Vai al contenuto
Melius Club

Chat GPT, il nostro nuovo amico immaginario (e onnisciente)


Messaggi raccomandati

Inviato

chi lo sa

magari mi registro e comincio a discutere di crossover audio e imu, così poi vediamo la quantità industriale

di errori e cagate sesquipedali che vengono fuori

Inviato

Boh, secondo i soloni internet e il web 2.0 dovevano rendere la vita una pacchia e il mondo un paradiso di libertà, pace e conoscenza. 

Visto com'è finita mi aspetto il peggio. 

briandinazareth
Inviato
11 minuti fa, audio2 ha scritto:

vorrei proprio vederla questa analisi dei documenti e cosa ne esce di applicabile

al magico mondo della burocrazia italiana

non so controlliamo i conti imu di 50 diverse particelle catastali con 10 diversi contratti

di affitto sparsi in 3 o 4 comuni.

 

è il genere di attività dove l'ia è più forte.

Inviato

e' ancora acerbo , ma in alcuni casi e' in grado di fare cose impressionanti. Se le aziende annuseranno enormi profitti da questo tipo di software si getteranno a capofitto (come sta facendo Google) e le prossime generazioni saranno sicuramente piu' performanti. Poi la vera kill application secondo me sara' "settorizzarla" addestrandola su campi specifici e gia' lo possono fare oggi. Facendo una cosa del genere sicuramente diventa piu' affidabile e precisa , gia' ci sono testimonianze in merito.

Se le aziende annusano il bisness possono creare costole di questo programma per fini commerciali.

Ma servono comunque ingenti risorse economiche e tempo per addestrarla.

A quel punto passo passo si fa saltare prima un settore di servizi e poi un altro. Un aspetto predatorio che gia' abbiamo visto nelle aziende della silicon valley che operano spesso senza regole (fiscali) in tutto il mondo ammazzando la concorrenza.

Un giorno esce una app che supporta tutto quello che riguarda per esempio la scheda tecnica per fare allenamenti in palestra e licenzi il tizio che ti lavora in palestra... un altra azienda scarichera' l'app per organizzare eventi e licenziera' il dipendente che svolge la manzione. Tutto economico a 19,90 al mese..

Inviato
4 minuti fa, criMan ha scritto:

Tutto economico a 19,90 al mese

e verrà tutto una fogna perchè per esempio anche solo a livello amatoriale 

c'è un' enorme differenza ad essere seguito da un allenatore dal vivo che impiega

del tempo con te o da qualcuno che ti manda delle schede via email e tanti saluti.

Inviato

In prospettiva poi da soli sapremo giusto allacciarci le scarpe.

Inviato
7 minuti fa, keres ha scritto:

prospettiva poi da soli sapremo giusto allacciarci le scarpe.

Ma va, esisteranno solo quelle col velcro 

Inviato

Papa' papà perché... ? 

- Non scocciare Pierino chiedi a chat gpt.

Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

sono i più a rischio, ne rimarranno un sottoinsieme

Chi vorrebbe un avvocato che dice sempre la verità? 😂

Inviato

Uno mondo governato dai Wikipardi 

Inviato

Avvocato IA, come si dichiara il suo cliente, colpevole o innocente?

Vostro onore, lui si dichiara innocente ma in chat mi ha confermato di essere colpevole. 

briandinazareth
Inviato

però se la alleni con roberto m e altri avvocati veri, imparerà in un secondo a negare la realtà.

 

:classic_biggrin:

briandinazareth
Inviato

ho fatto un esperimento con il rapporto annuale dell'istat, dato in pasto a chatpdf. 

riesce a recuperare, organizzare e narrare i dati in modo quasi disturbante... di fronte a domande aperte e complicate, riesce pure a tirare fuori informazioni che non sono esplicite nel documento e questo fa pensare a che sviluppi futuri possa avere.

 

 

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Sto provando GPT, dai primi test (gli sto facendo scrivere codice per analisi di grandi quantità di dati in parallelo) mi sembra un po' piantato, nel senso che mi sembra parecchio limitato, immagino vogliano spingere alla versione a pagamento.

Quali alternative valide esistono?

Bard mi dice che in Italia non è ancora disponibile e immagino che anche usando la VPN per cercare di aggirare l'ostacolo, poi sarei da capo in fase di iscrizione.

Altro?

Membro_0022
Inviato
Il 10/5/2023 at 11:30, Velvet ha scritto:

Visto com'è finita mi aspetto il peggio. 

A pensar male si fa peccato ma spesso ci si prende.

 

Inviato

Un po' è divertente pigliarla per il cūlus :classic_laugh:.

Gli ho fatto il test della lumaca che sale il muro di giorno e scivola indietro di notte. Ce n'è voluta per farglielo capire, aiutini compresi!

Quello che mi ha sorpreso è che senza aiuti, dicendole solo che la risposta era sbagliata, a volte sbarella proprio. Ad un certo punto ha dato la risposta corretta ma usando un ragionamento completamente sbagliato. Quando gliel'ho fatto notare è andata in tilt e ha dato sia la risposta che il ragionamento sbagliati, nonostante le avessi appena detto che la risposta era corretta. Per portarla alla risposta corretta ho dovuto dirle di ripensare alla domanda senza cercare di individuare pattern nel comportamento della lumaca. A quel punto ci è arrivata. Ammazza, pensavo meglio.

