maxpalat Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 Pongo alla Vs. attenzione qualche quesito relativo al ruolo dell’ hardware in campo musicale. Che valore in termini di gerarchia attribuite al computer nello scacchiere della musica liquida a parità di player in gioco? Di più, ritenete che il Nostro debba essere esclusivamente dedicato a questa funzione e per questo motivo “ pulito “ da quei programmi che potrebbero “sporcare” il risultato finale? In termini ragionevoli di spesa quanto investire per mettersi sufficientemente al sicuro in una logica di equilibrio e giusta proporzione tra i vari componenti della catena preposta alla musica liquida ovviamente trascurando diffusori ed amplificazione? Grazie
loureediano Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 Usando Daphile al computer do importanza pari a 0
campaz Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 Personalmente dedico esclusivamente al multimediale un pc (preferito agli streamer perché più flessibile). Ma è un pc vecchio, il cui sistema operativo non è più seguito, se non in piccola parte, dal fornitore. In ogni caso mi fido dell’ingegnerizzazione originale e quindi non ho apportato modifiche. La potenza computazionale necessaria a suonare musica non è altissima, se vedo bene lo streaming in alta definizione parto dal presupposto che le risorse per riprodurre correttamente un flusso audio siano più che sufficienti.
gianventu Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 Un pc/mac con ssd, servizi internet disabilitati, suoni e avvisi disabilitati, remote desktop per eliminare il monitor,un eventuale, ma non essenziale, incremento della memoria ram, è, mia opinione, ancora un ottimo mezzo per ascoltare la liquida senza tante pippe audiofile. Scelta di player illimitata, possibilità di drc, equalizzatori parametrici, durata nel tempo, elasticità d’uso, potenza di calcolo, etc etc
stefano_mbp Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 4 ore fa, maxpalat ha scritto: Che valore in termini di gerarchia attribuite al computer nello scacchiere della musica liquida a parità di player in gioco? … il computer è in questo caso la sorgente come lo è il giradischi o un cd player o uno streamer “off the shelf” quindi è sicuramente un componente chiave e importante, faccio fatica a definire una gerarchia poiché tutti i componenti di un impianto sono altrettanto importanti. 4 ore fa, maxpalat ha scritto: Di più, ritenete che il Nostro debba essere esclusivamente dedicato a questa funzione e per questo motivo “ pulito “ da quei programmi che potrebbero “sporcare” il risultato finale? Assolutamente sì. E possibilmente con un sistema operativo “leggero” che non faccia troppe cose inutili. Personalmente prediligo Linux (Ubuntu 22.04) e questo limita un po’ nella scelta del player ma l’unico player che non gira su tutte le piattaforme è Audirvana (se escludiamo WTFplayer e PureAsioPlayer). Sopporto molto poco Windows che ha il vizio di installare gli aggiornamenti quando vuole lui rendendo spesso il pc inutilizzabile in quel frangente. 4 ore fa, maxpalat ha scritto: In termini ragionevoli di spesa quanto investire per mettersi sufficientemente al sicuro in una logica di equilibrio e giusta proporzione tra i vari componenti Domanda delle cento pistole … ragionevole e razionale sono termini che in questo hobby lasciano il posto a comportamenti spesso degni di soggetti affetti da D.O.C. (mi ci metto anch’io …) Lo vediamo anche nell’offerta del mercato, basta pensare a Taiko e PinkFaun o Grimm M1 … computer “spaziali” dal costo esorbitante. Per cercare di stare con i piedi per terra direi che la forbice di costo ragionevole sia comunque ampia, direi da €50 a €1500. Tutto dipende da quale player si vuole utilizzare e da quali prestazioni si vogliono ottenere, per fare alcuni esempi: se usi Daphile allora un Futro S920 va benissimo ma se vuoi fare upsampling a DSD con C-3PO devi orientarti verso un pc con processore i3/i5, 16GB ram, magari in un case fanless se usi JRiver, Audirvana, Amarra hai bisogno di una macchina piuttosto performante, anche in funzione della dimensione della libreria (molte risorse sono spese per l’indicizzazione dei file) e anche qui i3/i5 vanno bene ma se vuoi fare convoluzione e upsampling con JRiver probabilmente un i7 è più adatto se usi HQPlayer e vuoi fare upsampling a DSD e vuoi poter sperimentare tutti i filtri e modulatori allora un i9 magari con GPU diventa obbligatorio, e i costi salgono di conseguenza è possono andare ben oltre i limiti della forbice di cui parlavo sopra 1
maxpalat Inviato 29 Dicembre 2022 Autore Inviato 29 Dicembre 2022 Grazie Stefano per la puntualità ed esaustivita’ delle tue risposte.
