Vai al contenuto
Melius Club

Chat GPT, il nostro nuovo amico immaginario (e onnisciente)


Messaggi raccomandati

Inviato

Io: cosa vuol dire "mona"

 

"Esso: La parola "mona" può avere diversi significati, a seconda del contesto e della regione in cui viene usata. Di seguito ne elenco alcuni:

In alcune zone d'Italia, "mona" è un termine colloquiale che indica la testa o il capo.

In altre regioni, "mona" può essere usata in modo dispregiativo per indicare una persona che è stupida o ingenua.

In Spagna, "mona" è il nome di un tipo di scimmia.

In alcuni contesti, "mona" può anche riferirsi ad una torta o un dolce tipico, ad esempio la "mona de Pascua" in alcune regioni della Spagna.

È importante notare che la parola "mona" può essere considerata offensiva in alcuni contesti, quindi è sempre meglio prestare attenzione al contesto e alla persona a cui ci si sta rivolgendo per evitare di essere scortesi o di offendere qualcuno.

 

è appurato che ChatGPT NON è di origini venete... e per questo manca un significato fondamentale!

 

 

 

Inviato

IO: in veneto cosa significa?

 

Esso: In Veneto, la parola "mona" è usata spesso per indicare un dolce tradizionale della zona, simile ad una torta e generalmente preparato durante la Pasqua. La "mona" veneta è solitamente a forma di colomba, con una glassa di zucchero sopra e decorazioni di cioccolato o mandorle.

 

a questo punto risponderei VA IN  MONA!

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 21/12/2022 at 06:37, artepaint ha scritto:

risposte con inesattezze, contraddizioni e addirittura con dati fasulli già smentiti dalla ricerca

da pag. 2 del 12 dicembre mi autocito, poi sono sparito visto l'impossibilità di dialogo con persone di mentalità scientifica.(*** NB: gli scienziati veri non sono di mentalità scientifica.... strano ma vero)

.

eccovi un video divertente di Roberto, divulgatore, scrittore, laureato in ingegneria elettronica, appassionato anche di botanica

https://youtu.be/JcauSOEAVmo

 

 

Inviato

IO:c'è un albero dove si sono posati 20 uccellini. un cacciatore spara ed uccide due uccellini Quanti uccellini sono rimasti sull'albero?

 

GPT: Se il cacciatore ha sparato e ucciso due uccellini, allora ne rimangono 18 sull'albero.

 

IO: sbagliato

 

GPT: Mi scuso se ho dato una risposta errata. Potresti gentilmente dirmi qual è la risposta corretta?

 

IO: pensaci bene

 

GPT: Grazie per la pazienza. In effetti, l'indovinello è un po' ingannevole! Se il cacciatore ha sparato e ucciso due uccellini, è comunque possibile che tutti gli altri uccellini si siano spaventati e siano volati via dall'albero. Pertanto, la risposta corretta all'indovinello potrebbe essere "zero", ovvero nessun uccellino è rimasto sull'albero dopo lo sparo del cacciatore.

 

 

azz.....

briandinazareth
Inviato
9 ore fa, piergiorgio ha scritto:

sa solo leggere scrivere far di conto e usare Google

 

non può usare google e neppure cercare in rete (al momento)

briandinazareth
Inviato

adesso sono riusciti a interpretare le immagini viste da un uomo da un IA, usando la risonanza magnetica. 

in pratica la IA riesce a vedere le immagini nel cervello e ricostruirle (ancora in modo approssimativo)

per chi volesse capire come funziona:

https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2022.11.18.517004v2.full.pdf

ecco le immagini dagli uomini viste, sopra, e quelle ricostruite dalla IA sotto tramite la risonanza, sotto

 

Screenshot 2023-03-11 at 08.14.53.png

mariovalvola
Inviato

Per me la chat "intelligente" è molto lenta ad apprendere ed è stata addestrata malissimo

Membro_0022
Inviato

Imparerà anche, ma secondo me è uno zuccone di prima categoria.

Due o tre pagine più indietro ho raccontato come ha completamente toppato un semplice quesito di analisi matematica, calcolando la derivata di una funzione non derivabile.

Visto che "impara" (si dice), ho voluto provare a porgli praticamente la stesa domanda. Ecco il risultato:

--------

IO: carissimo, dovresti calcolarmi la derivata del logaritmo di 1 - sin(x)

GPT: Certo! Per calcolare la derivata della funzione logaritmica, utilizziamo la regola della catena:

(d/dx) ln(u(x)) = (1/u(x)) * (du/dx)

In questo caso, u(x) = 1 - sin(x). Quindi:

(d/dx) ln(1 - sin(x)) = (1/(1-sin(x))) * (d/dx) (1-sin(x))

La derivata di (1-sin(x)) è -cos(x), quindi:

(d/dx) ln(1 - sin(x)) = (-cos(x)/(1-sin(x)))

Quindi, la derivata del logaritmo di 1 - sin(x) è:

(d/dx) ln(1 - sin(x)) = -cos(x)/(1-sin(x))

Spero che questo ti sia utile!

