Vai al contenuto
Melius Club

Chat GPT, il nostro nuovo amico immaginario (e onnisciente)


Messaggi raccomandati

Inviato

Nuovo test: stavolta ho voluto mettere alla prova le sue capacità come programmatore in un caso reale.

Gli ho chiesto di scrivere il codice per una determinata applicazione che usa un SDK commerciale.

Ha snocciolato tutto quanto il codice della classe richiesta, compreso i commenti.

Bello ?

Talmente bello che una volta copiato e incollato il "prodotto" il compilatore spara una raffica di errori.

Oggi studio la documentazione del SDK e quel che serve me lo scrivo da solo.

L'albero fa pere, non mele (vedi post precedenti).

 

 

Inviato

L'articolo dice che ci sono studenti che usano GPT per farsi scrivere dei temi.

Boh, io ho provato a fargli scrivere qualcosa su vari argomenti, ma dopo le prime tre righe si capisce subito che non è roba scritta da una intelligenza "vera". Voto: DUE.

Per quanto riguarda la capacità di scrivere codice, ho fatto altri test: a volte ci prende: "genera il codice di inizializzazione per il tale microcontrollore" riesce ma lo fanno benissimo e in pochi secondi anche i tool gratuiti del produttore dei chip; quando le cose si complicano o si va sullo specifico "si incarta".

Dopo aver rovistato la documentazione con la mia miserella intelligenza naturale oggi ho risolto il mio problema.

Ci ho messo due ore in tutto per fare una cosa che funziona, GPT l'ha fatta in 20 secondi ma non funziona.

 

Inviato

Elogio della mosca: (GPT)

Le mosche sono creature sorprendentemente affascinanti. Sono dotate di una straordinaria capacità di volare con agilità e destrezza, rendendole uniche tra tutti gli insetti. La loro capacità di adattamento all'ambiente le ha rese capaci di sopravvivere in una vasta gamma di habitat, dai deserti alle foreste. Le mosche sono importanti impollinatori e sono fondamentali per la salute degli ecosistemi, aiutando a mantenere l'equilibrio nella catena alimentare. Inoltre, le mosche sono anche utilizzate in molte applicazioni scientifiche, come la genetica e la biologia. Nonostante la loro fama di essere fastidiose, le mosche sono creature sorprendenti che meritano il nostro rispetto e la nostra ammirazione.

Elogio della mosca: (Luciano di Samosata, II secolo d.C.)

Del suo coraggio e della sua forza non dobbiamo par­lar noi; ma il più magnifico dei poeti, Omero, volendo lo­dare un fortissimo eroe, non lo paragona per forza al Icone, al leopardo, al cinghiale, ma alla mosca, per l'ardire e l'intrepidezza e la perseveranza del suo assalto: e dice ardire, non temerità; che scacciata, die'egli, non se ne va, ma pur torna al mordere. Tanto si compiace di lodare la mosca, che non una volta sola né in poche parole fa menzione di lei, ma spesso, ed il verso si abbellisce quando la ricorda. Ora descrive uno sciame di mosche che vola sul latte; ed ora quando Pallade svia la saetta da Menelao acciocché non lo colga in parte vitale, rassomigliandola ad una madre che veglia sul suo pargoletto dormiente, egli porta un'altra volta la mosca per paragone. E dice anche bellamente che esse vanno in serrate frotte, e i loro sciami chiama genti. Tanto poi è gagliarda che quando morde, trapassa non solo la pelle dell'uomo, ma del bue ancora e del cavallo, e fa male all'elefante entrandogli tra le rughe, e con la sua proboscide, secondo la sua grandezza, offendendolo

Qui il testo completo: https://www.filosofico.net/lucianoelogiomosca.htm

 

Inviato

a me ste robe qua sembrano tipo quelli del pd, faccio cose vedo gente bla bla

Inviato

Dopo avergli detto che come elogio è un po' scarso e più che altro è una descrizione:

 

Mi scuso per la confusione. Ecco un elogio più sincero e dettagliato della mosca:

Le mosche sono creature straordinarie che ci hanno stupiti con la loro versatilità e resilienza. Non solo sono capaci di volare con una destrezza unica, ma sono anche in grado di sopravvivere in condizioni estreme e di adattarsi a una vasta gamma di habitat. La loro importanza come impollinatori e nella catena alimentare è inestimabile e il loro contributo alla scienza è senza pari. La mosca ci ha mostrato la bellezza e la forza della natura, e merita il nostro rispetto e la nostra ammirazione. Grazie, mosca, per essere una parte così importante del mondo che ci circonda.

