gianventu Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 7 minuti fa, Guru ha scritto: mentre per i rivoli di urina e i residui delle cacche sui marciapiedi come si fa? Santori che dice?
gianventu Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 Adesso, keres ha scritto: mettete un riccio nel giardino del proprietario. Io ho i cinghiali...
keres Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 @gianventu Pure meglio credo, ma poi son problemi grossi per i cani.
Guru Inviato 3 Gennaio 2023 Autore Inviato 3 Gennaio 2023 15 minuti fa, gianventu ha scritto: Santori che dice? Il senso di questo post?
gianventu Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 15 minuti fa, keres ha scritto: ma poi son problemi grossi per i cani. Infatti ho una gran paura.
corrado Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 44 minuti fa, Guru ha scritto: Però davanti ai locali della movida basta il passaggio degli spazzini per ripulire, mentre per i rivoli di urina e i residui delle cacche sui marciapiedi come si fa? https://www.castedduonline.it/ragazza-si-spoglia-davanti-a-tutti-e-defeca-nel-corso-a-cagliari-residenti-in-rivolta-basta-movida-cafona/
Guru Inviato 3 Gennaio 2023 Autore Inviato 3 Gennaio 2023 @corrado Chissà se poi il fidanzato ha messo il guanto e raccolto la cacca...
stefanino Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 2 ore fa, Guru ha scritto: sarebbe corretto ritenere un appartamento in centro storico ambiente inadatto? Dipende dal cane ( razza ovvero indole e stazza) L’indole impatta parecchio un pastore maremmano (taglia grande) è 1000 volte più gestibile di un husky ( taglia media) Un pincher ( piccoli”o) può rivelarsi un problema più complesso di un pastore. Questo basato sulla mia esperienza diretta ( limitata, ho avuto diversi cani ma non faccio l’allevatore)
Guru Inviato 3 Gennaio 2023 Autore Inviato 3 Gennaio 2023 @stefanino La penso al tuo stesso modo. A tuo parere un comune come potrebbe limitare i danni causati dai cani nei centri storici? Forse l'unica soluzione quello che ho ipotizzato, cioè tassa annuale piuttosto salata. Sperando che i proventi vadano veramente nel lavaggio dei marciapiedi.
Muddy the Waters Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 Io non tollero quelli che girano con cani da difesa senza museruola, pericolosissimi soprattutto per i bambini. Dovrebbero applicare sanzioni esemplari, dubito però che nel periodo patriotico che stiamo vivendo qualcuno farà qualcosa…. Più probabile una tassa sui criceti 1
jedi Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 @Guru In che modo di ragionare è? Mi stupisce del tuo intervento ,ma il mondo libero è che bisogna accettare tutto,anche quello che ti lascia stupito .
Guru Inviato 4 Gennaio 2023 Autore Inviato 4 Gennaio 2023 12 ore fa, jedi ha scritto: E invece i cosiddetti animali a due zampe che buttano le carte per terra ,magari quando a tre metri ci sono i cestini come li dovremmo definire? Almeno un cane da affetto e compagnia. Questi li prenderei a calci nel fondo schiena Che modo di ragionare è? Ti ho fatto notare che sei caduto nella solita trappola del benaltrismo, modo di ragionare che non ha assolutamente senso. Al peggio non c'è mai fine. Non dobbiamo guardare i problemi causati dai cani perché ci sono umani che buttano cartacce per terra? Chi l'ha detto che bisogna per forza scegliere? Perdonami ma qui siamo ai fondamentali. Senza nulla togliere all'affetto che gli animali da compagnia possono dare, qualcuno l'ha forse negato?
