Paolo 62 Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 @audio2 Se per quello neanch'io l'ho ancora adottato. Motivi? Il telefono solo telefono è più piccolo, leggero, facile da usare e le batterie durano di più. Comprerò lo smartphone solo quando indispensabile. Domanda per gli esperti. l'identificazione tramite tessera sanitaria o codice fiscale non dovrebbe bastare almeno per le cose di ordinaria amministrazione?
max56 Inviato 21 Dicembre 2022 Autore Inviato 21 Dicembre 2022 6 ore fa, cactus_atomo ha scritto: Dal punto del cittadin ncambia poco o nulla vero , a meno di sentirsi preso in giro "un giorno e l'altro pure" , quando poi nel caso contrario il cittadino non può neanche dirlo per scherzo , no farlo . 6 ore fa, wow ha scritto: Poco fa sentivo dire che in Afghanistan tagliano un dito a chi viene sorpreso a leggere un libro immagino che la soluzione sia difficile da prendere : via tutti da paesi simili e si lascia li da soli solo le teste calde o di c.....o . se fosse attuabile in tutti i paesi un gesto simile : vorrei vedere poi in quanto tempo quelli che restano sopravvivono o si calano le brache in quattro e quattr'otto. 6 ore fa, wow ha scritto: Nel merito della discussione, stavo semplicemente parlando di chi può avere o meno dimestichezza con la digitalizzazione. Chi non accetta le tecnologie digitali (spesso anche per pigrizia o per semplice rifiuto) avrà certamente mille altre qualità e competenze, non mi ritengo un "mago " , ma proprio perchè il digitale nel bene o nel male lo mastico dai tempi dell'uscita della Nikon D100 ( riferimento con macchina fotografica perchè ricordo che è stata la prima digitale seria in casa Nikon 2002 ) ed un bel pò prima con i computer ( ancora in bianco o nero o verde e nero) , che questi ( per questi andare al riferimento d'inizio 3D o per chi ha fretta : questi =tutti quelli che si riempiono la bocca con la parola digitale/digitalizzazione ma non sanno manco di niente) mica sanno cosa significhi ...adesso è di moda e si dice così , ed è per i pochi anni di mia esperienza con il digitale e per quello che ho visto con il digitale nel bene e nel male che dico = digitale ? ma anche NO !
stefanino Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 16 ore fa, appecundria ha scritto: Perché nel 2016 lo Stato non era in grado di rilasciare Cie in massa, tuttora i tempi di attesa sono di circa 10 mesi. vero che nel 2016 c'era un problema di capacita di fornire CIE a tutti Meno vero che oggi per una CIE ci vogliano 10 mesi Io l'ho fatta meno di un anno fa e ho aspettato una ventina di giorni, mia figlia un paio di settimane (fatta a settembre ). Forse dipende dalla solerzia con cui l'anagrafe istruisce la pratica .
Paolo 62 Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 Ma perchè non hanno pensato di usare la tessera sanitaria che ha il microchip al posto della carta d'identità digitale?
stefanino Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 io ho spid e lo hanno anche i miei figli ma da quando abbiamo CIE lo spid non lo usiamo piu'. . Non vedo male l'idea di avere un unico strumento per accedere alla PPAA anzi mi sembra una scelta razionale. (fosse per me integrerei CIE e patente di Guida in un unico badge) A parte questo credo che mandando in pensione SPID si debba provvedere a fornire di CIE tutti i titolari di SPID che hanno ancora la CI Cartacea. Ci vorra del tempo. OK va bene cosi'.
stefanino Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 19 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Ma perchè non hanno pensato di usare la tessera sanitaria che ha il microchip al posto della carta d'identità digitale? la carta servizi alias tessera sanitaria la puoi usare tranqullamente per entrare nei vari siti delle PPAA ma richiede un lettore di smart card in quanto il chip comunica con l'esterno solo tramite contatti elettrici. Quindi se oggi non hai spid e non hai cie puoi usare la tessera sanitaria ma queto implica l'uso di un lettore di smart card e un computer. . La CIE ha un chip che lavora con l'interfaccia NFC del telefonino. Nessun lettore. . Io credo che tutti questi documenti di uso comune dovrebbero confluire in un unico tesserino he integri patente, tessera sanitaria e carta identita'. 1
Paolo 62 Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 @stefanino A condizione di dotare ogni tutore della legge di lettore o telefonino altrimenti non saprà mai se la carta d'identità vale anche come patente o qualsiasi altra cosa. Il lettore potrebbe essere integrato anche nei computer.