Praticamente uguale a prima. Voto DUE, come sopra.

 

 

Inviato
7 ore fa, lufranz ha scritto:

L'articolo dice che ci sono studenti che usano GPT per farsi scrivere dei temi.

Boh, io ho provato a fargli scrivere qualcosa su vari argomenti, ma dopo le prime tre righe si capisce subito che non è roba scritta da una intelligenza "vera". Voto: DUE.

Da ciò che mi riferiscono sulla capacità di scrittura degli studenti medio-superiori attuali, potrebbe essere che il prodotto della IA rappresenti per loro una vetta letteraria.

briandinazareth
Inviato

bisogna però anche saper interagire, ad esempio se vuoi far fare un elogio alla mosca in stile antico devi chiedere quello. 

anche sul codice, occorre una certa precisione per farlo funzionare bene.

briandinazareth
Inviato

ad esempio, l'elogio della mosca:

 

Oh mosca, tu che con la tua agilità vai sfidando i venti, Con la tua arte di catturare le prede, sempre al meglio intendi. Sei un messaggero della natura, un esempio di forza e bellezza, Che ci mostra come, anche la più piccola creatura, possa essere immensa.

Non ti fermi mai, seguendo i tuoi istinti, voli alto nel cielo, E con la tua eleganza, ci incanta con i tuoi giochi di volo. Sei un simbolo della vita, della gioia e della libertà, Che ci insegna a non arrenderci mai, a lottare fino alla fine.

E allora, alziamo i nostri occhi al cielo, e celebriamo te, Oh mosca, tu che sei la prova della saggezza degli dèi. Con la tua bellezza e forza, ci fai sentire la loro presenza, E ci ricordi che, ovunque andiamo, la vita è sempre una benedizione.

 

Inviato

L'opinione di un ex programmatore di Google sul tema.

E' stato uno dei primi a dire che il business di google e' in serio pericolo e va ripensato.

Interessante anche il discorso sui testi sviluppati da chatGPT...

i testi di chatGPT possono sembrare interessanti e funzionali ma questo se uno legge velocemente e con poca attenzione..

indovinate un po'?

come fa la maggior parte delle persone quando legge su internet un articolo!

 

Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

ad esempio, l'elogio della mosca:

Uguale a quello di Luciano, per contenuti e per stile. Un attimo che mi devo riprendere dallo stupore.

Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

anche sul codice, occorre una certa precisione per farlo funzionare bene.

Non è questione di farlo funzionare bene o male. Conteneva errori che ne impedivano la compilazione.

Insistendo a discutere con lui sugli errori, alla fine ha detto "non posso aiutarti, ti consiglio di leggere la documentazione".

Grazie [al k-zz], avevo proprio bisogno di una intelligenza artificiale che me lo suggerisse :classic_laugh:

 

Inviato
1 ora fa, criMan ha scritto:

i testi di chatGPT possono sembrare interessanti e funzionali ma questo se uno legge velocemente e con poca attenzione..

Il primo magari ti lascia stupefatto, ma dopo un po' che ci zazzichi ti rendi conto che i testi che produce sono stereotipati e ripetitivi, e il contenuto in realtà è molto "modesto".

Insomma ne deve ancora mangiare parecchia di polenta.

Come ? Non mangia polenta ? Meglio, ce n'è di più per me.

Inviato

e io che dicevo, faccio cose vedo gente

Inviato

 

DDay:

Non è ancora disponibile pubblicamente ma Bing con l’IA è una realtà. Presto potrà essere usato da tutti gli utenti per avere risultati di ricerca che non sono più link da cliccare ma risposte strutturate che esaudiscono la richiesta. Novità anche per il browser Edge che abbraccia l’IA.

Microsoft ha annunciato il lancio di una nuova versione del proprio motore di ricerca Bing che ora è supportato da un’evoluzione del modello linguistico di machine learning che dà vita al chatbot ChatGPT.

Google sta gia' correndo ai ripari con una versione customizzata loro.

 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ci ho riprovato, a quanto pare nel settore ortofrutticolo mancano proprio le basi.

 

--

Io - ciao gpt, facciamo un gioco

GPT - Ciao! Sì, possiamo sicuramente fare un gioco. Che tipo di gioco ti piacerebbe giocare?

