stefano_mbp Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 … potete sempre finirla alla vecchia maniera … 1
stefano_mbp Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 3 minuti fa, aldofranci ha scritto: Tranqui …llante (il) , una bella dose di Valium e la finiamo, perché queste liti tra hanno scassato i 1
one4seven Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 Ritornando al quesito principale posto dall'opener, e partendo da quanto ci ha ricordato @aldofranci, cioè che il computer è uno dei mezzi principali con il quale la musica che ascoltiamo viene prodotta ed elaborata ormai da parecchi anni, è una macchina che ricopre benissimo anche la funzione di riproduzione (come sorgente) per l'audio digitale. Anche perchè i vari streamers/music servers non è che siano qualcosa di particolarmente diverso da un pc dedicato. Chiaramente, volendo usare un comune pc, si possono usare delle accortezze per migliorarne le prestazioni in relazione alla funzione di sorgente, in particolare la silenziosità. Le capacità computazionali non sono più un problema da molti anni. In riproduzione, inviare un flusso audio anche ad alta risoluzione al dac è una operazione che richiede davvero poche risorse. Diverso il discorso se, prima di inviare il flusso al dac, si vogliono delle elaborazioni (up sampling etc..) in real time. In quel caso ci vuole una adeguata potenza di calcolo. Le differenze sostanziali, secondo me, non stanno dal lato hardware (e posso capire che un audiofilo abituato ai cambi elettroniche pro upgrade, possa essere indotto a pensare che sia l'hardware la discriminante), ma da quello software. Un player stabile e ben sviluppato, o addirittura un SO dedicato ed ottimizzato, possono fare la differenza sull'esperienza dell'uso del pc come trasporto dell'audio digitale verso il dac. Ciò detto, un Notebook Windows con installato foobar2000, penso sia già più che soddisfacente, come trasporto, per la stragrande maggioranza degli utilizzatori.
aldofranci Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 7 minuti fa, one4seven ha scritto: Ciò detto, un Notebook Windows con installato foobar2000, penso sia già più che soddisfacente, come trasporto, per la stragrande maggioranza degli utilizzatori. Negativo. Non è un massaggiatore professionale di bit. Poi in partita questi non rendono, alla prossima finiscono in tribuna e giocano SOTM a Auralic
roop Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 9 ore fa, aldofranci ha scritto: Solo se si pensa che tutta la produzione mondiale di musica dalla più audiophila alla più commerciale, dal pop, al rock, alla classica, al jazz passa a qualsiasi livello professionale e qualitativo da e per i computer...questo basta ampiamente a definire la tua boutade come geniale. I suoni ripresi entrano nei computer, dai computer escono per venire processati e magari mixati in banchi milionari, poi nei computer rientrano e passano al mastering, dove gente che ha esperienza e addestramento all'ascolto che puoi solo sognare li processa, edita ecc. e li fa nuovamente uscire dai computer per ascoltarli con apparati elettroacustici in ambienti che non puoi neanche sognare, e magari processarli con apparati analogici o digitali complicatissimi e costosissimi per poi farli rientrare dentro un computer. Ahò, se con tutto questo dispiego di mezzi fantasmagorici e intelligenze superiori poi si tirano fuori registrazioni tipo, chessò, Oasis o certi u2…uno delle domande se le fa pure…Che sia colpa dei pc o delle menti geniali che con tanta maestria fanno scorrere gli slider dei mixer? No, dai, colpa dell’ audiofilo pippofilo.
captainsensible Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 @roop pure Lincetto, che tanto piace agli audiofili mi risulta usi il PC, per fare un esempio. Per gli U2 la cosa è un poco diversa. CS
aldofranci Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 5 minuti fa, roop ha scritto: Che sia colpa dei pc o delle menti geniali che con tanta maestria fanno scorrere gli slider dei mixer? Mi pare che ti sei già dato risposta.
roop Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 @captainsensible il mio intervento era volto a smitizzare il pro. Ultimamente tutto ciò che deriva da lì è la panacea e loro sono tutti fenomeni, noi tutti boccaloni. in qualsiasi ambito professionale c’è molta marmaglia, pochi buoni, pochissimi fuoriclasse. Ergo le registrazioni fanno mediamente pena (anche se ciò è voluto o imposto dai “poteri forti”). Specie se come me ascolti produzioni indipendenti e non keith jarrett
captainsensible Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 @roople produzioni indipendenti suonano da schifo perchè i budget a disposizione sono bassi. Poca grana: poco lavoro in studio. CS 1
aldofranci Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 7 minuti fa, roop ha scritto: Oasis o certi u2…uno delle domande se le fa pure… Puoi prendere una qualsiasi delle registrazioni più fenomenali che conosci lavorata negli ultimi 25 anni almeno. Chesso' una cosa dal catalogo Bis ad esempio. Dal computer è passata, monitorata e anche non banalmente processata. Ma anche qualche meravigliosa produzione jazz, blues o quello che ti pare, coi piatti che suonano come pura seta ripassata a una colata di argento purissimo. Da un computer è passata, uscita, rientrata, riuscita ecc. Sempre co sti U2
one4seven Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 1 minuto fa, roop ha scritto: Ergo le registrazioni fanno mediamente pena Se esci dal mainstream rock/pop, ad esempio nella musica classica le registrazioni sono per la stragrande maggioranza eccellenti. E poi anche nel pop/rock non è tutto da buttare...
roop Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 @captainsensible e quelle miliardarie che suonano da schifo lo stesso? Visto che gli u2 o oasis non ti piacciono, forse ti vanno meglio i Coldplay? Hai ragione tu, tranquillo. Tutti geni. Troppo geni x le mie umili orecchie di appassionato. Non ci arrivo.
roop Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 @one4seven amico mio, io parlo di indie, o rock o pop. Te l ho scritto pure che keith jarrett suona in modo irreprensibile. Perché dovete sempre interpretare?
aldofranci Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 8 minuti fa, roop ha scritto: il mio intervento era volto a smitizzare il pro. Ultimamente tutto ciò che deriva da lì è la panacea e loro sono tutti fenomeni, noi tutti boccaloni. Stai usando il classico argomento dell'uomo di paglia per tradurre rozzamente l'espressione anglosassone. Qua non c'è da mitizzare niente, solo che l'argomento PC=cattivo suono non solo è sbagliato è proprio un'assurdità logica per i motivi esposti.
roop Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 4 minuti fa, aldofranci ha scritto: Sempre co sti U2 Vero dovevo citarti i Trembling Blue Star, avresti capito al volo.
captainsensible Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 @roop gli U2 si sentono uno schifo perchè, stando a quanto detto dal loro sound engineer, fanno poca postproduzione: suonano come dal vivo, per loro stile. Hai mai provato a fare una registrazione direttamente dal mixer dal vivo ? Una chiavica. E non sono un granchè neanche le loro vecchie registrazioni che sono analogiche. Hai mai ascoltato la registrazione di Rattle & Hum, registrata in dolby SR, che doveva essere il canto del cigno dell'analogico ? .....un cesso.... CS
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora