Vai al contenuto
Melius Club

quando il calcio conta più della sanità


Messaggi raccomandati

Inviato

aumentato il fondo per acquisto di farmaci e vaccini contro il Covid?

Ma come?

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Il calcio in italia è una jattura per tutti gli altri sport

Il calcio in Italia nei fatti “sovvenziona” moltissimi altri sport, poi può piacere o meno ma grazie agli introiti che garantisce permette alle federazioni di sostenere sport minori che altrimenti “morirebbero”. 
 

https://www.calcioefinanza.it/2020/05/04/quanto-vale-calcio-sport-italia-fatturato-tasse/

 

 

«II calcio finanzia gli altri sport»: il 60% delle federazioni dipende dai contributi statali

 

 

“Sarei un folle a demonizzare il calcio: so che produce un fatturato e soprattutto paga tasse allo Stato che consentono di alimentare il fondo con cui finanziamo tutti gli altri sport”. È questo, stando alle parole del ministro dello Sport Vincenzo Spadafora, il peso del calcio in Italia. Un sistema che garantisce, direttamente o indirettamente, soldi che vanno non solo dalla Serie A ai campionati minori, ma che servono anche per mandare avanti molte delle altre federazioni sportive, come spiegato dallo stesso Spadafora.

Stando ai dati della Figc, tutto il Sistema Calcio (calcio professionistico, Figc, Leghe campionati dilettantistici e giovanili) genera un fatturato complessivo è pari a 4,7 miliardi di euro. Si tratta così di una delle 10 principali industrie italiane: il solo calcio professionistico nel 2017 aveva un impatto sul PIL nazionale pari allo 0,19% del 2017, con una contribuzione fiscale e previdenziale aggregata per circa 1,2 miliardi di euro. Una cifra che rappresenta il 70% del gettito fiscale generato dallo sport italiano e il 36% rispetto al settore relativo alle attività artistiche, sportive, di intrattenimento e di divertimento, ma che, complice lo stop, rischia di ridursi di circa il 30% nel 2020.

Soldi che, come spiegato da Spadafora, finanziano anche gli altri sport: nel 2018 (ultimi dati consuntivi a disposizione per tutte le federazioni) per 23 federazioni su 43 (pari al 60%) i contributi del Coni rappresentavano più del 50% dei ricavi. Si va da un impatto dell’89% per la FIM (1,9 milioni di contributi su 2,1 milioni di ricavi) fino al 12% della FIT (7 milioni di contributi su 58,4 milioni di ricavi).

Complessivamente, le federazioni hanno ricevuto 248 milioni di contributi Coni su 727 milioni di ricavi, pari al 34,2%, con un risultato netto di bilancio aggregato positivo per 6,4 milioni (15 federazioni hanno chiuso in rosso): sono tuttavia solo 8 le federazioni per cui i contributi hanno rappresentato meno del 30% del fatturato. Tra queste, oltre alla Federtennis, anche FIP (9,2 milioni su 40,1 milioni, 23,2%), la FIGC (36,4 milioni su 160,4 milioni, 22,27%) e la FIR (5,9 milioni su 45,4 milioni, 13%).

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Il calcio in italia è una jattura per tutti gli altri sport

è l' esatto contrario, il calcio tiene in piedi tutti gli altri sport

Inviato

Tagliano i soldi per il RdC (ovvero ai poveri)per poi girarli ai paperoni del calcio. Come faceva Superciuk: toglieva ai poveri per dare ai ricchi! Il calcio miliardiario anche se è un'industria con il suo fatturato resta un'industria malsana alla pari di quella del tabacco , un circo mediatico che arricchisce soltanto poche persone (i calciatori e i loro presidenti). Che s'investa invece nello sport dilettantistico...i cittadini devono fare sport, non guardarlo!  

Inviato
11 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

ma grazie agli introiti che garantisce permette alle federazioni

Ma quali introiti, quelli dei bilanci falsificati e delle società perennemente sull'orlo del baratro che passano da un tribunale all'altro?

Capisco. 

Inviato
Adesso, Velvet ha scritto:

Ma quali introiti,

Le tasse pagate. 

  • Haha 1
Inviato
6 minuti fa, veidt ha scritto:

Tagliano i soldi per il RdC (ovvero ai poveri)per poi girarli ai paperoni del calcio.

Il RdC l’hanno cassato perché così vogliono gli italiani, giusto o sbagliato in democrazia funziona così, e non era finanziato con i soldi del calcio.

Inviato

Ah già se fai sport non hai bisogno della sanità….. chi l’ha detto? 

Inviato

I dati sono del 2017, prima della pandemia.

 

9D5F218C-CF50-4BFB-A166-B73F28710D1C.webp.2cb5f45eeb5a7d3698658b43ad8d52b0.webp

Quanto paga il calcio di tasse.
Fonte:

Report Calcio 2017.

Inviato
6 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

RdC l’hanno cassato

che poi han cassato niente… quelli che lo prendono per inabilità varie al lavoro continueranno a prenderlo, quelli che sono abili al lavoro hanno 7 mesi di tempo per cercarsene uno, 7 mesi mi pare un ottimo periodo. 

Purtroppo poi, al solito, tutto dipenderà da chi farà o NON farà rispettare le regole… il 90% delle dichiarazioni ISEE tra il 2019 ed il 2022 dovute per ottenerlo pare siano false e l’inps di triddico ci ha dormito sopra.

L’aiuto ai bisognosi è giusto ma bisogna essere bisognosi e contemporaneamente “aiutati che dio ti aiuta”

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, carmus ha scritto:

Ah già se fai sport non hai bisogno della sanità….. chi l’ha detto? 

premettendo che non ho letto il link… mi pare che, soprattutto da medico, tu non voglia certo smentire che una corretta e costante attività fisica un certo effetto sulla salute lo abbia… o no?

Inviato
19 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

giusto o sbagliato in democrazia funziona così,

@maurodg65 Mauro sai che ti voglio bene, ma toglimi una curiosità: nei precedenti governo di cdx ti ho sempre visto piuttosto critico nei loro confronti, ora invece ti vedo molto più allineato su posizioni filogovernative, cosa è cambiato che ti ha fatto mutare atteggiamento dato che gli attori rimangono sempre e comunque quelli? Dalle mie parti i vecchi erano soliti dire quando si parlava di politica, "cambia l'abbeveratoio ma i maiali son sempre quelli"   

Inviato
Adesso, carmus ha scritto:

Ah già se fai sport non hai bisogno della sanità….. chi l’ha detto? 

Appunto chi l’ha detto?

Il problema dei costi della sanità è che gli italiani pagano poco o nulla di tasse, più di metà del paese e dei contribuenti con paga praticamente nulla, non copre neppure le sue spese per l’assistenza sanitaria, tutto il peso fiscale grava su una piccola parte di contribuenti ad alto reddito, quindi smettetela di lagnarvi che oggi c’è già di più di quello che si possiamo permettere ed in prospettiva, tra pensioni e SSN, il rischio concreto se non riprenderemo a crescere economicamente è che si dovrà tagliare pesantemente, quindi smetterla di fare i “comunisti” e cominciate ad agognare più mercato.

Inviato
Adesso, ferrocsm ha scritto:

Mauro sai che ti voglio bene, ma toglimi una curiosità, nei precedenti governo di cdx ti ho sempre visto piuttosto critico nei loro confronti, ora invece ti vedo molto più allineato su posizioni filogovernative,

Ferruccio quello che scrivo sulla Sanità e sulle pensioni è sempre lo stesso, guarda il post precedente e dimmi cosa ho scritto di diverso rispetto al passato, non ho cambiato una virgola, stessa cosa riguardo alla necessità di più mercato e meno stato e di ritrovare la crescita economica. 

Inviato

@carmus ora ho dato una scorsa… mi scuso ma non ho trovato nessun nesso col calcio.

Mi pare una rivendicazione sindacale, probabilmente giusta, su mancate indennità per gli operatori del pronto soccorso. Così ho capito

Inviato

P.S. @ferrocsm sul RdC il PD aveva inteodotto il reddito di inclusione, lo gestivano i Comuni e funzionava molto bene, costava molto meno e lo prendeva chi realmente era in difficoltà, il nuovo modello voluto dai cinque stelle è stato realizzato per “semplificare” l’assegnazione e l’erogazione limitando al massimo i controlli ed esattamente come è avvenuto con il Bonus 110% sono proliferare le truffe, il problema è tutto qui.


×
×
  • Crea Nuovo...