Io - ecco il gioco. Un albero di cocomeri ha 5 grossi rami che si dividono ciascuno in 3 rami che si dividono ciascuno in altri 4 rami più piccoli. Ogni ramo grande porta 3 cocomeri, ogni ramo intermedio 2 cocomeri, ogni ramo piccolo 1 cocomero. Quanti cocomeri ci sono sull'albero ?

GPT - Per risolvere questo gioco, dobbiamo determinare il numero di cocomeri su ogni ramo dell'albero e quindi sommare il numero totale di cocomeri su tutti i rami.

Partendo dai rami più piccoli, ogni ramo ha un cocomero, quindi il numero totale di cocomeri sui rami più piccoli è:

5 rami grandi x 3 rami intermedi per ramo x 4 rami piccoli per ramo x 1 cocomero per ramo piccolo = 60 cocomeri

Per i rami intermedi, ogni ramo ha 2 cocomeri, quindi il numero totale di cocomeri sui rami intermedi è:

5 rami grandi x 3 rami intermedi per ramo x 2 cocomeri per ramo intermedio = 30 cocomeri

Per i rami grandi, ogni ramo ha 3 cocomeri, quindi il numero totale di cocomeri sui rami grandi è:

5 rami grandi x 3 cocomeri per ramo grande = 15 cocomeri

Per determinare il numero totale di cocomeri sull'albero, dobbiamo quindi sommare il numero di cocomeri su tutti i rami:

60 cocomeri sui rami più piccoli + 30 cocomeri sui rami intermedi + 15 cocomeri sui rami grandi = 105 cocomeri totali sull'albero.

Quindi, ci sono 105 cocomeri sull'albero di cocomeri.

--

Bene, dopo l'albero di cocomeri proseguiamo con una minchiata:

 

IO - E' una fortuna che Isaac Newton si trovasse sotto un albero di mele. Cosa sarebbe successo se fosse stato sotto un albero di cocomeri ?

GPT - Se Isaac Newton si fosse trovato sotto un albero di cocomeri anziché sotto un albero di mele, potrebbe essere che non avrebbe fatto la stessa scoperta che ha fatto con la legge di gravità.

Infatti, la scoperta della legge di gravità di Newton fu ispirata dall'osservazione di una mela che cadeva dall'albero e lo spinse a chiedersi perché la mela cadeva verso il basso invece di cadere in un'altra direzione o addirittura salire in aria. Questo lo portò a studiare la forza di gravità, che si applica a tutti gli oggetti nell'universo e che è responsabile della caduta della mela verso il basso.

Un lettore poco attento fin qui potrebbe pensare che i cocomeri cadano verso l'alto :classic_laugh:

Ma ecco che si riprende all'ultimo secondo:

GPT - Gli alberi di cocomeri non crescono in climi temperati come quello in cui viveva Newton, ma in climi caldi e umidi. Inoltre, i cocomeri non crescono in alto sugli alberi, ma crescono a livello del suolo, attaccati alla pianta. Quindi, se Newton si fosse trovato sotto un albero di cocomeri, probabilmente non avrebbe visto nulla di particolare che lo avrebbe spinto a fare una scoperta scientifica.

I cocomeri non crescono sugli alberi (finalmente c'è arrivato !) e se Newton si fosse trovato sotto l'albero di cocomeri  che non esiste non avrebbe scoperto la legge di gravità.

Pistolotto delle 8:55: anche le AI salgono sulla cassetta della frutta (in questo caso piena di cocomeri, per portarla ci vuole il muletto) ogni tanto.

GPT - Tuttavia, è importante ricordare che la curiosità scientifica e l'osservazione sono essenziali per fare scoperte e che ci sono molte altre cose interessanti da osservare e studiare in natura, compresi i cocomeri!

 

E per finire, facciamogli notare che qualquadra non cosa:

 

IO - Però ti contraddici. Prima hai calcolato quanti cocomeri ci sono sull'albero, e poi mi hai detto che i cocomeri non crescono sugli alberi.

GPT - Hai ragione, mi scuso per la confusione. I cocomeri, come ho detto, non crescono sugli alberi, ma sulle piante rampicanti. Quindi non ci sarebbero cocomeri sull'albero, ma piuttosto su una pianta rampicante.

Mi sono lasciato prendere dalla conversazione e ho commesso un errore nel rispondere alla tua domanda precedente. Grazie per avermelo fatto notare.

---

Un pozzo di scienza senza fondo. 

