Vai al contenuto
Melius Club

Passerà alla storia come il più incapace


Messaggi raccomandati

Inviato

@Jack si su questo hai ragione la democrazia prevede quello che tu dici, non lo nego, però probabilmente una maggiore cultura orienta il voto in un’altra maniera…volevo dire solo questo

Inviato

@ferdydurke va bene,  ci siamo intesi. Parto anche io per la tangente certe volte e dico una cosa volendo significarne un’altra… succede. 

É vero anche quello che dici tu ma si risolve(rebbe) dando una prospettiva a chi vuole impegnarsi in un lungo e faticoso ciclo di studi. Che senso ha spaccarsi occhi e cervello ad ingegneria se poi ti danno 1500-2000€ al mese e vedi un ragazzino che fa l’idraulico e ti surclassa con le entrate e quando arrivi tu ha già 10 anni di introiti in tasca?

Un conto è studiare materie « vocazionali » ed un conto studiare materie che poi vanno spese in professione: ci vuole un conquibus in prospettiva.

In sto paese si considera un grande reddito 50k tanto che da lì inizia la tassazione massima del 43% 😲😲… a 10 km da qui 50k con una moglie e due figli pagano ZERO … è chiaro che a molti non interessa studiare a queste condizioni.

Poi, ovviamente, non si è in grado di comprendere anche il resto del

« mondo che ci circonda » ma io questo lo ascrivo ad una feroce requisizione statale che stoppa proprio coloro che dovrebbero usare la conoscenza per migliorarsi… è un circolo vizioso.

 

Inviato
3 minuti fa, Jack ha scritto:

Che senso ha spaccarsi occhi e cervello ad ingegneria se poi ti danno 1500-2000

E' semplice.

E' perché non basta la laurea, bisogna anche saperlo fare, altrimenti col cavolo che vai per quattro soldi dopo 5 anni di studio.

ascoltoebasta
Inviato

Sarei curioso di sapere se a capo e a manovrare i fili di ciò che sta conducendo questo pianeta verso la distruzione,dietro alle guerre,a chi le appoggia, chi le guerre fa in modo che accadano,dietro lo sfruttamento dei Paesi poveri,ci siano persone colte,con tanto di laurea,oppure dei semplici agricoltori con licenza elementare.Sono convinto che la Cultura che potrebbe salvarci non sia quella scolastica.

Inviato

@vizegraf forse sto intendendo male… ma io non conosco nessun ingegnere under 35 che prende più di 2000€… il migliore di tutti (un genio) è un ragazzo che lavora per Eni in basilicata ed è da sempre un genio, arriva a 1800. Un altro, suo cugino, laureato in scienze forestali, dottorato di ricerca a padova (era a cena da me ier sera) ha chiuso il contratto il 31/12… gli davano 1300€ come ricercatore… ha offerte da mezzo mondo dal triplo in su ma per ora ha aperto un’azienda agricola bio dinamica (vera) e prova a restare qui… und so weiter… e ne conosco ancora di più che mi dicono “ma che lo faccio a fare?” quando li sollecito a non fermarsi al diploma… con quattro figli ho modo di conoscere e parlare con parecchia gioventù.

@ascoltoebasta questo è un bel pensiero. Condivido. 

Inviato
7 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

.Sono convinto che la Cultura che potrebbe salvarci non sia quella scolastica.

Bisogna leggere tra le righe, dove si annida il diavolo. Il diavolo è salvezza, la fede è tranquillità ma è una tranquillità tossica in cui è irresistibile perdersi e affidarsi. Abbracciare la critica senza perdersi non è per nulla facile e anche molto faticoso.

Inviato

@Jack

Mah, io probabilmente ho vissuto altri tempi.

Dopo la laurea sono stato chiamato in una impresa edile con uno stipendio decoroso.

A 31 anni ero direttore di cantiere in altra impresa più grande (ne ho cambiate solo 3)

Mia moglie, ancorché diplomata, non ha mai dovuto lavorare.

Le imprese mi hanno sempre cercato

Io ci ho messo del mio, impegno e se permettete, capacità.

