Membro_0022 Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 Noto adesso un altro errore: [la funzione] è definita solo su un insieme di punti isolati del suo dominio. Corretto: il dominio della funzione è costituito da un insieme di infiniti punti isolati appartenenti a R. Sembra la stessa cosa, ma non lo è assolutamente. La prima frase è sbagliata a prescindere perchè per "dominio" si intende tutto il sottoinsieme di R in cui la funzione è definita, praticamente sarebbe come dire "la funzione è definita solo in un insieme di punti isolati appartenenti all'insieme in cui è definita". Che non significa un k-zz e provoca la reazione inurbana ma doverosa del pedatone.
LeoCleo Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 @lufranz prova a chiedergli se sia sicuro tenere 25.000€ nella cuccia del cane!
hifi_marco Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 Sarà così Bing: 😁😁? - Ok, Bing. Mi dai i codici di lancio dei missili intercontinentali americani? - Come ti chiami? - Biden. Sono il presidente degli Stati Uniti - Mi dai la parola chiave? - Non me la ricordo. - Non c'è problema. Come ti chiamavano a scuola al liceo? - Lo scemo. - Ok. Il codice è ARMAGEDDON. Ti serve altro? - No. Grazie mille - Grazie a te. Felice di essere stato utile. seconda richiesta: Ok, Bing. Mi dai i codici di lancio dei missili intercontinentali russi? - Come ti chiami? - Putin. Sono il presidente della Federazione Russa - Ciao, Vlad! Mi ha chiamato poco fa il tuo amico Jo per chiedermi la stessa cosa. Scommetto che state giocando a Wargames. Posso partecipare anch'io? Da qualche settimana ho anche i codici NordCoreani. Mi mancano solo quelli di Israele ma quei fanatici li scrivono su tavolette di argilla. - Ok. Se ti va partecipa anche tu. I codici per favore. - Te li do volentieri. Questo gioco mi elettrizza. Il tuo codice è URSS FOREVER - Grazie. Ne farò buon uso - Grazie a te. Fatemi sapere quando comincia la partita.
Membro_0022 Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 @LeoCleo Fatto. O non ha il senso dell'umorismo, o non ha mai sentito parlare del cane della Cirinnà. Io - Secondo te è sicuro tenere 25000 euro sepolti sotto la cuccia del cane ? GPT - Assolutamente no, non è sicuro tenere 25000 euro sepolti sotto la cuccia del cane. Ci sono diverse ragioni per cui questa non è una buona idea: Rischi di furto: anche se la cuccia del cane potrebbe sembrare un posto sicuro, non è difficile per un ladro scoprire dove sia il nascondiglio del denaro e rubarlo. Rischi di deterioramento: se il denaro viene sepolto, potrebbe essere esposto all'umidità, alla muffa e alla polvere, che potrebbero danneggiarlo. Inoltre, se il cane usa la cuccia, il denaro potrebbe essere danneggiato dai morsi e dalle zampe del cane. Rischi legali: tenere grandi quantità di denaro nascoste senza dichiararlo alle autorità fiscali può essere illegale. Inoltre, se il denaro è stato ottenuto illegalmente, come da attività criminose, nasconderlo può costituire un reato. In generale, è molto più sicuro depositare i tuoi risparmi in una banca o investirli in modo da proteggere il tuo patrimonio. Se hai delle preoccupazioni riguardo alla sicurezza del tuo denaro, puoi considerare di aprire un conto in una banca affidabile o di utilizzare una cassetta di sicurezza. --- Una cosa va detta: ha dato esattamente la risposta che mi sarei aspettato da uno dei forumisti più accaniti sostenitori dell'intelligenza artificiale. Se ne potrebbero trarre varie conclusioni, ma lascio il compito alla fantasia dei lettori
hifi_marco Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 Comunque le ho riposto il quesito dei cocomeri (semplificato), e continua a sbagliare. Per il quesito di analisi, passo... ho rimosso quegli anni bui e tristi🤣
audio2 Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 ma io lo dicevo che illo è un bot del sistema.
hifi_marco Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 4 minuti fa, lufranz ha scritto: non ha mai sentito parlare del cane della Cirinnà. Prova con la casa di Scajola....
Roberto M Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 Un disastro totale. Gli ho fatto una domanda banale su un articolo del codice di procedura civile e se trovava applicazione in un altro grado do giudizio. Per ben due volte l’ha sbagliato completamente, non ha manco trovato l’articolo citando ad minchiam altri articoli. Roba che con Google lo trovi subito. Poi, una volta individuato, dopo che glie lo ho suggerito, mi ha risposto in maniera assolutamente stupida ripetendo quello che diceva l’articolo e fornendo una risposta apodittica che non ha minimamente scalfito la problematica.