Inviato

«Il computer, come ho già detto, non potrà mai essere cosciente perché le sue informazioni e i suoi programmi sono sempre copiabili. Questa teoria l’ho elaborata con uno dei fisici più esperti del mondo nel campo dell’informazione quantistica, con il mio amico Giacomo Mauro D’Ariano – ha aggiunto -. La coscienza e il libero arbitrio sono fenomeni puramente quantistici. Solo la coscienza può conferire significato e scopo alla vita. Con la coscienza controlliamo il nostro corpo perché è creatività. La macchina, invece, no perché è un algoritmo. Per questo noi possiamo andare ben al di là dell’intelligenza artificiale e dell’algoritmo». 

F. Faggin

https://www.unictmagazine.unict.it/la-nostra-coscienza-avra-sempre-la-meglio-sullintelligenza-artificiale

Inviato

@lufranz

Il 18/2/2023 at 10:59, lufranz ha scritto:

Nuovo buco nell'acqua, stavolta in un campo in cui la immaginavo più competente.

 

Io - ciao gpt potresti calcolarmi la derivata prima della radice quadrata del logaritmo di sen(x) in campo reale ?

GPT - Ciao! Certamente, posso aiutarti a calcolare la derivata prima della radice quadrata del logaritmo di sen(x) in campo reale.

[ometto tutta la sequenza del calcolo]

Quindi la derivata prima della funzione data è:

f'(x) = cos(x) / (2sin(x)sqrt(log(sin(x))))

Nota che la funzione data non è definita in tutti i punti del dominio, ad esempio quando sin(x) è negativo o zero il logaritmo non è definito. Inoltre, la funzione diverge quando x si avvicina a 0 o a π.

E qui ha toppato alla grande, per due motivi:

1) premesso che ho specificato che si lavora con i numeri reali, la funzione è definita solo per punti isolati (x = π/2 + 2 * k * π) e al di fuori di questi punti non esiste, quindi non è continua e non è derivabile. Il calcolo della derivata non ha senso.

2) Tanto meno può divergere in 0 o π, dato che in un intorno di tali punti non esiste.

Proseguiamo.

Io - Hai sbagliato. La funzione è definita solo su punti isolati, quindi non è derivabile.

GPT - Mi scuso per l'errore nella mia risposta precedente. Hai ragione, la funzione data f(x) = sqrt(log(sin(x))) è definita solo su un insieme di punti isolati nel dominio, quindi non è una funzione derivabile in campo reale.

Il logaritmo di sin(x) è definito solo per x appartenente all'intervallo (0, π/2), poiché il seno di x deve essere strettamente positivo. Inoltre, la funzione radice quadrata è definita solo per valori non negativi dell'argomento, quindi la funzione f(x) è definita solo per x appartenente all'intervallo (0, π/2).

Non ha senso, non si capisce quello che dice. Forse confonde sqr(log(sin(x))) con log(sqr(sin(x))), o forse si è proprio "perso".

GPT - Tuttavia, il limite della derivata di f(x) esiste in x=0 e x=π/2, poiché il logaritmo di sin(x) tende a meno infinito quando x tende a 0 o π/2, e quindi la funzione f(x) tende a infinito in questi punti. Pertanto, la funzione f(x) può essere estesa in modo continuo a x=0 e x=π/2, ma questa estensione non è derivabile in tali punti.

Continua con l'errore precedente, poi finalmente ne dice una giusta:

GPT - In sintesi, la funzione f(x) = sqrt(log(sin(x))) è definita solo su un insieme di punti isolati nel suo dominio e non è derivabile in campo reale.

Lo correggo:

Io - Non è vero che esiste il limite della derivata in x = pi greco/2 o x = 0. sin(x) vale 1 solo per x = π/2 + 2 * k * π, quindi al di fuori di questi punti è sempre negativo, perciò log(sin(x)) esiste solo in tali punti.

GPT - Hai perfettamente ragione, mi scuso per l'errore nella mia risposta precedente. La mia affermazione sulla presenza di un limite della derivata in x=0 e x=π/2 non è corretta, in quanto la funzione logaritmo di sin(x) esiste solo in punti isolati del dominio, ovvero x=π/2+2kπ per k intero.

Di conseguenza, la funzione f(x) = sqrt(log(sin(x))) è definita solo su un insieme di punti isolati del suo dominio, e non è derivabile in questi punti. In particolare, la funzione non è derivabile in x=0 e x=π/2, dove il logaritmo di sin(x) diverge.

Grazie per avermi fatto notare l'errore, e spero che questa spiegazione sia stata più chiara.

--- :classic_sad: ---

Se avessi risposto io così all'esame di analisi matematica 1, la replica del professore sarebbe stata lapidaria e inequivocabile:

csm_calcioinculo_52dd52ebe2.jpg

Insomma, l'amico onnisciente ha totalizzato i seguenti risultati:

- Giochino per bambini delle elementari (mele sull'albero di pere): FALLITO

- Test di scrittura codice un pelo complicato in c#: FALLITO.

- Altro giochino per bambini (albero di cocomeri): FALLITO

- Trabocchetto di analisi matematica: FALLITO

- Teoria elementare di analisi matematica: FALLITO

Boh, sarà anche intelligente e onnisciente ma ancora di pappa ne deve mangiare parecchia.

 

:classic_biggrin:

 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...