maxpalat Inviato 29 Dicembre 2022 Autore Inviato 29 Dicembre 2022 @stefano_mbp Grazie Stefano per la puntualità ed esaustivita’ delle tue risposte.
AlbertoPN Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 2 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Lo vediamo anche nell’offerta del mercato, basta pensare a Taiko e PinkFaun o Grimm M1 … computer “spaziali” dal costo esorbitante. Dove a parte le mirabilie tecnologiche custom implementate, se la giocano sul loro SW proprietario, cosa che fa davvero la differenza. Sarei davvero molto curioso si prenderli tutti e tre, mettergli lo stesso S.O. e capire se le soluzioni tecnologiche che adottano fanno una differenza realmente udibile ed in che misura, correlandola al loro costo di listino. Col Grimm che dei tre sfrutta in sostanza un FPGA per un upsampling custom, mentre gli altri hanno esasperato il concetto di alimentazione, clock, isolamento ed anche trasmissione del segnale.
stefano_mbp Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 9 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: se la giocano sul loro SW proprietario … mah … Taiko usa Windows 10 Enterprise (customizzato ???) e Roon Pink Faun usa Euphony (prodotto da terza parte) e Roon e presumibilmente ha un sistema operativo basato su qualche distribuzione Linux Grimm M1 è l’unico che abbia qualcosa di proprietario a bordo (direi per gestire il FGPA e il resampling) oltre all’ onnipresente Roon
AlbertoPN Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 1 minuto fa, stefano_mbp ha scritto: Taiko usa Windows 10 Enterprise (customizzato ???) e Roon Posto che Roon è una sorta di standard de facto, per SW proprietario non intendev il S.O. quanto appunto il front end audio. Taiko ha un suo software (non ricordo il nome onestamente), tanto che il Patron di Taiko lo incensa come il vero ed unico prodotto audiophile (ovviamente ) 2 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Pink Faun usa Euphony (prodotto da terza parte) Solo sul 2.16 Ultra, e sembra (ripeto "sembra") personalizzato sul suo HW ed anche qui, il Patron di PF non manca di far notare come "questo" sia quello che suona davvero bene, e non Roon (col quale comunque, ed "ovviamente" ribadisco, rimane compatibile). Sul modello 2.16x si può anche usare HQ Player. 4 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Grimm M1 è l’unico che abbia qualcosa di proprietario a bordo Grimm è l'unico dei tre ad essere un end point Roon "e basta". Proprio per questo, nel mio intervento di prima (mi scuso se non era chiaro), parlavo di questi "super computer audio" non a livello di SW (ne tanto meno di S.O.), quanto d HW dedicato e customizzato a livello maniacale per la riproduzione audio (isolamenti meccanici ed elettrici, super alimentazioni lineari, clock mega performanti ed utilizzo delle risorse al mimino per evitare qualunque tipo di "degrado" del segnale nel tempo) e cercare di capire quanto questo incida "davvero" sulla qualità audio percepita. Che alla fine è tutto li
do2707 Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 daphile è una distro linux con solo i servizi necessari alla riproduzione musicale ... su un NUC anche vecchiotto che ha ALI esterno è perfetto.
