Vai al contenuto
Melius Club

non tutti i mali vengono per cuocere (si parla di gas e dintorni)


Messaggi raccomandati

Inviato

Oggi sappiamo che nel 4 trimestre del 2022 abbiamo consumato un buon 20% in meno di gas rispetto al corrispondente periodo del 2021.

.

Un effetto collaterale, positivo in questo caso, di una stagione mite che sembrerebbe legata la global warming (se dici warming in USA ti ridono in faccia: la fa un freddo cane...ma siamo tra persone che distinguono il clima globale dal tempo che fa localmente).

.

Risultato il gas naturale che e' arrivato a costare piu di 300 Euro a MWh in estate oggi quota circa 77 euro (con le relative ricadute sul costo della energia elettrica)

e quota un prezzo inferiore alla media degli ultimi quattro mesi del 2021 (quindi nben prima della invasione dell'Ucraina)

.

Anche il petrolio e' in ribasso, si spera che il prezzo alla pompa si ridimensioni di conseguenza ( far tornare il dentifricio nel tubetto e' difficile ma non impossibile. L'abbiamo gia visto accadere)

.

Se i prossimi mesi resteranno miti credo proprio che la guerra in Ucraina avra' una svolta negoziale.

La Russia col Gas ci campa, a oggi i prezzi elevati l'hanno avvantaggiata e i tagli di consumo europei sono stati compensati dagli acquisti cinesi.

ma i cinesi non sono un ente di beneficienza, hanno i loro bei cazzzoni da gestire tra ondata (massiccia) di Covid e preparazione di quella che mi attendo essere la prossima scampagnata militare (Taiwan).

.

 

 

 

 

Inviato
4 ore fa, stefanino ha scritto:

prossima scampagnata militare (Taiwan).

.

Mah, hanno visto cosa è successo ai russi Vs tecnologia usa anni 90 e pure data con il contagocce + intelligence naturalmente, vorranno provare lo stesso?

Inviato
2 minuti fa, Panurge ha scritto:

Vs tecnologia usa anni 90

La Cina con la tecnologia anni 90 non ha molto a che vedere

noi avevamo i pizzardoni all immigrazione quando loro facevano il riconoscimento facciale real time in aeroporto.

La Cina low tech con prodotti scrausi è un luogo comune come l’Italia pizza  e mandolini.

La conosco benino ( 23 anni di lavoro)

 

Inviato

Eppure non sono ancora riusciti a produrre un aereo da trasporto decente e le portaerei sono giocattoli in confronto con le americane. 

O un vaccino che funzioni. 

Inviato

Questione di priorità evidentemente. I cinesi hanno un loro programma spaziale ben avviato, hanno ultimato la costruzione della loro stazione spaziale e puntano oltre.

Senza contare che, rimanendo in terra, stanno per invadere il mercato automotive elettrico. In quello motociclistico sono sbarcati da un po', acquistando (e salvando) più di marchio storico occidentale.

Non sono dei poveracci. Non direi proprio. 

Inviato
2 ore fa, releone71 ha scritto:

acquistando (e salvando) più di marchio storico occidentale.

E' proprio questo che mi spaventa quando si discute di Cina, @releone71 questi non salvano nulla, questi con l'aiuto del loro governo entrano sui mercati e poi ti saluto mariettina, con questa scusa dello salvare ti stanno colonizzando l'Africa (ma solo la parte dove c'è ancora un po' di ciccia), hanno salvato le miniere di rame in Cile ed ora a poco a poco mirano a monopolizzare il mercato e tu sai quanto sia ancora  importante il rame attualmente, hanno salvato pure le terre rare con cui si producono i magneti permanenti le fibre ottiche le batterie di nuova generazione e tutte le schede elettroniche, dai retta che questi non salvano nulla per nulla, tu giustamente ribatterai che molto prima lo ha fatto l'occidente e perché ora non dovrebbe farlo l'oriente? E' che (almeno a mio avviso beninteso) noi non si impara mai nulla dai nostri errori, soprattutto quando vogliamo farli passare come salvataggi inevitabili a fin di bene. 

  • Melius 1
Inviato

@ferrocsm ma guarda, semplicemente l'evolversi della questione non mi meraviglia più di tanto. A parte, come hai giustamente ricordato, che fino a l'altro ieri i monopoli appartenevano ad un certo occidente (sennò perché la Cina starebbe così tanto sulle balle dello Zio Sam?), vedo anche un poderoso contrappasso. Non è che si potesse pretendere in eterno che la bassa manovalanza, a cui hai affidato i segreti della tua tecnologia solo per poter aumentare i tuoi margini di profitto, continuasse ad accontentarsi della ciotola di riso. Né tantomeno che non si impadronisse della tua tecnologia. D'altronde già Nixon, dopo aver aperto a Mao Zedong, chiosó "speriamo di non aver creato un mostro". Gli americani sono così: carpe diem, vedendo facendo. Agguantano l'opportunità del momento. E così facendo di aberrazioni ne hanno create molteplici, mica solo la Cina. 

Inviato

ed hanno creato anche una fracca di guerre.