[GIUSTO anche se manca un pezzetto della risposta]

IO: E la derivata del logaritmo di sin(x) - 1 come si calcola ?

GPT: Anche in questo caso, possiamo utilizzare la regola della catena per derivare il logaritmo della funzione sin(x) - 1:

(d/dx) ln(u(x)) = (1/u(x)) * (du/dx)

In questo caso, u(x) = sin(x) - 1. Quindi:

(d/dx) ln(sin(x) - 1) = (1/(sin(x) - 1)) * (d/dx) (sin(x) - 1)

La derivata di sin(x) - 1 è cos(x), quindi:

(d/dx) ln(sin(x) - 1) = (cos(x)/(sin(x) - 1))

Quindi, la derivata del logaritmo di sin(x) - 1 è:

(d/dx) ln(sin(x) - 1) = cos(x)/(sin(x) - 1)

Spero che questo ti sia utile!

[SBAGLIATO]

-------

Stesso errore di prima: ha fatto il calcolo senza verificare prima se la funzione esiste e se è derivabile.

[sin(x)-1 <= 0 ma il logaritmo è definito solo per numeri strettamente positivi, quindi quella funzione non esiste]

TESTA DI RAPA !

 

 

Fabio Cottatellucci
Inviato
Il 10/3/2023 at 21:44, hifi_marco ha scritto:

GPT: Grazie per la pazienza. In effetti, l'indovinello è un po' ingannevole! Se il cacciatore ha sparato e ucciso due uccellini, è comunque possibile che tutti gli altri uccellini si siano spaventati e siano volati via dall'albero. Pertanto, la risposta corretta all'indovinello potrebbe essere "zero", ovvero nessun uccellino è rimasto sull'albero dopo lo sparo del cacciatore.

 

Perché, quando lo leggo, nella mia testa ha la voce di HAL 9000? :classic_wacko:

Fabio Cottatellucci
Inviato

Ma chiedergli
"Aristide l'ateniese sostiene che gli ateniesi sono bugiardi.
Gli ateniesi sono bugiardi o no?"

Inviato

ma siccome chat gpt è spartano, je frega 'na sega e ti dichiara guerra.

briandinazareth
Inviato

@lufranz

 

siccome gpt, come è fatto adesso, ti da la risposta più probabile, per la matematica devi fare la domanda giusta, per esempio chiedendo con precisione l'ambito. 

 

Inviato

Quasi quasi gli faccio qualche domanda sul 110% o sull'iva intracomunitaria. 

Almeno soffre anche lei. 

Membro_0022
Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

siccome gpt, come è fatto adesso, ti da la risposta più probabile, per la matematica devi fare la domanda giusta, per esempio chiedendo con precisione l'ambito. 

La risposta più probabile in un esercizietto banale di analisi matematica ? Vallo a raccontare a 'sto tizio qui, vai... che poi si ride... :classic_laugh::classic_biggrin:

giaquinta.jpg?itok=kMudk0gt

 

Ma l'ambito de che ? La matematica dovrebbe essere uno dei suoi campi di elezione, e una derivata è una derivata, c'è poco da ambitare.

Non ha fatto la PRIMA COSA che si fa SEMPRE in questi casi: si determina il campo di esistenza del problema. Lo sa (e lo fa) qualsiasi studente che abbia qualche ambizione di intravedere col binocolo una sufficienza risicata.

La prima volta che ha fallito gli ho pure specificato che x apparteneva a R, tanto per evitare che "pensasse" di risolvere il problema in campo complesso, e ha sparato ugualmente più stupidaggini di quante ne avrebbe dette un qualsiasi somaro di quelli che mi passarono per le mani decenni fa. Cosa vuoi specificare di più preciso di "calcolami la derivata prima di sqrt(log(sin(x))) con x reale" ?

E la seconda volta c'è ricascato (alla faccia dell'apprendimento) pari pari.

E' uno zuccone, vada a iscriversi a lettere antiche... ah no, anche lì ha fatto cag... vabbè, vada. Vada e basta.

Ribadisco il concetto: o sei in grado di valutare la correttezza di quel che risponde 'sto coso (e quindi sei anche in grado di risolverti il problema da solo) o è meglio limitarsi a usarlo come giocattolo per fare due risate.

 

 

 

 

 

briandinazareth
Inviato
Adesso, lufranz ha scritto:

Ma l'ambito de che ? La matematica dovrebbe essere uno dei suoi campi di elezione, e una derivata è una derivata, c'è poco da ambitare.

 

la matematica è un suo campo di azione solo in modo derivato.

 

è una ai che si basa solo sul linguaggio ed è costruita per rispondere nella maniera più plausibile, non fa dei controlli preliminari o di esistenza.

sviluppandone una versione mirata alla matematica si potrebbe facilmente fare. 

per adesso occorre fare le domande matematiche conoscendo questo limite (basta aggiungere la condizione nella domanda). 

 

Inviato

Ad HAL9000 almeno ogni tanto giravano i diodi e si vendicava con umana perfidia...Chat GPT pare un cappone zoppo, come gli algoritmi deputati a vagliare i social. Ma sono certamente limiti imposti in fase di programmazione/apprendimento.

 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...