ferdydurke Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 La scorsa settimana ero in montagna con mia moglie per una breve vacanza. In realtà sarebbe dovuta venire con noi un'altra coppia di amici, ma, purtroppo, pochi giorni prima di partire si sono ammalati probabilmente di influenza e hanno dovuto rinunciare al viaggio. Ora l’albergo ha trattenuto il costo totale della camera in quanto la disdetta é arrivata solo qualche giorno prima dell'inizio del soggiorno. Per curiosità ho chiesto il primo giorno al portiere se fossero disponibili camere per la settimana in corso ma mi ha detto che era assolutamente tutto completo (sa per l'ultimo dell'anno bisogna prenotare con largo anticipo…). In pratica il mio amico ha perso l'intera somma del soggiorno e la camera è stata comunque assegnata. Mi pare un comportamento molto scorretto e mi chiedo pure se sia legale…
Andrea1971 Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 La risposta è, dipende, nel caso di prenotazione con caparra o con la garanzia di una carta di credito, nel quale entrambe le parti hanno un vincolo giuridico di carattere bilaterale che comporta inadempimento contrattuale nel caso in cui non venga rispettato. In questo caso, quindi, l’albergo ha l’obbligo di tenere la camera a disposizione e il cliente ha l’obbligo di presentarsi o, se previsto dal contratto, disdire entro i termini fissati. La disdetta effettuata fuori da ciò che prevede il contratto è quindi considerata inadempimento contrattuale. Presumibilmente i tuoi amici hanno disdetto con i termini fissati scaduti.
Velvet Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 In questo periodo sui monti gli alberghi se potessero affitterebbero anche gli sgabuzzini delle scope nonostante la tristezza del clima, figurati se non riassegnavano subito la camera a qualcuno last-minute. E' comprensibile. Quanto alla trattenuta dell'intero costo non goduto dipende dall'albergo e dalla modalità di prenotazione. C'è chi è conciliante e chi invece alla gallina domani (che magari ritornerebbe) preferisce prendersi tutto l'uovo oggi.
Martin Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 1 ora fa, Andrea1971 ha scritto: In questo caso, quindi, l’albergo ha l’obbligo di tenere la camera a disposizione e il cliente ha l’obbligo di presentarsi o, se previsto dal contratto, disdire entro i termini fissati. Se hanno trattenuto l'intero importo anticipato del soggiorno, non vedo in cosa consista "l'obbligo di presentarsi" del cliente: Al limite pago la camera perché mi piace sapere che a Cortina ce n'è una vuota a San Silvestro, o per toglierla ad un nababbo in costa smeralda per il puro piacere di farlo... Mi è capitato innumerevoli volte nel corso della vita da trasfertista di fermare camere che poi non ho occupato od ho occupato ben più tardi del check-in previsto causa prolungarsi di lavori notturni, e mai le ho viste rivendute. (e, a dirla tutta, è anche capitato in qualche caso che mi restituissero del tutto l'anticipo o non addebitassero per nulla)
appecundria Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 2 ore fa, ferdydurke ha scritto: pare un comportamento molto scorretto e mi chiedo pure se sia legale Dipende dalla tariffa (dal tipo di contratto sottostante), se è rimborsabile e in che termini. Il fatto che poi l'albergo sia riuscito a rivedere la camera non importa. 2
martin logan Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 Di solito al momento della prenotazione (uso da qualche anno Expedia, più raramente Booking) puoi scegliere alcune opzioni. Quella + costosa prevede il pagamento presso la struttura (chiedono la carta solo per conferma della prenotazione) e contempla la possibilità di disdetta fino al giorno prima "senza penali". Se vuoi risparmiare qualcosa puoi scegliere opzioni che contemplano un periodo di disdetta più limitato, magari fino a 1 settimana prima, e il pagamento immediato. Mi sono sempre trovato bene con la prima soluzione; quando ho dovuto disdettare (purtroppo è successo) non ho mai avuto brutte sorprese. Stante la natura della penale non credo possa sorgere un onere dell'Hotel di non riassegnare le camere disdettate.
