Vai al contenuto
Melius Club

Presi con il bottino in mano ma con la legge Cartabia non possono essere arrestati


Messaggi raccomandati

Inviato
9 ore fa, radio2 ha scritto:

negli ultimi 10 anni......tantissimi!  

Tu pure hai perso la memoria nel mojito, furbacchione... 

Inviato
32 minuti fa, wow ha scritto:

Che senso ha quotare un articolo e un sostantivo e scrivere non c'è modo?

È il suo "mood", la supercazzola.

  • Haha 1
Inviato

 

Assalti ai bancomat, la «ghigliottina» della riforma Cartabia: sospeso il processo alla banda dei giostrai

Quindici colpi tra agosto 2020 e maggio 2021: le banche devono querelare personalmente gli undici imputati o cadranno le accuse

 

https://corrieredelveneto.corriere.it/treviso/cronaca/23_gennaio_11/assalti-bancomat-ghigliottina-riforma-cartabia-sospeso-processo-banda-giostrai-d96288fa-91a1-11ed-8d70-ce56def5bd3e.shtml

Inviato
38 minuti fa, Aless ha scritto:

Sempre in Veneto (ma nelle altre Regioni non succede niente?)

Colpa mia: Da piccolo quando sentivo il giornaleradio che raccontava solo cose accadute a Milano Roma o Napoli, chiedevo ai miei: Ma perché qui non accade mai nulla ? :classic_biggrin:

Inviato
44 minuti fa, Aless ha scritto:

ma nelle altre Regioni non succede niente?)

No fanno tutto I veneti, Faso tuto mi non è nato per nulla. 

Inviato
Il 9/1/2023 at 23:16, Martin ha scritto:

la giustizia che si considera soddisfatta con l "apertura di fascicoli"  sembrano caratteristiche virtuose ma hanno un pericoloso effetto collaterale a medio lungo termine: Deludono completamente la c.d. "Aspettativa sociale del ravvedimento". Instillano la convinzione che, tutto sommato, convenga delinquere

Dopo fatti accaduti domenica fra i tifosi, occorre ascoltare la reazione del sindacato di polizia, poliziotti mortificati letteralmente e ancora una volta dal corso della giustizia... come del resto accennato in precedenza.

rimane solo la possibilità del diritto allo sconcerto da parte del cittadino oltre a quello delle forze di polizia, ma vale poco.

certo, il problema non esiste oltre la percezione e non vale la pena rifletterci sopra.

 

 

Inviato

 

 

Tu non voti, ma io ti saggio. 
E in effetti siamo diventati il popolo più saggiato d’Europa, essendo forse quello che vota meno, quello che esprime perennemente un carico di disgrazie e di emergenze non risolvibile con il banale ricorso alle urne, e che si preferisce governare, via via, o con uomini della provvidenza o con uomini Rambo. Roba raffinata, che neanche l’immaginifico Orwell si era sognato di paventare. 
Ecco spiegata la ragione del perché siamo diventati il Paese dei sondaggi; sondaggi settimanali e quotidiani, elettorali, politici, economici, fiscali, sanitari, scolastici, calcistici, etici, religiosi, militari, eccetera, eccetera. 
Variante, questa, delle brioches di Maria Antonietta: il popolo vuole andare al voto? Allora rimpinzatelo di sondaggi. Meglio di niente. 
E in questo, che sta diventato un nuovo campo sterminato nell’esercizio del potere, ci riferiamo infatti a un’arma del consenso apparentemente non dispotica, incolore, insapore e indolore - ma è solo una strampalata idea che ci passa per la testa - forse non sarebbe male che iniziassimo a pensare a un’autorità garante del Sondaggio. 
Cerchiamo di spiegarci meglio. 
Tutti ci rendiamo conto che chi sonda sta in alto, mentre il sondato (sondaggiato?) sta in basso. E come dice un vecchio adagio: chi affitta l’orchestra ha il diritto di far suonare la musica che vuole. Ma a tutto dovrebbe esserci un limite. 
Un paio di settimane fa siamo rimasti colpiti, in un frizzante tg della sera, da una interminabile schierata di cartelli che riassumevano domande agli italiani (con relative risposte) sugli argomenti più disparati. 
Un solo argomento non vi figurava: la giustizia; i rapporti fra politica e magistratura; la funzione della magistratura; lo stato del CSM e come porvi rimedio: la riforma Cartabia; ma si fa prima a dire che, dell’argomento, non si parlava per niente. 
Come mai? Curioso, ne converrete. 
Noi invece formuleremmo, a caso si capisce, le seguenti domande. 
1) E' favorevole al fatto che l’Italia modifichi il suo sistema giudiziario perché glielo chiede l’Europa?
2) Trova condivisibile che in assenza di questa riforma l’Europa tagli i contributi economici destinati all’Italia?
3) Secondo lei è giusto che il criterio della rapidità di un processo divenga l’unico arbitro per stabilire quali processi devono arrivare a sentenza e quali, invece, finire nel cimitero dei processi incompiuti? 
4) Trova eticamente accettabile che l’ergastolo per chi ha commesso delitti particolarmente efferati o stragi, sia derubricato in libertà, con conseguente uscita dal carcere, pur in assenza di pentimento o forme di ravvedimento da parte dell’imputato? 
5) E’ favorevole al fatto che una riforma, su argomento tanto delicato, sia il risultato “autistico” delle decisioni di una ministra che, quasi per principio, non fa mistero del fatto di volere tenere fuori dalla porta tutti quei magistrati che hanno espresso riserve, perplessità, se non autentica contrarietà rispetto al suo disegno riformatore? 
6) Trova spiegabile che tutti i partiti, nessuno escluso, tengono la bocca cucita pur di non disturbare la manovratrice?
7) Trova spiegabile che la stragrande maggioranza di telegiornali e televisioni, schierati a fianco del manovratore (Draghi), stiano facendo di tutto per tenere all’oscuro la popolazione sul tema giustizia e - di conseguenza - per mettere al riparo da possibili critiche la manovratrice (Cartabia)? Crediamo di aver reso l’idea. 


