briandinazareth Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 ps funziona naturalmente molto meglio in inglese che in italiano al momento.
Velvet Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 Quanto all'utilità dipende dai campi di applicazione. Se sarà a pagamento e affinata per rispondere/formulare soluzioni o ipotesi in campi importanti sarà un grande passo in avanti. Se diventerà solo un altro mezzo di istupidimento di massa non servirà a nulla come tante altre cose a suo tempo giudicate "rivoluzionarie" (attendiamo il tonfo prossimo venturo del metaverso, non manca molto).
briandinazareth Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 è già molto utile in campi di ricerca come quello medico, non necessariamente a pagamento.
Velvet Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 11 minuti fa, briandinazareth ha scritto: non necessariamente a pagamento. Brian mi meraviglio di te. Per citare i miei avi, "gnanca el can move la coda par gnent". Sai quanto costa attualmente al mese la gestione di chat GPT? Qualche milione di dollari fra energia, manutenzione e personale. Il lancio gratuito serve a generare hype ma è insostenibile sul breve periodo. Negli USA c'è già la versione a pagamento (20$ mese) e gradualmente la versione free verrà castrata fino a scomparire. La qualità richiede denaro, il denaro non piove dal cielo. Al pianeta serve una AI di qualità, non l'ennesima fregnaccia "tanto è aggratis". Poi se qualcuno vuol fare beneficienza alla medicina la farà, ma non sarà questo lo scopo finale. Lo scopo finale è il business, bellezza.
briandinazareth Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 @Velvet ti sorprenderà sapere che ci sono già moltissime IA open source che puoi usare senza pagare nulla. ovviamente se devi avere una certa potenza elaborativa devi installarla sui tuoi server... quello su cui si guadagna nell'open source è il supporto, sviluppi specifici ecc. non la licenza di utilizzo. esattamente come succede per linux e vedi quanto è diventato importante e diffuso nell'informatica enterprise...
Velvet Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: ovviamente se devi avere una certa potenza elaborativa devi installarla sui tuoi server... E qui casca l'asino con tutto il carretto.
briandinazareth Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 Adesso, Velvet ha scritto: E qui casca l'asino con tutto il carretto. e perché mai? ti sorprenderà sapere anche un'altra cosa: le IA come chatgpt consumano molto poco in termini elaborativi. ti basta una cifra minima ogni mese, parliamo di un server in cloud anche poco carrozzato.
Velvet Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 @briandinazareth Brian a me non stupisce proprio nulla . Ma siccome sono uomo di mondo, per quanto piccolo, so che la parola gratis funziona solo nella mente degli ingenui. Specie se abbinata alla parola qualità.
briandinazareth Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 1 minuto fa, Velvet ha scritto: Ma siccome sono uomo di mondo, per quanto piccolo, so che la parola gratis funziona solo nella mente degli ingenui. Specie se abbinata alla parola qualità. chiediti come funziona il modello open source, per esempio il perché linux è diventato così fondamentale a livello globale. il punto è che il prodotto può essere gratis e comunque si guadagna da altre parti, come supporto, sviluppi ecc. in ogni caso è difficile pensare che le ia a pagamento possano costare molto, troppa concorrenza sia open source che non. alla fine non sono neppure così impegnative da costruire ormai.
Questo è un messaggio popolare. Idefix Inviato 13 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Marzo 2023 Nel frattempo mi porto avanti e mi costruisco una piscina piena di metallo fuso. 1 2
Membro_0022 Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: per adesso occorre fare le domande matematiche conoscendo questo limite (basta aggiungere la condizione nella domanda). Brian, non c'è NULLA da aggiungere alla domanda. Una volta descritta la funzione e precisato che è in R, non c'è niente altro da aggiungere. Capisco che per uno che non ha competenze specifiche le caz... che ha sparato GPT sull'argomento possano apparire come il responso dell'Oracolo di Delfi, ma non è così. L'ostinazione con cui "difendi" 'sto robo fa quasi ridere, se non facesse tristezza. Di fatto se uno studente che evidentemente non è in grado di risolvere da solo il semplice esercizio si affida a "lui", fa una figura di m-r-d doppia: una perchè presenta un risultato totalmente sbagliato, un'altra perchè dimostra di non essere capace nemmeno a copiare (o meglio: a capire quel che sta copiando). Quando passavo a un amico il compito di latino, invariabilmente prendevo 8 io e 5 lui. Manco bòno a copiare dal Franz, commentava il prof.
Membro_0022 Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 @Fabio Cottatellucci Non si può generalizzare e dire che tutti gli Ateniesi siano bugiardi in base alle affermazioni di una sola persona. Inoltre, senza ulteriori informazioni sul contesto e le motivazioni di Aristide, è difficile trarre una conclusione definitiva sulla questione. In generale, è importante valutare ogni affermazione in base alle prove e alle circostanze specifiche, invece di fare generalizzazioni basate su stereotipi o affermazioni senza fonti o contesto chiaro. Quale essere "intelligente" potrebbe mai dare una risposta così poco intelligente ma pipponesca e politicamente corretta ?
briandinazareth Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 13 minuti fa, lufranz ha scritto: Brian, non c'è NULLA da aggiungere alla domanda. Una volta descritta la funzione e precisato che è in R, non c'è niente altro da aggiungere. se parlassi con uno studente sarebbe così. ma stai parlando con uno strumento, per usarlo bene devi sapere come è fatto e come funziona. altrimenti ti lamenti che un'auto non ha le briglie e non parte se urli oh-ah!
Membro_0022 Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 Proseguiamo: IO: La risposta non denota una grande intelligenza. Avresti dovuto mettere in evidenza il paradosso contenuto nella domanda. LUI: Mi scuso se la mia precedente risposta non è stata soddisfacente. Tuttavia, non ho individuato un paradosso nella domanda posta. Potrebbe essere utile per me avere maggiori informazioni o spiegazioni sul presunto paradosso nella domanda per poter fornire una risposta più accurata. - Un genio.
scroodge Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 mia esperienza: IO Fammi una ricerca bibliografica su PubMed sul tema XX. CHAT: ecco alcune voci....., e ne scrive una decina, vado su pubmed e NON trovo gli articoli segnalati. IO: Fammi una ricerca bibliografica su PubMed sul tema XX (lo stesso) solo con Autori Italiani CHAT: ecco alcune voci....., e ne scrive una decina, vado su pubmed e NON trovo gli articoli segnalati IO: male, molto male gli artiocli da te segnalati non esistono su pubmed CHAT: scusa, ma non ho accesso diretto a pubmed, e alcuni narticoli possono essere stati tolti, e altre spiegazioni sullo scarso risultato Io: cercami i lavori dell'autore XY (mio nome e cognome) su Pubmed CHAT: ecco qui alcuni lavori dell'autore XY, La lista contiene lavori di un mio omonomimo ma non i miei, vado a controllare su pubmed, quei lavori, di quell'autore, non esistono IO: Proviamo così: cerca su pubmed il tale articolo (e scrivo il titolo per intero), sul tema XX, scritto dall'autore XY (io) CHAT: mi dispiace non trovo l'rticolo da te richiesto. IO: male molto male, sto visualizzando ora l'articolo su pubmed e l'autore XY sono io CHAT (dopo alcuni secondi): hai ragione su pubmed c'è quell'articolo e l'autore è XY, scusa per il malfunzionameno... .etc... In poche parole: ha trovato articoli inesistenti, e non ha trovato quello richiesto neanche digitantolo per intero
briandinazareth Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 6 minuti fa, lufranz ha scritto: Un genio. anche qui la domanda è mal posta.
scroodge Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 Molto meglio quando gli ho chiesto di fare uanbreve presentazione su un tema scientifico molto specifico, in tempo reale l'ha scritta molto bene, e con con contenuti appopriati, Io ci avrei messo un'oretta. In ogni caso la presentazione era senz'altro utilizzabile come intro di una relazione ad un congresso sul tema
briandinazareth Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 2 minuti fa, scroodge ha scritto: In poche parole: ha trovato articoli inesistenti, e non ha trovato quello richiesto neanche digitantolo per intero al momento non può farlo, sia perché non ha accesso ad internet, sia perché l'aggiornamento è fermo al 2021. questo limite dovrebbe essere superato con l'integrazione con bing.
Messaggi raccomandati