Guru Inviato 4 Gennaio 2023 Autore Inviato 4 Gennaio 2023 Eppure mi pareva di averlo scritto più volte, che lasciare a terra gli escrementi del proprio cane, come gettare cartacce, è reato già sanzionabile dalle normative. Per risolvere basterebbe un semplice giro di vite da parte dei sindaci. Il problema con i cani è che anche rispettando scrupolosamente la normativa non si elimina l'imbrattamento dei centri storici con le deiezioni. Centri storici ragazzi, centri storici. Non sto dicendo che sia giusto vietare il possesso di cani a chi ha spazi idonei a far sì che la loro presenza non nuocia alla collettività. Io ho sempre amato gli animali, ne ho avuti di tanti tipi ma certi atteggiamenti non mi sono mai nemmeno passati per l'anticamera.
Moderatori paolosances Inviato 4 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 4 Gennaio 2023 1 ora fa, Guru ha scritto: Centri storici ragazzi, centri storici. Il rispetto di una norma igienico sanitaria non può essere richiesta in funzione della classificazione del sedime urbano: equivarrebbe a sdoganare il concetto che in altri siti ,possa essere tollerato.
loureediano Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 La Breambilla è stata la iattura peggiore capitata a questo paese. Dicono che non si possono fare leggi retroattive però hanno calpestato i regolamenti di condominio come fosse la cacca dei loro cani della malora. Il mio sogno è Brembilla contro Rottweiler
jedi Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 @Guru Il problema sono i padroni ,che se sono incivili ,con cani ,carta e buttare lattine per terra per loro è uguale. Non è benealtrismo ,ma verificare che gli incivili non ne frega niente delle cose comuni. Io no ho cani ,ma la maggior parte ,porta i sacchetti con guanti per pulire ,i trogloditi per appunto non fanno niente per tenere pulita le cose in comune
LeoCleo Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 12 ore fa, claudiofera ha scritto: Perchè trentasei (36) gatti non si possono gestire ,lo stò vedendo a partire dall'unico che abbiamo in casa ( e non proprio per mia scelta ) Ma questo lo pensi, tu, perchè ne hai uno che nemmeno vuoi e magari rompe pure le OO. Io ne ho due, ed è come non averli, tranne per le vacanze, una mia amica precaria e spesso in naspi ne ha 4 in un monolocale e si toglie il pane per loro, Margherita Hack novantenne ne aveva 9, la Brambilla benestante ne ha 36 e sicuramente non pulirà da sola 36 lettiere. E mica pontifica che bisogna AVERE il gatto o il cane o il criceto. Dice solo, e ne ha fatto una bandiera, che anche gli animali hanno dei diritti, e SE ne prendi uno poi te ne occupi e anche bene.
stefanino Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 il mio sogno e' che animali che hanno bisogno di spazio non si trovino relegarti in 56mq dove se gli va bene vedono la facciata dell'edificio di fronte e uno scorcio di cielo , come capita ai galeotti, e dove , sempre per analogia con i galeotti, la tua passeggiata garantita e' quella strettamente necessaria a riacquistare un minimo di motilita' intestinale. . Io credo che non sia questione di zone (ovviamente nei centri cittadini la cosa diventa piu evidente, ma non e' che i problema esista solo li) ma di teste. Se la testa non ci arriva subito un bel corso (patentino) potrebbe aiutare e potrebbe aiutare anche determinare che animale d'affezione puoi o non puoi tenere nella tua abitazione. . Molte persone hanno cani di grande taglia o con caratteristiche particolari che amano esibire al bar come fosse uno status symbol. Circa tre settimane fa sono andato in un locale bar che accetta animali . C'era un mastino inglese, sara' stato un buon 90 kg di animale. Il barista ha chiesto al proprietario, che conosco, (vista la stazza) di portarlo fuori e la risposta e' stata "arrivano i miei amici lo faccio vedere e poi dopo lo lego fuori" Due osservazioni: era al bar per essere mostrato agli amici (status symbol?), una volta visto lo lega fuori...un cane che e' in appartamento lo lasci fuori legato a 4 gradi? Ecco a cosa potrebbe servire un patentino.
Messaggi raccomandati