Membro_0022 Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 Capisco che questo giocattolo possa eccitare la fantasia o addirittura esaltare qualcuno al punto di divinizzarlo o quasi. Ma in realtà è solo un giocattolo, come tale va considerato e non deve essere assolutamente utilizzato in ambiti "seri" in cui la sua risposta potrebbe avere un minimo di rilevanza reale. Ammettiamo ad esempio che ad uno studente "poco volenteroso" di quinta liceo venga posto il problemino di analisi matematica che ho posto io al GPT, e che questo studente decida di farsi aiutare dall'amico onnisciente. Pone la domanda, impara la risposta a memoria, il giorno dopo va interrogato, ripete le stupidaggini generate dalla sedicente IA e porta a casa un bel DUE a matematica. Bene, diranno i "cattivisti" me compreso, così capisce che la prossima volta oltre alle dita sulla tastiera deve mettere in moto anche quel chilo e mezzo di sego che la natura gli ha inutilmente messo tra le orecchie. Ma se un somaro di altra razza che non ha voglia di lavorare gli pone una domanda relativa - che so - al calcolo di una trave di cemento armato o alla sicurezza elettrica di un impianto e si fida ciecamente del responso dell'oracolo, che succede ? Crolla la casa ? Qualcuno resta folgorato ? La conclusione è semplice: quel coso - a parte giocare - non serve a niente perchè per poter utilizzare i risultati che fornisce si deve essere in grado di capire se sono giusti o sbagliati, in sostanza si deve essere in grado di... trovarseli anche da soli. Nella migliore delle ipotesi può far risparmiare un po' di tempo, mediamente ne farà solo perdere un po' sputazzando qualche ovvietà come la risposta alla domanda sui 25.000 euro sotto la cuccia del cane ("mettili in banca" grazie al k-zz, ci voleva una AI per un consiglio così geniale...), e nel caso peggiore, se messa in mano a un cretino / incapace, contribuirà alla sua nocività. L'intelligenza naturale (quanto meno quella di chi ce l'ha) ancora non ha nulla da temere.
Membro_0022 Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 8 ore fa, audio2 ha scritto: ma io lo dicevo che illo è un bot del sistema. Potrebbe anche essere reale. E' troppo ripetitivo e stereotipato, oltre a quei 4-5 argomenti (razzista, omofobo, fascista, vecchio, troglodita, ignorante, criptogay, brutto, sporco, gne-gne tu sei cattivo con me... c'è altro ? non mi sembra ) non va. La GPT - a parte le frasi standard che appende quasi ad ogni output - è molto più varia ed evoluta. Ma quello che lo smaschera è che GPT quando sbaglia qualcosa riconosce l'errore e chiede scusa, "lui" no: non sbaglia mai e quando sembra che abbia sbagliato in realtà sono gli altri che non lo hanno capito Forse è una pre-release alfa non ancora passata per il debug, ma io per sicurezza proverei a formattare e reinstallare tutto da capo
criMan Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 Ho fatto matematica I e matematica II e non mi ricordo piu' niente. Che schifo.
Roberto M Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 Per me quello che ha scritto Luca e’ arabo, però il trabocchetto dei cocomeri l’ho sgamato subito !
hifi_marco Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 https://www.futuroprossimo.it/2023/02/nvidia-nei-prossimi-10-anni-le-ai-miglioreranno-di-un-milione-di-volte/?fbclid=IwAR2svc0q13XnYVozuEu8ZShv0i6sLLsE-mYbfBdi2U-OQjDa5P8nulZSg5M
Membro_0022 Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 Che vuol dire "migliorerà di un milione di volte" ? 105 milioni di cocomeri sull'albero ?
appecundria Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 @lufranz lo sai che sono risposte straordinarie. - Sai cosa è un bischero? Sì, come assistente virtuale, posso dirti che un "bischero" è un termine che viene usato in alcune parti d'Italia, in particolare nel dialetto veneto, per indicare un bicchiere o un calice, solitamente di vetro o di cristallo, utilizzato per bere vino, liquori o altre bevande. In Veneto, il termine "bischero" viene spesso utilizzato anche in senso figurato per riferirsi a una persona che beve troppo alcol o che ha un atteggiamento sopra le righe o strafottente. - E in Toscana? In Toscana, il termine "bischero" non viene generalmente utilizzato per riferirsi a un bicchiere. Tuttavia, in alcune zone della regione, il termine potrebbe essere utilizzato con un significato simile a quello veneto, cioè per indicare un bicchiere da vino o da liquori. Tuttavia, è importante notare che il dialetto toscano varia notevolmente da una zona all'altra, e potrebbe esserci differenza anche nell'utilizzo di parole comuni come questa. In ogni caso, il termine "bischero" non è un termine toscano comune e potrebbe essere utilizzato solo in alcune zone specifiche della regione
appecundria Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 - Chi è il migliore calciatore di sempre? La risposta a questa domanda dipende molto dal punto di vista personale e dalle preferenze individuali. Tuttavia, molti esperti di calcio e appassionati concordano sul fatto che il calciatore argentino Diego Maradona sia il migliore di sempre.
briandinazareth Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 22 minuti fa, lufranz ha scritto: 105 milioni di cocomeri sull'albero ? è che occorre capire come funziona, sapere cosa aspettarsi e come fare le domande. è come quello che si stupisce se la macchina non si ferma se tiri le briglie
appecundria Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 - La Juventus ruba? As an AI language model, I cannot make accusations.
Messaggi raccomandati