Questo è un messaggio popolare. stefano_mbp Inviato 3 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Gennaio 2023 … però mi sfugge qualcosa riguardo all’approccio alla musica liquida su computer. Il punto di partenza è che il pc con il sw/player scelto diventa la sorgente. Allora mi domando: quando si sceglie una sorgente come giradischi, lettore CD o streamer “off the shelf” in genere si cerca una soluzione “allo stato dell’arte” compatibilmente con il proprio budget di spesa; perché allora quando si parla di computer e sw/player si cerca sempre la soluzione che costa meno, pc anche vecchi che vanno bene lo stesso, sw/player preferibilmente gratuiti? Viene quasi da pensare che se parlassimo di giradischi allora la valigetta Lenco con altoparlanti nel coperchio andrebbe benissimo perché costa poco e suona … 5
AlbertoPN Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: perché allora quando si parla di computer e sw/player si cerca sempre la soluzione che costa meno, pc anche vecchi che vanno bene lo stesso, sw/player preferibilmente gratuiti? OHHHHH !!!!! Mi sentivo un alieno, ma per fortuna allora non sono l'unico a pensarla così !
faber_57 Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 3 ore fa, stefano_mbp ha scritto: perché allora quando si parla di computer e sw/player si cerca sempre la soluzione che costa meno, pc anche vecchi che vanno bene lo stesso, sw/player preferibilmente gratuiti? Perché ciò che esce dalla USB di computer "normale" è uguale a ciò che esce dalla USB di un computer "allo stato dell'arte". So che molti non la pensano così, ma io do più peso ad altre caratteristiche (ad esempio la totale silenziosità del computer). 2
stefano_mbp Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 4 minuti fa, faber_57 ha scritto: Perché ciò che esce dalla USB di computer "normale" è uguale a ciò che esce dalla USB di un computer "allo stato dell'arte". So che molti non la pensano così, ma io do più peso ad altre caratteristiche (ad esempio la totale silenziosità del computer) Si può anche usare una architettura client/server, metti il pc server lontano dalla stanza di ascolto, collegato in lan a un renderer e hai un sistema silenzioso e molto performante. Avevo iniziato con Audirvana su MacBook, poi presi il SoTM sMS200 come renderer UPNP e il miglioramento fu enorme … da allora solamente sistemi client/server: Daphile su Intel Nuc e SoTM sMS200/Squeezelite HQPlayer embedded su Intel Nuc e SoTM sMS200/HQP NAA non sto parlando di “stato dell’arte” (leggi costosissimo) ma un computer di discreta potenza e un renderer collegato in lan permettono di raggiungere livelli di qualità per nulla trascurabili … senza impegnare un rene …
maxpalat Inviato 3 Gennaio 2023 Autore Inviato 3 Gennaio 2023 Una scuola di pensiero sostiene a torto o a ragione l’importanza della alimentazione lineare per il computer/ raspberry, per alimentare la cpu e la mother board separatamente : tutto lineare e diritti in linea retta alla pazzia digitale …. Scherzi a parte, sono un convinto sostenitore che alimentare bene può fare solo bene alle nostre elettroniche e quindi anche al front end digitale e va bene. Poi leggo di build up hardware scrupolosi con macchine implementate con ventole silenziose (?) o dischi di memoria all’ interno del case… Sono un pochino confuso….
Dubleu Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 23 ore fa, faber_57 ha scritto: esce dalla USB cambia da usb ad usb anche dello stesso pc, specie se work station, un intel inuc ad esempio non ha buona usb. Neppure una workstation base. Non è tutto uguale.
newton Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 23 ore fa, maxpalat ha scritto: Una scuola di pensiero sostiene a torto o a ragione l’importanza della alimentazione lineare per il computer/ raspberry, per alimentare la cpu e la mother board separatamente : tutto lineare i computer anche se alimentati in lineare hanno diversi step-up e step down al loro interno che di fatto si comportano come alimentatori switching per creare le varie tensioni. Certo, tenere un bell'alimentatore switching da 5A o più in prossimità di preamplificatori sorgenti o altro bene non fare in ogni caso, quindi ok il lineare, ma senza troppe illusioni a meno di alimentare in lineare ogni singola tensione della motherboard, dischi, etc.. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora