lampo65 Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 10 ore fa, gianventu ha scritto: . Ti faccio sapere Se hai voglia apri un 3d, che è interessante la radiosveglia 😁
aldofranci Inviato 9 Gennaio 2023 Inviato 9 Gennaio 2023 @lampo65 Nel suo caso, a quanto ho inteso, una radiosveglia che comanda un'orda di radiosveglie sparpagliate per casa. Qualcosa a metà tra tecnologia e psichedelia. L'ho detto che sta sezione è in grossa crisi.
gianventu Inviato 9 Gennaio 2023 Inviato 9 Gennaio 2023 39 minuti fa, aldofranci ha scritto: Nel suo caso, a quanto ho inteso, una radiosveglia che comanda un'orda di radiosveglie sparpagliate per casa. Niente comanda niente, è un sistema molto democratico, ogni radiosveglia svolge il compito a cui è assegnata. In pratica succede questo (molto raramente invero): mi sveglio la mattina e accendo l'impiantino in camera, attivo il multi room e quando scendo la musica mi segue nelle altre stanze. Naturalmente gli altri impiantelli li accendo con google home, ma che te lo dico a fa'. E devo dire che Linkplay offre un ottimo multiroom. Ammetto che sia una minchiata, ma mi diverte. 48 minuti fa, aldofranci ha scritto: Qualcosa a metà tra tecnologia e psichedelia. Rincoglioneria lo trovo più calzante. 49 minuti fa, aldofranci ha scritto: L'ho detto che sta sezione è in grossa crisi. Dici che contribuisco?😄
aldofranci Inviato 9 Gennaio 2023 Inviato 9 Gennaio 2023 10 minuti fa, gianventu ha scritto: Dici che contribuisco? Veditela con la tua coscienza.
gianventu Inviato 9 Gennaio 2023 Inviato 9 Gennaio 2023 @aldofranci Dai, almeno ammetti che gira di peggio qui dentro...
aldofranci Inviato 9 Gennaio 2023 Inviato 9 Gennaio 2023 1 minuto fa, gianventu ha scritto: Dai, almeno ammetti che gira di peggio qui dentro... Come no, io per esempio.
gianventu Inviato 9 Gennaio 2023 Inviato 9 Gennaio 2023 34 minuti fa, aldofranci ha scritto: Come no, io per esempio. Ehi, buonanotte! Tu qui sei uno dei più preparati e con approccio pratico/razionalista. 1
aldofranci Inviato 9 Gennaio 2023 Inviato 9 Gennaio 2023 1 ora fa, gianventu ha scritto: Ehi, buonanotte! Tu qui sei uno dei più preparati e con approccio pratico/razionalista. Ma basta co sto razionalista, sono un romanticone e non so una mazza. Ben altri sono quelli preparati. Eppoi quanto a streaming, protocolli, annessi e connessi sono praticamente un niubbo e non mi faccio mancare la mia brava dose di boiate dette e scritte. Infine basta co basta sta chat, ché poi ci sgridano e non sei manco il mio tipo.
Nacchero Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 18 ore fa, gianventu ha scritto: quando scendo la musica mi segue nelle altre stanze. Io per ovviare a ciò ho preso una casa piccola e uso solo il setup in soggiorno. 😎 Comunque ho avuto pure io uno ieast M30 ed era molto carino. Magari aveva bisogno di un DAC e l'unica bega era che non supportava le memorie esterne di dimensioni generose. Poi si ruppe e sperimentai altro.
gianventu Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 3 ore fa, Nacchero ha scritto: Io per ovviare a ciò ho preso una casa piccola e uso solo il setup in soggiorno. 😎 Comunque ho avuto pure io uno ieast M30 ed era molto carino. Magari aveva bisogno di un DAC e l'unica bega era che non supportava le memorie esterne di dimensioni generose. Poi si ruppe e sperimentai altro. La mia casa è abbastanza piccola. Solo che in ogni stanza ho voluto avere un punto d'ascolto. Sicuramente con un dac esterno l'iEast va meglio, ma nel mio caso, considerando a cosa li ho collegati, non cambierebbe niente neppure con un 4 telai DCS... 1
lampo65 Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 Il 9/1/2023 at 14:56, aldofranci ha scritto: non so una mazza Però la racconti bene. Saputo che usi Amazon, sono andato a vedere i costi e approfittando dei tre mesi di prova, ho provato😁 Su pc Windows cinese e usb verso irdac arcam, già "impostato" con jriver. Mica male. Il pc fa un po di rumore e devo decidere se puntare su pc fanless, o qualche apparecchietto lowcost tipo il wiim...
aldofranci Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 13 ore fa, lampo65 ha scritto: Saputo che usi Amazon, sono andato a vedere i costi e approfittando dei tre mesi di prova, ho provato a fatt' buon'
one4seven Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 @aldofranci c'ho pure io Amazon, ma bisogna dire che ha una gestione dei titoli a volte davvero mediocre. Es. Titoli in cui sono mischiati file ad alta risoluzione con file 16/44. Classico caso: esce un the best of di tal dei tali in alta risoluzione. Amazon va a sostituire in alcuni casi con i files del the best of anche i singoli brani degli album originali da cui sono stati selezionati. E' inammissibile...
aldofranci Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 @one4seven Sì è vero. Diciamo che vista la vastità del database (sulla classica non è mi è mai capitato di non trovare quel che cercavo) Amazon Music Unlimited è un buon ingresso nel mondo dello streaming ma ha vari difetti. Intefaccia intuitiva ma un po' cavernicola, carenza di informazioni, fritto misto di risoluzioni/samplerate ecc. Ripeto per la classica (e anche jazz direi) non mi è mai capitato di trovare alcuna differenza con gli album che ho già su file. Per pop/rock la situazione è molto più torbida. L'altro giorno mi sono incazzato con "On every streat" dei Dire straits, indicato succintamente come 1991 mentre dal confronto col CD originale rippato Vertigo-ecc. è chiaramente un remaster loud di stocacio, con liveli RMS alzati (a orecchio) di almeno 3dB e corrispondente compressione. ............................................. Sotto il profilo dell'interazione sw-hw su Mac l'interfaccia con la scheda audio non è esente da difetti anch'essa: al riavvio dell'app non memorizza l'ultima impostazione e va sempre su uscita predefinita in Preferenze di sistema. Se questa non corrisponde a quella che si vuole, per modificare occorre prima far partire un brano per visualizzare l'icona che fa accedere al menù uscite audio. Persino l'impostazione Modalità Esclusiva si devere riselezionare. Quest'ultima inibisce sì gli altri suoni verso la scheda audio selezionata ma non ne governa il sample rate: per cui se il setting della scheda corrisponde al file suonato bene, sennò a seconda dei casi o resampla l'app o resampla il Core Audio. Per carità ormai i resampler software sono quasi tutti molto accurati e non si avvertono chiare differenze, però è tutto di una sciatteria demenziale. Magari @lampo65 ci dirà come funziona su Win ma dubito che il quadro sia diverso. Nei sistemi Linux a bordo degli streamer che supportano nativamente Amazon Music queste limitazioni non esistono e la consegna del flusso audio all'hw è lineare e senza incognite o passaggi intermedi. .................................................. Appena ho un attimo e supero la mia congenita pigrizia provo Qobuz, che mi si dice molto più curato e informativo e anche più "imperativo" nelle comunicazioni con l'hw. Certo se dovesse convincermi finirei per avere due abbonamenti, perchè se solo pensassi di togliere AM al pupo quello il mattino seguente mi farebbe trovare la testa di cavallo insanguinata tra le lenzuola...
one4seven Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 @aldofranci dal punto di vista hw non posso dire nulla, ce l'ho nativamente integrato sul Marantz, e va molto bene. Mai un inceppo, tutto veloce e fluido. Normalmente faccio le mie ricerche sull'app Amazon sullo smartphone o sul PC e salvo in Libreria (Più pratico rispetto ad Heos). Sul Marantz con Heos mi limito a sfogliare la libreria e premere play. La gestione del database invece mi ha deluso, mi aspetto una roba diversa da un'azienda di quel calibro. Passerei pure io a Qobuz per questi motivi, ma il gruppo Marantz/Denon non ne vuole sapere di Qobuz. Quindi mi tengo Amazon, che in fin dei conti dopo averci preso mano, va bene. Il database è cmq completo. Quello che non si trova, di norma non si trova nemmeno su Qobuz (verifica facile perché Qobuz è indicizzato su Google).
aldofranci Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 40 minuti fa, one4seven ha scritto: Passerei pure io a Qobuz per questi motivi, ma il gruppo Marantz/Denon non ne vuole sapere di Qobuz. Quindi mi tengo Amazon, che in fin dei conti dopo averci preso mano, va bene. Non lo puoi integrare con bubblecazziemazzi o simili via dlna/upnp?
one4seven Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 @aldofranci si, ho provato ma non è stabile e fluido. Il Marantz ha anche l'ingresso USB, potrei ovviare con minipc con daphile o soluzioni simili, ma non mi va di mettere un altro scatolotto in zona impianto. Alla fine ho trovato il mio equilibrio, in fondo ho una marea di files sul Nas, CD, LP, Amazon lo uso per quello che non conosco. Se mi piace un disco poi in qualche modo lo faccio mio. :) 1
aldofranci Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 Il 8/1/2023 at 11:03, gianventu ha scritto: @aldofranci Stamani ho ordinato su Amazon USA il wiim pro. Fangala...c'è un'altra radiosveglia che sta attraversando l'Atlantico
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora