garmax1 Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 Ho provato a chiedere alla chat gpt il significato di una canzone di stretta attualità come la canzone di Marinella di Fabrizio De André e questa è la risposta : Una delle interpretazioni più comuni è che la canzone racconti la storia di una vecchia barca da pesca abbandonata nel porto di Genova, personificata come una donna di nome Marinella. La canzone descrive la tristezza e la solitudine di Marinella, che è stata dimenticata dai pescatori e lasciata a marcire in porto.. Secondo me assolutamente improbabile che se André abbia preso ispirazione da una barca abbandonata 😂😂. Ho provato a ribattere che non mi convinceva come risposta e ne ha inventata un altra che aveva come origine una vecchia canzone napoletana... Mah! Forse ho sbagliato a formulare la domanda?
ninomau Inviato 17 Marzo 2023 Autore Inviato 17 Marzo 2023 Bene, la discussione ferve, così come la competizione tra le AI. Infatti Microsoft ha inserito in Bing GPT4, il livello attualmente più avanzato di AI, con pieno accesso al web. L’utente può scegliere se avere risposte precise o Smart, e vengono riportate le fonti in calce.
briandinazareth Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 l'università di stanford ha addestrato una ia che funziona bene come gpt, partendo da pacchetti ia disponibili a tutti, con una spesa di meno di 600$. questi cosi imparano talmente facilmente che chiunque abbia le conoscenze giuste (e sono tantissimi) può creare ia per gli scopi più diversi. https://crfm.stanford.edu/2023/03/13/alpaca.html
Maurjmusic Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 Il 13/3/2023 at 01:09, Fabio Cottatellucci ha scritto: Ma chiedergli .... sono convinto che se chiedo a GPT come si fa a mettere in fase l'impianto stereo mi dice di chiederlo @Fabio Cottatellucci sul forum di Melius Club!! ... lui (il GPT) non ce la fa e mi dirotta abilmente sul cacciavite cercafase ed il verso della spina. 1
mom Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 Da l’intervista a Emmanuel Carrère per Repubblica: “… Conoscendo la sua passione per Philip Dick, come vede gli sviluppi dell’intelligenza artificiale e come cambierà il rapporto tra l’uomo e la macchina? «Mi fa ridere questa domanda perché proprio ieri sera, preparando il mio reportage sullo scioglimento dei ghiacciai, ho chiesto a ChatGPT: scrivi 5000 parole sullo scioglimento dei ghiacciai. Ho avuto anche la tracotanza di aggiungere: “Nello stile di Emmanuel Carrère”. Vi posso dire che il risultato non è affatto male, anche se ovviamente c’erano delle imperfezioni nel testo. Per adesso la mia identità letteraria è salva, ma siamo solo all’inizio. Tra qualche anno francamente non sono sicuro di poter di dire altrettanto. Ancora una volta, il problema è il livello di importanza delle cose. Questa storia dell’intelligenza artificiale è un tema enorme. Cambierà i nostri cervelli, su questo ho pochi dubbi. Tra le grandi rivoluzioni dell’umanità, l’ultima è quella di Internet. Penso che le applicazioni dell’intelligenza artificiale saranno ancora più dirompenti e, per molti versi, anche pericolose. Sarà un cambio di civiltà radicale, fino a dubitare persino che resti una civiltà». https://www.repubblica.it/cultura/2023/03/26/news/emmanuel_carrere_vi_racconto_la_rabbia_della_francia_divisa-393683040/?ref=RHLF-BG-P7-S1-T1 . Condivido tutto e, in particolare,le ultime righe. 1
briandinazareth Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 29 minuti fa, mom ha scritto: Sarà un cambio di civiltà radicale, fino a dubitare persino che resti una civiltà ci siamo evoluti come cacciatori-raccoglitori e tali siamo rimasti (se non per la tolleranza al lattosio...) e da allora la civiltà si è rivoluzionata e ridefinita innumerevoli volte. ma la paura secondo me è giustificata; sia per la velocità del fenomeno (la ia fra meno di 10 anni sarà ovunque e farà qualunque cosa), sia perché è una perdità del concetto di centralità dell'uomo, anche filosoficamente, molto più potente dell'aver tolto la terra dal centro dell'universo e dell'evolzionismo. con l'aggravante che la ia sarà talmente presente nelle nostre vite e le delegheremo così tante delle nostre attività, che non possiamo pensare di utilizzare un meccanismo di rimozione, come spesso si fa con l'evoluzione o la conoscenza dei limiti della mente umana. cosa rimane dell'eccezionalità dell'uomo, che identifichiamo nel nostro, unico, cervello, se una macchina può fare le stesse cose (e a tendere pure meglio)? c'è un punto poi che non emerge dalla discussione pubblica sull'argomento: c'è del voodoo nella ia. ovvero le reti neurali artificiali e tutto il resto che concorre al funzionamento dell'intelligenza artificiale funzionano incredibilmente meglio di quanto la teoria preveda. al momento non sappiamo il perché, ma è come se l'intelligenza emergesse autonomamente dalle relazioni probabilistiche tra gli eventi e la capacità di registrarle. così potrebbe essere anche per l'emergere della coscienza, secondo alcune intuizioni della teoria dell'informazione. siamo veramente in terra incognita.