P.s. Le aziende non mollano mai uno che gli rende, se uno vale l'altro lo sostituiscono con quello che costa meno.

ascoltoebasta
Inviato
4 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

Bisogna leggere tra le righe, dove si annida il diavolo. Il diavolo è salvezza, la fede è tranquillità ma è una tranquillità tossica in cui è irresistibile perdersi e affidarsi. Abbracciare la critica senza perdersi non è per nulla facile e anche molto faticoso.

Non ho ben capito il senso del tuo post,la fede non era tra i miei riferimenti,mi rivolgo piuttosto ad una cultura civica,quella che difficilmente si impara conseguendo una laurea.

Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

Adesso c'è anche "sconfitti da una donna". Un disonore in Iran.


Sembra anche in Italia per alcuni…

 

 

Inviato

chissà che se ne accorgano anche loro stessi che a sinistra sono dei bacchettoni retrivi e bigottazzi.

finalmente, meglio tardi che mai.

 

extermination
Inviato
49 minuti fa, Jack ha scritto:

Che senso ha spaccarsi occhi e cervello ad ingegneria se poi ti danno 1500-2000€ al mese e vedi un ragazzino che fa l’idraulico e ti surclassa con le entrate

L'idraulico ha un problema che lo accompagnerà per tutta la vita:  la forma mentis dell'idraulico! 

Schelefetris
Inviato

se l'unità di misura della realizzazione è il denaro... 

triste convinzione

  • Melius 2
Inviato

@extermination mancavi te a fare lo sborone dell’istruzione… chissà perché il tuo di ingegnere lo hai mandato fuori dai piedi. Gli idraulici non sono costretti ad andare fuori dai piedi. Meno ancora manutentori, saldatori Tig o specialisti (non banali specializzati) dell’industria 3 dei servizi.

Qua, nel frangente, si parlava del perché la gente in italia non studia molto a lungo. Non conviene ed una forma mentis se uno vuole se la fa modella comunque.

——

poi non ci si deve far traviare da certe statistiche, gli studi universitari che vengono classificati come tali in mitteleuropa sono in grandissima parte triennali tecnici …

degli “itis-oni”… dove non si fa un’ora che sia una di materie extra professionali e che 8/10 viene da un percorso professionale, non liceale, fatto con la stessa ottica.

È un “idraulicone”. 

Bisognerebbe anche praticarlo l’estero per fare confronti seri

Inviato
Adesso, Schelefetris ha scritto:

se l'unità di misura della realizzazione è il denaro... 

triste convinzione

Il denaro non misura niente, il denaro permette di essere quello che si desidera volere.

Senza denaro si desidera e basta.

Ma per saperlo bisogna esser passati dal non aver potuto.

Si vede che sei nato “bene” o ti sei dimenticato nel caso opposto… io non ti conosco, ipotizzo.

 

Inviato
5 minuti fa, Schelefetris ha scritto:

se l'unità di misura della realizzazione è il denaro

figurati invece se è la povertà.

extermination
Inviato
6 minuti fa, Jack ha scritto:

mancavi te a fare lo sborone dell’istruzione… chissà perché il tuo di ingegnere lo hai mandato fuori dai piedi

 

Perdonami! Non l'ho mandato; è stata una sua scelta. Anche "studiare" è stata una sua scelta scevra da forzature da parte mia; scelta che mi ha reso orgoglioso al di là del rispetto che porto ad ogni tipologia di professione, nessuna esclusa.

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, extermination ha scritto:

rispetto che porto ad ogni tipologia di professione, nessuna esclusa.

prima le usate per distinguo e poi portate rispetto quando uno ve lo mette sotto il naso che il rispetto manca.

meglio tardi che mai… mettiamola così 

extermination
Inviato

@Jack

Forma mentis- Treccani

lat. (propr. «forma di mente»), usata in ital. come s. f. – Struttura mentale, soprattutto con riguardo al modo di considerare e intendere la realtà, quale si determina nell’individuo, per indole e per educazione: è cosa contraria, o congeniale, alla sua forma mentis.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...