audio2 Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 50 minuti fa, vizegraf ha scritto: e potrai verificare che Ha ragione l'opposizione. (Ma solo se l'opposizione è il PD) l' equazione è corretta ma non completa, ovvero: il governo ha sempre ragione ( ma solo se al governo c'è il pd ) 1
wow Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 2 ore fa, stefanino ha scritto: semplicemente come gestisci un qualsiasi dipendente che lavora in una azienda Lo Stato non è una azienda. Un funzionario deve semplicemente rispettare le norme che spesso è volentieri potrebbero essere in conflitto d'interessi con quelle dello Azienda/Stato.
appecundria Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 44 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Dai su Bruno… Va bene, allora NON cita Mussolini ma comunque non si avvale delle sue prerogative di legge e sostiuisce tutta la alta e media dirigenza. Perché? Se non si risponde a questa domanda si mena soltanto il can per l'aia. Va a finire che Cirinnà si incassa :-)
stefanino Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 32 minuti fa, extermination ha scritto: ostacolare l'applicazione di una norma da parte di un funzionario della PA ovvero non applicare procedure operative prevede il licenziamento?! art 54 costituzione la disciplina e' un dovere ti sembra possibile che un funzionario dello stato possar ostacolare una norma apprvata dal parlamento sovrano e proulgata dal capo dello stato senza conseguenze? La democrazia non e' anarchia anzi ne e' l'antitesi.
appecundria Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 47 minuti fa, stefanino ha scritto: Se un funzionario la ostacola me lo inchiappetto Ho capito. Per favore spiega a Crosetto che per la legge Mattarella si può inchiappettare un migliaio di sottoposti senza nemmeno dare spiegazioni, non occorre minacciare.
stefanino Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 8 minuti fa, appecundria ha scritto: ma comunque non si avvale delle sue prerogative di legge e sostiuisce tutta la alta e media dirigenza. governo insediatosi da poche settimane il monito e' chiarissimo: chi si fa influenzare dai propri convincimenti, invece che dai propri doveri, se ne faccia una ragione: il popolo sovrano esercita il suo potere per il tramite di leggi approvate dal parlamento (e popolo sovrano ha un significato che capisce anche topolino)
stefanino Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 4 minuti fa, appecundria ha scritto: non occorre minacciare. si puo sentire minacciato solo il funzionario che per suo convincimento personale ha deciso , in barba alla costiuzione, di ostacolare la implementazione di quanto il parlamento ha deciso
wow Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: smettila con sto fascismo, Mauro, mi dispiace, ma se in questo e in un altro thread, ci ritroviamo, come al solito, con la retorica del manovratore che non deve essere disturbato, si invoca una opposizione del laissez faire e si ordina un allineamento della macchina pubblica teso allo sforzo collettivo per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dal Partito nei Piani Pluriennali, si sta spingendo per una svolta di tipo autoritario. Che poi, dall'opposizione, si identifichi la cosa in modo più esplicito parlando di fascismo o di dirigismo in salsa cinese, è un altro discorso. A me non meraviglia che questo governo spinga per imprimere una curvatura del genere, a me meraviglia che, chi si proclama osservatore obiettivo di queste dinamiche, si infastidisca se si fanno paralleli con esperienze storiche (a proposito, dai una lettura al secondo volume della trilogia su Mussolini di Scurati) o più contemporanee (Ungheria, Turchia etc), senza capire che la reductio ad Mussolinum (parlo straniero da buon radical chic) è il dito che indica la luna. La luna sono certi discorsi (sicuramente solo propaganda, ma li fanno) che in una democrazia seria sarebbero molto borderline e l'effetto vagamente intimidatorio che sortiscono. Ma noi non siamo una democrazia seria. La democrazia non è per sempre, non è un diritto garantito, bisogna coltivarla e difenderla e probabilmente, in questo momento, da buona parte di fan delle autocrazie che starnazzano se vengono considerati per quello che sono, la democrazia è vista come un ostacolo. (Sorvoliamo sul concetto del "remare contro". Si rema contro quando c'è qualcosa contro cui remare. A parte una miriade di pisciatine identitarie, molte annunciate e/o minacciate, non vedo ancora nulla contro cui remare) 2
appecundria Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 @stefanino a me m'hanno rovinato i tre anni di militare a Cuneo. Quando vedo uno che, pur essendo nel pieno diritto di legge, sceglie strade "molto alternative", penso a male. Ma magari Crosetto ha il cuore buono e non vuole trasferire i funzionari per non arrecare loro disagi logistici.
stefanino Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 23 minuti fa, wow ha scritto: Un funzionario deve semplicemente rispettare le norme ovvio e infatti il funzionario che per motivi personali o ideologici non si adoperasse affinche' quanto richiesto da norme e leggi si tramuti in atti concreti va allontanato. . ( io sono piu tranchant: chi ostacola , che sia per volonta o inettitudine o quel caciocavallo che sia, va preso e mandato a fare il rider)
wow Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 12 minuti fa, stefanino ha scritto: funzionario che per motivi personali o ideologici Funzionari che si oppongono a fare qualcosa per motivi ideologici, esistono solo nella testa di Crosetto. Ti assicuro che il principale obiettivo di chi ha ruoli esecutivi è quello di salvarsi il cūlus davanti alla legge nel momento in cui è chiamato a realizzare le iniziative spesso estemporanee dei politici (anche amici di Crosetto). Poi, per carità, è pieno di funzionari inetti, molti dei quali stanno dove si trovano non per merito ma per buone sponsorizzazioni politiche, anche degli amici di Crosetto ...
otaner Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 11 minuti fa, stefanino ha scritto: va preso e mandato a fare il rider Come no, manco se lo trovano con le mani nella marmellata. p.s. si continua a confondere i dirigenti con i funzionari. 1
appecundria Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: la maggioranza decide sempre e comunque. Perdonami, stai facendo un guazzabuglio che non c'entra nulla col topic. Una cosa è il Parlamento che esprime il governo, altra cosa è lo Stato nel suo complesso. La separazione tra funzioni di indirizzo politico-amministrativo e funzione di gestione, oltre a essere in Costituzione, è regolamentata da leggi ordinarie e ribadita a tutti i livelli da Corte costituzionale e Consiglio di Stato. Cosa c'entra la maggioranza con la separazione tra funzioni è un mistero.
maurodg65 Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 11 minuti fa, appecundria ha scritto: Cosa c'entra la maggioranza con la separazione tra funzioni è un mistero. La maggioranza in parlamento esprime, vota la fiducia e sostiene il Governo ed il governo esercita la funzione esecutiva, questo c’entra. 13 minuti fa, appecundria ha scritto: La separazione tra funzioni di indirizzo politico-amministrativo e funzione di gestione, oltre a essere in Costituzione, è regolamentata da leggi ordinarie e ribadita a tutti i livelli da Corte costituzionale e Consiglio di Stato. Appunto, ma qui stiamo parlando di funzionari dello stato che si oppongono al potere esecutivo arbitrariamente, non di chi svolge il suo lavoro nel rispetto delle leggi, pareva essere chiaro.
maurodg65 Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 34 minuti fa, wow ha scritto: Funzionari che si oppongono a fare qualcosa per motivi ideologici, esistono solo nella testa di Crosetto. Può essere Antonio, ma può anche non essere, io e te possiamo solo supporlo, mentre chi è dentro quei meccanismi magari può parlare con cognizione di fatto visto e considerato che li prova sulla sua pelle ogni giorno.
maurodg65 Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 55 minuti fa, wow ha scritto: Mauro, mi dispiace, ma se in questo e in un altro thread, ci ritroviamo, come al solito, con la retorica del manovratore che non deve essere disturbato, si invoca una opposizione del laissez faire e si ordina un allineamento della macchina pubblica teso allo sforzo collettivo per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dal Partito nei Piani Pluriennali, si sta spingendo per una svolta di tipo autoritario. Mi pare molto forzata come interpretazione ed un po’ faziosa nella forma, più semplicemente c’è un uomo di governo che afferma l’ovvio, lo fa “urlando” invece che “sussurrando” e questo è l’unico appunto che mi sento di fargli, nessuna retorica sul “manovratore che non può essere disturbato” ma solo l’evidenza che ognuno deve svolgere il proprio ruolo con coscienza, impegno e nel rispetto della leggi e del ruolo ricoperto.
appecundria Inviato 31 Dicembre 2022 Inviato 31 Dicembre 2022 52 minuti fa, wow ha scritto: esistono solo nella testa di Crosetto. Mah, il nemico interno, il sabotatore, è il grande mito di Caporetto, raccolto dal fascismo e diventato un grande classico della RSI. D'altra parte, quello del nemico alle porte e/o dentro casa, è un argomento politico che è stato già impiegato direttamente da Meloni. Qualcuno ancora ci casca.
Messaggi raccomandati