  • Melius 1
Inviato
23 ore fa, Panurge ha scritto:

non sono ancora riusciti a produrre un aereo da trasporto

cosa che si dice da decenni e da decenni rispondono che non sono interessati. Boeing e Airbus non piangono di certo. Hanno investito parecchio  nella industria spaziale vedendone non solo prestigio ma anche enormi potenzialita commerciali e di sviluppo industriale (ricaduta tecnologica)

23 ore fa, Panurge ha scritto:

e portaerei sono giocattoli

in generale non sono molto orientati all'industria militare . Ma non sottovaluterei 

23 ore fa, Panurge ha scritto:

O un vaccino che funzioni.

nel pharma sono molto indietro. Hanno una popolazione giovane, forse se lo possono permettere piu di altri.

.

I cinesi sono dei super-pragmatici.

Non entrano di botto nei mercati a 360 gradi.

step by step

 

tessile, macchine tessitura

consumer (bianco) prima e poi automazione (non per risparmiare ma per dare maggiore qualita')

poi consumer electronics e anche li automazione dedicata per quella industria

device elettronici e ancora tutta la catena di automazione necessaria

poi i componenti, dalle resistenze ai condensatori per poi migrare nel semiconduttore (e ancora una volta al machineri per produrlo)

Poi hanno deciso che era ora di far spostare la gente velocemente e sono partii con investimenti nella trazione ferroviaria.

20 anni fa vedevi poche auto e quelle decorse erano brand statunitensi o europei che producevano per il mercato cinese in loco

oggi vedi brand cinesi e , soprattutto, cominci a vederli in europa e stati uniti. 

Quello auto e' il piatto forte dei prossimi anni. La elettrificazione li agevola (non devono spendere miliardi per sviluppare motori) e gia che ci sono si sono pappati una grande fetta della mobilita elettrica a due ruote .

.

Sono tanti, pragmatici e soprattutto estremamente preparati. 

Ma un prodotrto deve essere vestito bene. Chi disegna bene i prodotti? Gli italiani sicuramente.

Vai al NaBa di Milano (una delle migliori universita nel settore del design) e guardati attorno. Cinesi, tanti ragazzi cinesi. Non cinesi italiani arrivano proprio dalla Cina.

L;errore di sottovalutare gli altri popoli l'abbiamo fatto negli anni 60. I giapponesi erano quelli che facevano le "radioline"

10 anni dopo il trinitron faceva sconquassi, la honda aveva mandato a picco l'industria motociclistica europea  e han fatto vedere i sorci verdi agli statunitensi nel settore auto.

Abbiamo fatto lo stesso errore con i coreani. pensavamo che Nokia fosse incrollabile nella telefonia mobile. Poi e' arrivata Samsung e c'e stato un cambio di passo.

Lo stesso cambio di passo l'han dettato i cinesi nelle batterie ad alta capacita'  e nei pannelli fotovoltaici dove hanno messo all'angolo il Giappone. Oggi trovi un pannello fotovoltaico che non sia made in China ? Io no

ma naturalmente possiamo cullarci nella illusione che siano 1,3 miliardi di persone che sanno fare solo le mollette del bucato 

 

  • Melius 2
Inviato

Sanno fare tutto, ma se cominci una guerra le armi hanno una certa importanza. 

Inviato
16 ore fa, Panurge ha scritto:

ma se cominci una guerra le armi hanno una certa importanza

 

terzo esercito al mondo

budget 230 miliardi di dollari, 3,3 milioni di soldati, quasi 800 navi da guerra, 2000 aerei da caccia, 180 bombardieri, piu di 5000 carri armati.

Se decidono che Taiwan e' parte della Cina popolare non c'e molto da fare.

Quello che si puo' fare e' evitare che i rapporti Cina Russia si consolidino oltremodo.

Questa alleanza si che sarebbe soverchiante rispetto alle forze militari occidentali spostando pericolosamente verso due dittature l'ago della bilancia 

 

 

Inviato

Budget della sola air force circa 250 miliardi, totale più di 800 miliardi. Usa + Eu sui 1200, Cina più Russia un quarto. 

Inviato

L'unico vero vantaggio di Russia è Cina e la totale indifferenza per le vite dei loro cittadini è quello in effetti può contare. 

Inviato
19 ore fa, stefanino ha scritto:

L;errore di sottovalutare gli altri popoli l'abbiamo fatto negli anni

@stefanino un vicino di casa, 30 anni fa , di ritorno dalla cina, mi disse che era stato nelle loro fabbriche ...un vero cesso; addirittura mi disse che la carta igienica, per come si presentava, era convinto che la arrotolassero a mano...

Inviato
7 minuti fa, bost ha scritto:

30 anni fa

se andasse oggi non riconoscerebbe ne i posti ne tanto meno i prodotti

guarda quello che hai in casa con su scritto made in China  made in PRC e confrontalo con quello che ricordi essere il prodotto cinese che arrivava da noi qualche lustro fa.

 

 

Inviato
49 minuti fa, stefanino ha scritto:

confrontalo

quando fanno vedere in tv quelle città futuristiche ( magari il resto chissà cos'è) mi viene da pensare alle nostre, cosi degradate: se mi capita di andare a Mestre, non mi sembra neanche di essere in Italia...

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...