Membro_0022 Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 Ho appena provato a chiedere a bing la solita derivata prima della solita funzione non derivabile, e ha dato la solita risposta SBAGLIATA. Anche lei non ha molta dimestichezza con l'analisi matematica. Quando gli ho detto che la risposta era sbagliata ha ripetuto l'elaborazione e ha dato lo stesso risultato. Al terzo tentativo ha detto che era ora di cambiare argomento Facile così.
Akla Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 @lufranz telegrafico ot funziona perfettamente ti mandero il video saluti
briandinazareth Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 @lufranz bisogna metterci un minimo di manodopera al momento bisogna prima chiedere se l'operazione è fattibile, in questo risponde correttamente, altrimenti cerca di accontentare il richiedente in modo eccessivo.
Membro_0022 Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 4 ore fa, briandinazareth ha scritto: bisogna prima chiedere se l'operazione è fattibile, in questo risponde correttamente, altrimenti cerca di accontentare il richiedente in modo eccessivo. E prende un bel "due" come qualsiasi altro somaro. In sostanza bisogna avere le competenze per risolvere il problema da soli. Vallo a spiegare a quegli studenti che lo usano a sproposito per risparmiarsi lo sforzo di studiare EDIT: come vedi da quel che è successo dopo, dietro esplicita richiesta non riesce neppure a determinare correttamente il campo di esistenza della funzione. - Battute a parte, il problema di fondo è quello che si presenta quando fai una qualsiasi ricerca in rete: le informazioni che arrivano non hanno alcuna garanzia di validità, spesso si ottiene tutto e il contrario di tutto, e per farci qualcosa di utile è necessario essere in grado di "filtrare" la spazzatura e tenere la merce buona.
Membro_0022 Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 Ecco cosa succede provando a specificare. La prima domanda è la solita: calcola la derivata di sqrt(log(sin(x))) RISPOSTA: fa il calcolo simbolico bruto, esattamente come GPT. ----------------------------------------------- La derivata di sqr(log(sin(x))) è: 2 * log(sin(x)) * cos(x) / sin(x) La funzione è composta da tre funzioni: il quadrato di una funzione logaritmica e la funzione seno. Per calcolare la derivata di questa funzione, si può utilizzare la regola della catena e la regola del prodotto. La regola della catena afferma che se f(x) = g(h(x)), allora f’(x) = g’(h(x)) * h’(x). La regola del prodotto afferma che se f(x) = u(x) * v(x), allora f’(x) = u’(x) * v(x) + u(x) * v’(x). Per calcolare la derivata di sqr(log(sin(x))), si può utilizzare la regola della catena e la regola del prodotto come segue: f(x) = sqr(g(h(x))) g(x) = log(x) h(x) = sin(x) f'(x) = 2 * g(h(x)) * g'(h(x)) * h'(x) g'(x) = 1 / x h'(x) = cos(x) f'(x) = 2 * log(sin(x)) * cos(x) / sin(x) Spero che questo ti aiuti! Fammi sapere se hai altre domande. ----------------------------------------------- A questo punto gli faccio notare l'errore: IO: hai commesso un grave errore: non hai verificato se la funzione è derivabile RISPOSTA: completamente sbagliata, se non ricordo male, anche questo è lo stesso errore commesso da GPT. ------------------------------------------------ Hai ragione! Mi scuso per l’errore. La funzione non è derivabile in tutti i punti dell’intervallo di definizione. In particolare, la funzione non è derivabile nei punti in cui il seno di x è uguale a zero. Questi punti sono dati da x = k * pi, dove k è un intero. Grazie per avermi fatto notare l’errore. Spero che questa spiegazione ti sia stata utile. Fammi sapere se hai altre domande. ---------------------------------------------- Provo a dargli qualche altra indicazione. IO: mi spiace ma la tua analisi è errata. Prova a determinare il campo di esistenza della funzione RISPOSTA: ha trovato il campo di esistenza di sqr(sin(x)), perdendo per strada il logaritmo. Oppure ha trovato il campo di esistenza di log(sin(x)) perdendo la radice quadrata. ---------------------------------------------- Hai ragione! Per determinare il campo di esistenza della funzione sqr(log(sin(x))), dobbiamo considerare le condizioni di esistenza delle funzioni che la compongono. La funzione logaritmica è definita solo per valori positivi dell’argomento. Quindi, il suo argomento deve essere maggiore di zero: sin(x) > 0 La funzione seno è definita per tutti i valori di x. Tuttavia, il suo valore è compreso tra -1 e 1. Quindi, il suo argomento deve essere compreso tra 0 e pi: 0 < x < pi Infine, la funzione quadrato è definita per tutti i valori reali. Quindi, non ci sono ulteriori condizioni di esistenza. In sintesi, il campo di esistenza della funzione sqr(log(sin(x))) è: 0 < x < pi Spero che questa spiegazione ti sia stata utile. Fammi sapere se hai altre domande. ---------------------------------------------- Proviamo ancora con un altro suggerimento: IO: Continui a sbagliare. Non hai considerato il logaritmo. RISPOSTA: stavolta si è avvicinato parecchio ma ha commesso ancora un errore: non è sin(x) > 1 ma sin(x) >= 1, quindi la funzione è definita nel punto x = PI/2 e periodici, in cui vale zero. ---------------------------------------------- Hai ragione! Mi scuso per l’errore precedente. Per determinare il campo di esistenza della funzione sqr(log(sin(x))), dobbiamo considerare le condizioni di esistenza delle funzioni che la compongono. La funzione logaritmica è definita solo per valori positivi dell’argomento. Quindi, il suo argomento deve essere maggiore di zero: sin(x) > 0 La funzione seno è definita per tutti i valori di x. Tuttavia, il suo valore è compreso tra -1 e 1. Quindi, il suo argomento deve essere compreso tra 0 e pi: 0 < x < pi Infine, la funzione logaritmica è definita solo per valori positivi dell’argomento. Quindi, il suo argomento deve essere maggiore di zero: log(sin(x)) > 0 Quest’ultima condizione è equivalente a: sin(x) > 1 Tuttavia, la funzione seno non può assumere valori maggiori di 1. Quindi, la funzione sqr(log(sin(x))) non è definita per nessun valore di x. ---------------------------------------------- Conclusione: se non sei in grado di risolvere da solo il problema, né Bing né GPT ce la fanno. P.S. gli ho spiegato anche l'ultimo errore, ovviamente ha risposto con "Hai ragione" e ha ripetuto pari pari la mia spiegazione. Amen.
briandinazareth Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 occhio che bing usa chat gpt, è normale che tu ottenga risultati simili
Membro_0022 Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 La questione non si sposta di un millimetro: non è stato in grado di portare a termine l'esercizio neppure guidato nei passaggi principali. Se la domanda invece che da uno che sta testando il giochino gli viene posta da uno che "non sa e chiede per sapere", si becca una risposta (o più di una) completamente sballata. E probabilmente la prenderà per buona: è una intelligenza artificiale, è un computer, mica sbaglierà in matematica... e invece... Estendiamo il discorso: ha sbagliato su un argomento che conosco; cosa mi garantisce che se gli faccio un'altra domanda su un argomento che non conosco la risposta che riceverò sarà giusta ?
Fabio Cottatellucci Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 7 ore fa, lufranz ha scritto: Ho appena provato a chiedere a bing la solita derivata prima della solita funzione non derivabile, e ha dato la solita risposta SBAGLIATA. Anche lei non ha molta dimestichezza con l'analisi matematica. Quando gli ho detto che la risposta era sbagliata ha ripetuto l'elaborazione e ha dato lo stesso risultato. Al terzo tentativo ha detto che era ora di cambiare argomento E' inutile che insisti. Fra pochi anni l'I.A. ne saprà più di te sui bobine. Stacce.
OLIVER10 Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 che tristezza parlare con un chip e delegargli la nostra intelligenza. 'spero de morì prima' (cit.)
briandinazareth Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 1 minuto fa, OLIVER10 ha scritto: che tristezza parlare con un chip e delegargli la nostra intelligenza. 'spero de morì prima' (cit.) la ia ti potrebbe fregare pure per quello... gli sviluppi più interessanti sono quelli medici, ha già velocizzato di migliaia di volte la scoperta di molecole utili, per esempio per il cancro. i primi farmaci ottenuti con la ia sono in sperimentazione in questo momento.
OLIVER10 Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 @briandinazareth parlo di delegare a lei la risoluzione ad esempio delle lezioni a casa...un po come avviene con le calcolatrici chi sa più fare la prova del nove ? Ho paura che faccia impigrire il cervello degli adolescenti, tutto qui.
piergiorgio Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 Senza scomodare derivate ed integrali, avevo chiesto elencando le 8 squadre ai quarti di cl tutti i possibili accoppiamenti: al quarto tentativo sbagliato ho desistito.
Messaggi raccomandati