Semplice promemoria, abbiamo inteso stilare, per lor signori che hanno affittato l’orchestra. 
Ma statene certi, questa è musica indigesta che gli orchestrali non suoneranno mai. 
A meno che.
A meno che non sia la stessa Marta Cartabia, ministra della giustizia, a volersi dimostrare erede dello spirito dei nostri Padri Costituenti, sollecitando gli italiani a dire la loro sulla sua riforma. Insomma: un sondaggio su sua richiesta.  
E con questa postilla: se gli italiani fossero favorevoli, mi candido per il Quirinale, per prendere il posto che sarà lasciato vacante da Sergio Mattarella, attuale capo dello Stato; diversamente, se dovessi ricevere una sonora bocciatura, mi impegno a farmi da parte, persino da ministra della giustizia. 
Che idee strampalate che ci passano per la testa. 
Ma mai dire mai. 

saverio.lodato@virgilio.it

 

Inviato
18 minuti fa, Aless ha scritto:

1) E' favorevole al fatto che l’Italia modifichi il suo sistema giudiziario perché glielo chiede l’Europa?

È falso.

Inviato
7 minuti fa, appecundria ha scritto:
29 minuti fa, Aless ha scritto:

1) E' favorevole al fatto che l’Italia modifichi il suo sistema giudiziario perché glielo chiede l’Europa?

È falso.

Che in diversi non siano favorevoli e vero. Che le modiche fatte siano il frutto di input dell'EU lo è altrettanto. Giudicare se  vadano o meno nella giusta direzione e' invece soggettivo. Io lette le ultime non direi proprio. Tu invece?

Inviato
13 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Che le modiche fatte siano il frutto di input dell'EU lo è altrettanto

Imho è falso e tendenzioso.

È come dire: sto a dieta per input del dietologo, mica perché peso 200 chili.

Inviato
8 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Io lette le ultime non direi proprio. Tu invece?

Io non lo so. È una materia estremamente tecnica e la riforma aveva da salvare molte capre e molti cavoli. Se non erro, a suo tempo il nostro moz si espresse positivamente su Cartabia, facciamo almeno il rodaggio e poi vediamo come va.

Inviato

@appecundria che la riforma C sia spintaneame  il frutto delle direttive UE è innegabile, non ci prendiamo in giro. Che Moz  ( di cui, pur non conoscendolo, apprezzo  l'intelligente ironia ) si sia espresso favorevolmente al riguardo , sinceramente,  non c'azzecca.  Chi con la riforma C  ci deve fare i conti ogni giorno ha tirato bestemmie quando l'ha letta  ( te magari no , ma io le ho sentite...) il rotaggio appena iniziato ha  già dato abbondantemente il polso di quanto di sbagliato ci sia in questa riforma.  Per Moz, posso immaginare, sara' una prateria verde ..o forse solo in parte, visto che il penale non è il suo campo.  Vedi son punti di vista che cambiano a seconda di come e soprattutto da dove guardi la stessa cosa.

Dalla tua parte di citizen Bruno direi che hai poco da brindare.

Inviato
Il 10/1/2023 at 09:13, wow ha scritto:

Tu pure hai perso la memoria nel mojito, furbacchione...

 

se qualcuna ha diritto all'eleganza io rivendico il diritto al mojito  :classic_cool:

  • Haha 1
Inviato
7 ore fa, andpi65 ha scritto:

Moz si sia espresso favorevolmente al riguardo , sinceramente,  non c'azzecca. 

Per la precisione moz si espresse favorevolmente per la persona, per la legge non so.

Inviato
7 ore fa, andpi65 ha scritto:

che la riforma C sia spintaneame  il frutto delle direttive UE è innegabile

Appunto, come la dieta dimagrante. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...