stefanino Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 12 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: lettore o telefonino altrimenti non saprà mai se la carta d'identità vale anche come patente o qualsiasi altra cosa non vedo ostacoli particolari a mettere su un tesserino una residenza, un numero patente , un codice fiscale e una foto.
stefanino Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 6 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Il lettore potrebbe essere integrato anche nei computer. il lettore di essere sanitarie e' una periferica che, anche se integrata, non risolve il problema di far accedere ai propri dati presso le PPAA a chi non ha computer. Io usavo la chip card con lettore esterno (costava una conquantina di euro e per renderlo funzionante tribolavi abbastanza. Per esempio con Linux o mac quello che avevo io, dichiarato compatibile, non funzionava proprio) Appena e' arrivato spid il lettore e' finto in cantina, poi e' arrivata CIE e in cantina e' andato SPID.
Schelefetris Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 @stefanino io andrei oltre... Evitare il rinnovo fisico delle CI, basta aggiornare i dati e foto digitalizzata interna al chip che ogni tot anni andrebbe aggiornata. Quanto tempo e materiali e quindi costi risparmieremmo?
appecundria Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 1 ora fa, Paolo 62 ha scritto: l'identificazione tramite tessera sanitaria o codice fiscale non dovrebbe bastare No. Senza smartphone ti occorre una cie con lettore di smart card collegato ad un computer (recente). O lo spid.
Martin Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 19 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: A condizione di dotare ogni tutore della legge di lettore o telefonino Dopotutto stiamo per entrare nel 2023. Duemila-e-ventitre, non 1823...
appecundria Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 43 minuti fa, stefanino ha scritto: Forse dipende dalla solerzia con cui l'anagrafe istruisce la pratica . Si fa on line sul sito del ministero. Prenotazione settembre 2021, appuntamento agosto 2022. Adesso non so.
appecundria Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 33 minuti fa, stefanino ha scritto: Non vedo male l'idea di avere un unico strumento per accedere alla PPAA anzi mi sembra una scelta razionale. In realtà lo strumento retrostante è unico. Cambia il front end, quello attualmente in uso è ad accesso multiplo. Immagina come un sistema di pagamento on line che può accettare diverse carte di credito. Il principio è lo stesso. Tutte le novità che usciranno in futuro potranno essere aggiunte senza deprecare le precedenti.
Martin Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 Anyway, l'attacco multiplo sottocarena a SPID e -ad esempio - alle ricette mediche dematerializzate,allo smart working, etc. a mio avviso nasce da ambienti "Big-Sindacat". Grazie a covid, lockdown, home-working non siamo mai stati così vicini all' "altra faccia della luna" ovvero alla pubblica evidenza sperimentale della massa (e sua consistenza) di gente che fuffeggia a resto zero (nella migliore delle ipotesi) E' un po' come i sindacati telefonici negli anni '70, quando ferveva il dibbattito se aderire agli scioperi generali o meno. Il dubbio non era politico, ma tecnico: In molti potevano accorgersi che le centrali andavano da sole (nel burocratico gergo ministerialpostale erano dette infatti autocommutatori)
Paolo 62 Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 1 ora fa, appecundria ha scritto: Senza smartphone ti occorre una cie con lettore di smart card collegato ad un computer (recente). O lo spid. E qui stava il problema. Perchè non hanno pensato di integrarlo nei computer, con relativi driver quel lettore? Non ci sarebbe stato niente di più comodo, anche per leggere una qualsiasi tessera.
Velvet Inviato 21 Dicembre 2022 Inviato 21 Dicembre 2022 In linea con le nuove linee ministeriali, io renderei obbligatorio un fascicolo cartaceo completo pret-a-porter per ogni cittadino, in elegante raccoglitore Dox ad anelli coordinanabile con il colore del cappotto.
Messaggi raccomandati