Membro_0022 Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 1 ora fa, OLIVER10 ha scritto: parlo di delegare a lei la risoluzione ad esempio delle lezioni a casa. Non c'è problema, almeno in matematica i furbetti si beccano subito. Dopo un paio di "4" ben assestati riaccendono subito il cervello. Almeno quelli che ne hanno uno.
Membro_0022 Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 1 ora fa, piergiorgio ha scritto: al quarto tentativo sbagliato ho desistito. E si torna alla domanda a cui ancora nessuno ha risposto: ho provato con un argomento che conosco e ho ricevuto risposte sbagliate. Come posso sapere se le risposte che mi darà su argomenti che NON conosco sono corrette ?
OLIVER10 Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 In questo caso se il codice funziona è corretto: Scrivere codice per la programmazione Sempre in ambito digitale, Chat GPT può intervenire come supporto alla stesura di codice per la programmazione informatica. Sviluppatori e web designer possono sfruttare le potenzialità di questa AI per comporre pagine di codice, ma anche per trovare errori in un testo di codice e correggerli. Con questa AI si può quindi velocizzare e correggere il processo di scrittura, ed è utile soprattutto nel caso di parti ripetitive, per cui è possibile inserire i parametri richiesti e attendere la risposta del programma. Anche in questo caso si tratta di uno strumento che può essere un valido alleato per aziende informatiche, di web design e imprese digitali. Anche chi lavora come freelance può ottenere importanti risultati con questo sistema, tuttavia anche qui è necessario l’intervento dell’uomo per verificare che il codice indicato da Chat GPT sia corretto in tutte le sue parti, e prestare particolarmente attenzione agli input inseriti per le richieste.
Membro_0022 Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 2 minuti fa, OLIVER10 ha scritto: anche qui è necessario l’intervento dell’uomo per verificare che il codice indicato da Chat GPT sia corretto in tutte le sue parti Io ho provato a chiedergli del codice un pochino più complesso di un ciclo for che stampa i numeri da 1 a 10. Era una cosa che mi serviva per lavoro, ha risposto con una roba non funzionante e sostanzialmente del tutto inutile anche come spunto di partenza. Poi mi sono servite circa due ore per risolvere il problema con l'intelligenza naturale. Dovrebbe imparare quanto meno a rispondere "mi spiace ma non sono in grado di farlo".
OLIVER10 Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 1 minuto fa, lufranz ha scritto: un pochino più complesso di un ciclo for annamo bbbene!
Membro_0022 Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 1 minuto fa, OLIVER10 ha scritto: annamo bbbene! Scarso in matematica e scarso in programmazione, per un computer non è molto incoraggiante. Aspetto con trepidazione il solito che replica "gli hai posto male la domanda"
OLIVER10 Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 14 minuti fa, lufranz ha scritto: scarso in programmazione, per un computer il computer che si programma da solo...asimov ci fa una seg...ehm!
Velvet Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 25 minuti fa, lufranz ha scritto: Come posso sapere se le risposte che mi darà su argomenti che NON conosco sono corrette Funziona come i quesiti sull'hifi in Melius. Poni una domanda, ricevi 35 risposte tutte diverse e poi t'arrangi 2
Membro_0022 Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 54 minuti fa, Velvet ha scritto: Poni una domanda, ricevi 35 risposte tutte diverse e poi t'arrangi Non datemi consigli, sono bravissimo a sbagliare da solo.
Roberto M Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 Non dai un appuntamento ad una donna che ha il pene ? Sei bigotto !
Membro_0022 Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 Dicono che "impara". Bene, per la quarta volta gli ho chiesto di calcolare la solita derivata, e ha commesso gli stessi errori delle tre volte precedenti. Stavolta però non l'ho corretto, per due motivi: 1) se dopo tre spiegazioni uguali non ha ancora capito, l'è duro come le pine verdi [pine = pigne] 2) le lezioni di matematica si pagano. O caccia 35 euro/ora al nero (50 fatturate) o si arrangia.
Membro_0022 Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 6 ore fa, Roberto M ha scritto: Non dai un appuntamento ad una donna che ha il pene ? Sei bigotto ! Bisogna solo metterci un minimo di manodopoera [cit]
briandinazareth Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 25 minuti fa, lufranz ha scritto: Dicono che "impara" al momento attuale, può imparare qualcosa, solo nella stessa conversazione e con moltissimi limiti (fatto appositamente)
Roberto M Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 Ma la versione “gratuita” (la 3) non e’ ferma al 2021 ? Se e’ cosi’, per definizione, non impara nulla (ed infatti e’ stupida come in sasso). Quella a pagamento e’ la 4.
LUIGI64 Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 IA divinizzata: https://www.wired.it/article/intelligenza-artificiale-religione-setta/
Membro_0022 Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 1 ora fa, LUIGI64 ha scritto: IA divinizzata: https://www.wired.it/article/intelligenza-artificiale-religione-setta/ "Una perfetta combinazione tra spiritualismo e ingegneria informatica, che trova la sua concretizzazione in Mena, l'intelligenza artificiale destinata a salvarci" Ah, mena pure ? Meglio starne alla larga !
Membro_0022 Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 2 ore fa, briandinazareth ha scritto: al momento attuale, può imparare qualcosa, solo nella stessa conversazione e con moltissimi limiti (fatto appositamente) Ah ecco, ma se glielo chiedo funziona come per l'accesso al web, che prima dice di non avere accesso a un sito e il momento dopo dice di averlo [ test "pubmed" ] ? E manca ancora la risposta alla domanda più importante: Per prova fatta, so che strnzt ne può dire. Quindi, come faccio a sapere se la risposta che mi fornisce GPT su un argomento che NON conosco è una strnzt o no ?
Membro_0022 Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 2 ore fa, briandinazareth ha scritto: al momento attuale, può imparare qualcosa, solo nella stessa conversazione Ho provato a chiedere a "lui". Mi sembra che abbia un'opinione diversa. - IO: tu impari da queste conversazioni ? - GPT: Sì, come modello linguistico, imparo dalle conversazioni che ho con gli utenti. Attraverso queste conversazioni, acquisisco una migliore comprensione del linguaggio naturale e delle espressioni comuni utilizzate dalle persone. Inoltre, le conversazioni mi aiutano a migliorare la mia capacità di elaborare e fornire risposte pertinenti e utili agli utenti. - IO: se ti chiedo una cosa, mi dai una risposta sbagliata e io ti dico quella giusta, tu lo ricordi ? - GPT: Sì, come modello linguistico, sono in grado di apprendere dalle correzioni fornite dagli utenti. Se fornisco una risposta sbagliata e mi viene indicata la risposta corretta, posso utilizzare quella correzione per migliorare la mia comprensione e fornire risposte più accurate in futuro. Ciò avviene grazie all'uso di tecniche di apprendimento automatico che mi consentono di migliorare continuamente la mia capacità di elaborare e fornire risposte precise e pertinenti agli utenti. - IO: E quello che impari in una sessione di chat può essere usato in un'altra con un altro utente ? - GPT: Sì, come modello di apprendimento automatico, posso utilizzare ciò che ho imparato da una conversazione con un utente per migliorare le mie risposte a future conversazioni con altri utenti. Ciò è possibile grazie all'uso di algoritmi di apprendimento automatico che mi consentono di migliorare continuamente la mia capacità di elaborare e fornire risposte accurate e pertinenti.
Messaggi raccomandati