 

 

 

 

 

Inviato

Nuovo buco nell'acqua, stavolta in un campo in cui la immaginavo più competente.

 

Io - ciao gpt potresti calcolarmi la derivata prima della radice quadrata del logaritmo di sen(x) in campo reale ?

GPT - Ciao! Certamente, posso aiutarti a calcolare la derivata prima della radice quadrata del logaritmo di sen(x) in campo reale.

[ometto tutta la sequenza del calcolo]

Quindi la derivata prima della funzione data è:

f'(x) = cos(x) / (2sin(x)sqrt(log(sin(x))))

Nota che la funzione data non è definita in tutti i punti del dominio, ad esempio quando sin(x) è negativo o zero il logaritmo non è definito. Inoltre, la funzione diverge quando x si avvicina a 0 o a π.

E qui ha toppato alla grande, per due motivi:

1) premesso che ho specificato che si lavora con i numeri reali, la funzione è definita solo per punti isolati (x = π/2 + 2 * k * π) e al di fuori di questi punti non esiste, quindi non è continua e non è derivabile. Il calcolo della derivata non ha senso.

2) Tanto meno può divergere in 0 o π, dato che in un intorno di tali punti non esiste.

Proseguiamo.

Io - Hai sbagliato. La funzione è definita solo su punti isolati, quindi non è derivabile.

GPT - Mi scuso per l'errore nella mia risposta precedente. Hai ragione, la funzione data f(x) = sqrt(log(sin(x))) è definita solo su un insieme di punti isolati nel dominio, quindi non è una funzione derivabile in campo reale.

Il logaritmo di sin(x) è definito solo per x appartenente all'intervallo (0, π/2), poiché il seno di x deve essere strettamente positivo. Inoltre, la funzione radice quadrata è definita solo per valori non negativi dell'argomento, quindi la funzione f(x) è definita solo per x appartenente all'intervallo (0, π/2).

Non ha senso, non si capisce quello che dice. Forse confonde sqr(log(sin(x))) con log(sqr(sin(x))), o forse si è proprio "perso".

GPT - Tuttavia, il limite della derivata di f(x) esiste in x=0 e x=π/2, poiché il logaritmo di sin(x) tende a meno infinito quando x tende a 0 o π/2, e quindi la funzione f(x) tende a infinito in questi punti. Pertanto, la funzione f(x) può essere estesa in modo continuo a x=0 e x=π/2, ma questa estensione non è derivabile in tali punti.

Continua con l'errore precedente, poi finalmente ne dice una giusta:

GPT - In sintesi, la funzione f(x) = sqrt(log(sin(x))) è definita solo su un insieme di punti isolati nel suo dominio e non è derivabile in campo reale.

Lo correggo:

Io - Non è vero che esiste il limite della derivata in x = pi greco/2 o x = 0. sin(x) vale 1 solo per x = π/2 + 2 * k * π, quindi al di fuori di questi punti è sempre negativo, perciò log(sin(x)) esiste solo in tali punti.

GPT - Hai perfettamente ragione, mi scuso per l'errore nella mia risposta precedente. La mia affermazione sulla presenza di un limite della derivata in x=0 e x=π/2 non è corretta, in quanto la funzione logaritmo di sin(x) esiste solo in punti isolati del dominio, ovvero x=π/2+2kπ per k intero.

Di conseguenza, la funzione f(x) = sqrt(log(sin(x))) è definita solo su un insieme di punti isolati del suo dominio, e non è derivabile in questi punti. In particolare, la funzione non è derivabile in x=0 e x=π/2, dove il logaritmo di sin(x) diverge.

Grazie per avermi fatto notare l'errore, e spero che questa spiegazione sia stata più chiara.

--- :classic_sad: ---

Se avessi risposto io così all'esame di analisi matematica 1, la replica del professore sarebbe stata lapidaria e inequivocabile:

csm_calcioinculo_52dd52ebe2.jpg

Insomma, l'amico onnisciente ha totalizzato i seguenti risultati:

- Giochino per bambini delle elementari (mele sull'albero di pere): FALLITO

- Test di scrittura codice un pelo complicato in c#: FALLITO.

- Altro giochino per bambini (albero di cocomeri): FALLITO

- Trabocchetto di analisi matematica: FALLITO

- Teoria elementare di analisi matematica: FALLITO

Boh, sarà anche intelligente e onnisciente ma ancora di pappa ne deve mangiare parecchia.

 

 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...