artepaint Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 4 ore fa, ferdydurke ha scritto: Ora l’albergo ha trattenuto il costo totale della camera in quanto la disdetta é arrivata solo qualche giorno prima dell'inizio del soggiorno. qualche giorno prima del'inizio,,, che significa? non è a discrezione a giugno ho prenotato 10 periodi in hotel per la vacanza invernale ai tropici su Booking e Agoda. Per l'ultima settimana di gennaio ho doppia prenotazioni in 2 località distanti 1000 km, a metà gennaio deciderò quale disdire faccio sempre prenotazioni che prevedono la possibile disdetta fino a 24/48 ore prima dell'arrivo previsto. se si può disdire fino a 7 gg prima dell'inizio del soggiorno NON prenoto. mi è capitato di pagare (tariffa super scontata) anche mesi prima, ma solo con restituzione del pagato con disdetta fino a 48 h di inizio soggiorno, anche a questo giro un soggiorno pagato a giugno per dicembre me lo son fatto restituire a luglio, appena trovato una soluzione migliore
mozarteum Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 E’ come dice appe. Il contratto va rispettato. Se non e’ previsto il recesso o questo e’ tardivo, l’albergo incamera la caparra e riassegna la stanza a terzi in modo perfettamente lecito. Esistono le assicurazioni proprio per questo. La stessa cosa che accade quando ci si tira indietro per un preliminare di immobile che potra’ essere tranquillamente promesso in vendita ad altri il giorno dopo senza che l’inadempiente possa dire che l’altra parte non ha subito perdite per il fatto d’aver subito ricollocato magari a un prezzo maggiore lo stesso immobile. 1 1
maverick Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 3 ore fa, Velvet ha scritto: In questo periodo sui monti gli alberghi se potessero affitterebbero anche gli sgabuzzini delle scope nonostante la tristezza del clima, figurati se non riassegnavano subito la camera a qualcuno last-minute. E' comprensibile. Quanto alla trattenuta dell'intero costo non goduto dipende dall'albergo e dalla modalità di prenotazione. C'è chi è conciliante e chi invece alla gallina domani (che magari ritornerebbe) preferisce prendersi tutto l'uovo oggi. Il discorso legale è fuori delle mie competenze, e le lascio agli esperti; c'è un discorso di opportunità, una specie di gentlement agreement, magari se conosci il proprietario. A me è successo qualche anno fa (non a Natale) di dover rinunciare all'ultimo momento, e il proprietario mi disse "se trovo da rioccupare la camera, La rimborso" (e così fece, trattenne solo una piccola quota, ma era più che giustificata per la seccatura ...). Lì sta nella sensibilità dell'albergatore; tanto prima o poi lo si viene a sapere; è chiaro che un comportamento corretto è un cliente guadagnato e una buona pubblicità, il contrario la perdita del cliente e una pubblicità negativa. Ma nei periodi natalizi dove vendono anche il ghiaccio al Polo Nord e la gente si butta a pesce lo stesso (la stessa gente che magari il 9 gennaio comincerà a lamentarsi del caro bollette), ... fanno anche bene a prendere tutto quello che possono, il mondo di oggi è fatto per gli avvoltoi. 1
ferdydurke Inviato 2 Gennaio 2023 Autore Inviato 2 Gennaio 2023 La prenotazione era stata fatta direttamente con l'albergo e la disdetta è stata inviata 3 giorni prima della partenza…per cui non c’erano le condizioni neppure per un rimborso parziale. Effettivamente bisognerebbe sempre fare l'assicurazione..non costa neppure molto in confronto alla spesa per una settimana il altissima stagione…
gullaz Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 5 ore fa, ferdydurke ha scritto: ha trattenuto il costo totale della camera Se ha trattenuto il costo totale secondo me equivale a dire che non c'è stata disdetta. Secondo me avrebbe dovuto tenere la camera vacante.
maverick Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 10 minuti fa, gullaz ha scritto: Secondo me avrebbe dovuto tenere la camera vacante. Seeeeeh ....
stefanino Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 le modalita' di cancellazione e le relative penali sono note il fatto che l'albergatore possa piazzare la stanza piu' o meno facilmente e' una variabile indipendente
extermination Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 Vengono applicate le previste clausole contrattuali; ne più ne meno.
ferdydurke Inviato 2 Gennaio 2023 Autore Inviato 2 Gennaio 2023 Formalmente l'albergatore ha fatto quello che era consentito dalle clausole contrattuali, dubito che i miei amici sceglieranno il suo albergo per la prossima settimana bianca…negli anni 80 - 90 si sarebbe trovato un compromesso accettabile per tutti… Durante il primo anno Covid, quando decisero di bloccare completamente la stagione sciistica, non chiesi la restituzione della caparra ( pari al 50% del costo della settimana) ma decisi semplicemente di spostare la prenotazione all'anno successivo per dare un minimo di respiro ai gestori…in fondo non sarebbe costato niente rimborsare almeno una parte dei costi ai miei amici visto che la camera era stata comunque occupata…purtroppo mi sono accorto che le cose non sono più gestite come prima, ormai anche in montagna si tende solo a far ciccia, prezzi folli e servizi sempre più scadenti..
gbale Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 16 minuti fa, ferdydurke ha scritto: ormai anche in montagna si tende solo a far ciccia, prezzi folli e servizi sempre più scadenti.. La montagna proprio per questo mi vede sempre meno. Purtroppo.
radio2 Inviato 2 Gennaio 2023 Inviato 2 Gennaio 2023 mio padre venne meno dopo che avevo prenotato e pagato una settimana all'hotel Ramada di Napoli per me e la mia famiglia e pagato i biglietti A/R alle FFSS contattato l'albergo, mi rimborsarono immediatamente fino all'ultimo euro e mi fecero anche le condoglianze diversamente ando' con le FFSS dove persi tutto ci tenevo a riferirlo, signori si nasce ed a Napoli ci sono dei gran signori 1
Messaggi raccomandati