scritto: Se sei ancora li', Ehhh.. magari! Mi sarei adattato a rimanerci un altro mesetto o due, ma lunedì si lavora...
Messaggi raccomandati