31canzoni Inviato 6 Gennaio 2023 Autore Inviato 6 Gennaio 2023 35 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Non ho ben capito il senso del tuo post,la fede non era tra i miei riferimenti,mi rivolgo piuttosto ad una cultura civica,quella che difficilmente si impara conseguendo una laurea. Usando nella metafora diavolo e fede sono stato un po' fuorviante. Chiedo scusa. Al posto di diavolo: critica continua alle convinzioni che accettiamo come date e giuste nella vita; al posto di fede il nostro status quo, le certezze che consideriamo intoccabili, statiche, giuste, sicure. 1
extermination Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 @JackStruttura mentale, quale si determina nell'individuo dall'intrecciarsi degli elementi caratteriali e di indole personale con l'azione formatrice dell'ambiente socioculturale e dell'educazione, e che si rivela sempre attraverso il comportamento, spec. se rivolto ad affrontare problemi teorici o pratici
extermination Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 31 minuti fa, Schelefetris ha scritto: l'unità di misura della realizzazione è il denaro Il denaro favorisce le esperienze, aiuta ad esprimere le proprie capacità e ad attuare le proprie aspirazioni, dunque gioca un ruolo fondamentale nel realizzare se stessi. 1
Membro_0022 Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 Il 5/1/2023 at 09:36, mozarteum ha scritto: Ricordiamoci la trimurti Li trimurtacci loro !
appecundria Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 1 ora fa, extermination ha scritto: scelta che mi ha reso orgoglioso
Membro_0022 Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 2 ore fa, vizegraf ha scritto: E' perché non basta la laurea, bisogna anche saperlo fare, altrimenti col cavolo che vai per quattro soldi dopo 5 anni di studio. Non basta. Premesso che di gente che "sa fare" oggi ne vedo veramente poca (è un discorso che avevo già fatto qualche tempo fa, raccontando che una ricerca di qualcuno in grado di dare una mano da esterno a una piccola società che sviluppa per lo più software aveva dato esito... ZERO) molte aziende offrono due soldi, a chi non sa una mazza ne danno uno e mezzo, a chi sa e sa fare due e mezzo a dir tanto. Ma sempre pochi sono. Pochi imprenditori capiscono che i dipendenti sono l'unica vera ricchezza di un'azienda, e vanno trattati di conseguenza se si vuole che lavorino e che non vadano altrove. Una decina di anni fa un titolare-genio disse rivolgendosi al suo staff R&D: "con quello che mi costa uno di voi pago due neolaureati che mi lavorano 12 ore al giorno senza rompere tanto i cogl...". Altra canzoncina che veniva suonata ogni tanto è "ricordatevi che fuori di qui c'è la fame" (la fame, nientemeno...). Uno dei rompicoglioni (indovinate chi era) un giorno si alzò dalla scrivania e replicò che era l'ora di piantarla, altrimenti il prossimo progetto in un certo settore se lo sarebbe dovuto fare da solo. Forse aveva già un po' le palle girate di suo, o forse... quando è troppo è troppo. Ad oggi l'arrogante individuo deve ancora vedersela con tribunali e curatore fallimentare, i rompicoglioni non solo non fanno la fame, ma stanno tutti meglio di quando ogni giorno dovevano sopportarne gli sproloqui. Dove vuoi andare con imprenditori così ?
stefanino Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 2 ore fa, ferdydurke ha scritto: probabilmente una maggiore cultura orienta il voto in un’altra maniera L’elettorato è sempre lo stesso.
mozarteum Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 Ancora con questa cosa che la cultura orienta l’elettorato in altra maniera e cioe’ a sx? Ma dove le vedete tutte ste persone colte a sx? Sentono cantautori, parlano di film iraniani, si interessano di tutto un po’ alla maniera del venerdi’ di repubblica… Nelle universita’, nel mondo delle professioni, dell’impresa ecc. sono una minoranza. Chi e’ quel colto che conferisce la preziosita’ della cultura all’ammasso di furbesche ideologie d’uguaglianza? Da dove nasce l’idea che l’elettorato non di sx sia costituito da bifolchi e ignoranti? certo sonarsela e cantarsela e poi questi sono i risultati 1 1
ferdydurke Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 Nell'azienda in cui lavoravo passavano ragazzi e ragazze con capacità fuori dal comune per cultura, impegno, conoscenza delle lingue e capacità di inserirsi in contesti e capacità di gestire situazioni non facili…magari guadagnavo poco il primo anno di lavoro, ma, poi andavano ad inserirsi in un contesto aziendale multinazionale che immancabilmente li faceva crescere e consentiva loro una carriera soddisfacente e abbastanza rapida ( certo dovevano essere disposti a fare esperienza all'estero). Molti di questi hanno raggiunto posizioni ragguardevoli con stipendi ovviamente adeguati. Certo se sei un sempliciotto anche se ben formato non farai ma grandi passi avanti. In Italia si guadagna molto meno che all'estero (questo per ogni tipo di lavoro), ma se sei veramente bravo non ci sono problemi…
ferdydurke Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 @mozarteum Cultura di destra è un ossimoro, secondo me…mi fai il nome di qualche intellettuale di destra? (Magari evita di citare Sgarbi…)
Membro_0022 Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 6 minuti fa, mozarteum ha scritto: Da dove nasce l’idea che l’elettorato non di sx sia costituito da bifolchi e ignoranti? Immaginate una tartina di 5 cm2 non meglio qualificabile persa in mezzo a un piatto da 30cm decorato da preziosi disegnini di salse variopinte. E' una fregatura, ma un marketing capace di trovare la balla giusta la spaccia per alta cucina e trova il fesso che se la mangia a caro prezzo. Oppure - più semplicemente - si potrebbe dire che qualcosa per consolarsi se lo dovranno pure inventare, poracci.
mozarteum Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 8 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Cultura di destra è un ossimoro, secondo me…mi fai il nome di qualche intellettuale di destra? (Magari evita di citare Sgarbi…) Si parla di elettori. Gli eletti sono quelli che sono ma stento a raffigurarmi un D’Amato o un Bonaccini come persone di “cultura”. Ma ripeto, si parla sempre, con grande signorilita’ peraltro, visto che qui ci sono persone non di sx, di ignoranza dell’elettore
mozarteum Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 1 ora fa, extermination ha scritto: Il denaro favorisce le esperienze, aiuta ad esprimere le proprie capacità e ad attuare le proprie aspirazioni, dunque gioca un ruolo fondamentale nel realizzare se stessi. Osservazione molto concreta che ciascuno di noi puo’ misurare sul campo, in sincerita’ con se stesso
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 6 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Gennaio 2023 La cultura ben sedimentata, intesa come approccio alla natura umana oltre che ai problemi tecnici, dovrebbe orientare non tanto a destra o a a sinistra, quanto alla moderazione che deriva dalla consapevolezza della fallibilitá umana e delle circostanze che possono orientare il successo. La malattia, il fallimento del datore di lavoro, qualche accidente, un bivio non azzeccato nonostante la buona volontà e l'impegno. Chiamamola empatia o senso di umanità: per comprenderne l'importanza bisogna anche essersi trovati in situazioni in cui si apprezza. Al contrario, persone coltissime o riuscitissime, sono afflitte da insanabile superbia. Non è né di sinistra né di destra: il villano arricchito fa parte di entrambe le categorie di pensiero, e può anche essere laureato ed esercitare una nobile professione. 4
gorillone Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 @Jack @vizegraf Avete tantissime ragioni tutti e due. Nel campo dove ho sempre operato io, la sanità, di soldi se ne guadagnano molti di più, ma le carriere vere le fanno lobbisti, sottomessi, leccapiedi e raccomandati (di varie provenienze tra cui quelle politiche non sono probabilmente neanche le più importanti). Io sono stato molto fortunato e la carriera l’ho costruita quando c’era il blocco dei concorsi … allora regioni, ministero e istituto superiore di sanità erano costretti ad appoggiarsi a quelli che capivano e sapevano fare qualcosa. Poi, quando sei autorevole, diventa tutto più facile … o più difficile, ahimè
ferdydurke Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 @mozarteum Umberto Eco, Bobbio, Pasolini, Toni Negri, Erri De Luca, Piergiorgio Odifreddi, Moravia, Pavese, Sciascia, Baricco, Moretti, Maraini, Saviano, Citati, Scurati, Cacciari, Magris, Serra, Augias…etc. A destra…?
Messaggi raccomandati